Servizi sociali senza soldi, la Sglavo: “Solo 5 mila euro nel fondo per lo sfratto”
TRIPLICE SUICIDIO DI CIVITANOVA - L'assessore illustra la situazione: "Finora abbiamo aiutato 16 famiglie ad avere un tetto, le 3 assistenti sociali sono sovraccaricate di lavoro". Il sindaco Corvatta replica alla proposta De Vivo sull'annullamento del Futura Festival: "E' sbagliato tagliare la cultura"
Non si spegne ancora l’eco della tragedia di Civitanova. Ieri sera la trasmissione di La7 Piazza Pulita ha ospitato numerose interviste ed interventi di persone che hanno manifestato al funerale, Porta a Porta ha trattato l’argomento e il presidente del consiglio Ivo Costamagna è stato ospite in collegamento della trasmissione condotta da Barbara d’Urso Pomeriggio 5 su Canale 5 che è intervenuto sia in veste di vicino di casa che di politico. Costamagna ha ricostruito la vicenda e la storia di amicizia che lo legava da 35 anni alla famiglia Dionisi, ricordando come i coniugi mai avessero chiesto aiuti né tanto meno hanno accettato l’invito ad utilizzare l’Emporio della solidarietà che si trova nella stessa via. Il tutto nella stessa giornata che ha visto Equitalia smentire l’esistenza di un pignoramento in atto per l’auto, quel pignoramento che secondo i parenti avrebbe fatto precipitare la situazione togliendo le ultime speranze. È difficile solo immaginare il livello di disperazione che ha spinto queste persone
Ivo Costamagna davanti l’abitazione dei coniugi Dionisi
a compiere un gesto così estremo, risultato di una serie di cause ed effetti. Proprio per questo – si legge nella nota diffusa dalla società – Equitalia non può accettare che la si indichi come responsabile perché nessuna azione aveva intrapreso nei confronti del signor Dionisi che, anzi, aveva chiesto e ottenuto di pagare a rate di piccolo importo le cartelle per debiti previdenziali. Né fermi all’automobile, né altre procedure”. “Questa vicenda così dolorosa scuote le coscienze ma non deve essere strumentalizzata – dice invece l’assessore ai servizi sociali
Antonella Sglavo che riconosce la sofferenza del settore in particolare – negli uffici lavorano tre assistenti sociali e sono oberate di lavoro. Quest’anno abbiamo vincolato 49 mila euro come fondo per le famiglie sfrattate. Speravamo che fossero sufficienti per tutto l’anno, invece dopo solo tre mesi sono quasi terminati, rimangono solo 5.000 euro. Abbiamo aiutato 16 famiglie ad avere un tetto con quei soldi, garantendo una caparra per la locazione, ma ci sono ancora nove mesi per finire l’anno. Il vero problema è la mancanza di lavoro, è quella che restituisce dignità e purtroppo non possiamo sopperire a problemi occupazionali”.
Al momento invece il sindaco Tommaso Corvatta non sembra prendere in considerazione la proposta giunta dal consigliere De Vivo di cancellare Futura festival e devolvere tutto il budget cultura ai servizi sociali: “E’ sbagliato tagliare la cultura e devolvere ai servizi sociali. Non possiamo fare puro assistenzialismo, dobbiamo valutare bene. Credo che il festival a cui sta lavorando un’equipe di persone sia un’opportunità e un volano anche per i commercianti, per il turismo, tutti settori che garantiscono occupazione. E’ assurdo e folle che quelli che urlavano per l’assenza di Popsophia ora chiedano di cancellare tutte le manifestazioni”. E il sindaco
Il sindaco Corvatta ai funerali di sabato scorso
interviene anche sulle dimissioni del portavoce Francesco Annibali: “è stato un amico e un compagno di viaggio e pur dispiaciuto per la sua scelta sono lieto che questa sia dovuta ad una sua personale riqualificazione professionale”. E nelle intenzioni del sindaco c’è quella di sostituire a breve la figura: “sì sarà sostituito perchè la sua presenza non era dovuta ad un favore personale, siamo in carenza di personale e non possiamo assumere più persone per ristrettezze economiche altrimenti la situazione è sotto organico”.
di Filippo Ciccarelli La tragedia di Civitanova e la morte di Romeo Dionisi, Anna Maria e Giuseppe Sopranzi sono destinate a lasciare il segno e a scuotere, ancora a lungo, l’intera nazione. Arriva infatti oggi l’annuncio dell’iniziativa choc del Codacons: l’associazione di consumatori ha deciso di presentare un esposto per istigazione al suicidio contro lo […]
IL TRIPLICE SUICIDIO DI CIVITANOVA – I parroci hanno raccomandato di segnalare le difficoltà dei vicini di casa. La vicenda ha spinto il Comune ad avviare un monitoraggio più capillare di tutte le nuove povertà per conoscere le criticità. Il nipote delle vittime: “Non ci dicevano niente, solo che i problemi erano gravissimi”
IL TRIPLICE SUICIDIO DI CIVITANOVA – Momenti di tensione nel corso dei funerali celebrati nella chiesa di San Pietro. Grida di protesta contro esponenti politici. Anche il Presidente della Repubblica ha inviato una corona di fiori
CIVITANOVA – Alcuni esponenti delle istituzioni locali sono stati fischiati a lungo dalle persone accorse per partecipare alle esequie di Anna Maria Sopranzi, Romeo Dionisi e Giuseppe Sopranzi. Il Comune: “I parenti non hanno attaccato Laura Boldrini”
LA TRAGEDIA – La Presidente della Camera ha reso omaggio alle tre persone che si sono suicidate per difficoltà economiche: “E’ un dovere essere qui”. All’arrivo un piccolo gruppo di persone la contesta. Lutto cittadino e saracinesche degli esercizi commerciali abbassate durante i funerali, dalle ore 16.30 alle 18
TRIPLICE SUICIDIO DI CIVITANOVA – La Provincia che ha precise competenze nella prevenzione, potrebbe intercettare ed alleviare situazioni di angoscia, panico e depressione
Domani giornata di lutto cittadino. I sindacati rilanciano l’allarme e chiedono interventi urgenti. Spacca: “Una tragedia che sconvolge l’intera regione”. Commenti anche da parte di Bersani, Ottavi, Vezzali e Merloni
CIVITANOVA – Difficoltà economiche hanno spinto al suicidio Romeo Dionisi e Anna Maria Sopranzi. La coppia non aveva neanche i soldi per pagare l’affitto. Giuseppe Sopranzi non ha retto e si è buttato dal molo sud: è morto annegato. Il sindaco proclama una giornata di lutto cittadino. I funerali domani (sabato) alle 16.30 nella chiesa di San Pietro
giovanicivitanovesi@libero.it il 9 Aprile 2013 alle 23:24
Caro Sindaco, prima che questa tragedia finisca nel dimenticatoio, facciamo una botta di conti, visto che in cassa è rimasta una miseria. Per fortuna il portavoce si è fatto fuori da solo e quindi recuperiamo i 25.000 euro, poi tagliamo i 50.000 all’inutile paesaggista, i 50.000 per la superflua campagna per la differenziata, gli 80.000 per redigere l’inventario perchè sicuramente i dipendenti non si suicideranno nel doverlo fare, la consulenza per il turismo perchè non porterà nulla di più, la metà almeno del costo del festival futura (il futuro è la vera felicità dei cittadini). Ecc.ecc. Un bel pò di risorse sono state individuate e non sarebbe puro assistenzialismo, ma sarebbe investire nel benessere della città. Vediamo se le coscienze si sono risvegliate o se si è trattato di un triste palcoscenico.
49000 € per 16 famiglie in 3 mesi = 1020€ /mese a famiglia se è solo per pagare il tetto a quelle famiglie stavano negli attici? una volta c’erano le case popolari per aiutare in questi casi? forse esentare il locatario dal pagamento imu e tasse incluse potrebbe essere la parte del comune e il proprietario potrebbe anche ridurre l’affitto andando incontro alla famiglia in difficoltà… possibile che un comune manchi così tanto di fantasia creativa per trovare i soldi e/o investire persone nella costruzione di case popolari per far fronte a due importanti problemi disoccupazione edilizia e mancanza monetaria per il pagamento di affitti?
Forse ci siamo dimenticati ma il lavoro del dipendente pubblico (sindaco ed ex sindaco inclusi) è quello di mediare con la gente e trovare delle possibili soluzioni con loro, non deviare il problema mandando il malcapitato, all’ufficio preposto ….ovvero a far coda e non concludere nulla… Grazie
@ giovanicivitanovesi@libero.it: purtoppo le faccio notare che i soldi del portavoce non sono recuperati poichè come può ben vedere dalle ultime righe dell’articolo, il sindaco dichiara “si sarà sostituito”.
Per il resto stia tranquillo che i 50.000+50.000+80.000 rimarranno li dove sono…… anzi ….. penso stiano arrivando altre amenità…..
Ottima idea tagliate il Futura festival per darei soldi ai più bisognosi. Propongo che a Macerata venga tagliata la stagione lirica 2013, dato che dispendiosa di milioni di eruo a favore dei cittadini e senza lavoro. Chi sarà il primo che abbraccerà questa causa???
Tanto per curiosità, sono state fatte delle ricerce per sapere come i due coniugi che hanno lavorato una vita, con pensione, senza figli, si sono trovati in situazione di debito? Io ho tre figli, ho 51 anni, non fumo, non gioco, non bevo, non faccio viaggi e riesco a mettermi da parte anche qualcosa. Non è per caso che….
Come al solito i nostri politici nazionali giocano col terrore, con lo spread, con lo spettro della miseria ( negli anni 70/80 giocavano con i terroristi) e quindi guardatele, godetevele quelle facce rassicuranti, sorridenti, “ghe pensi mi”, e andate a rileggere Pinocchio o per lo meno risentire la canzone di Bennato : E’ stata tua la colpa…
Dopo aver letto alcune lettere di civitanovesi a Corvatta ho deciso di divulgare il progetto in allegato. E’ datato, ma sempre attuale, è pensato per un quartiere, ma si può estendere a tutta Civitanova, è quasi a costo 0.
Il progetto,presentato a suo tempo all’assessore Ciarapica, è stato dato all’attuale ammnistrazione, con la presente lo reinvio all’assessore attuale perchè invece di “Non più soli” si passi a “Mai Più”.
Ieri ho inviato lo stesso progetto alla Boldrini, dopo averlo pubblicato nei gruppi facebook. Credo nella sua validità perchè persone conosciute e amiche possono e devono fare da filtro tra le istituzioni e le famiglie.Basterebbe limitare il monopolio degli appalti nel sociale per destinare pochissime risorse a questa impostazione(volontà politica)
Così ,forse, non ci vergognerà dei debiti o del lavoro che non c’è, si conterà per quello che si è e non per quello che si ha.
Tiziana Streppa
CLP
MC
L’ho inviato ancora in comune e ai giornali che, naturalmente, non hanno pubblicato. Le iniziative semplici e poco costose spesso non fanno notizia!
L’amministrazione non pensa propiro a niente……
anzi no! costa magna ha pensato a stanziarsi 20.000 euro per le spese della presidenza del consiglio comunale……
pe fa’ che????????
lo sappiamo tutti!!!!
Dice il Sindaco Corvatta che tutti noi abbiamo sostenuto e votato , sia alle primarie che dopo : ” E’ assurdo e folle che quelli che urlavano per l’assenza di Popsophia ora chiedano di cancellare tutte le manifestazioni ” .Che dire…….voglio accuratamente evitare forme polemiche , sarebbe troppo facile , ricordo solo due cose.La prima. Siamo in emergenza ,e lo dice la parola stessa , cio’ che prima era possibile oggi potrebbe non esserlo piu’ .La seconda . Tre giorni fa sono stati cancellati i lavori del sottopasso di Via Einaudi , che avrebbero creato benefici ed occupazione per la citta’ .La motivazione era appunto quella che bisognava risparmiare.E’ proprio vero che per alcuni la legge si interpreta , mentre per altri si applica.
Non so bene in quale dimensione vivano il Sindaco di Civitanova Marche e l’assessore ai servizi sociali Sglavo.Sono gli stessi amministratori che hanno voluto le consulenze per circa 150,000 € gli stessi che pur avendo in organico un giornalista hanno voluto e assunto un Portavoce. Sono gli stessi che non hanno cancellato i benefit dei super dirigenti comunali,ecc. Oggi il Sindaco dice che indagherà sui suicidi.Ma faccia il sindaco e non una sorta investigatore.L’assessore Sglavo dice che la società è come una sorta di “Titanic””” sociale.E’ vero allora fermi le £feste”.
Caro Sindaco, prima che questa tragedia finisca nel dimenticatoio, facciamo una botta di conti, visto che in cassa è rimasta una miseria. Per fortuna il portavoce si è fatto fuori da solo e quindi recuperiamo i 25.000 euro, poi tagliamo i 50.000 all’inutile paesaggista, i 50.000 per la superflua campagna per la differenziata, gli 80.000 per redigere l’inventario perchè sicuramente i dipendenti non si suicideranno nel doverlo fare, la consulenza per il turismo perchè non porterà nulla di più, la metà almeno del costo del festival futura (il futuro è la vera felicità dei cittadini). Ecc.ecc. Un bel pò di risorse sono state individuate e non sarebbe puro assistenzialismo, ma sarebbe investire nel benessere della città. Vediamo se le coscienze si sono risvegliate o se si è trattato di un triste palcoscenico.
49000 € per 16 famiglie in 3 mesi = 1020€ /mese a famiglia se è solo per pagare il tetto a quelle famiglie stavano negli attici? una volta c’erano le case popolari per aiutare in questi casi? forse esentare il locatario dal pagamento imu e tasse incluse potrebbe essere la parte del comune e il proprietario potrebbe anche ridurre l’affitto andando incontro alla famiglia in difficoltà… possibile che un comune manchi così tanto di fantasia creativa per trovare i soldi e/o investire persone nella costruzione di case popolari per far fronte a due importanti problemi disoccupazione edilizia e mancanza monetaria per il pagamento di affitti?
Forse ci siamo dimenticati ma il lavoro del dipendente pubblico (sindaco ed ex sindaco inclusi) è quello di mediare con la gente e trovare delle possibili soluzioni con loro, non deviare il problema mandando il malcapitato, all’ufficio preposto ….ovvero a far coda e non concludere nulla… Grazie
@ giovanicivitanovesi@libero.it: purtoppo le faccio notare che i soldi del portavoce non sono recuperati poichè come può ben vedere dalle ultime righe dell’articolo, il sindaco dichiara “si sarà sostituito”.
Per il resto stia tranquillo che i 50.000+50.000+80.000 rimarranno li dove sono…… anzi ….. penso stiano arrivando altre amenità…..
Ottima idea tagliate il Futura festival per darei soldi ai più bisognosi.
Propongo che a Macerata venga tagliata la stagione lirica 2013, dato che dispendiosa di milioni di eruo a favore dei cittadini e senza lavoro. Chi sarà il primo che abbraccerà questa causa???
Tanto per curiosità, sono state fatte delle ricerce per sapere come i due coniugi che hanno lavorato una vita, con pensione, senza figli, si sono trovati in situazione di debito? Io ho tre figli, ho 51 anni, non fumo, non gioco, non bevo, non faccio viaggi e riesco a mettermi da parte anche qualcosa. Non è per caso che….
Come al solito i nostri politici nazionali giocano col terrore, con lo spread, con lo spettro della miseria ( negli anni 70/80 giocavano con i terroristi) e quindi guardatele, godetevele quelle facce rassicuranti, sorridenti, “ghe pensi mi”, e andate a rileggere Pinocchio o per lo meno risentire la canzone di Bennato : E’ stata tua la colpa…
Dopo aver letto alcune lettere di civitanovesi a Corvatta ho deciso di divulgare il progetto in allegato. E’ datato, ma sempre attuale, è pensato per un quartiere, ma si può estendere a tutta Civitanova, è quasi a costo 0.
Il progetto,presentato a suo tempo all’assessore Ciarapica, è stato dato all’attuale ammnistrazione, con la presente lo reinvio all’assessore attuale perchè invece di “Non più soli” si passi a “Mai Più”.
Ieri ho inviato lo stesso progetto alla Boldrini, dopo averlo pubblicato nei gruppi facebook. Credo nella sua validità perchè persone conosciute e amiche possono e devono fare da filtro tra le istituzioni e le famiglie.Basterebbe limitare il monopolio degli appalti nel sociale per destinare pochissime risorse a questa impostazione(volontà politica)
Così ,forse, non ci vergognerà dei debiti o del lavoro che non c’è, si conterà per quello che si è e non per quello che si ha.
Tiziana Streppa
CLP
MC
L’ho inviato ancora in comune e ai giornali che, naturalmente, non hanno pubblicato. Le iniziative semplici e poco costose spesso non fanno notizia!
se si preoccupassero molto meno dei nullafacenti immigrati ci sarebbero più tempo e soldi per chi ha pagato i contributi per una vita intera!!!!!!!!
L’amministrazione non pensa propiro a niente……
anzi no! costa magna ha pensato a stanziarsi 20.000 euro per le spese della presidenza del consiglio comunale……
pe fa’ che????????
lo sappiamo tutti!!!!
Dice il Sindaco Corvatta che tutti noi abbiamo sostenuto e votato , sia alle primarie che dopo : ” E’ assurdo e folle che quelli che urlavano per l’assenza di Popsophia ora chiedano di cancellare tutte le manifestazioni ” .Che dire…….voglio accuratamente evitare forme polemiche , sarebbe troppo facile , ricordo solo due cose.La prima. Siamo in emergenza ,e lo dice la parola stessa , cio’ che prima era possibile oggi potrebbe non esserlo piu’ .La seconda . Tre giorni fa sono stati cancellati i lavori del sottopasso di Via Einaudi , che avrebbero creato benefici ed occupazione per la citta’ .La motivazione era appunto quella che bisognava risparmiare.E’ proprio vero che per alcuni la legge si interpreta , mentre per altri si applica.
Non so bene in quale dimensione vivano il Sindaco di Civitanova Marche e l’assessore ai servizi sociali Sglavo.Sono gli stessi amministratori che hanno voluto le consulenze per circa 150,000 € gli stessi che pur avendo in organico un giornalista hanno voluto e assunto un Portavoce. Sono gli stessi che non hanno cancellato i benefit dei super dirigenti comunali,ecc. Oggi il Sindaco dice che indagherà sui suicidi.Ma faccia il sindaco e non una sorta investigatore.L’assessore Sglavo dice che la società è come una sorta di “Titanic””” sociale.E’ vero allora fermi le £feste”.