
Le contestazioni al funerale di Romeo, Anna Maria e Giuseppe
di Filippo Ciccarelli
La tragedia di Civitanova e la morte di Romeo Dionisi, Anna Maria e Giuseppe Sopranzi sono destinate a lasciare il segno e a scuotere, ancora a lungo, l’intera nazione.
Arriva infatti oggi l’annuncio dell’iniziativa choc del Codacons: l’associazione di consumatori ha deciso di presentare un esposto per istigazione al suicidio contro lo Stato, per far accertare alla Procura di Macerata se ci siano delle responsabilità da parte delle istituzioni nella tragedia. “Si ricorda – riferisce una nota – che per l’articolo 580 del Codice Penale si configura il reato non solo quando si ‘determina altri al suicidio’ ma anche quando si ‘rafforza l’altrui proposito di suicidio. In sostanza Codacons chiede alla Procura di accertare “se vi siano stati comportamenti omissivi da parte delle istituzioni e se tali mancanze abbiano rafforzato il proposito di suicidio di quella famiglia. La famiglia, ad esempio, aveva in qualche modo lanciato una richiesta d’aiuto, senza che nessuno la raccogliesse. Si chiede, quindi, di accertare se si tratta di una tragica fatalità o se esistono colpe nel non aver recepito questo grido d’allarme o nell’aver determinato il loro dissesto economico”.
Sulla tragica vicenda rimane alta l’attenzione dei media, non solo nazionali: una troupe della CNN, emittente televisiva americana, è giunta a Civitanova per documentare il triplice suicidio, che ha avuto rilevanza mediatica internazionale e ha ripercorso i luoghi della terribile tragedia che ha scosso i civitanovesi e gli italiani tutti. Anche le trasmissioni di approfondimento “Piazza Pulita” e “Servizio Pubblico”, in onda su La 7, hanno preparato dei servizi sulla storia di Anna Maria Sopranzi, suo fratello Giuseppe e suo marito Romeo Dionisi, così la vicenda continua ad animare il dibattito e la famiglia suicida, morta nel silenzio, continua a tenere viva l’attenzione su problemi troppo a lungo rimasti sommersi o nell’ombra.

I funerali di Anna Maria Sopranzi, Romeo Dionisi e Giuseppe Sopranzi
Proprio la sorella gemella di Dionisi, Gianna, è tornata sulla visita della Presidente della Camera Laura Boldrini: “E’ stata coraggiosa a venire ed è una bellissima persona, a differenza degli altri politici nazionali che sono stati vigliacchi” dichiara, spegnendo le polemiche che si erano create per le – poche – contestazioni che c’erano state di fronte al municipio di Civitanova al momento del suo arrivo in città, Ma Gianna Dionisi rivolge anche un appello ai politici, ai quali chiede di diminuirsi lo stipendio, e riserva un messaggio diretto al ministro Elsa Fornero: “Non so come faccia a dormire la notte, non vede i morti che le passano di fronte agli occhi?”.
Una proposta per aiutare le persone che si trovano più in difficoltà arriva dal consigliere Livio De Vivo, che vorrebbe la cancellazione del Futura Festival per destinare il budget risparmiato in modo da sostenere 300 famiglie civitanovesi. “Non è il momento di mettere ballerini sul palco, diamo un segnale di discontinuità” dice De Vivo, che annuncia anche l’intenzione di illustrare nei dettagli la sua idea al sindaco Corvatta.
di Alessandra Pierini Romeo Dionisi, la moglie Anna Maria Sopranzi, e il fratello di lei Giuseppe, morti suicidi venerdì a Civitanova, hanno risvegliato una coscienza sociale che sembrava sopita e hanno dato col loro gesto estremo, sofferto e maturato nel pudore e nella riservatezza che li distingueva una scossa alla stasi di questo momento buio […]
IL TRIPLICE SUICIDIO DI CIVITANOVA – Momenti di tensione nel corso dei funerali celebrati nella chiesa di San Pietro. Grida di protesta contro esponenti politici. Anche il Presidente della Repubblica ha inviato una corona di fiori
CIVITANOVA – Alcuni esponenti delle istituzioni locali sono stati fischiati a lungo dalle persone accorse per partecipare alle esequie di Anna Maria Sopranzi, Romeo Dionisi e Giuseppe Sopranzi. Il Comune: “I parenti non hanno attaccato Laura Boldrini”
di Filippo Ciccarelli Laura Boldrini arriva a Civitanova, per la prima volta in veste di Presidente della Camera, attesa da un drappello di giornalisti, telecamere, microfoni e dalla parata delle autorità civili e militari: tutti schierati di fronte a Palazzo Sforza, una folla a cui la città non è abituata. Civitanova osserva quell’evento così fuori […]
TRIPLICE SUICIDIO DI CIVITANOVA – La Provincia che ha precise competenze nella prevenzione, potrebbe intercettare ed alleviare situazioni di angoscia, panico e depressione
Domani giornata di lutto cittadino. I sindacati rilanciano l’allarme e chiedono interventi urgenti. Spacca: “Una tragedia che sconvolge l’intera regione”. Commenti anche da parte di Bersani, Ottavi, Vezzali e Merloni
CIVITANOVA – Difficoltà economiche hanno spinto al suicidio Romeo Dionisi e Anna Maria Sopranzi. La coppia non aveva neanche i soldi per pagare l’affitto. Giuseppe Sopranzi non ha retto e si è buttato dal molo sud: è morto annegato. Il sindaco proclama una giornata di lutto cittadino. I funerali domani (sabato) alle 16.30 nella chiesa di San Pietro
Quale iniziativa Shock, si parlava di Omicidio di stato e hanno fatto un esposto. Hanno fatto bene!!!
oltre lo sciacallaggio, siamo alla speculazione grottesca !!
che tristezza….
Monti e Fornero dovrebbero essere processati con rito direttissimo, e condannati ai lavori socialmente utili. Vergognatevi, vi dovete solo vergognare
Che schifezza! E’ colpa di Monti se l’ex datore di lavoro di quel poveretto non lo ha pagato? E’ colpa di MOnti se la poveretta prendeva 500 euro al mese di pensione? E’ colpa di MOnti se anche il poveretto del fratello si è suicidato?
Omicidio di Stato? Ma di cosa state parlando? E dov’era il Governo precedente quando il datore di lavoro non pagava lo stipendio del poveretto? Dov’era il governo precedente quando la signora percepiva, anche prima, 500 euro al mese? E dov’erano le promesse di berlusca di aumentare le pensioni?
Istigazione al suicidio? Ma sapete di cosa parlate? E chi sarebbe il colpevole? L’intero parlamento o l’intero governo? Allora avremmo anche unr eato in concorso e addirittura continuato, quindi le aggravanti ci sarebbero tutte.
Ma abbiate rispetto per i morti e non speculate sulle disgrazie altrui.
L’Assessorato per il Reddito di Cittadinanza
Per quanto riguarda le modalità con le quali si dovranno articolare esperimenti come quello di Guardiagrele, lo stesso Auriti ha posto in evidenza come il progetto debba essere realizzato in due fasi:
• la prima, che si può denominare “dell’avviamento”, è servito perché il SIMEC a far conseguire “quel VALORE INDOTTO che lo oggettivizza come un bene reale, oggetto di PROPRIETÀ DEL PORTATORE”, e che lo distinguerà dalla moneta corrente non più soltanto formalmente, ma anche sostanzialmente;
• la seconda fase dovrebbe consentire ai Comuni di “beneficiare” del servizio econometrico, mediante un Assessorato per il REDDITO DI CITTADINANZA, che prima della stampa dei SIMboli EConometrici e della loro assegnazione tramite un CODICE DEI REDDITI SOCIALI, avrebbe il compito di promuovere in modo adeguato, anche culturalmente, in modo da attuare l’iniziativa, e distribuire i SIMEC tra i cittadini”.
http://www.scribd.com/doc/103273320/13-Moneta-e-Reddito-e-Linee-Di-Intervento
L’Italia brucia ora e con essa le nostre città, le nostre comunità, le nostre famiglie, concentriamoci sulle priorità attuali…destinino veramente i soldi del festival del futuro (ma quale futuro ?) ai servizi sociali. Ci inchineremo
Si preferisce suicidarsi per non perdere la dignità di persone che hanno vissuto con rispetto nella speranza di preservare almeno il loro ricordo.
Questo è veramente terribile, ancora di più due coniugi uniti anche nel gesto estremo oltretutto seguito da un altro familiare, è straziante.
guardiamoci intorno
Lo stato può essere accusato di istigazione al suicidio perché vende sigarette e organizza il gioco d’azzardo.
Apprendo la notizia solo oggi che emtrambi lavoravano in nero da olre 20 anni e adesso omicicdioo di stato ????? forse sara omicidio voluto ? cosa si aspettavano che qualcuno pagasse delle false pensioni ?????????? è un miracolo che ancora vivevano in un appartamento cocessogli gentilmente dal ex sindaco roba da non credere
@ Francesco Iacopini e Filosofo
qui non si tratta di fare sciacallaggio politico o di non avere rispetto per i morti, qui si tratta di individuare i colpevoli di questa situazione e punirli.
Per punirli bisogna che siano additati dall’opinione pubblica per quello che sono e per quello che hanno rappresentato.
Le cause di questo stato di cose è dovuto alle scelte che da almeno 40 anni la classe politica perpetua: il magna magna e la loro incapacità intrinseca.
I partiti quali PD, UDC, PDL, LEGA sono colpevoli e lo è anche il governo Monti che ha dato il colpo di grazia per farsi bello con la UE.
Bene ha fatto il CODACONS e benissimo fa Grillo a non farsi coinvolgere da questi ……. beh lasciamo perdere.
a IndiPendente: che Grillo non si faccia coinvolgere lo abbiamo capito da un pezzo. I Paese chiede un governo e delle riforme e lui non si fa ‘coinvolgere’…
Quanto al nuovo diritto penale che il Codacons cialtronescamente tenta di riscrivere Lei stesso si dà la risposta : ”le cause di questo stato di cose è dovuto alle scelte che da almeno 40 anni la classe politica perpetua: il magna magna e la loro incapacità intrinseca.I partiti quali PD, UDC, PDL, LEGA sono colpevoli e lo è anche il governo Monti che ha dato il colpo di grazia per farsi bello con la UE.”……. quindi tutti colpevoli, quindi nessun colpevole ??
L’opinione pubblica non si educa con la pubblica gogna mediatica, al contrario così facendo la si imbarbarisce sollecitando i peggiori istinti.
Se si vuol parlare di responsabilità politica, allora Grillo ed il m5s sono responsabili (per chi votavano costoro sino ad oggi??) al pari di chiunque altro sino ad oggi ha sostenuto i governi che ci sono stati. Anzi, lo sono ancor di più se in nome di una presunta superiorità morale non consentono nemmeno una dialettica parlamentare. Il ‘siete tutti uguali’ oramai non fa più presa neanche su quelli che hanno votato per grillo!
Se invece si vogliono individuare delle responsabilità penali allora è meglio che il Codacons e Grillo lascino perdere perchè parlare di istigazione è semplicemente R I D I C O L O, oltre che offensivo.
La gente é alla fame e si ammazza e intanto i Dirigenti della Provincia di macerata si alzano gli stipendi! ( già a livelli astromomici rispetto a quando rendono) VERGONATEVI! VERGOGNATEVI!!!
@ Francesco Iacopini
In diverse occasioni ho scritto che siamo tutti colpevoli perché abbiamo permesso che questa accozzaglia di politicanti facesse il bello ed il cattivo tempo appropriandosi del denaro della collettività, dal finanziamento dei partiti al finanziamento dei giornali, per non parlare di tutti quegli enti inutili fatti ad hoc per sistemare i trombati.
Errare è umano perseverare è diabolico, io ritengo che continuare a votare PD, PDL, LEGA,SC o fare accordi con loro sia diabolico. Questi partiti che ci hanno condotto al disastro facciano un governo di grande coalizione e dimostrino di voler fare qualcosa per riparare ai disastri perpetuati . Disastri quali il MPS, il fallimento delle aziende che aspettano di essere pagate dalle istituzioni, la fame provocata dal continuo aumento delle tasse, l’aumento esponenziale del costo della politica e delle istituzioni, ecc. ecc.
Il compito del M5S sia quello di controllore e di megafono per le assurdità commesse e che si commetteranno ancora
La gogna se la sono cercata perché imperterriti vanno nei talk show e parlano, parlano, senza costrutto incolpandosi gli uni con gli altri, facendoci credere che loro hanno la soluzione per risolvere i problemi dell’Italia. Ma chi ci ha governato in questi ultimi 20 anni? Grillo forse?
Ma Lei che è così saccente cosa pensa di farci credere che Grillo è il colpevole di questa situazione perché sono ben 40 giorni che non si forma un governo? Ma mi faccia ridere questi stanno semplicemente aspettando la votazione del nuovo presidente della repubblica e poi si metteranno d’accordo.
Veramente il Codacons per essere credibile dovrebbe denunciare lo stato perché vende sigarette, organizza il gioco d’azzardo e distribuisce cifre esorbitanti nei giochi a premi trasmessi alla TV.
Ma ne è capace?