Leguminaria festeggia il decimo compleanno

Il 19, 20 e 21 ottobre ad Appignano natura, arte e cultura (GUARDA IL VIDEO)

- caricamento letture

leguminaria-0

LeguminariaOsterieNatura, arte e cultura. Ce le regala Leguminaria per il suo decimo compleanno. Il 19, 20 e 21 ottobre, ad Appignano artisti da tutta Italia e artigiani della terracotta rendono omaggio, con le loro opere, alla bellezza di un territorio di cui la rassegna autunnale che abbina i legumi, il vino e le ceramiche è diventata il biglietto da visita: la campagna, custode dell’operosità degli agricoltori, e il borgo, cuore pulsante della tradizione degli antichi vasai, dei ceramisti e dei moderni imprenditori del mobile.
Passato, presente e futuro in un connubio vincente per uno sviluppo adeguato con i tempi. Leguminaria è la sintesi e, per l’edizione 2012, grazie all’impegno del Comune di Appignano, al sostegno della Regione Marche, al patrocinio della Provincia di Macerata e alla creatività della Pro Loco, ci invita a riscoprire la buona tradizione, con una mano tesa all’Emilia Romagna, colpita dal terremoto, per un gemellaggio col Comune di San Felice sul Panaro.
LeguminariaPiatti_CeciRosmarinoOsterie aperte venerdì 19 e sabato 20 a cena, dalle 19, e domenica 20 ottobre sia a pranzo, dalle 12, sia a cena: ceci al rosmarino, fagioli con le cotiche, lenticchie con la salsiccia impreziositi dall’olio monovarietale di Mignola a cura dell’Assam, serviti nelle ciotole di terracotta realizzate dai Maestri Vasai Appignanesi – da portare a casa con sé a fine pasto – e accompagnati dal Rosso Piceno dell’Azienda agricola Villa Forano. 
Assaggi di fagiolo Solfì nella cantinetta biodegradabile, lezioni di cucina a cura dell’Università della Terza età dell’Alto Maceratese, installazioni d’arte, mercatino di prodotti tipici e bio, stand del mobile e spettacoli per tutti i gusti vanno ad arricchire la manifestazione, che nella giornata di domenica ospita la 2ª Mostra mercato della ceramica artistica e contemporanea, sostenuta dall’assessorato regionale alle Attività produttive, fino alle 19, con l’apertura spettacolare del forno, nell’antica via dei Vasai, e la creazione dei Maestri del Fuoco. Info:www.leguminaria.it


leguminaria-3Il programma completo:

Venerdì 19 ottobre:  ore 17 nella sala eventi del Comune, incontro con l’Uteam “In cucina… un pomeriggio tra ricette e degustazioni”  in collaborazione con l’Università della Terza Età dell’Alto     Maceratese. Dalle ore 19  inaugurazione e apertura delle cantine Musica e spettacoli. Ore 21 e ore 23: Gli amici dello zio Pecos .Ore 22: Lando&Dino

Sabato 20 ottobre.     Ore 17.30, nella sala eventi del Comune,  incontro con gli artisti  “Tutto sotto il cielo. Work in progress”. Dalle ore 19 apertura delle cantine. Musica e spettacoli. Ore 21: Il Branko e Talk Radio di Piero & Ettore.

Domenica 21 ottobre.  Ore 10: mercatini di prodotti tipici e bio e stand del mobile.    2ª Mostra mercato della ceramica artistica e contemporanea (Borgo Santa Croce, antica via dei Vasai).  Ore 11: Banda Musicale Rimini Mobili Città di Appignano. Dalle ore 12: apertura delle cantine. Musica e spettacoli, I Clown del Baule dei sogni, Mabò Band e One Man Band, Maghi e Artisti di strada,     Stornellatori e animazione. Ore 16: teatro con Gli Indimenticabili. Ore 19: apertura spettacolare del forno con la creazione dei          Maestri del Fuoco Orazio Bindelli, Roberto Guerri, Terry Davies (Borgo Santa Croce, antica via dei Vasai). Dalle ore 19: apertura delle cantine, Musica e spettacoli, ore 21: Le Rimmel.

Dove si mangia. Le osterie del centro storico:  Osteria del Bellente, La loggia del Re, Un mondo di verde, Osteria Tutto Pignà, Taverna de u Portu de Pignà, Caffè di Lando&Dino, Leguminaria Story, Cantina  dei Coccià.  Nella Cantinetta biodegradabile sabato 20 e domenica 21 ottobre assaggi di fagiolo Solfì a cura dell’Unione Sportiva Appignanese.


 
  leguminaria-2



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X