di Laura Boccanera
Dopo il liceo coreutico “scippato” da Tolentino, Civitanova perde anche il liceo dello sport che va a Camerino. La decisione è stata presa in Provincia con rammarico da parte del preside dell’Istituto Da Vinci Pierluigi Ansovini e dell’assessore ai servizi scolastici Piergiorgio Balboni che ne aveva appoggiato la richiesta da parte del liceo civitanovese. La scelta è ricaduta su Camerino sia per la disponibilità delle strutture, messe a disposizione grazie alla collaborazione con l’Unicam, sia per la crisi di iscrizioni presso il liceo camerte. Una decisione che seppur dettata da ragioni di carattere contingente, non va giù ai civitanovesi: “si sceglie un territorio demograficamente depresso – ha commentato Ansovini – il che lascia perplessi, si è dato spazio a logiche politiche, tanto che non ci è stato attribuito neanche il liceo delle scienze umane”. Rammaricato anche Balboni: “ritengo la scelta sbagliata – ha detto – Camerino è fuoriluogo dal punto di vista logistico con un bacino di utenza limitato. Oltretutto il da Vinci ha un’ottima reputazione e accoglie anche studenti dal fermano. Una specializzazione come il liceo dello sport poteva avere una potenzialità enorme su Civitanova che rimaneva il luogo ideale per sperimentare questa nuova offerta didattica”. Balboni passa poi a sferrare l’attacco politico: “A Civitanova è stata tolta anche la possibilità di avere un istituto tecnico turistico richiesto dall’Itcg Corridoni che avrebbe formato risorse destinate alla valorizzazione delle eccellenze locali, da impiegare nel settore. Un altro segnale che Civitanova è trascurata dalla Provincia di Macerata e sorda alle esigenze di questo territorio che invece economicamente è ai primi posti nel maceratese. E con la riforma delle provincie sto ricevendo sollecitazioni da comitati che si stanno formando per chiedere l’annessione alla provincia di Ancona”.
E’ solo di un anno fa un altro scippo illustre, smacco per la città natale di Enrico Cecchetti, quello del liceo coreutico delle Marche, uno dei 10 in Italia, andato a Tolentino. In quel caso l’opposizione cittadina parlò di miopia da parte del centrodestra civitanovese che non aveva neanche fatto richiesta alla Regione per prendere parte alla selezione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma tutto a Citanò deve sta’ ?
A Citanò l’ex liceo non se tocca ! A Citanò je spetta lo liceo sportivo perchè l’addri adè depressi (quindi chissenefrega delle aree depresse).
Spero che queste righe giungano all’Assessore Balboni. E usufruisco della possibilità offerta da questo quotidiano on-line dato che, purtroppo, la stampa tace su posizioni di alcuni, lasciando spazio (chissà perchè!) soltanto ai soliti.
Prima di tutto, questa posizione della Provincia, nonostante io sia consigliere e capogruppo della mia lista civica di maggioranza, non è stata neanche comunicata, ma ne sono venuto a sapere soltanto per vie traverse dalle quali sto cercando di attingere notizie dato che attualmente mi trovo nell’impossiblità di spostarmi. Ma sembra che sia per un fatto numerico che Civitanova sia stata esclusa dalla scelta (motivo per il quale mi sembra assurdo, però c’è un criterio nella scelta, giusto o sbagliato che sia). Però l’Assessore Balboni avrebbe dovuto esporre prima il problema, dato che in maggioranza ci sono 3 consiglieri di Civitanova, invece che parlare a giochi quasi fatti. Se vuol fare la solita sparata da vittima, di spazio ne ha avuto, ma le battaglie (se si vogliono fare) si fanno prima di essere già avanti ad un plotone di esecuzione.
Sul fatto che Civitanova meriti di più concordo pienamente, ma anche Civitanova deve saper essere all’altezza del suo nome. Le ricordo che c’è stato un consiglio comunale nel quale il comune ha espresso la sua chiara volontà di difendere la Provincia di MC , o forse Lei non c’era? Esternare di aver ricevuto proposte per passare alla Prov. di ANcona è sicuramente deleterio per l’iimagine della città nei confronti di chi decide a Macerata; della MIA sempre amata città. Perchè non aggiungere la ferma intenzione comunque di rimanere nell’attuale situazione qualora fossero riconfermate le 4 province? Io l’ho fatto in entrambi i consigli, facendomi portavoce di quello che occorrerebbe qualora si andasse avanti così, cioè di rinominare la provincia MC in Macerata-Civitanova ; non c’entra niente il campanilismo, bensì servizi più vicini alla nstra città, un riconoscimento alla pari delle due più importanti città della provincia e soprattutto maggiore visibilità. Ma forse a Lei non importa, se nicchia l’occhietto ad Ancona. Ne avete parlato in giunta, forse è daccordo anche il triumvirato Corvatta-Silenzi-Costamagna? Ci faccia sapere nel merito, sono estremamente curioso, anche perchè non so chi voglia tale voltafaccia.
E poi la sua coerenza. E’ stato eletto nella lista della Italia dei Valori in cui, già prima che si fosse dichiarato fuori dopo i diverbi con il duo Favia-Giorgi, si professava contro le Province, oggi fa quasi il promotore per una migrazione da un territorio ad un altro. Forse Ancona non è una provincia? Complimenti assessore.
A Civitanova hanno ragione. Siccome il Liceo di Camerino perde iscrizioni, invece di chiuderlo, come sarebbe normale, gli si da’ un altro indirizzo. Se è una zona depressa, chi ci va a fare il liceo a Camerino, che solo per arrivarci bisogna raccomandarsi al Padre Eterno? Sarebbe stato sicuramente più appetibile e frequentato a Civitanova, facilmente raggiungibile con tutti i mezzi pubblici e con la ferrovia. E’ ora di finirla di forggiare certi paesi che sono MORTI E SEPOLTI ma che ancora hanno l’arroganza di dichiararsi capitali di chissà quali ducati ( o fiorini, o marenghi o, semplicemente, fiat cinquecento). Se una scuola non ha iscritto SEMPLICEMENTE CHIUDE. Perché deve restare aperta per forza?
che ne dice sig. ANSOVINI si potrebbe far diventare il camerinese una riserva indiana….
@filosofo
Bene, avanti così e arriveremo alla individuazione della razza ariana abitante nei luoghi non depressi.
Lei è proprio fortunato a vivere in un luogo sviluppato (Civitanova ?).
Noi, invece, non avendo gli stessi diritti degli altri….. dovremo soccombere insieme ai nostri paesetti MORTI E SEPOLTI.
Amen
@Facchetti:
non parlare di riserve indiane. Io che sono nato in Arizona le conosco bene.
In primo luogo gli indiani (in zona li chiamano “nativi” o “redskin” e non indiani) che vivono nelle riserve non pagano le tasse statali, ma solo quelle federali. In America ci sono due tipi di tasse, quelle imposte dallo Stato e quelle federali. Ci vive nelle riserve paga solamente le seconde. Inoltre, anche se lo Stato (esempio la California) vieta il gioco d’azzardo, nelle riserve indiane della California i nativi possono aprire e gesire casinò.-
Quindi, sicuramente non è bello vivere in riserve, nessuno è obbligato a viverci, ma qualche pribilegio esiste.
Detto questo, IO NON GIUSTIFICO LE RISERVE, e non giustifico quello che gli EUROPEI (perché all’epoca erano europei) hanno fatto ai nativi pellerossa.
@ Magozurli: io sononato in Arizona ed abito a Corridonia e non faccio questione di razza ariana. Se fossi nato all’epoca del nazismo sarei morto in un lager. Dico solo che se una scuola non ha iscritti non ha motivo di esistere, a spese della collettività. E’ ora di finirla di mantenere strutture solo per il bene di pochi, a spese di tutti.
Tutto qua.
@filosofo
e chi ha detto che camerino non ha iscritti ? lo dice lei e quell’assessore di civitanova. non è a rischio chiusura (lo so pèerchè un mio parente ci insegna). il vero problema è se far ingrassare chi è già grasso o dare di più a chi è magro, non morente. informarsi prima di sputare sentenze….
Caro Filosofo, vorrei ricordarti che Camerino non si trova sperduto nel nulla, non è un paese dove rotolano cespugli tipo film western di sergio Leone e non si trova nel Gran Canyon (lo saprà meglio di me visto che è dell’Arizona). Anche noi siamo ben collegati da linee di trasporto pubblico locale e ferroviario e tra 2 anni riusciremo a raggiungere Roma in 2 ore e mezzo e sicuramente frequenteremo più l’Umbria che la costa. Quindi detto questo, Camerino sarà facilmente raggiungibile sia dalle Marche che dall’Umbria e dal Lazio.
PS. pregate che non si sciolgano troppo i ghiacciai altrimenti vi tocca venire a costruire casa quassu da noi!!!
Vi ospiteremo volentieri nella nostra “riserva indiana”!
a sentire certi commenti,propongo Frontignano… Valutate le cose con raziocinio non con campanilismo. E state tranquilli che con questa giunta tra poco a Civitanova ci portano via pure le scuole elementari!
Scusate la mia domanda, forse stupida, ma quanti credete che saranno gli studenti che sceglieranno questo nuovo indirizzo? 5, 10?