E’ morto Silio Antonelli,
il nonno del “Caffè del nonno”

POLLENZA - Aveva fondato con la moglie Elide la celebre azienda dolciaria che porta il suo nome ed ora è guidata dai figli Simone e Sandro. Nel 2002 l'impresa di famiglià creò la crema diventata ormai famosa in tutta Italia e nel mondo. Era suo desiderio che al posto dei fiori per omaggiarlo fossero raccolti fondi a favore di Thomas Zettera. I funerali nella chiesa di Casette Verdini

- caricamento letture
silio_antonelli

Silio Antonelli

di Alessandra Pierini

E’ morto ieri sera a Macerata l’imprenditore Silio Antonelli, fondatore con la moglie Elide dell’omonima azienda dolciaria, il cui fiore all’occhiello è il conosciutissimo Caffè del nonno. Antonelli, 72 anni, ha combattuto la sua ultima battaglia contro una grave malattia che non gli ha lasciato scampo. 

«Una vita dedicata alla famiglia e all’azienda dolciaria che porta il suo nome – così viene ricordato in una nota diramata dall’azienda –  creata insieme alla moglie Elide, sostenuta poi, anche con i figli Simone e Sandro. Un esempio di grande umanità e umiltà che ha lasciato il segno in tutti quelli che lo hanno conosciuto e amato, era impossibile non volergli bene, per la semplicità con cui sapeva avvicinarsi alle persone e per l’importanza che dava alle piccole cose. Lascia un grande vuoto tra i suoi familiari e i collaboratori dell’azienda, che lui considerava come una grande famiglia».
Le sue doti umane sono testimoniate anche da una delle sue ultime volontà: «Era suo desiderio  – si legge ancora nella nota – che al posto dei fiori fosse realizzata una raccolta fondi per Tomas Zettera ( Banca della Provincia di Macerata, Agenzia di Macerata, IBAN IT-18-S-03317-13401-000010103253). I funerali si terranno domani sabato 23 novembre alle ore 15.00 nella parrocchia “Santa Famiglia” di Casette Verdini-Pollenza»

***

La sede dell'azienda a Casette  Verdini

La sede dell’azienda a Casette Verdini

LA ANTONELLI SILIO E LE SUE ORIGINI  – L’azienda Antonelli Silio nasce come impresa familiare nel 1956 a Pollenza, quando la signora Elide, moglie di Silio, apre un’azienda dolciaria specializzata in prodotti da forno e panettoni, che diventa rinomata per la specialità dei “jollini”, piccoli dolci soffici lievitati ricoperti da granella di zucchero, popolari nei bar per la prima colazione. Nel 1973 Elide e il marito Silio danno vita ad una nuova azienda, la “Antonelli Silio”, che produce semilavorati di alta qualità per bar . Grazie ad un processo di continua evoluzione e ricerca, insieme alla preferenza per le materie prime di altissima qualità, la Antonelli raggiunge alti livelli di competenza, fenomeno che si accentua con il passaggio generazionale che porta i figli Sandro e Simone alla guida dell’azienda, rispettivamente nei ruoli di responsabile della produzione/logistica e dell’area commerciale/marketing. La spinta all’innovazione e alla sperimentazione sfocia in alcune importanti intuizioni di mercato che si impongono rapidamente per le preferenze dei consumatori e degli esercenti. Caso emblematico è quello del Caffè del Nonno, capostipite di tutte le creme di caffè che oggi costituiscono il nuovo trend del mercato. 

caffe-del-nonnoIL CAFFE’ DEL NONNO – E’ il 2002 quando Sandro e Simone Antonelli creano una nuova ricetta che non rientra in nessuna delle tradizionali categorie dei prodotti da bar. Si tratta di una crema fredda al sapore di caffè da realizzare mixando la base semilavorata Antonelli (con ricetta rigorosamente top secret) con i vari ingredienti freschi nella macchina delle granite. Una mousse al caffè fresca e delicata, un mix tra l’espresso, il frullato e il sorbetto dalla consistenza e cremosità caratteristiche e dal retrogusto inconfondibile. Offerto in degustazione ad alcuni locali conquista subito le preferenze di chi lo assaggia, e si diffonde rapidamente con il passaparola. A partire da alcuni stabilimenti balneari marchigiani, in poche stagioni il Caffè del Nonno diventa un fenomeno di costume in tutto il Centro e Sud Italia, ed entra nel menù della maggior parte dei bar, gelaterie e ristoranti. Un prodotto trasversale, gradito alle famiglie e trendy per i giovani. Per dare un’idea del tam tam intorno al Caffè del Nonno, la pagina Faceook dedicata al prodotto raggiunge in pochi mesi oltre 27mila fans. Caffè del Nonno diventa l’espressione con cui viene genericamente identificata la categoria prodotto delle creme di caffè, che i competitors più affermati si affrettano a mettere in commercio. Tra i vari locali di eccellenza che hanno scelto il Caffè del Nonno troviamo La Caffetteria a Napoli, Negombo e Giardini Poseidon a Ischia, Caffè Meletti ad Ascoli, Gran Caffè Cavour a Parma  e all’estero è possibile degustarlo in Sud Africa, in Cina, Grecia, Spagna, Germania e in Belgio.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X