Il sindaco di Macerata risponde alle domande dei cittadini attraverso Cronache Maceratesi. Da oggi fino a domenica sera potete inviare richieste, interrogativi, questioni da affrontare attraverso i commenti del nostro giornale o l’indirizzo mail info@cronachemaceratesi.it.
Il sindaco Romano Carancini risponderà la prossima settimana con un’intervista video in cui saranno trattati tutti i temi caldi, compresa la verifica in corso all’interno della maggioranza. Si tratta di un periodo molto delicato per l’Amministrazione comunale di Macerata, chiamata con urgenza a decidere su diverse situazioni. Attraverso questo forum le richieste e le opinioni dei cittadini potranno essere ascoltate, valutate e riceveranno risposta direttamente dal primo cittadino.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Domanda al sindaco:
Perché non sono stati stanziati in bilancio i 10000 euro proposti per la realizzazione di una “biblioteca per i bambini” (in realtà si tratava di arredare una stanza della Mozzi Borgetti per tale scopo visto che i libri la stessa bibioteca ne ha molti ancra imballati e mai catalogati ma acquistati già nel 2009) mentre non si è esitato ad inserire premiben pi corposiper dirigenti “meritevli” (forse aveano elevato molte multe)??
Forse i bambini maceratesi nonpotendo votare non hanno diritto ad un po’ di considerazione?
Hurrà!!!! Finalmente, speriamo che non risponda in politichese…
Le mie domande, sono le domande di molti:
1) I bilanci della Sferisterio gravano su tutti i maceratesi e non vengono mostrati dettagliati al almeno 10 – 12 anni… Non è il caso che cominciamo a tirali fuori e mostarli ai cittadini dato che sono soldi pubblici? Che ne pensa? Entro quanto li avremo???
2) Le politiche giovanili, perché non vengono sviluppati mai progetti di giovani e favorite attività e spazi per i giovani in NESSUN caso??? Parlo di mostre, spazi, e soldi per fare progetti per i giovani di Macerata che sono costretti ( al 100% carte alla mano) ad andare fuori provincia.
Grazie.
Mi verrebbe da dire che le migliori risposte sarebbero i fatti.
DOMANDA: Sindaco Carancini posso sapere perchè non accetta il confronto pubblico sullo Sferisterio che invece è stato accettato da Cavallaro?
Domanda al sindaco :
Aveva assicurato l’inizio dei lavori per il polo natatorio per giugno. Può diri anche di quae anno?
E a proposito del polo nataorio, non pensa che il progetto approvato ormai da molti anni sia superato?
E’ stato chiesto il parere magari della FIN su tale progetto?
Vorremmo evitare dopo 20 anni di discussioni di ritrovarci con una situazione simile al Palasport.
Domande al sindaco:
– a che punto è il bando per il centro fiere, cosa c’è di diverso dal precente, partorito dalla ginta Meschini ( quindi suppongo anche da Lei), vi inserito nello stesso la realizzazione di un nuovo palazzetto?
– dove sono finiti i soldi per la direttrice via Mattei-La Pieve ?
– e’ vero che il CIPE ha finanziato l’intervalliva di Macerata e se si sa quali sono i tempi di realizzo?
– le piscine e l’ampliamento del palas vedranno mai la luce?
– Quando partirà la raccolta differenziata anche a Macerata?
Ho sentito parlare di numeri come 30.000 – 40.000 – 50.000 associate ai PREMI DI PRODUZIONE di alcuni dirigenti, in realtà erano numeri da giocare al lotto vero? anche perchè la voce relativa sul sito del comune è vuota, quindi non verificabile.
Caro Romano,
eravamo rimasti – stando alle dichiarazioni del tuo vicesindaco – che l’assessorato alla cultura era talmente povero da non potersi permettere nemmeno un microfono. Tuttavia, in occasione delle iniziative collaterali al SOF, avete provveduto in due e due quattro a una bella variante di bilancio per finanziarle (della serie – come cantava Mina negli anni ’70 – che “Volendo si può”).
Tralascio giudizi di valore sulle scelte operate, perché lecite (purché sostenute dalla verità, e non da scuse risibili come quella, appunto, del microfono); tuttavia, poiché nessuno mi risponde e non trovo la delibera da nessuna parte (mi riferisco al sito del Comune), saresti così gentile da dirmi a quanto ammontava la suddetta variante di bilancio per finanziare le iniziative collaterali del SOF?
Grazie.
In bocca al lupo Romano, forse adesso capirari meglio i miei interventi contro la politica dei partiti
Caro Romano,
io non ti pongo domande politiche o di parte politica. La mia domanda vuole essere solamente un suggerimento.
Visto che abbiamo un monumento bellissimo come lo Sferisterio perchè sfruttarlo solo pochi giorni all’anno, con la conseguenza che i ricavi non vanno a coprire le spese. Occorrerebbe sfruttarlo di più (vedi l’Arena di Verona che da Maggio a Settembre tutti i giorni è impegnata con spettacoli – le prove si fanno altrove o la mattina). Ad esempio. Lo Sferisterio è nato come stadio per la palla al bracciale.
Perchè non riportarlo ai vecchi fasti (palco e tribune possono essere allestite mobili con le tecnologie moderne) e con la scusa di un torneo di palla al bracciale organizzare una rievocazione storica, con tanto di costumi d’epoca, giri in carrozza e taverne aperte, coinvolgendo anche paesi limitrofi (Pollenza, Treia, Urbisaglia ecc..). Una settimana che, magari non il primo anno, porterebbe giro danaro, lavoro per giovani ecc.. . Poi la lirica, concerti, prosa ecc…! Che ne pensi?
A me Sindaco, preme più di tutto sapere se nei miei confronti – lei sa di che parlo – è valida la risposta che lei diede a me il 30 dicembre 2010 nella sala del Comune in presenza degli Assessori, Irene Manzi e Stefania Monteverde, seguente alla mia richiesta diretta a lei personalmente di prendere atto a posteriori , di tutto quanto è precipitato sulle mie sole spalle dal momento che fu della vicesindaco l’idea di ampliare la mia iniziativa di 1 giorno ( o mezzo adirittura, come avevo chiesto e che per quello che avrei fatto io sarebbe costato – COME E’ DI FATTO COSTATO, PERCHE’ QUEL BUDGET E’ STATO RISPETTATO PER QUANTO PROPOSTO DA ME INIZIALMENTE- 1500 ( millecinquecento) euro in tutto, con tutto gratis per tutti i cittadini col patrocinio del Comune) portandolo a 4 giornate con l’anniversario del Museo della Carrozza di mezzo, per il quale Palazzo Buonaccorsi, per inciso, nemmeno ha voluto partecipare alle spese di stampa per la cartolina celebrativa e per cui, persino, i francobolli li ho pagati io alle Poste ( per loro – per voi – per lei-per tutti) e per cui , per quella quattro giorni celebrativa istituzionale, io non ho fatto altro che adoperarmi , gratuitamente e a mie spese senza rimborsi – che mai chiesti e mai vorrò – a condurre in porto , impegnandomi per quattro mesi , quella proposta allargata rispetto alla mia a me avanzata successivamente dall’assessore Manzi , e nonostante ogni possibile e immaginabile intoppo degli uffici lungo il cammino,
oppure
se la risposta dell’Amministrazione, è quella datata 25 maggio 2010, firmata da Irene Manzi.
Le rammento la sua di risposta ,perchè orale; la lettera dell’Assessore Manzii a me, potrà leggerla quando vuole. ” Tamara”, mi disse lei ” non ci sono soldi, altrimenti , è stato un successone, non ti avrei fatta aprire bocca per niente”.
A quale delle due risposte, fra loro irriducibilmente divergenti, vengo a chiederle, devo io quindi prendere come buona ?
Peccato, in ogni caso. Peccato Sindaco, di come sia stata malgestita, durante e dopo, quella situazione dal Vs. interno. Peccato la vs. chiusura mentale e di portafoglio ,per non avere compreso la portata di segno positivo per la sua amministrazione di quell’iniziativa , che era uno dei miei due scopi iniziali, insieme a dar vita a un piano di rilancio del centro storico in termini di collaborazione spontanea e gratuita. . Gliel’ho anche scritto.
Peccato infine per Macerata, perchè , grazie al cielo, da qualche altra parte qualcuno sa cos’è il rispetto del lavoro altrui, sa bene tarare le cose e quindi non ho avuto difficoltà a fermare una seconda edizione del tanto richiesto Mercatino Francese, che sarrebbe potuto tornare il prossimo dicembre con le sue novità stagionali. Loro, prontamente hanno risposto ” No”, a voi, senza il mio benestare, poichè sanno bene a chi devono la loro presenza e soddisfazione lo scoso anno: ai miei sforzi contro tutto e tutti i suoi uffici, Quando ha tempo, quando vuole, le riferirò ancora meglio in dettaglio su questo, di quanto abbia già fatto in quella lettera in cui le ho reso conto di tutto. Inutilmente.
Grazie della risposta.
bravo signor sindaco se lei rispondesse veramente.
tengo gelosamente nel cassetto il suo programma elettorale dove tra l’altro affermava che avrebbe interloquito con i cittadini via web.
le mie domande (tante ne hanno gia’ chieste sopra)sono:
1) non pensa di sfruttare meglio l’ex aereonautica anziche’ costruirci ennesimi palazzi?
secondo me e’ una delle nostre ultime possibilita’ come degna citta’.
2)se lo sferisterio(lirica) ci costa cosi tanto,a maggior ragione degli scarsi risultati,non crede di rivedere completamente il suo uso?(tipo altri festival,concerti,ecc.)
3)dare piu’ carta bianca a persone con gli zebedei come la signora Moroni per organizzare manifestazioni in centro storico senza mettergli i bastoni tra le ruote, non sarebbe meglio per tutti?
ne avrei altre mille per ogni zona di macerata ma mi fermo qui.
grazie e buon lavoro.
IL RIMPASTO. TENSIONE IN MAGGIORANZA.
Protetto sul davanti dall’usbergo
del voto popolare, Carancini
non cùrasi del rischio che da tergo
puote venir a lui da gruppi affini.
Questi s’avanzan in scomposta schiera
forte bociando a nome de’ Ricìni.
Più fiate simil pugna fu chimera
pel gruppo dei ribelli, ‘ché ‘l Romano
invitto sul suo trono ancora impera .
Or tentano di prendergli la mano
e ricondurlo sulla giusta rotta,
credendosi giganti contra un nano.
Questi s’arrocca a fronteggiar la frotta
che mòve contro lui sì duro assalto,
pronto a pararne la letale bbotta.
Van quelli allor in cerca di risalto,
ciascun parlando nello proprio idioma,
certi d’aver ognun lo giusto smalto.
Ma in un sol die non si conquista Roma,
tant’è munita da turrite mura;
ciononostante il gruppo a mò d’automa
a testa bassa mòve alla ventura
per ottener un briciolo di fasto,
un posto, una prebenda, un sinecura.
Ed a tal uopo chiedono il RIMPASTO.
Carancio si fà sordo al lor richiamo;
pieno di grinta mostrasi inesausto,
ché sotto l’esca ha già intravisto l’amo.
ma perché il sindaco sceglie cronache maceratesi (un network privato) per ascoltare i cittadini? ascoltare, perché la risposta sarà un video con i temi “caldi” (sarà più caldo il microfono di filippo o il mercato di tamara?), compresa la verifica di maggioranza (anche se nessuno farà la domanda una risposta ci sarà di sicuro…). da quanti anni esiste cm? da quanto tempo il sindaco poteva intervenire, rispondere, dibattere con i cittadini su questo blog (come fanno, civilmente, diversi politici) senza lanciare un monologo video stile berlusca?
eppure il sindaco per ascoltare e rispondere ai cittadini ha un ufficio stampa, uno sportello per le relazioni con il pubblico, un consiglio itinerante nei quartieri, una rivista che arriva a casa di tutte le famiglie, un assessorato alla partecipazione, un sito taskato, financo un orario di ricevimento.
la domanda la faccio alla redazione: quale utilità giornalistica in una video intervista senza vera interlocuzione? neanche fidel usa più questi metodi
Molto bella e significativa la poesia di Mus Rugens.
Credo anche io che Carancini, stanco di fare solo resistenza passiva al fuoco amico e di prendere botte da tutte le parti, abbia iniziato a reagire, cercando di uscire dalla ristretta cerchia dei “professionisti” maceratesi della politica e puntando a ristabilire un rapporto diretto con la cittadinanza.
Prova ne sono l’intervista di oggi al Corriere Adriatico, in cui evoca anche lo scenario delle elezioni anticipate, e la disponibilità a rispondere nei prossimi giorni, proprio qui su Cronache Maceratesi, alle domande dei cittadini (a proposito: bel colpo, Matteo).
Chissà, forse, come io auspico, vuole togliersi qualche sassolino dalle scarpe. Se questa è la strada intrapresa, che io condivido, essa però va perseguita sino in fondo, snocciolando con chiarezza per l’opinione pubblica i reali punti di contrasto con la sua maggioranza.
Avrà il Sindaco il coraggio di andare sino in fondo e di svelare i retroscena di natura urbanistica che turbano i sonni del centro sinistra? Che ne pensa il sommo poeta Mus Rugens?
Caro avit, mi suona offensivo sentire da te “quale situazione sarà più calda, fra il microfono di Filippo o il mercato di Tamara.” A a me interessa solo portare a casa la mia pelle e quella di tutti quanti c’è da pagare per una cosa di cui deve assumersi le sue responsabilità l’ assessore Manzi per il suo ruolo e l’ amministrazione che ne ha beneficiato. Non scherziamo su queste cose. E togliamo questi stupidi pollici rossi, laddove si tende a discutere seriamente e a confrontarsi. Che senso ha che qualcuno si esprima negativamente, su una domanda che un citttadino vuol rivolgere al sindaco? Questo è da togliere, no lo spazio di confronto su CM- Ma che vuoi mettere non ti piace, se non sai manco di che sto parlando?
Ho sempre detestato questo sistema del piaciometro e da questa rubrica, seria, col sindaco, ancora più che mai. Questa per me è un ‘importante occasione di confronto con il sindaco, che finora non ho mai avuto. Ci sono di mezzo interessi, non miei, ma di chi ci ha lavorato.; anche miei se vogliamo – al di là dei pensieri che ancora mi dà a quasi un anno di distanza, l’aver voluto fare qualcosa per Macerata senza chiedere niente ma mettendoci tutto quello che potevo – miei dicevo, nel senso che hanno lasciato me col cerino in mano, ma io di certo non li pago gli errori del Comune. e gli spassi per Macerata. L’unica alternativa, è pagare gli avvocati per mettere tutto in chiaro, ma prima di pagarci sopra anche le parcelle, oltretutto il resto già dato, se permettete, voglio chiarirmi col sindaco che sta qui per tutti.
Egregio Sig. Sindaco,
non Le pongo domande, ma una riflessione presa a prestito dal sociologo polacco Zygmunt BAUMAN, il quale in un recente libro che pone in discussione la vita quotidiana delle persone nelle Città, sostiene che quest’ultime «sono diventate delle discariche per i problemi causati dalla globalizzazione. I Cittadini e coloro che sono stati eletti come loro rappresentanti, vengono messi di fronte a un compito che non possono neanche sognare di portare a termine: il compito di trovare soluzioni locali alle contraddizioni globali».
Il passaggio è tremendamente coinvolgente perché, oggi, la Città ha a disposizione gli strumenti per superare quelle incompatibilità imposte dal fenomeno della globalizzazione: sarebbe sufficiente compiere uno sforzo per individuare nuove politiche pubbliche.
I bisogni della Comunità di riferimento possono, se si vuole, trovare ampia soddisfazione con azioni improntate all’erogazione di servizi di qualità ed efficienti. Comportamenti orientati in questa direzione devono, però, trovare adeguato fertilizzante nelle risorse prodotte da un terreno che abbia la capacità di sostenerli, senza perdere di vista la propria identità.
Ad una domanda di servizi generata dal territorio che si governa, occorre rispondere con un’offerta di servizi per il territorio, per impedire che i sacrifici compiuti si disperdano altrove senza produrre gli effetti sperati.
Ciò non significa chiudersi a riccio nella difesa estrema del campanile, con il rischio di essere schiacciati al primo rumore di fondo, semmai ampliare il campo visivo per acquisire piena conoscenza delle peculiarità del comprensorio circostante.
Lo storico inglese Thomas FULLER asserì che «gli uomini, non le case, fanno la Città», che oggi è sempre più un bivio tra opportunità e frustrazioni, decadenza e sviluppo, benessere e paura, dove fioriscono problemi, ma, allo stesso tempo, può trovare residenza il più grande serbatoio di creatività per «rendere più umana la società degli uomini».
In altre parole, prendendo a prestito uno slogan coniato da una multinazionale di successo, quello che dovrebbe fare un Amministratore locale serio, credibile e capace è pensare globale per agire locale.
@Tamara
Esatto non sappiamo di cosa sta parlando e probabilmente neanche ci interessa. La sua domanda poteva mandarla via email sull’indirizzo messo a disposizione da CM, cosi da raggiungere il suo scopo e evitare critiche e pollicioni rossi.
@CM
Questa mi pare un ottima cosa complimenti a chi ha avuto l’dea e complimenti al sindaco che finalmente tenta di comunicare con i cittadini. Vorrei sapere che cosa ha intenzione di fare il sindaco per “recuperare”, ammesso che sia possibile, il rapporto con la parte scontenta del suo partito e con parte dei suoi elettori che oggi si stanno mangiando le mani.
Stefano Ciabattoni
Signor sindaco le faccio 4 domande:
1 quando sistemerete via dell’ Acquedotto e borgo Peranzoni in modo decente?
2 quando ripristinerete i parchi giochi dei bambini in città?
3 il mega impianto di Boschetto Ricci si farà o no?
4 il recupero dei parchi dell’acquedotto e del sasso d’italia quando avverra?
In attesa delle sue risposte porgo cordiali saluti
Paolo Renna
@ Ciabattoni
Se è di Macerata invece, le ha interessato eccome, solo che non lo sa o non le importa niente di sapere che una ccome me, che sta qui a importunare ora, abbia fatto qualcosa anche per lei. E gratis,.E su cui il Comune vorrebbe anche scaricare i costi che gli spetta. Quindi eviti lei di intromettersi fra me e la mia domanda al Sindaco , che mi sto trattenendo a fatica dal risponderle come vorrei fare.
Se non le va di leggermi, salti al commento successivo. La mia domanda era ,ed è rivolta al Sindaco, non ai Ciabattoni di turno. La mia domanda ha rilevanza pubblica, no privata di Tamara, per questo gliel’ho rivolta qui. Perchè è d’interesse di tutti, come il campo sportivo , le piscine, ecc. ecc., n quanto io, per tutti, ho fatto quello che ho fatto e che investe vari settori del pubblico : turismo , cultura , centro storico e attività produttive .
Purtroppo, l’unico rammarico, è che anche io non sapevo, di farlo anche per gente come lei.
@ Tamara
tralascio gli “orrori” ortografici dati sicuramente dall’impeto e dal furore spagnoleggiante della sua risposta.
Io le ho soltanto risposto, dato che si lamentava di critiche e di pollicioni rossi, suggerendole il modo per non riceverli tutto qui il suo impeto è ingiustificato mi creda , leggo sempre, e coninuerò a farlo, i suoi commenti dato che molte volte li condivido e anche quando non lo faccio li rispetto sempre. Effettivamente non sò quello che lei ha fatto per la collettività, perchè come dice lei non sono di Macerata. Ci vivo però da due anni con mia moglie e mio figlio che qui è nato, quindi è anche la mia città dato che sono residente e voto, ergo ho diritto di partecipare alla res publica e ho anche diritto di commentarla come più mi piace senza per questo mancarle di rispetto. Detto questo sarei contento di parlare con lei di quello che ha fatto e di quello che sta facendo per questa bellissima città, anzi, magari coglierei l’occasione di parlarle di quello che ho fatto e che sto facendo io da due anni lontano dalle luci della ribalta. Cordialmente
Stefano Ciabattoni
Visti i risultati, valutata la qualità degli stessi, considerata la data di domani 8 settembre, io ricorderei la storia d’Italia e direi “tutti a casa”, il commissario prefettizio, chiunque sia, costa meno e crea meno polemiche, i precedenti insegnano.
Ciabattoni, ma che “orrori ” ortografici ho commesso? Bho, non li vedo. Va bèh, succede. No, non è furore spagnoleggiante il mio, è che io sarei in vacanza . Mi sono presa una settimana di sacrosanto riposo e invece mi tocca seguire la cronaca senza poter staccare un attimo e consideri, che sono nove mesi che questa situazione è per me già fin troppo logorante. Per me, non per chi se n’è lavato le mani.
Lasci stare quello fatto, non succederà mai più per quanto mi riguarda. Se vuole informarsi , si rilegga i giornali locali dei primi di dicembre, lo chieda all’Hotel Arcadia, lo chieda ai commercianti del centro storico, lo chieda all’Apm , lo chieda alla Comandante della Polizia Municipale per la Tosap incassata dai francesi contravvenendo agli accordi preliminari, lo chieda ai bar e ristoranti del centro, lo chieda alla gente di Macerata e fuori , fino ad Ancona o Ascoli. Io sono fin troppo stanca di parlarne e soprattutto di dover parlarne, quando non è nella mia natura volermi mettere in vetrina. A me piace fare, non parlare di cose fatte; ma questo , lo sa solo chi mi conosce a fondo, Ora basta, non interverrò più sull’argomento , chè non voglio catalizzare l’attenzione più del dovuto . Attendo solo la risposta del Sindaco.
Caro Sindaco, volevo chiederle, ma cosa ha fatto a Garufi?
Come mai “o’ professore” è così acido con lei?
Premetto, sono simpatizzante IDV ma……….non di Garufi.
In bocca al lupo e le auguro ogni bene possibile.
1) UN VERO SINDACO NON HA BISOGNO DI FARSI FARE LE DOMANDE DAI CITTADINI !!!!!!!!!!!!!!!!!!
2) MA E ‘ LUI CHE DEVE FARE LE DOMANDE AI CITTADINI SE SONO SODDISFATTI O NO DELLA SUA AMMINISTRAZIONE ………………………………………
3) DEVE GOVERNARE BENE LA CITTA’ COME PROMESSO IN CAMPAGNA ELETTORALE O AVERE IL CORAGGIO DI ANDARE A CASA E AMMETTERE LA SCONFITTA SE CI SONO I PRESUPPOSTI
4) NON E’ UN POSTO DI POTERE FARE IL SINDACO , MA E’ GESTIRE AL MEGLIO UNA CITTA’ E RISPETTARE GLI ELETTORI CHE HANNO PERMESSO SUA LA VITTORIA
5) LE FERIE SONO FINITE E NON CI SONO PIU’ SCUSE PER PRENDERE TEMPO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
6) LE VERE RISPOSTE SARANNO SOLO I PROSSIMI CONSIGLI COMUNALI ,
Condivido l’analisi di Enossam e ne aggiungo un’altra preparandomi ai pollicioni rossi.
Vorrei sapere il perchè di questa specie di iniziativa alla quale ho capito che il Sindaco aderirà rispondendo tramite video. Mi sembra veramente una clownerie, una sorta di trovata che nulla risolve considerando che il Sindaco non ha eccelso per interventismo politico e se doveva togliersi qualche sassolino doveva farlo molto prima. Erano maturi i tempi per ammaliare la gente e proporre un nuovo modo di fare politica , e Carancini doveva trovare subito un modo per comunicare con il popolo. Adesso, che si è già in zona Cesarini e praticamente con un popolo leggermente più rabbioso, rischierà che la polemica diventi ancora più aspra e livorosa.
@CIABATTONI mi scusi ma lei dice che la signora Moroni inciampa in errori ortografici- che ci possono anche stare per la fretta- ma guardi che Lei ha scritto ” non so” con l’accento e le parole con una sillaba sola non vogliono mai l’accento
@Tamara
Manca qualche lettera, ma non è importante, neanche io voglio catalizzare l’attenzione, vorrei soltanto non essere frainteso nei miei interventi.
@ Carletta
stesso impeto spagnoleggiante, sono contagiato…..
Stefano Ciabattoni
@CIABATTONI E pensi che sullo schermo non si sentono le unghie! Comunque ho puntualizzato una cosa che lei”non carinamente” aveva appuntato a Tamara.
non le si chiede di avere fegato ad ammettere il proprio fallimento…………. le si chiede di avere un po’ di dignita’ e di fare un passo indietro….
1. Sulle piccole cose: si potrebbe riparare la pavimentazione del vicoletto Squarcia (quello cha dal Duomo conduce in via Gioberti) molto usato da chi si dirige verso piazza Mazzini, specie dagli anziani che escono dalla chiesa.
2. Sulle grandi opere: nella Nuova via Trento il comune partecipa al 20,70%, quante sono le unita immobiliari da completare, quante quelle ultimate ed invendute, quali i tempi di chiusura del cantiere e se la societa’ ha risorse per completare l’opera anche in mancanza di vendite?
3. Sull’ambiente: si può distribuire a tutti i cittadini richiedenti (previa compilazione di un impegno ad usarli esclusivamente per la differenziata) i sacchetti ecologici? Si può, inoltre distribuire agli studi professionali i cartoni spazzatura per la raccolta della carta? Si può, infine, impegnare i supermercati a fare la differenziata non solo con il cartone?
4. Sul …gossip: due aggettivi con i quali avresti definito i consiglieri ostili se Pistarelli si fosse trovato nella tua situazione
@Carletta
Immagino che lei faccia l’avvocato di professione… Il resto è polemica e la polemica non mi appartiene.
Stefano Ciabattoni
@CIABATTONI Nessuna polemica, credevo che verso Tamara fosse stato ironico e ho giocato sullo stesso piano. Una sorta di vrtuale solidarietà femminile.
@ mus rugens
tanto di cappello! veramente ci hai idealmente fatto immergere nel quattrocento umanista, un mix in lingua volgare tra i Templari, le romanze, e la produzione cavalleresca…
Di cuore: COMPLIMENTI!!
A.D.R…..A Domanda Risponde
In occasione delle ultime elezioni provinciali CM aveva già chiesto ai lettori di formulare delle domande che, poi, in un incontro pubblico, sarebbero state rivolte ai candidati.
Di domande ne vennero poste molte, furono tutte accuratamente registrate e poi (all’Aula Magna del’ITC di Macerata) vennero tutte snocciolate ed i candidati (alcuni non senza qualche difficoltà) risposero.
Molti dei lettori avanzarono degli interrogativi: qualcuno chiese solo ad un candidato, qualcuno a tutti, alcuni cercarono di formulare delle domande di carattere generale, taluni chiesero qualcosa nello specifico…
Fu un bellissimo incontro pubblico poiché molte delle domande erano precise, incisive, pressanti e venne tenuto magistralmente dai moderatori.
.
.
.
Ma qui la cosa è completamente diversa.
Qui la situazione è assolutamente differente.
Qui non c’è un elezione in corso.
Qui non ci sono dei candidati che si affrontano.
Qui c’è un Sindaco che ha problemi con la sua maggioranza (molti dei quali problemi non sono emersi pubblicamente, non sono stati spiegati) e francamente non è che ci si capisca poi molto…
Non ci si capisce poi molto perché molti sembrano giocare una partita di poker con qualche asso di troppo nelle maniche.
Non ci si capisce poi molto perché, ad ascoltare le differenti versioni, troppo spesso sembrerebbe che gli attori abbiamo recitato non in uno stesso film, ma in films diversi.
Non ci si capisce poi molto perché, ad esempio, 2 Assessori in quota Pd hanno detto pubblicamente (sui giornali) che loro le deleghe non le riconsegnano (se la richiesta non arriva dal Sindaco stesso) ma non sembrerebbe che alcuno gli abbia mai chiesto di riconsegnare alcunché.
Non si capisce poi molto perché delle molte discussioni, emerse in questi mesi, non sempre è stato detto tutto, talvolta si è taciuto su alcune questioni e spesso (quello che veniva dato in pasto ala stampa) era solo una parte della verità, mezze bugie e molte zone d’ombra.
Non si capisce poi molto perché ci sono state riunioni di maggioranza, più o meno ristrette o più o meno allargate, che finivano dopo mezzanotte (cioè con la stampa già chiusa da un pezzo) ma che il giorno dopo sui giornali locali erano abbondantemente riassunte… Come se qualcuno (spifferando ai giornali) già sapeva come sarebbe andata a finire, prima ancora che la riunione iniziava.
Non si capisce poi molto perché sembrerebbe (ed è stato anche qui riportato su CM e non ancora smentito) che solo pochi giorni fa il bello addormentato della minoranza abbia ripreso con stizza alcuni consiglieri poiché con troppe interrogazioni e troppi comunicati stampa stavano mettendolo un po’ troppo in ombra e soprattutto accendevano la luce su argomenti che (non se ne capisce bene il motivo) dovevano essere lasciati in letargo.
QUINDI NON SI CAPISCE PROPRIO PERCHE’, VISTO CHE IL SINDACO E’ UNO DEGLI ATTORI PROTAGNISTI DI QUESTA TELENOVELA ANDRA’ A RACCONTARE LA “SUA VERITA’ in video SENZA CONTADDITTORIO…
.
.
.Quindi l’unica domanda sensata che si potrebbe avanzare è: PERCHE’ INVECE DI MONTARE E COSTRUIRE A TAVOLINO “UNO CONTRO TUTTI” IL SINDACO NON ORGANIZZA UN INCONTRO PUBBLICO CON TUTTI GLI ATTORI ed i cittadini faranno le domande IN DIRETTA senza che uno possa prepararsi prima le risposte e soprattutto COSI’ FACENDO CI SAREBBE CONTRADDITTRIO VERO e si capirebbe un po’ più di tutta questa incasinata, grottesca e per certi versi patetica verifica…
L’idea di Gianfranco credo che sia la migliore di tutte.
Occorre un confronto serio fra tutti gli attori, un faccia a faccia che possa far capire, anche ai non addetti ai lavori, lo stato delle cose.
Auspico in tal senso un intervento diretto del Sindaco.
Buon lavoro a tutti
Egregio Signor Sindaco,
scrivo per comunicarLe una incresciosa situazione che si protrae da diversi anni e che, soprattutto nel periodo estivo, crea un notevole disagio ai residenti di Via Micozzi – Ferri. Purtroppo nella zona compresa tra Via Micozzi – Ferri civici 7, 11, 17 e Via Ghino Valenti è presente un’ area che da alcuni anni versa nel più totale abbandono. Come potrà immaginare la lussureggiante vegetazione che si è sviluppata nel corso del tempo è diventata un habitat privilegiato per roditori e rettili di vario genere e, nel periodo caldo, per insetti e zanzare alquanto fastidiosi ed in alcuni casi anche pericolosi per la salute dei residenti soprattutto bambini.
La situazione è diventata assai insostenibile pertanto faccio appello alla Sua sensibilità civica chiedendo a codesta amministrazione comunale di effettuare un sopralluogo al fine di prendere le iniziative necessarie alla soluzione del problema.
Auspicando che questa richiesta venga presa in considerazione colgo l’occasione per porgerLe i miei più cordiali saluti e auguri di buon lavoro.
io vorrei sapere gentilmente,perchè non è stato scritto da nessuna parte,che la telecamera in piazza fosse attiva anche di domenica.
mi trovo a pagare 92€ per essere andato in piazza di domenica alle ore 18.30,mi ricordo che in piazza si poteva andare di domenica…. come mai questa pagliacciata??? vi prendete gioco dei cittadini e dalla loro come dire “ingoranza segnaletica” se cosi si puo dire.
Perciò chiedo Dopo aver pagato le mie 92€ di poter aver un incontro con lei per questa questione,perchè è una cosa vergognosa!!!!!! oppure se volete che i cittadini paghino la domenica per andare in piazza,mettete l’omino in carrai,cosi si risoverebbe tanti problemi. oppure quando mandate le vostre letterine con i soldi che dobbiamo dare per l’immondizia,allegate anche un altro foglietto con le nuove modifiche cittadine. tanto i soldi della carta non ce li mettete voi…. li mettiamo noi!!! Chiudo dicedo che siete un branco di Fantocci,e state facendo morire macerata piano piano per il vostro egoismo. avete preso i voti avete promesso delle cose,mettetele in atto.
Vorrei porre al sindaco le seguenti domande:
1) come mai vi ricordate del quartiere Velini/Due Fonti/Panfilo solo quando c’è il pellegrinaggio Macerata/Loreto? Ha mai visto in che condizioni sono le strade, i marciapiedi e le aiuole?
2) avete deliberato di non far aprire una farmacia nel quartiere sopra citato – nonostante la raccolta di oltre 800 firme dei residenti -, come mai? Forse perchè osteggia quella comunale di corso cavour? Tale quartiere nell’ultimo decennio è cresciuto del 20% contro il 5% della popolazione comunale.
3) Come mai alla quasi totalità delle manifestazioni prende parte il Vice Sindaco e non Lei?
Anche se questo sistema è troppo poco rispetto agli impegni elettorali di un continuo confronto coi cittadini su web (lo so, in campagna elettorale se ne dicono tante ….), sempre meglio del nessun confronto che c’è stato sino ad ora.
So per certo che i nostri amministratori leggono attentamente i commenti al loro riguardo negli articoli di CM, ma ho notato che mai si degnano di intervenire direttamente.
Solo qualche consigliere lo fa.
Cosa temono? O magari c’è stato un ordine superiore, o un patto tra tutti loro, per non intervenire mai in prima persona nei dibattiti su web?
Quindi intanto inviterei sindaco ed assessori ad intervenire direttamente su CM per rispondere ai cittadini: un video in cui il sindaco risponde a tutti mi sembra molto poco.
Colgo però l’occasione per fare una sola domanda al sindaco: PARCHEGGIO RAMPA ZARA?
Ma, visto che ci sono, una domanda anche a “carletta”: ma dove ha letto che “le parole con una sillaba sola non vogliono mai l’accento”? nella grammatica albanese, forse?
Ha mai visto scritte parole tipo “dì”, nel senso di “giorno”, oppure “sì” come “affermativo”?
Me ne vengono poi in mente parecchi altri di monosillabi accentati (in italiano, in albanese non saprei):
dà (verbo dare)
lì, là (avverbi di luogo)
è (verbo essere)
né (congiunzione)
sé (pronome)
E ce ne sarebbero di PIU’, ma GIA’ questi mi sembrano abbastanza per la nostra carletta ….
Egregio signor sindaco come mai in campagna elettorale ha detto che sarebbe stato il sindaco di tutti i cittadini e poi ha disatteso quanto espresso? A conferma di cio’ le porto ad esempio la richiesta di TUTTO il quartiere di via Due Fonti/via Panfilo per l’apertura di una farmacia.Sulla delibera ha scritto che la raccolta di firme non poteva essere presa nemmeno in considerazione e non si è nemmeno premunito di sentire cosa avevano da dire in proposito i residenti. Se ci considera cittadini di serie B lo dica espressamente. Il nostro quartiere è stato abbandonato da Lei e dalla sua giunta. La cosa mi rattrista! Non esistiamo solo quando deve fare campagna politica.
DAVVERO OTTIMA OCCASIONE POTER AVERE UNA RISPOSTA DIRETTAMENTE DAL PRIMO CITTADINO.
1 LA QUESTIONE DEI DUE SVINCOLI DI SANTA LUCIA, con diritto di svolta a destra.
visto e considerato che nessuno li rispetta voltando al 99% a sinistra non conviene togliere tutto?? a che servono segnali e blocchi, toglieteli e ripristinate il traffico, oppure trovate una soluzione, sono mesi e mesi che ci portate in giro ora basta, o volete prima il morto??
basta dire che l’altro giorno ho visto una macchina dei carabinieri svoltare a sinistra?? vergognoso davvero
2 domanda
via rosetani e’ abbandonata in ogni senso erbaccia che scende dai muri, quella che cresce per terra, e sopratutto la Polizia urbana nemmeno quando chiamata arriva, come mai Sig.Sindaco paghiamo le tasse come tutti e Le diro’ di piu’
io che pago regolare permesso A.P.M. spesso e volentieri non trovo posto, pero’ tutto sommato lo trovano sempre chi possiede 5 autovetture e non paga un solo permesso.una realta’ davvero sconvolgente non crede??
promesse , parole i veri fatti pero’ guardi caso mai eeeeeeeeeeeeee.
cordialmente
Mi chiedo come farà il Sindaco Carancini a rispondere a tutte queste domande, probabilmente gli saranno necessari almeno quattro anni e alla fine della legislatura le domande saranno problemi da risolvere per chi verrà dopo.
O, come credo, darà risposte generiche del tipo ” Questa è una decisione sulla quale la Giunta si confronterà sicuramente”, ” Questo problema è stato discusso proprio quattro giorni fa e l’impegno dell’Assessore è di recuperare il tempo perduto a causa del ritardo del finanziamento regionale” o ” Stiamo lavorando nell’interesse dei Maceratesi” o ” Purtroppo questo è un problema che abbiamo ereditato” o ” Purtroppo la manovra finanziaria del Governo pone gli enti locali in una situazione difficile che stiamo cercando collegialmente di provi un freno”.
Ma esistono ancora le Circoscrizioni? E perchè non pretendere che facciano loro le domande al Sindaco?
Piu’ che una domanda, la mia è un’esortazione: ” A Romà, nun ce risponne in poletichese…ricordate che sj de ficana”
@CERASI Guardi purtroppo ho scritto dal telefono e non sono riusciti a scrivere tutto ma mi riferivo al verbo sapere e ai monosillabi con significato diverso e soprattutto scherzavo con Ciabattoni che, erroneamente aveva ripreso in maniera poca carina Tamara. E quelli che ha riferito non bastano sono 8 e si è dimienticato DI’.
@tamara
nessuna offesa: era solo per evidenziare l’assurdità di voler rispondere con un video messaggio ad alcune delle numerose domande-istanze-richieste che da anni emergono dal blog di cm. chi decide quali saranno i temi caldi: il giornalista, i lettori di cm o il sindaco? ho citato il microfono di filippo e il tuo mercato (come avrei potuto ricordare la biblioteca di bimbo triste o i bilanci dello sferisterio di gianfranco) perché vi seguo con attenzione
ciao antonio
@ carletta
Credo mi habbia confuso con Willer…
carletta, carletta,
premetto che non sono Cerasi, anche se vorrei tanto esserlo! Lui ha competenze in tutti i campi dello scibile umano, mentre io riesco al massimo a smascherare falsi curricula di giovani assessori, e commentatori di CM che non conoscono l’italiano.
Mi sento pertanto in dovere di farle capire che, a volte, per cercare di giustificarsi, si peggiora la propria situazione, come sta capitando a lei, che infatti aveva scritto espressamente, come tutti possono leggere qui sopra, che “le parole con una sillaba sola non vogliono mai l’accento”.
Ora si arrampica sugli specchi dicendo “mi riferivo al verbo sapere e ai monosillabi con significato diverso”: quali sarebbero questi monosillabi? Significato diverso da che cosa?
A proposito, lei chiede perché le Circoscrizioni non le fanno loro le domande al sindaco.
Magari non se ne era accorta, nonostante non le avessimo più potute votare già alle ultime elezioni comunali, ma le Circoscrizioni sono state abolite, per i Comuni come Macerata, ma anche più grandi, dalla Finanziaria 2010.
Si documenti, sennò ci preoccupiamo: Ciabattoni qui sopra ha addirittura scritto che lei dovrebbe essere un avvocato!
@CERASI Scusi è vero,l’ho confusa con Willer, Mi perdoni .
Visto il numero dei quesiti che sta ricevendo, sicuramente la scelta di rispondere ai cittadini attraverso mezzi più tradizionali o istituzionali avrebbe semplificato il compito al sindaco, che non avrebbe altrimenti raggiunto una così vasta platea. Ritengo ottima la scelta del videomessaggio che permette una sintesi senza troppe manipolazioni: oltre alle parole conta anche la faccia e se non si è professionisti del video è difficile mentire. Fatta la premessa complimentosa, in attesa di ascoltare e vedere le tante risposte, aggiungo la mia: Otto assessori per il Comune, 6 per la Provincia. Potrebbe assecondare la caccia da parte dei partiti ai suoi “scelti” con un dimagrimento senza sostituzioni? Un bel compromesso a favore dei cittadini.
Caro Romano ho appena finito di leggere le dichiarazioni d Ucchielli e mi sento di darti un consiglio: fai un passo indietro e molla tutto. Per scardinare l’impianto tirannico del PD dovevi agire prima e comporre una squadra di grandi nomi, adesso è tardi. Del resto anche durante l’Amministrazione Meschini sapevi benissimo come vanno le cose nel Pd e non ribellandoti prima hai fatto pensare di essere anche tu una marionetta.Hai una squadra troppo debole e troppi gli errori dovuti al voler parare e mettere un sigillo su tutto. La rinascita di Macerata doveva avvenire settore per settore e in modo eclatante.La libertà non si ottiene mai con piccole scelte. In bocca al lupo
Per Carletta: Le circoscrizioni non esistono più da tempo, e purtroppo non si può andare avanti solo per rabbia.
Per
al sindaco non faccio domande…chiedo solo che sia piu’ umile….umilta’ significa essere uno della gente…..quando invece queste persone prendono potere si allontanano dalla realta’, fanno i propri comodi e non gli interessi dei cittadini. e da uno di sinistra, la cui ideologia professa l’equaglianza e si basa sulla tutela delle minoranze, questo contrasto è ancora piu’ stridente…abbia fegato, sindaco, abbia l’umilta’ di fare un passo indietro!
@ lorenzo m.
Secondo lei il sindaco ha una squadra troppo debole? Pensi che lui invece ritiene che sia il non plus ultra…
Caro DAVOLI mi piange il cuore nel dirlo, perchè in genere ritengo che le donne sappiano lavorare meglio di noi uomini, ma Romano è andato a scegliere un trittico femminile che considero un pò l’eccezione che conferma la regola.Non è che per rispetto delle quote rosa si può dimenticare quello della competenza e della bravura? Tra l’altro so che nessuno gliele ha imposte quindi ritengo probabile che sia proprio una responsabilità sua, personale
Caro C.M. ,onestamente credo non sia questo il modo di risolvere le varie problematiche che affliggono il nostro comune;e non credo che il Sindaco abbia abbastanza tempo per leggere i vari commenti-proposte- domande.Carancini ha vinto ,aveva un programma + o – discutibile ed e’ quello e solo quello che deve attuare .
SE NON E’ IN GRADO O NON CI SONO PIU’ LE CONDIZIONI DI ATTUARLO , SI FACCIA PURE DA PARTE PER IL BENE DI TUTTI I MACERATESI …….COME ME. G R A Z I E
@LORENZO La ringrazio dell’informazione ma non ho mai detto di interessarmi di politica nè di voler essere un commentatore al pari suo o di altri con maggiore conoscenza. Le ho già detto di essere una qualunquista e quello che posso esternare sono solo opinioni su cose che vedo e sento e non mi vanno giù. Del resto per vedere che una città non funziona e che chi comanda non è all’altezza non è che ci vogliano Floris o Santoro!
A quei letttori e commentatori di CM, che rispecchiano appieno il carattere maceratese , con la loro reazione per la mia , la mia, domanda al Sindaco, vogilo dire,
Ognuno ha la sua ” Domenica delle Palme”
https://www.cronachemaceratesi.it/2010/12/09/oltre-20mila-visitatori-per-maceraunavolta/
https://www.cronachemaceratesi.it/2010/12/06/ancora-tante-iniziative-con-maceraunavolta/
https://www.cronachemaceratesi.it/2010/12/05/una-domenica-in-carrozza/
https://www.cronachemaceratesi.it/2010/12/05/una-domenica-in-carrozza/
poi, viene il portare la croce da soli, se sei fortunato incontri un cireneo lungo il Calvario e poi però arriva la Resurrezione. Per i credenti. E io sono credente. Ma questa è la vita e io ce lo so, per cui non mi stupisco che qualcuno oggi sia qui disturbato della mia domanda e a rilevare le i e l u, anzichè badare alla sostanza, cioè alla denuncia che sto facendo verso l’amministrazione e il primo cittadino, per un comportamento sleale, scorretto, amorale nei miei confronti e improvvido verso tutti , con le sue scelte al lumicino, e a cui oggi prendo atto, si aggiunge anche il vostro. Bene. Che dire? Tenetevi i vostri mortori e i vostri circhi in piazza. E chiacchierate. Seguitate a chiacchierare.
@ Al Sindaco Carancini.
Non so se risponderà alla mia domanda, e se lo farà, sarà nel segno della coerenza per fare scudo con la sua squadra, oppure in quello della “discontinuità”, quindi ravvedendosi . Per correttezza però , prima che mi risponda pubblicamente basandosi sul rimpasto e lo stravolgimento dei fatti operato dalla sua vicesindaco nella lettera del 25 maggio a me indirizzata , le consiglio spassionatamente di informarsi bene sullo svolgimento di tutto e quindi la invito a leggere il mio diario organizzativo di “macèraunavolta” nelle mie NOTE su FACEBOOK, ( fondato su documenti datati e sottoscritti, no su fantasie ) dove potrà farsi l’idea corrispondente alla sola realtà dei fatti , come si stanno facendo i tanti che lo stanno seguendo .
cordiali saluti.
p.s. Grazie, carletta.
DOMANDA PER IL SINDACO.
ABBIAMO TANTO PARLATO DEL PROBLEMA TARSU E LEI CI HA SPIEGATO CHE IL NODO DELLA QUESTIONE SULL’AUMENTO ERA DOVUTO AI COSTI DEI TRASPORTI CHE VI IMPONEVANO VISTO CHE NON AVEVAMO UNA DISCARICA VICIANA ALLA NOSTRA CITTà.
ORA CHE LA DISCARICA DI CINGOLI VERRà FINALMENTE REALIZZATA IL PROBLEMA è RISOLVIBILE E IL 23% DI AUMENTO DEVE RIENTRARE O SBAGLIO ???
LA QUESTIONE LEI CI SPIEGò CHE ERA TUTTA Lì….. AUMENTIAMO DEL 23% PERCHè CINGOLI COME DISCARICA NON è OPERATIVA E CI TOCCA PORTARLI LONTANO I RIFIUTI AD UN COSTO MAGGIORE.
ORA CHE PETTINARI HA AUTORIZZATO L’APERTURA DI QUESTA DISCARICA POSSIAMO ASPETTARCI IL PROX ANNO UNA TARIFFA PIù BASSA???…. MAGARI DEL 23% RISPETTO A QUEST’ANNO???
GRAZIE MILLE PER LA SUA CORTESE RISPOSTA,
BUON LAVORO
FRANCESCO CLERICO
Signor Sindaco, mi raccomando tenga duro!!!!!!!!
e, tanto per ricordarglielo…… una piscina decente i maceratesi se la meritano!!!
Saluti e buon lavoro.ANNA P.
http://www.youtube.com/watch?v=aDDJeM5R4PM
Sono stanco e disgustato di sentire discorsi
Da ipocriti conformisti, gente dalla vista corta, dalla mente limitata
Tutto quello che cerco è la verità
datemi solo un poco di verità
Ne ho letti abbastanza di discorsi
di politici nevrotici, psicotici e con le teste di porco
Tutto quello che cerco è la verità
datemi solo un poco di verità
nessun biondino codardo, dai capelli corti, figlio dei soliti furbastri
mi ingannerà più con teneri richiami materni
E con un pugno di speranze
(o con) i soldi per la droga
(o con) i soldi per l’erba
Sono stufo a morte di vedere queste cose
da piccoli figli di mamma sciovinisti, di poche parole, accondiscendenti
Ne ho avuto abbastanza di leggere cose
riguardo a politici neurotici, psicotici, dalla testa dura
Tutto quello che cerco è la verità
datemi solo un poco di verità
((°J°))
Caro Romano, noi ci siamo visti recentemente durante i festeggiamenti di San Giuliano ed io Ti ringrazio
ancora per il caffè che mi hai gentilmente offerto da “Pierino”. Fu l’occasione per chiederti ancora una volta a che punto fossero i lavori di ampliamento del Fontescodella e sempre Tu, molto gentilmente, mi
dicesti che il progetto c’era ed i lavori si sarebbero potuti eseguire. Tutto bene, manca però il quando ed
il campionato che inizierà come tu ben sai il prossimo 25 settembre, concederà una sola pausa nel
mese di novembre, abbastanza lunga da poter effettuare i lavori. La questione è che se uno va al Palaz-
zetto non ha la benchè minima sensazione che di lì a poco sorgerà un cantiere. Ora corre voce che per
quanto riguarda la parte economica il Comune troverebbe nella Proprietà della Lube una ampia disponibilità ad anticipare le somme necessarie, salvo chiaramente decurtarle successivamente nei
futuri canoni annui di affitto, ed allora l’ennesima domanda è: cosa manca per il nulla osta ai lavori?
In simili condizioni, ringraziando ancora una volta la premiata Ditta “Sileoni-Giulianelli”, anche l’oppo-
sizione sono certo che non ostacolerebbe il progetto (da Castiglioni in giù tutte le domeniche sono
al Palas), se però hai dei problemi con la Tua stessa maggioranza devi far capire a questi Signori che
il loro comportamento ostruzionistico danneggia e di molto la città e mi piacerebbe che venissero fatti
nomi e cognomi in maniera tale che la prossima volta la città si ricordi di….Loro |||
Penso di poter dire che questo commento l’avrebbe sottoscritto tutto il popolo degli amanti del Volley
e della Lube nello specifico. Per ora, facendoTi tutti gli auguri del caso, lo faccio io.
Cordialmente.
Antonio Oro.
@ CM
Visto che la questione da qualcuno è stata sollevata , vorrei chiedervi:
– ma questo è un Forum permanente col Sindaco o una tantum ?
– a quanti risponderà, avranno poi uno spazio per replicare?
Appoggio anch’io la richiesta di Tamara, perché non basta più oramai una risposta una tantum del Sindaco a 300 domande, senza possibilità di dibattito, e poi chi s’è visto s’è visto.
Come avevo già scritto sopra, servirebbe allestire un forum (potrebbe farlo il Comune stesso nel suo sito, o in collaborazione-convenzione con CM, che inviterei ad attivarsi al riguardo con l’Amministrazione) sempre aperto, con gli amministratori comunali che possano sempre intervenire e che duri per tutto il periodo della loro amministrazione.
Qui i cittadini potrebbero porre le loro domande e magari dare qualche suggerimento sui piccoli problemi (vedi le anatre delle Vergini di questi giorni) offrendo eventualmente la propria collaborazione agli amministratori.
Ovviamente ci dovrà essere una autenticazione controllata per chi vorrà parteciparvi, con credenziali verificate, (non sarebbe difficile farlo, basterebbe richiedere ad esempio gli estremi di un documento di identità al momento dell’iscrizione, magari in collaborazone con l’anagrafe del Comune).
Quindi chi scrive si presenterebbe a tutti con nome e cognome, e gli amministratori sarebbero anche moralmente obbligati a rispondergli, a differenza dell’attuale situazione qui su CM coi nicknames dietro cui si può nascondere chiunque, e quindi con situazione di dibattito non paritaria fra ii partecipanti.
Io stesso, se dovessi mettere il mio vero nome, sarei molto più morigerato!
D’altra parte questa era una promessa del programma elettorale di Carancini: colgo pertanto qui l’occasione per fargli proprio questa di richiesta: attuare quanto promesso riguardo al dialogo continuo coi cittadini.
Questo da me suggerito supplirebbe, seppur parzialmente, anche agli incontri itineranti della Giunta nei quartieri, sui quali vedo ci sono parecchi problemi, e il cui calendario viene continuamente cambiato.
Poi ripeto l’altra mia domanda a Carancini: PARCHEGGIO RAMPA ZARA?
Io ci credo poco, come parecchi dei suoi alleati in consiglio, ma se lui ci crede veramente e si impegnerà ad attuarlo, rimarrà nella storia!
Il campionato di volley stagione 2011/12 inizia il giorno 25 settembre prossimo, per motivi familiari non sono andato spesso al Fontescodella per gli allenamenti, ieri sono andato ed ho trovato tutto come lasciato a fine campionato.
Carissimo Romano le promesse che hai fatto alla LEGAVOLLEY di un ampliamento per inizio stagione dove sono finiti???
ancora nella tua mente, oppure in qualche cassetto di scrivania, oppure solo promesse e parole inutili??
Certamente la citta’ di MACERATA non ha fatto una bella figura e non la fara’ di certo prossimamente, quando i dirigenti della LEGAVOLEY verranno a MACERATA all’inizio campionato e troveranno tuto identico, e qualcuno poi la penale, dovra’ pur pagarla, mannaggia e’ ora di mettere le carte sul tavolo, e dire la verita’ chi paghera’ la penale, i cittadini MACERATESI oppure la Societa’ LUBE. si vuole soltanto la verita a questo punto le parole, le promesse non hanno piu’ significato alcuno “CHI PAGA” come cittadino mi sento il diritto SACROSANTO di sapere.
naturalmente non potra’ esserci una risposta alla domanda ma non importa rinfrescare la mente non fa male.
saluti
@ Tamara – Come su tutti i servizi anche in questa intervista ci sarà spazio per i commenti.
Abbiamo pensato a questa iniziativa proprio per dare spazio e non perdere di vista le situazioni che stanno più a cuore ai cittadini. Ovviamente l’iniziativa è di Cronache Maceratesi e il sindaco ha accettato l’invito.
@ Tex – Stiamo lavorando per affrontare in modo migliore le situazioni di cui parla nel suo commento e presto ci saranno grandi novità.
Ringraziamo chi fino a questo momento ha inviato domande qui o tramite mail invitando ad essere per quanto possibile diretti e sintetici nel porre i propri quesiti.
Ne approfitto per farne un’altra, con una premessa:
l’iniziativa di CM mi pare apprezzabile perché crea una sintonia tra l’amministratore e l’amministrato che va oltre la polemica e la critica, la quale si può esternare in mille modi ma spesso non viene neppure ascoltata. Ora, considerato il tempo messo a disposizione ai lettori e la quantità di questioni sollevate, non rimarrei deluso se il Sindaco rispondesse solo ad alcune di queste (ovviamente escludendo anche alcune delle mie) perché non si tratta di un “interrogatorio” all’indagato ma di un modo di relazionarsi.
La domanda: ho letto oggi che il servizio idrico maceratese e’ il più costoso della provincia ma la qualità dell’acqua e’ ottima. A Macerata c’e’ una antica tradizione di prelevare l’acqua alla fonte del Sasso d’Italia, oggi smistata poco sotto la piazzetta; mi chiedo se sia il caso di incentivare il consumo dell’acqua pubblica nelle fontane che comporterebbe per le famiglie un risparmio annuo di diverse centinaia di euro.
Sindaco, pongo di nuovo una domanda dopo aver già scritto più volte alla sua segreteria e all’assessore Blunno e dopo che il bando (quello per la selezioni dei rilevatori per il censimento generale) per il quale ho chiesto delucidazioni è già chiuso.
Che sia scaduto o meno torno a chiedere le argomentazioni a supporto della scelta compiuta dagli uffici di escludere tutti i possessori di partita IVA (che all’atto pratico possono essere veri e propri disoccuppati) e di dar priorità ai dipendenti del Comune (criteri che non ho rinvenuto nei bandi simili pubblicati dai comuni vicini, come ad esempio Montecassiano, Civitanova M., ecc.).
Credo sia doverosa una spiegazione, soprattutto dopo due settimane da quando la domanda è stata posta.