Con delibera del 2 maggio scorso, la giunta Carancini ha ritoccato le tariffe per l’inumazione nei campi del civico cimitero. “Il provvedimento – si legge nella nota stampa del Comune – che fa passare da 142 a 730 euro il costo dell’inumazione, si è reso necessario in quanto la tariffa finora in vigore fu determinata senza un’esatta corrispondenza dei costi sostenuti realmente per garantire il servizio, compreso quello delle esumazioni e dei lavori sistemazione dovuti alla rotazione del campo ogni 10 anni. A ciò va aggiunto il fatto che i costi di gestione sono notevolmente cresciuti per l’amministrazione comunale negli ultimi anni. Da qui il rincaro che pone proporzionalmente in linea l’inumazione a campo con i costi del servizio nei loculi. Il servizio di inumazione ed esumazione rimarrà gratuito secondo il Regolamento comunale di Polizia Mortuaria per le salme di persone che sono riconosciute indigenti o per le quali c’è disinteresse da parte dei familiari”.
Dunque i maceratesi, in attesa dei ritocchi all’addizionale Irpef e all’introduzione dell’Imu, si ritrovano un’altra tegola. Le cifre per l’inumazione erano ferme dal 2006 quando la giunta Meschini aveva fissato la ciofra a 142 euro. Dopo sei anni l’amministrazione Carancini ha deciso di mettere mano alla cifra, quintuplicandola.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Anche morire è per ricchi
..senza problemi….
Oltre alla disperazione e lo sconforto per la perdita di una persona cara anche il salasso del portafogli……..
Certo le tariffe erano ferme da 6 anni…
…..Ma che in 6 anni ci siano stati aumenti di oltre il 500% mi sembra un pò eccessivo.
Ma c’è una scappatoia: fregarsene del parente deceduto…
Il servizio di inumazione ed esumazione rimarrà gratuito secondo il Regolamento comunale di Polizia Mortuaria per le salme di persone… per le quali c’è disinteresse da parte dei familiari”
Il costo dell’inumazione al campo era stato volutamente tenuto basso proprio per venire incontro ai cittadini piu’ poveri ed alle loro famiglie.
Prendiamo atto di questa nuova decisione, ma……..ATTENTI A VOI CARI AMMINISTRATORI. Da oggi noi cittadini entriamo in sciopero e ci rifiuteremo di morire……VOI COSA FARETE?
La butto sullo scherzo, ma credo che questa volta l’Amministrazione l’abbia fatta veramente fuori dal vaso.
Augurare ad un concittadino “posse pijatte ‘n gorbu, un gorbu che te spacca” potrebbe costituire minaccia aggravata plurioffensiva anche nei riguardi degli ignari parenti!
…e come direbbe Gianfranco, domani ci sarà un’interpellanza, ma tanto la maggioranza tiene, magari si tocca, ma tiene!
questi vogliono i soldi anche dai morti , vivi e morti tutti al loro servizio ! Che tristezza !Neanche la nuda terra ci ospiterà piu’ gratuitamente……e veniamo tutti dalla madre terra !
Fra poco costa più morire che sposarsi.
Senza considerare il costo del loculo, della cassa, della Messa, dei fiori e annessi e connessi.
Adesso capisco perchè aumentano sempre le tasse e mai gli stipendi: sperano che moriamo tutti di fame così il comune fa i soldi a palate!!
Comunque il problema è del comune perchè per me sto bene anche sotterrata sotto il pino davanti a casa mia senza andare affatto al cimitero, tanto dopo morta non sento più niente!
Complimenti per la nuova storia Carancini!!!
Ma come fanno ancora a tenerli in piedi questi incapaci??
Le spese dell’inumazione sono aumentate in sei anni, i salari sono diminuiti in sei anni, (per chi c’è l’ha ancora) c’è qualcosa che non quadra!
QUINTUPLICARE l’mporto dopo 6 anni… mi sembra un pò esagerato…!!! Se un operaio nel 2006 pigliava 1000 € ora ne dovrebbe avere 6000€…??? Campare costa… morire anche… !!! Come siamo ridotti male !!! questa tassa chiamasi “IMU”cimiteriale !!!
C’è una crisi in giro che fa tremare le gambe; le aziende, le famiglie… tutti stanno tirando la cinghia per superare questo momentaccio…. e cosa fa la nostra amministrazione? Aumenta in modo sconsiderato tariffe e servizi; l’anno scorso del 30% la TA.R.S.U. pochi giorni fa si è parlato dell’acqua.. sta arrivando l’IMU e non si capisce neanche quali saranno le aliquote che ci toccheranno.
Nella mia famiglia stiamo tutti riducendo le spese superflue e rinunciando anche a quei piccoli piaceri che un po’ ti gratificano (qualche uscita al cinema, la partita della Maceratese, la pizzata con gli amici al ristorante stanno via-via rarefacendosi) ma la grande famiglia municipale a risparmiare non ci pensa proprio.
Per non tartassare noi cittadini non sarebbe meglio che il Comune di Macerata desse una bella sforbiciata alle diverse voci di uscita inutili e spoporzionate che ancora compaiono in bilancio (consulenze, sponsorizzazioni, spese di rappresentanza ecc. ecc.)?
E ancora:
Tutte le aziende partecipate dal Comune (es.: APM, SMEA ecc.) perché devono avere quei corposi e facoltosi consigli di amministrazione, dirigenti, funzionari che ci costano un mare di soldi?
Ce n’è da fare…
che schifo!!!! io mi faccio cremare!!!! almeno non faccio spendere troppi soldi ai miei parenti visto che “co sta sulla” che c’è in giro non ce la faccio neanche a metteme da parte i soldi per morì!