A Corridonia la scelta per il nuovo sindaco è diretta, senza possibilità di ballottaggio. Verso il voto il nostro giornale prosegue i confronti elettorali per illustrare programmi e candidati e con l’opportunità di interrogare in questo caso i quattro aspiranti sindaci. L’incontro pubblico si svolgerà all’Hotel Grassetti di Corridonia , uscita ss77 Macerata Sud, il giorno giovedì 26 aprile alle 21.00. Fino ad allora raccoglieremo i quesiti e le proposte che vorrete inviare alla nostra redazione e a cui risponderanno Nelia Calvigioni (sostenuta dalla lista Corridonia Insieme), Luigi Ciocci (sostenuto da Lega per le Marche), Alberto Rita (sostenuto dalla lista Città Virtuosa) e Enzo Salvucci (sostenuto dalla Lista del popolo).
Il confronto sarà moderato dalla giornalista Alessandra Pierini.
Potete inviare le vostre domande all’indirizzo [email protected] o scriverle in calce a questo articolo nello spazio dedicato ai commenti dei lettori.
***
Le liste e i candidati (leggi l’articolo)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma come pensano di risolvere i problemi legati al rispetto del patto di stabilità, visto che è un problema anche per la Provincia (Ha i soldi e non li può spendere)
Le domande dei lettori:
gentili candidati,
vorrei porre alla vs attenzione l’argomento della sicurezza, nel 2011 la mia abitazione è stata visitata dai ladri ed oltre alla mia diverse altre abitazioni della zona industriale, per capirci via le conce e zona nuova che cosa si potrebbe fare a tal proposito?
seconda domanda; E’ ipotizzabile la costruzione di un infrastruttura tipo ponte o pista ciclabile che congiunga la zona industriale alla zona residenziale e magari anche Corridonia centro?
oppure si possono costruire solo centri commerciale o cose che facciano incassare e non facciano vivere?
grazie per l’attenzione
scusate per il tono polemico
un cittadino di Corridonia
Mirko Cicconi
Non voglio polemizzare con il Signor Mirko Cicconi ma penso ci voglia molta fantasia (meglio fantascienza) immaginare un ponte o pista ciclabile tra la zone inidustriale di Corridonia e Corridonia Centro.
Circa un mese fa ho chiesto al sindaco uscente (non mi interessa nè il nome nè di che partito è) se poteva intervenire nella frazione San. Claudio, con dei dissuasori di velocità perchè è diventata una situazione ormai non più controllabile con auto che sfrecciano anche a 80 chilometri orari incuranti di gente che passeggia con famiglie e bambini e dove il limite è di 30 Km orari!!!.Ebbene, questo sindaco uscente,che mi pare si ricandida, non si è degnato minimamente a darmi una semplice risposta. Se queste sono le premesse giudicate voi elettori di Corridonia!
Sembra che uno dei temi più sentiti di questa campagna elettorale sia il mattatoio comunale. Abito in viale montolmo proprio nei pressi della vecchia struttura e vi dico che noi della zona abbiamo convissuto per anni con mosche, cattivi odori e grida di animali portati al macello… Per quanto mi riguarda sono stato ben lieto della chiusura!! Vi sembra poi logico utilizzare un vecchio convento del cinquecento(?) in pessimo stato e a rischio crollo? Perchè non pensare ad una nuova struttura magari presso la zona industriale in modo che il mattatoio possa servire anche altri comuni? Secondo me il restauro dell’edificio in viale montolmo (fondi a disposizione permettendo) potrebbe anche avere risvolti turistici e culturali.
In cinque anni ancora non si è risolta la questione dell’antenna della telefonia mobile situata in zona Cappuccini. Vorrei sapere quali impedimenti ci sono stati ad applicare il piano della ditta specializzata POLAB che ha condotto lo studio , quali zone sono state ritenute idonee oltre a quelle conosciute, e, se esistono ulteriori piani o studi giacenti in qualche cassetto che individuano ulteriori localizzazioni ancora non portati a conoscenza dei cittadini. Per ultimo se risulta vero di una trattativa in corso tra la TIM e l’Amministrazione Comunale per la delocalizzazione dell’antenna presso il Convento degli Zoccolanti ; se ciò fosse vero quali sono gli ostacoli finora non rimossi ? Grazie
Le domande dei lettori:
Vorrei sapere dai quattro candidati come intendono risolvere il problema del degrado urbano e dei servizi ai bambini.
Sono anni che, dopo il trasferimento da una città del nord, mi lamento per marciapiedi ricoperti da escrementi di cani, sputi e cicche di sigarette, per il guano abbandonato in ogni parte dai piccioni e per lo stato di abbandono in cui versano molti parchi urbani, concepiti per il gioco dei bambini ma spesso utilizzati dai vandali per sfogare le proprie ansie represse e da molti cittadini per i bisogni dei propri animali.
Vorrei inoltre capire per quale motivo la struttura comunale che ospita il circolo per anziani Don Raffaele Vita, venga preclusa ad ogni altro tipo di attività sociale, se non quelle strettamente inerente gli anziani occupanti.
Sarebbe bello mettere a disposizione dei più piccoli, magari con la gestione di una cooperativa, una stanza dove sia possibile giocare, intrattenersi in compagnia e fare attività motoria, soprattutto nei periodi invernali.
E se è vigente uno statuto per il circolo, visto che recentemente è stata aggiornata persino la costituzione italiana, credo che non sia impossibile intervenire sullo stesso per permetterne un uso diverso.
Grazie
Simonetta Bacelle
Le domande dei lettori:
Abito in viale Santa Croce, lungo una strada intensamente trafficata e sulla quale, spesso, i limiti di velocità sono tutt’altro che un vincolo alla circolazione.
Come intende risolvere la questione il futuro sindaco, visto che la strada, peraltro stretta, costeggia un’area intensamente abitata ed una scuola dell’infanzia?
Sempre la stessa area è stata interessata da importanti dissesti idrogeologici alla fine degli anni 70. Attualmente il monitoraggio è sospeso, come anche gli interventi di manutenzione dei sistemi drenanti. Visto che l’area è stata riclassificata ed esclusa dalle competenze della Regione, come intenderà il nuovo sindaco trattare il problema, anche in relazione alla prevenzione del rischio idrogeologico?
Cordialmente
Fabrizio Raffaeli
Vorrei sapere dall’attuale amnistrazione il perche’ in scadenza di mandato di appalto del palazzetto dello sport non si è fatta una nuova gara di suddetto appalto come nel 1995, dato che vi era gia’ una domanda di una societa sportiva di Corridonia disposta a partecipare? perche’ e’ stato riconsegnato alla stessa societa’ che ne aveva gia’ la gestente da 15 anni? sapendo che ne fa utilizzo solo per le proprie attività. Il palazzetto dello sport è una struttura polivalente cioè una stuttura che deve essere utilizzate da tutte le attivita’ sportive ma questo non avviene, PERCHE? Ricordo che il sindaco Calvigioni nella scorsa campagnia elettorale aveva promesso a noi elettori che si sarebbe risolto il problema del palazzetto.
la mia domanda è: visto che simpaticamente ma non troppo negli ultimi anni corridonia è chiamata pakistonia , cosa pensate di fare una volta eletti per ridare corridonia centro agli abitanti nativi? oppure prima o poi con l aumento dei residenti pakistani si rischia di cambiare realmente volto alla città
mi rifaccio all’articolo pubblicato a caratteri cubitali questa mattina dal resto del carlino in cui si parla dell’apertura di due farmacie a Corridonia e mi chiedo come mai visto che alla provincia di Macerata sono state assegnate 13 farmacie solo per la Ns citta’ c’e’ un articolo in cui il sindaco uscente puntualizza circa l’effetto del decreto sulle liberalizzazioni.
Da esperto del settore chiedo perche’ tanto interesse(solo in campagna elettorale) all’apertura di una farmacia a Colbuccaro, perche’ si e’ aspettato tanto senza mai sollecitare la discussione al Consiglio di Stato? perche’ per garantire un servizio ai cittadini (scopo primario di una farmacia) la giunta Calvigioni non ha provveduto all’apertura di un armadio farmaceutico ?
Come mai solo oggi si rende necessario offrire tale servizio? Come mai in questi anni mai si e’ dibattuto sul fatto che la giunta Giustozzi nella sua seconda legislatura si e’ venduto la farmacia comunale?
Tutto, tutto, tutto ! Ma la trucidona no no no. Ve lo chiedo in ginocchio. Faccio il giro del mondo come Lambertucci ma la trucidona no no no!
@ seccacini
Avevo letto che alcuni anni fa, in diverse città che avevano forti flussi immigratori, le Amministrazioni avevano creato dei divieti.
La principale di queste ordinanze/divieto era che non si poteva affittare più di 4 appartamenti, in uno stesso stabile, ad extracomunitari.
Non so se poi è stata violata qualche disposizione di legge per cui non se ne è fatto più nulla (in Italia abbiamo il record delle leggi, il doppo se non il triplo degli altri Paesi, molte delle quali disattese e quindi ci si può trovare tutto e il contrario di tutto) ma proprio onde evitare il rischio che ci fossero delle concentrazioni di etnie e che si formassero, di fatto, dei ghetti, questa era stata la strada intrapresa.
Così si sperava di disperdere i vari gruppi etnici in tutta la città, sperando nell’integrazione, piuttosto che ritrovarsi zone della città in cui c’erano solo affittuari senegalesi, oppure brasiliani, oppure peruviani, ecc. ecc.
Però, come scritto sopra, non so se poi tali disposizioni/ordinanze sono state applicate, oppure se hanno violato qualche norma e sono state ritirate.
Prima domanda:inquinamento elettromagnetico a Colbuccaro. Quante antenne ci sono precisamente a Colbuccaro?32?, 34? Quante abusive?29? Come è possibile che la scuola materna e primaria si trovino proprio davanti alle suddette antenne ..aumentate di numero di anno in anno ..e nonostante le indagini ARPAM abbiano registrato picchi superiori a più del doppio di quelli consentiti per legge?quando è stata introdotta la centralina per il controllo dei livelli?quindi prima di allora mia figlia è stata esposta a livelli incontrollati!!!mi fa piacere….!!!spostando 14 antenne in zona cimitero che cosa si garantisce?
Seconda domanda:Scuola nuova a Colbuccaro. Dopo anni e anni di vaghe promesse riguardo una scuola nuova e a norma a Colbuccaro….i nostri bambini si trovano ancora in una struttura fessurata, con infanzia non a piano terra…e sempre davanti alle 32 antenne!!!
Terza domanda:Cosmari.Riusciremo unendo le forze tra i comuni a vincere la MAFIA che c’è dietro??
Non posso partecipare al confronto questa sera…gradirei sapere le risposte alle mie domande tramite cronachemaceratesi…se possibile.grazie.
vista l’attuale situazione econimica delle famiglie italiane penserete di ritoccare verso l’alto le aliquote imu per la prima e seconda casa?quali sono i piani economici dei candidati per favorire lo sviluppo delle aziende del comune sempre piu in crisi?
é pura Demagogia si pensa a costruire centri commerciali e farmacie poiche sono le uniche aziende che portano introiti al comune ed un centro commerciale a ridosso del fiume chienti non si puo costruire visto che con gli allagamenti avvenuti ultimamente rischia qualcosa di grosso per il forte dissesto idrogeologico per non parlare del 8 uscita superstrada li cera una pineta in svezia abbattono un albero e ne ripiantano 20 il punto è questo il comune se ha bisogno di far cassa dovrebbe rivolgersi allo Stato per far si che questi fondi vengano utilizzati per i cittadini non per costruire infrastrutture hanno addirittura modificato gli argini di un fiume per scongiurare il pericolo inondazione e questo la giunta comunale lo sa e io dico invece di pensare a costruire solo le infrastrutture soldi facili poiche provengono da finanziamenti statali non si poteva pensare a rivalutare l’economia di tante aziende da Anni consolidate a Corridonia per l’assunzione di personale ???????? no questo mai le aziende devono chiudere invece i centri commerciali devono essere al primo posto visto che evadono il 90 % delle tasse essendo grossi gruppi di acquisto creati solamente a scopo di evasione per quanto riguarda le antenne qua i cittadini non sanno far a meno del tanto amato cellulare poiche se capita per caso che su una zona non c’è campo si urla subito allo scempio e i gestori telefonici e il comune questo lo sa appunto inpiantano piu antenne sul piano viabilita bisogna rifare tutti i marciapiedi tutta la pavimentazione che non si chiamerebbero piu strade ma mulattiere con tutte le buche che ci sono si pensa solo a costruire grazie ai finanziamenti statali a fondo perduto questa è la verita e le farmacie ????????? non c’è piu scandalo delle farmacie è bastato vedere emergenza neve con tutti i soldi che incassano per i farmaci di pagare una persona che pulisse il piazzale dalla neve per far si che gli anziani entrassero in farmacia senza causarsi altre lesioni non ce ne sono di soldini ma per far si che la gente si ammali forzosamente i soldini ci sono sempre ecco xche si punta ad investire su centri commerciali e farmacie perche sono beni di 1 necessita e questo il comune lo sa e anche benissimo sottraendo fondi ai servizi del cittadino basta solo vedere quando piove che succede via conce ??????? bella via anno fatto una nuova zona residenziale la rete idrica è rimasta sempre quella cosi appena piove tutte le fogne essendo ustruite da un aumento demografico stracolmano e riempiono gli scantinati di qualsiasi abitazione e loro hanno voluto costruire un centro commerciale a ridosso del fiume chienti e il ponte sul fiume fiastra ? con quel guado dove sono stati investiti eurucci in diverse trance si ricostruiva il nuovo ponte per non parlare di molte altre cose quindi cari cittadini occhio alla penna ogni persona che richiede il voto va su per i propri scopi non per salvaguardare gli interssi dei cittadini qualsiasi esso sia (MI SCUSO DELLA PUNTEGGIATURA CHE PER QUANTO VOGLIA DEVO SCRIVERE IN FRETTA SALUTI )