E’ affondata a 300 metri dalla costa la “Master” , vongolara di proprietà di Armando Malaccari. E’ successo questa mattina poco dopo le 7, quando la Guardia Costiera di Civitanova Marche ha ricevuto una richiesta di soccorso da parte del motopeschereccio iscritto al numero 4SD331 di Porto San Giorgio. La vongolara per cause in corso di accertamento imbarcava acqua a largo di Porto Potenza. Il Comandante della Guardia Costiera civitanovese TV Lorenzo Masci pochi minuti dopo la chiamata di soccorso ha allertato la motovedetta CP 839 per dirigersi sul luogo dell’incidente. Allertati contemporaneamente anche i Vigili del Fuoco che con 6 uomini guidati dal caposquadra Evio Tedeschi hanno raggiunto il tratto di mare sul quale si trovava la vongolara. A bordo della barca che stava per affondare il comandante dell’unità da pesca e il marinaio che sono stati messi in salvo dagli uomini della Capitaneria. Questione di minuti e avrebbero potuto finire in mare: nel giro di 5 minuti infatti l’acqua dalle fiancate ha iniziato ad occupare velocemente il resto dello scafo facendo sprofondare il motopeschereccio che si è adagiato sul fondale a circa 6 metri di profondità.
Un sommozzatore dei vigili del fuoco ha provveduto a segnalare il relitto con una boa colorata e nel frattempo allo scopo di circoscrivere eventuali spargimenti di combustibile presente a bordo, le unità navali della Capitaneria hanno provveduto a stendere delle panne galleggianti nell’area dell’affondamento. Fino al pomeriggio sono proseguite le operazioni di recupero dello scafo, terminate introno alle 17.30: la sala operativa ha pianificato l’operazione di recupero con l’aiuto del moto pontone “Magnum”. Allo stato attuale non si rilevano fenomeni di inquinamento marino da idrocarburi.
(Nelle foto le operazioni di recupero)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
bonificatelo e lascitelo sul posto, i subacquei ringrazieranno
La vongolara a 300 metri dalla costa? Hanno il vizietto di venir sottocosta a rovinar il fondale con i loro sistemi di pesca.
Bonificatelo e lasciatelo sul fondo. Io ringrazierei.
Il costo dell’operazione del recupero dello scafo a chi andrà imputato?
Appurate le dinamiche e quindi le responsabilità, interverranno le assicurazioni. Speriamo che si palesino anche questi dettagli. Ma in genere queste informazioni non hanno appeal. O meglio, non lo avevano…