Il sindaco Conti visita i detenuti
“Bisogna intervenire per dare dignità”

CAMERINO - Il primo cittadino al lavoro insieme ai parlamentari marchigiani per rilanciare la nuova struttura a Morro: "E' tutto pronto, ma serve la volontà poltiica". Poi annuncia novità sul Tribunale: "Potrebbe diventare sezione distaccata per le cause civili e penali"

- caricamento letture
Il carcere di Camerino

Il carcere di Camerino

di Filippo Ciccarelli

Il sindaco di Camerino Dario Conti ha fatto visita, insieme all’assessore ai servizi sociali Enrico Pupilli e alla funzionaria comunale Andreina Castelli, ai detenuti della casa circondariale di via Sparapani la Vigilia di Natale.  Il primo cittadino ha portato i saluti dell’Amministrazione e si è sincerato delle condizioni degli ospiti della casa circondariale, allestita in un ex convento del XIV secolo. «Mi sembrava giusto che il sindaco della città dove ha sede il carcere portasse gli auguri di Natale e di un felice anno ai nostri carcerati, che vivono una situazione difficile per un po’ di sovraffollamento e non degna di una situazione normale. Bisogna intervenire politicamente, in Parlamento, per cercare di prendere provvedimenti che possano trovare misure alternative per certi tipi di reati alla carcerazione preventiva, come ad esempio gli arresti domiciliari».

 

Dario Conti, sindaco di Camerino

Dario Conti, sindaco di Camerino

Sindaco, a che punto è l’iter per la nuova casa circondariale di Morro?
«Cercherò di riprendere insieme ai parlamentari marchigiani la costruzione del nuovo carcere. Si tratta di una struttura che non riguarda solo il territorio di Camerino. Si è visto in questi giorni, un po’ su tutti i media nazionali, quanto sia difficile e indegna la vita dei detenuti. E nonostante tutto, non si costruiscono nuove carceri. La struttura di Camerino era prevista nel piano di edilizia carceraria, in attesa di andare a gara. Poi però sono venuti a mancare i finanziamenti, e allora è stata sfilata dal piano carceri. Ma noi ci riproveremo: è tutto pronto, serve la volontà politica del Ministero. A proposito della politica nazionale, penso che sia giusto consentire ai sindaci delle città dove ci sono carceri di poterle visitare come avviene per i Parlamentari, senza cioè richiedere tutte quelle autorizzazioni e permessi che servono».

Quanti sono i posti previsti nel nuovo carcere?
«Il piano ne prevede 400. Nell’attuale casa circondariale ci sono invece 50 detenuti, la stragrande maggioranza dei quali sono uomini. Ai carcerati ho detto che siamo disponibili a riattivare l’articolo 21, con cui l’Amministrazione poteva chiedere di far lavorare alcuni ospiti della casa circondariale con il Comune. Bisogna intervenire per dare dignità a queste persone».

Sembra che, da Roma, ci siano novità anche per quanto riguarda il Tribunale (leggi l’articolo)…
«Ci sarebbe in effetti una decisione della Commissione Giustizia del Senato che cerca di salvare su 30 tribunali soppressi: 10 di questi dovrebbero rimanere tali, e sono scelti in base a determinati parametri, quali il numero di residenti nel territorio, almeno 170mila, e il numero di cause, almeno 6 mila. Poi ci sono altri 20 Tribunali, tra cui anche il nostro, che potrebbero essere trasformati in sezioni distaccate, sia per il civile che per il penale. Ora l’iter passerà alla Camera. Anche qui, stiamo cercando la massima collaborazione da parte dei Parlamentari eletti nel nostro territorio, per ottenere un risultato che sarebbe importantissimo».

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X