Il derby dei sindaci
Carancini: “Vogliamo vincere”
Corvatta: “Sento già la partita”

VERSO CIVITANOVESE-MACERATESE - Domenica si replica, dopo il match di Coppa, al Polisportivo. Partita la prevendita nel capoluogo, tagliandi acquistabili fino alle 19 di sabato. Modifiche a viabilità e vietata la vendita di alcolici nei pressi dello stadio durante l'orario della partita, che prenderà il via alle 15

- caricamento letture

DERBY SINDACI 0

Il sindaco Carancini sugli spalti dell'Helvia Recina

Il sindaco Carancini sugli spalti dell’Helvia Recina

di Filippo Ciccarelli

Sarà ancora Civitanovese-Maceratese. Tre giorni per preparare la sfida, dopo la partita di Coppa andata in scena mercoledì dove le squadre hanno dato ampio spazio in campo alle seconde linee e che ha visto trionfare la Maceratese (leggi  l’articolo). Domenica prossima, ore 15 (diretta live su Cronache Maceratesi), si torna in campo e in scena va il derby del Chienti. Alla tradizionale rivalità tra le due città più grandi della provincia, quest’anno si aggiunge un motivo in più che mette pepe al confronto – sportivo – tra le due città. Il derby lo giocheranno infatti anche i sindaci Tommaso Claudio Corvatta e Romano Carancini, appartenenti alla stessa area politica ma divisi dal caso Lube. Insomma, il volley di serie A che, da Macerata, prende la via di Civitanova, su un palazzetto mai nato (nel capoluogo) e uno che esiste solo sulla carta (in riva all’Adriatico) scalda gli animi della politica. Il derby dei sindaci comincia oggi: «E’ un derby che quest’anno, per noi, è ancora più sentito» dice Corvatta. «Mai come quest’anno griderò “Forza Citanò”, con la rinascita che c’è stata sentiamo la Civitanovese anche un po’ nostra. Sono convinto che i nostri tifosi, pur essendo molto calorosi, terranno un comportamento all’altezza dello spirito sportivo». Ha seguito con molta attenzione l’avvio di campionato della Maceratese il sindaco Romano Carancini: «Domenica, se non sorgeranno imprevisti, sarò al Polisportivo. Secondo me a Termoli abbiamo fatto una grandissima partita, mentre con la Fermana abbiamo patito un po’ il caldo. Il momento è particolare, bisogna stare vicini alla squadra – dice Carancini -, speriamo di tornare con il sorriso. Vincere fa sempre bene, anche una partita di Coppa decisa ai rigori. Serve per l’autostima, per il morale e per trovare la fiducia, vogliamo vincere ancora. Preoccupato per l’ordine pubblico? Dico solo che i nostri tifosi hanno già dato esempio, durante tutto il campionato scorso, di essere responsabili e sono sicuro che sarà così anche domenica».

Intanto la curva Just fa sapere che non saranno organizzati pullman per la trasferta di domenica. I tifosi si ritroveranno alle 13.30 nel

Il sindaco Tommaso Claudio Corvatta

Il sindaco Tommaso Claudio Corvatta

piazzale dell’Helvia Recina e da lì raggiungeranno il Polisportivo con mezzi propri. Sono circa 1.000 i biglietti disponibili per i tifosi biancorossi, acquistabili solo in prevendita. I punti abilitati sono già operativi e lo saranno fino alle 19 di sabato 14 settembre. 

Bar del Campo Sportivo in Viale Martiri della Libertà, 5;
Parrucchieri Uomo New Look (Maurizio Salvatori) in Via Roma 381/C
Bar Ezio in Via Garibaldi, 72;
Profumeria Piangiarelli Corso Matteotti, 4 (di fronte all’ex Upim);
Il telefono di Eros Sardella in Corso Cairoli, 139;
Stadio Helvia Recina (per i ritardatari) solo sabato dalle 17 alle 19.

***

Con il derby tornano anche le ordinanze del Comune di Civitanova per regolamentare viabilità e vendita di alcolici. Il match si disputerà alle ore 15 di domenica 15 settembre. Intorno all’area del Polisportivo valgono gli stessi divieti previsti per la gara di Coppa. Dunque saranno vietati il transito e la sosta lungo via Aldo Moro, in direzione nord deviazione obbligatoria su via Zavatti e via Monfalcone. Transito e sosta vietati in via Montenero. Il lungomare Piermanni sarà chiuso in direzione sud, all’altezza di piazzale Italia. Il parcheggio nel piazzale dell’antistadio sarà consentito ai soli tifosi ospiti.  Tutte le attività all’interno dello stadio e gli esercizi pubblici, commerciali e a qualunque attività di somministrazione di alimenti e bevande nel raggio di 500 metri dall’impianto sportivo e ad eventuali venditori itineranti presenti nel raggio di 1 Km dal citato impianto dovranno osservare il divieto di vendere e somministrare bevande alcoliche e superalcoliche di qualunque gradazione, anche da asporto.  Il divieto di vendita di qualsiasi bevanda contenuta in lattine e bottiglie, consentendo la vendita solo previa mescita in bicchieri di carta o plastica. Il divieto vale  da un’ora e trenta minuti prima dell’inizio della partita,  con termine un’ora dopo la conclusione dell’incontro stesso. La disposizione viene estesa anche ad eventuali venditori itineranti presenti nel raggio di 1 Km dal citato impianto: per questi venditori itineranti dovrà essere anche inibita la sosta lungo l’itinerario di afflusso e deflusso della tifoseria ospite e a non meno di 500 metri. Gli esercizi pubblici, commerciali e le attività di somministrazione di alimenti e bevande dovranno esporre i citati esercizi pubblici, commerciali e qualunque attività di somministrazione di alimenti e bevande  dovranno esporre al pubblico un cartello con l’indicazione del divieto e degli orari in cui questo  sarà in vigore.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X