di Cristina Grieco
La sezione “amministrazione trasparente” contiene l’elenco delle consulenze con i relativi importi, la dotazione organica e il costo del personale, gli incarichi assegnati a dipendenti pubblici, la valutazione delle performance e la distribuzione dei premi al personale. Analogamente sono accessibili i dati riguardanti appunto le società partecipate, con i costi dei relativi organi amministrativi, le nomine e i bilanci (leggi l’articolo).
E’ on line anche la sezione relativa ai redditi dichiarati nel 2012 e riferiti all’anno 2011 dagli amministratori della cosa pubblica titolari di cariche elettive e di cariche direttive in ottemperanza alla normativa che impone la pubblicità della situazione reddituale e patrimoniale. In attesa che venga pubblicata anche la situazione patrimoniale degli esponenti della politica maceratese, così come già auspicato nello scorso review di CM (leggi l’articolo), abbiamo dato uno sguardo ai dati relativi ai redditi.
Si passa da dichiarazioni dal tenore francescano ad alcune decisamente più cospicue. Si confermano “Paperoni” della politica maceratese alcuni esponenti del Pd. Nell’ordine il consigliere Bruno Mandrelli, avvocato, con 457.127 euro, il capogruppo Andrea Netti, avvocato, con 194.778 euro e il presidente del Consiglio Romano Mari, medico di base, con 146.577 euro. A seguire scorrendo la lista dei consiglieri i redditi più alti sono quelli di altri due esponenti del Pd: Daniele Staffolani, dirigente Erap, con 76.047 euro e Maurizio Del Gobbo, medico, con 76.622 euro.
Anche i redditi più bassi appartengono a due consiglieri del Pd: Maurizio Romoli che ha dichiarato 3.425 euro e Marco Gasparrini con 3.540 euro.
I redditi dei consiglieri comunali
Ballesi Giorgio | € 52.158,00 |
Bianchini Sport Massimiliano | € 22.900,00 |
Blanchi Stefano | € 8.289,00 |
Borgiani Luciano | € 27.102,00 |
Carbonari Claudio | € 69.717,00 |
Carelli Luigi | € 31.412,00 |
Carlini Antonio | € 30.457,00 |
Castiglioni Pierfrancesco | € 57.781,00 |
Ciarlantini Gabriella | € 7.322,00 |
Compagnucci Mauro | € 61.483,00 |
Conti Fabio Massimo | € 16.638,00 |
D’Alessandro Francesca | € 23.784,00 |
Del Gobbo Maurizio | € 76.622,00 |
Formentini Francesco | € 29.091,00 |
Garufi Guido | € 22.836,00 |
Gasparrini Marco | € 3.540,00 |
Guzzini Marco | € 4.537,00 |
Lattanzi Michele | € 27.582,00 |
Luciani Francesco | € 36.110,00 |
Mandrelli Bruno | € 457.127,00 |
Mari Romano | € 146.577,00 |
Menchi Marco | € 45.511,00 |
Menghi Anna | € 30.294,00 |
Meschini Giuliano | € 14.765,00 |
Nascimbeni Fabrizio | € 22.042,00 |
Netti Andrea | € 194.778,00 |
Orazi Ulderico | € 17.719,00 |
Pantana Deborah | € 14.088,00 |
Pistarelli Fabio | € 31.493,00 |
Pizzichini Massimo | € 58.019,00 |
Renis Romeo | € 37.485,00 |
Ricotta Narciso | € 56.509,00 |
Romoli Maurizio | € 3.425,00 |
Sacchi Riccardo | € 27.855,00 |
Salvatori Uliano | € 36.369,00 |
Savi Alessandro | € 34.395,00 |
Staffolani Daniele | € 76.047,00 |
Tacconi Ivano | € 35.511,00 |
Tartabini Pierpaolo | € 35.819,00 |
Per quanto riguarda la Giunta, il reddito più alto si conferma quello del primo cittadino Romano Carancini, che ha dichiarato 102.516 euro. A seguire Alfredo Canesin (56.509 euro), l’ex vicensindaco Irene Manzi (39.981 euro), l’attuale vice-sindaco Federica Curzi (36.858 euro), Marco Blunno (35.902 euro), Stefania Monteverde (34.486 euro), Enzo Valentini con (31.762 euro), Luciano Pantanetti (30.490 euro) e, a chiudere, il reddito più basso è quello dichiarato da Ubaldo Urbani (28.996 euro).
I redditi di sindaco e assessori
Carancini Romano | € 102.516,00 |
Manzi Irene | € 38.981,00 |
Blunno Marco | € 35.902,00 |
Canesin Alferio | € 56.509,00 |
Curzi Federica | € 36.858,16 |
Monteverde Stefania | € 34.486,00 |
Pantanetti Luciano | € 30.490,00 |
Valentini Enzo | € 31.762,00 |
Urbani Ubaldo | € 28.996,00 |
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Per quello che fanno: SEMPRE TROPPO!!!
direi che e’ una bella presa in giro. tranne i dipendenti che non possono barare.
Ci sono laureati privati e pubblici che x per guadagnare 30000 lordi € annui. sono impegnati dalla mattina alla sera. Come fate a conciliare le aule dei tribunali, gli ambulatori medici, e le arringhe politiche? Ditelo visto che il ministro Severino con i suoi 7 milioni di reddito non lo ha mai chiarito. Dove lo tirate fuori tutto stò tempo?
Sicuramente vivere con un reddito al di sotto dei 20.000 Euro è difficile, soprattutto se si tiene anche famiglia, ma vivere con un reddito sotto di 10.000 è proibitivo; non conoscendo la situazione familiare di tutti i consiglieri e assessori non posso esprimere giudizi, ma seguendo con CM “l’attivismo” del Consigliere Marco Guzzini penso che possa interpretare la Boheme cantando gioiosamente “VIVO IN POVERTA’ MIA LIETA/ VIVO DA GRAN SIGNORE……………
Poichè alcuni sono dipendenti pubblici (stipendio) ed altri liberi professionisti (quindi con spese per gli studi, ecc.) le dichiarazioni presentate sono, per tutti, al netto delle spese e pagamento delle tasse??
https://www.youtube.com/watch?v=fP2romwv04E
quasi tutti se non tutti non provano piacere nel lasciare la loro REGIONE….almeno LORO non dovranno lasciare la loro REGIONE…..il gettone se destinato a chi ha MENO consentirebbe di GODERE di maggiore EQUITA’…..
@cerasi
Sono al netto delle tasse, sono i soldi che percepiscono.
Veramente uno le tasse le paga su quanto indicato nella dichiarazione dei redditi, quindi se queste sono le dichiarazioni dei redditi, ergo trattasi di cifre lorde…
@ cavecanem
Se le cifre sono, per tutti, lorde allora ci sono dei dipendenti pubblici (assunti a tempo indeterminato) che (tolte le tasse, quindi al netto) mi sembra che guadagnino veramente poco.
Non è che per caso siano lorde per i liberi professionisti e nette per i dipendenti pubblici (che, se non vado errato, reminiscenze di Ragioneria, la ritenuta l’hanno in busta paga)???
potrei sbagliarmi, ma mi sembra che anche il cud dei dipendenti pubblici sia al lordo
Il Comune di Macerata precisa in una nota che le situazioni patrimoniali non sono top secret ma saranno tutte online entro il 31 ottobre come stabilito dalla legge sulla trasparenza. Quelle arrivate fino ad oggi sono state già inserite.
LEGGI L’ARTICOLO: https://www.cronachemaceratesi.it/2013/10/23/tutte-le-situazioni-patrimoniali-on-line-dopo-il-31-ottobre/390957/
Il livello dei commenti .. il sospetto o le supposizioni più o meno velati di … lasciamo trasparire l’arroganza della presunzione di essere “casti e puri” dietro la tasstiera di un PC, Nei fatti? Nel voto politico che sino ad ora si è espresso e di cui poi ci si lamenta? … Faccio osservare che un conto e quanto si percepisce con le sedute consiliari (poca cosa mi pare 45 euro lordi) .. un conto è il lavoro professionale di ciascuno che credo doveroso suppore sia onesto … Se qualcuno ha dei dubbi agisca di conseguenza! Si esponga in prima persona e faccia le dovute denuncie .. in caso contrario è meglio che ci risparmi le solite banalità di morale e presunta etica che onestamente lascia il tempo che trova .. e trovo personalmente stucchevole e nauseante!!!
Non so se posso esser di aiuto
ma ci provo
I ricavi non sono i guadagni….
Quindi le dichiarazione che leggete sono tutte al lordo di tutto….
Per essere ancora più chiari Mandrelli se tanto mi da tanto dovrebbe mettersi
in tasca 180/200.000,oo
Non sono pochi ma l importante è che i restanti 257.000,oo sono serviti
a pagare altri stipendi.
Letta e Manzi ringraziano.
In Politica non c’e’ crisi, non ci sono blocchi degli stipendi, non esiste il blocco della rivalutazione, non ci sono fabbriche che vanno all’estero, non c’e’ cassa integrazione, non c’e’ la mobilita’. Viva la Politica e viva chi ha dedicato tutta la vita alla Politica, o meglio dire al suo Portafoglio!!!! Salta chi puo’.
Ricordo ai cari commentatori ed amici (non tutti, ma solo per mancanza di occasioni pregresse d’incontro) che in città vi sono pure i funzionari comunali. Ossia quelli che, pur ricoprendo ruoli dirigenziali (ma pur sempre impiegatizi) guadagnano – tra stipendio e incentivi – cifrette niente male. Basta controllare le rispettive voci nel sito ufficiale del Comune per verificare una forchetta che va dagli 80 ai 110000 euro. Ovviamente le cifre si debbono intendere lorde.
La trasparenza che conta e’ sui procedimenti che determinano l’affidamento di un incarico pubblico retribuito, l’affidamento di una fornitura, la sovvenzione ad una associazione, l’elargizione di spese di rappresentanza, sui criteri con i quali i partiti si spartiscono le cariche sulle partecipate e su quelli con cui le partecipate assumono personale e stabiliscono gli stipendi.
I conti in tasca ad un Consigliere offendono la dignità e non favoriscono alcun controllo del cittadino sulla cosa pubblica.
il problema più grande ,è che sono pagati per fare cosa….???????!!!!!!
Ritengo opportuno precisare che i 457mila euro che vengono riportati nell’articolo non sono il reddito imponibile relativo all’anno 2011 ma i ricavi per attività professionale. Nel modello Unico 2012 relativo ai redditi percepiti nell’anno 2011 il reddito al lordo delle imposte è pari a circa 338mila euro. Su tale reddito lordo è stata calcolata una imposta per 130mila euro ed addizionali varie per circa 9mila euro. Segnalo anche come sul sito del comune, in attesa della pubblicazione dei dati relativi alla denuncia dei redditi per l’anno 2012 (modello Unico 2013) sia già disponibile, perlomeno per la mia posizione, non ho letto le altre, la situazione patrimoniale.
si, va bè… ma non sono riportati gli introiti fuori busta
sono d’accordo con chi affermava che in realtà non è di nessun interesse pubblico conoscere l’introito professionale di un consigliere o amministratore. L’importante è che siano congrui ai guadagni reali ma questo non lo può verificare nessuno di noi se non gli organi preposti. in realtà il tema della “trasparenza” , mi sembra, dovrebbe riguardare esclusivamente tutti i movimenti che hanno a che fare con il ruolo pubblico come le entrate che possono derivare da forme di finanziamenti politico oppure che hanno a che fare con pagamenti di società pubbliche per prestazioni professionali . Insomma qualcosa di più complicato direi e di cui si sa molto meno credo
UN LAVORATORE ONESTO CHE FA I TURNI IN FABBRICA,O CHE HA UNA PICCOLA IMPRESA ARTIGIANALE,NON RIUSCIREBBE NEANCHE A GUADAGNARE LA META’ DI QUESTI “SIGNORI”………MA IL BELLO E’ CHE QUESTI “SIGNORI”NEMMENO SE LI “”GUADAGNANO”I SOLDI DEI CONTRIBUENTI…..CHE SCHIFO QUESTA POLITICA….QUANDO FINIRA’ QUEST’INCUBO????????????????
direi che la crisi e il vuoto della politica ci fanno perdere la testa talvolta non a torto per carità, tuttavia nello specifico trovo indecoroso lanciare strali contro chi guadagna cifre sicuramente elevate ma ricordiamoci frutto della propria professionalità….un Mandrelli o un Mari guadagnerebbero a prescindere dal ruolo politico che rivestono e sono sicuro che già precedentemente alla loro discesa nello scranno toccassero quei livelli di reddito; poi potrebbero essere ottimi professionisti e pessimi politici di questo ognuno si farà la propria idea e valuterà alla prossima occasione se riconfermargli la fiducia ma non pensiamo sempre male fare di tutta l’erba un fascio è sempre ottuso!!
i redditi sono riferiti alle attività professionali dei consiglieri…..quelli che dichiarano sull’UNICO….già venti anni fà e passa venivano pubblicati sul quodiano locale…..i redditi personali dei concittadini…..in merito alla legge sulla trasparenza delle amministrazioni….verranno pubblicati I BILANCI….con tanto di ENTRATE ed USCITE…..tra i quali le prestazioni dei singoli consiglieri….gettoni compresi….se tra i redditi dichiarati…sono compresi le prestazioni professionali ed i gettoni presenza…non sò….