Beatrice si è fatta sentire. La tanto annunciata boccata d’aria fresca si è abbattuta sul nord Italia con temporali e trombe d’aria ed è arrivata anche nelle Marche. Una forte ondata di maltempo si è abbattuta stamane su Pesaro e provincia. Pioggia, rami e piante finiti sulla strada e sottopassi allagati anche a Pesaro città, mentre nella zona di Urbino è caduta una fitta grandinata. La perturbazione fresca è arrivata intorno alle 13 anche in provincia di Macerata dove ha iniziato a piovere e nel fermano (nelle foto di Filippo Davoli una tromba d’aria a Porto San Giorgio). Anche lungo la costa maceratese, poco dopo le 13, sono arrivate trombe d’aria che hanno messo in fuga i bagnanti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
era ora!!!
che bello pioveeeeeeee.. ma 10 min e poi smette
meno male!!!
Mi aspetto un commento del tipo:
“Piove, governo ladro……..”
Ben venga l’acqua perché ce n’è troppo bisogno… ma il caldo per me può durare anche fino a Natale e oltre.
Volete mettere la neve di quest’inverno??
Manco a parlarne!!
Nelle foto di Filippo Davoli io non vedo trombe d’aria ma solo un fronte temporalesco (forse accompagnato da folate di vento).
Nelle foto non si vedrà ma io sto qui e garantisco che di tromba d’aria si è trattato.
Filippo, forse si intuisce dalla terza foto della signora che si precipita fuori dalla spiaggia. 🙂 Comunque il mio commento non voleva essere offensivo, è che mi ricordo di quella tromba d’acqua dell’anno scorso così scenica e spettacolare proprio davanti le spiagge di Porto San Giorgio.
E’ pur vero che invece una tromba d’aria è difficilmente fotografabile.
….si ma dopo 10 min e piu caldo di prima!
Orville
Piove?
Governo ladro!!! 🙂
Chi è Beatrice Temporali?
BEATRICE TEMPORALI è una gran bugiarda.
Malgrado il cielo terso dopo la sfuriata del primo pomeriggio, Beatrice prevedeva per ieri sera su Corridonia, dalle 20 alle 23 uno sfracello di diluvio…
Il Borgo Medievale allestito a Cerqueto dalla Margutta è stato smantellato nel pomeriggio a causa di questa previsione catastrofica, buttando all’aria contratti con gruppi di spadaccini, arcieri, saltimbanchi, sbandieratori, figuranti, cartomanti, arrotini, artigiani, frati e Compagnia della Buona Morte… E vanificando il lavoro e la passione della Cernita, del giovane regista e dei tanti collaboratori.
Grave perdita pure per le taverne medievali che si erano attrezzate per il grosso richiamo del Borgo medievale. Io aspettavo per la cena dieci persone di fuori, che sarebbero venute grazie al richiamo del Borgo. Ci siamo ritrovati nella taverna solo in quattro.
A Genova era prevista una bomba d’acqua… a Corridonia uno sfracello…
Scusate: queste previsioni vengono fatte scientificamente, oppure si tenta d’acchiapparci?
E le perdite, chi le paga?