di Filippo Ciccarelli
Da 72 ore sono in azione con 350 volontari che si alternano, facendo turni massacranti pur di garantire assistenza alle persone, ed impiegano 8 mezzi per servire il comune di Macerata e quelli limitrofi, come Treia, Appignano, e gli altri. Sono gli uomini e le donne del comitato locale di Macerata della Croce Rossa, che nei giorni dell’emergenza dovuta al ghiaccio e alla neve, stanno raddoppiando gli sforzi per fornire una presenza capillare sul territorio.
Non solo assistenza sanitaria, trasporti in ospedale e consegna delle medicine a domicilio: i volontari si stanno prodigando anche per portare la spesa a casa di chi non può o non riesci a muoversi, vista la situazione di vie e strade. Solo nella mattinata di oggi sono state oltre 30 le richieste di un aiuto, da parte dei cittadini, che chiedono aiuto perché non possono . La Croce Rossa ha messo a disposizione due numeri che possono essere chiamati in caso di bisogno per la spesa, per le medicine e per i piccoli interventi: il 335.7972207 oppure lo 0733.260207. Un servizio utilissimo, che si regge sullo sforzo e la passione di personale che sceglie di dedicare tante ore del proprio tempo libero per aiutare il prossimo: tanto più che la Protezione Civile ha confermato le previsioni per un nefasto martedì, pubblicando oggi un bollettino di condizioni meteo avverse, valido fino a mercoledì 8 febbraio, ed anticipato ieri da CM (leggi l’articolo).
Nel documento si legge che sono attesi 40 centimetri di neve, con picchi locali di oltre mezzo metro, nelle prossime 24/36 ore nelle zone interne, mentre sulla costa dovrebbero cadere 15 centimetri. Una previsione, questa, che non vede molto d’accordo Redo Fusari, meteorologo dell’Osservatorio Geofisico di Macerata:
“Per domani ci sarà sicuramente un peggioramento rispetto alla giornata di lunedì, dove le precipitazioni sono praticamente assenti, ma ci attendiamo 7-10 centimetri” spiega Fusari “poi il centro depressionario tenderà a spostarsi verso la Grecia”.
LE PREVISIONI A MEDIO TERMINE: VENERDI’ NUOVA PERTURBAZIONE
“Questo significa” continua Fusari ” che mercoledì e giovedì avremo ancora temperature basse, ma niente neve e ci sarà la possibilità che la colonnina di mercurio superi lo zero, nelle ore più calde. Il cielo sarà in prevalenza coperto, con qualche schiarita. Da venerdì, però, si riformerà una depressione verso il Tirreno settentrionale, che rinfocolerà l’arrivo dell’aria più fredda. Le temperature scenderanno di nuovo e riprenderà a nevicare, per cui per il fine settimana, da venerdì fino a domenica mattina, è previsto un peggioramento marcato.Nei prossimi giorni vedremo cosa
aspettarci: se questa nuova perturbazione si localizzerà verso il Golfo di Genova, come sembra, dovrebbe interessare Liguria e Toscana, e colpire solo marginalmente le Marche. Altrimenti, se fosse più a sud, la neve arriverebbe non solo sui paesi maceratesi dell’entroterra, ma pure a Macerata e fino alla costa“.
E cosa dobbiamo aspettarci per la settimana successiva? “E’ difficile dirlo ora, ma sembra che si vada verso un lievissimo miglioramento, con le temperature che man mano saliranno e con precipitazioni che non saranno più nevose, ma al più di pioggia mista a neve” conclude Fusari.
Queste le temperature minime e massime registrate nella giornata di ieri, domenica 5 febbraio, in alcune località della provincia di Macerata e delle Marche:
-13.1°/-8.6° sul Monte Bove
-5.2°/-3.4° a Macerata
-6°/-2.2° a Fabriano
-7°/-3.3° a Camerino
-5.1°/-3.1° a Recanati
-2.1°/-0.4° a Porto Recanati
-4°/-1.6° a Pollenza Stazione
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Per diritto di cronaca vi informo che i volontari della Croce Rossa si stanno adoperando instancabilmente in tutti i Comitati sparsi sul territorio provinciale. Un plauso agli uomini ed alle donne del Comitato di Macerata ma gli altri volontari son stanno a fare i pupazzo di neve!
speriamo che il meteorologo Fusari dica giusto,perchè qui a Macerata non è che si veda tanto il lavoro dei spalatori e si sentano le ruspe,perlomeno nella mia via.
Dalla parte di Redo Fusari!
veramente bravi e gentili i volontari della croce rossa