di Alessandra Pierini
Un inevitabile clima di incertezza sul futuro avvolge i dipendenti della Provincia di Macerata. A testimoniarlo sono le 49 domande di mobilità giunte proprio dai dipendenti dell’ente in risposta all’avviso pubblico di mobilità esterna volto a ricoprire alcuni profili professionali vacanti nella pianta organica del Comune di Macerata (leggi l’articolo). A queste si aggiungono 7 domande di dipendenti della Camera di Commercio di Macerata, 3 dell’Università di Macerata, 5 dell’Asur, 8 da enti vari e 27 da altri Comuni per un totale di 99 richieste. «L’ultima volta che abbiamo bandito una mobilità – spiega il dirigente del servizio personale del Comune – abbiamo ricevuto al massimo una decina di domande». Il dirigente ha anche una sua opinione sul significato di un aumento tanto significativo: «Il lavoratore del Comune è di solito quello direttamente pressato dagli utenti e dalla politica, per di più non offre occasioni di carriera e ancora la remunerazione è tra gli enti quella più bassa. Non credo quindi che tante domande possano essere spiegate solamente con ragioni di comodità e vicinanza al luogo di residenza. Penso invece che le condizioni di lavoro nel pubblico siano nettamente peggiorate tanto da spingere a cercare soluzioni differenti, a questo si aggiunge l’incertezza data dallo spending review sulla Provincia ».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Le condizioni di lavoro nel pubblico sono peggiorate????
Vadano a lavorare presso aziende private, lavorando 8 ore al giorno dal lunedì al venerdì, staranno sicuramente meglio di dove sono ora, dove lavorano solo al mattino, senza la pressione del “padrone” che ti sta col fiato sul collo.
Cercasi operai, idraulici, meccanici, pizzaioli etc.
Se vogliono fare questi lavori, molto più tranquilli dell’impiego pubblico, si facciano avanti.
@ filosofo
Hai dimenticato che hanno anche i buoni pasto , le ferie e permessi quando vogliono , per un mal di testa si prende un giorno di malattia , per qualcuno il mercoledi’ si va al mercato , altri fanno la spesa nei supermercati , se c’è bisogno anche un doppio lavoro il pomeriggio ,
Le condizioni del lavoro pubblico sono peggiorate ??????????
@ filosofo e @ marco p, oltre alle cose che avete citato voi, aggiungerei che d’estate stanno con aria condizionata a palla e a volte luci accese a go go anche di giorno (tanto la bolletta non arriva a loro), e d’inverno, quando fuori sono 5 gradi, stanno in camicia nei loro begli uffici a 24 gradi con finestre aperte per “cambiare aria” (quando per stare bene basterebbe avere una temperatuta di 19-20 gradi). Di questo non ne parla mai nessuno Provate a moltiplicare questi consumi per i migliaia e centinaia di migliaia di uffici In Italia e vedete quanto spreco c’è da questo punto di vista. Per non pensare poi sul loro futuro garantito da una buona pensione, cosa invece a rischio per tutti coloro che non hanno un posto fisso. Ma si rendono conto di quanto sono privilegiati costoro??? ( si rendono conto, si rendono conto……).
per El dindo e MArco:
se stanno così, con le cose peggiorate, pensate a come potevano stare prima….
Se stanno così è perchè se lo sono meritato studiando e vincendo dei concorsi pubblici che tutti non si possono permettere di fare in quanto non qualificati. Le scelte di vita le fate voi che magari avete deciso di lasciare lo studio.
Comunque è anche vero che c’è gente che non merita quei posti e che invece di lavorare fa tutt’altro, ma c’è anche gente seria che ha a carico una famiglia e che ha bisogno di quel posto di lavoro.
Le condizioni del lavoro pubblico sono peggiorate !!!! ??????
Tali dichiarazioni, dimostrano che hanno la faccia come il ….. non si vergognano più di niente, neanche di fronte a gente che sta a casa senza lavoro o gente che è costretta a vendere casa, se ce l’ha, per andare avanti. Ma dove vivono ??? Si sono accorti che parecchie persone campano di stenti.
Tra l’altro, mi chiedo e vi chiedo, se avete informazioni, l’indagine sui dipendenti Comunali che ci “rubano” lo stipendio e vanno a far la spesa o i ca…voli loro dopo aver timbrato il cartellino, che fine ha fatto? Perchè non ne parla più nessuno? Mi piacerebbe se, chi ne sa qualcosa mi/ci aggiornasse, grazie, oppure tutta una bolla di sapone come al solito. Al contrario, i lavoratori autonomi, quando sbagliano, pagano ….. e se pagano!!!
Vedo purtroppo che la guerra tra poveri e’ iniziata
Caro Gianluca, finché non si ripristina la democrazia tra pubblico e privato, contratti unici, dovete sopportare le critiche. Non parliamo di concorsi, sappiamo bene come riescono ad entrare i livelli inferiori. Da intenditore poche parole. Meditate gente meditate. Riguardo le mobilità sai bene che nasce dagli attriti interni oppure alla ricerca di un posto migliore.Non mi risulta che a tutt’oggi siano diminuiti i benefici, 36 ore settimanali, 34 giorni di ferie.
Parlate così perchè siete invidiosi..Potevate pensarci 30 anni fa, fare la vostra scelta..
Aria condizionata… mercato il mercoledì.. ma vergognatevi..
Veramente guerra tra poveri..
Perchè non vi informate invece dei Segretari comunali.. Categoria veramente previlegiata ma nessuno ne parla..
Informatevi poi invece di sparare su semplici dipendenti del pubblico impiego.
Hola.
@ tunder: concorsi pubblici? Ancora credi alle favole? Ma quanti anni hai?
@ Asia: certo che siamo invidiosi. Siamo invidiosi di chi si trincera dietro un contratto pubblico che prevede l’impossibilità di essere licenziati anche se non si lavora.
Invidiosi di chi, lavorando 36 ore a settimana, con 34 giorni di ferie all’anno, si permette di lamentarsi che le condizioni sono peggiorate.
Perché non esiste un unico contratto, valido ed uguale per tutti, pubblici e privati?
Immaggino che entrambi siate dipendenti pubblici, per questo vi giustificate. NOn è colpa vostra (intendo dei dipendenti pubblici,in generale), ma di chi ha permesso certe situazioni, per puro interesse elettorale.
Ma, almeno, non lamentatevi e pensate ai dipendenti privati in cassa integrazione (per voi non è prevista, anche se non c’è lavoro nel’ufficio), o licenziati e senza stpendio (cosa che a voi non capiterà mai). Siate onesti, NON VI LAMENTATE, tutti gli altri stanno peggio di voi.
Comunque la mia offerta è sempre valida: cercasi operai, idraulici, muratori, meccanici, pizzaioli, addetti alla catena di montaggio di fabbriche chimiche o di scarpe.
Se il lavoro vi interessa, aderite, starete sicuramente meglio rispetto ai lager nei quali lavorate, con aria condizionata, tutte le tutele di legge e via dicendo
….a proposito, proprio ieri qualcuno ha detto che c’e’ ancora molto da “lavorare” sullo STATUTO DEI LAVORATORI, dobbiamo essere piu’ competitivi, 12 ore al giorno per 7 giorni e una paga da 200 euro al mese, cosi’ spezzeremo le reni anche ai Cinesi.
E Gesù diceva: «Padre, perdona loro perché non sanno quello che dicono».