Johnny Utah


Utente dal
7/9/2011


Totale commenti
74

  • L’incontro tra Banca Marche e Fondazioni
    Bassotti: “Vogliamo difendere il patrimonio”

    1 - Feb 27, 2015 - 11:35 Vai al commento »
    Ormai è inutile andare ad elemosinare briciole in nome del popolo e del territorio marchigiano, non dovevate approvare quello sciagurato ed autolesionistico bilancio nel 2012 che ha consegnato BDM nelle amorevoli e sapienti mani di Bankitalia. Se volete preservare il vostro patrimonio ormai l'unica soluzione è nazionalizzare BDM, nulla è impossibile basta avere i contatti giusti nella capitale.
  • Banca Marche, Spacca:
    “L’operazione Fonspa entro fine anno”

    2 - Ott 15, 2014 - 15:38 Vai al commento »
    Vorrei fare una premessa tracciando un profondo solco tra Fondazione, intesa come istituto giuridico, e gli organi che pro tempore la rappresentano, sottolineando come, almeno dal mio punto di vista e nel contesto BM, solo la prima parte meriti di essere tutelata e difesa in nome del popolo marchigiano. Sembra, da quanto si legge in giro, che molto presto gli azionisti saranno chiamati a votare il loro destino, e molto dipenderà dalle fondazioni che attualmente detengono la maggioranza del capitale sociale. Il fatto che ad oggi, gli organi delle stesse fondazioni si siano chiusi in un silenzio che molti definiscono assordante e che trasmette allo stesso tempo un sentimento di profonda rassegnazione, magari in cambio di una qualche promessa d'indulgenza, a me pare francamente inaccettabile e deprecabile, almeno sotto un profilo morale. Il mio auspicio, in virtù della premessa inziale, è che abbiano la forza e soprattutto la decenza di presentarsi a questo cruciale appuntamento rinnovate, o meglio “resettate”, e con il solo obiettivo di porre in essere tutte le azioni necessarie a salvaguardare ciò che esse intimamente rappresentano: un patrimonio collettivo costruito con il lavoro di intere generazioni. Non credo che i marchigiani potranno accettere supinamente un'operazione palesemente sbilanciata a favore di alcuni privilegiati.
  • Curzi vs Pantana
    “Gravi e fastidiose le affermazioni
    sulla dignità e i diritti umani”

    3 - Ott 9, 2014 - 13:10 Vai al commento »
    Affermare che gli aiuti sociali non vengano assegnati in base alla nazionalità, non è sufficiente per liquidare delle critiche sulla gestione di un aspetto del nostro Welfare come le politiche assistenziali, quando si ignorano completamente gli standard di vita radicalmente diversi, in termini di autosufficienza economica, di organizzazione dei nuclei familiari, di aspettative di crescita professionale e personale, dei soggetti interessati. Non dimentichiamoci che il nostro modello di vita, spesso anche disprezzato da alcune etnie, lo abbiamo conquistato con il sacrificio di intere generazioni. L'amministrazione si guadagna il paradiso, le associazioni amiche sbarcano il lunario e ai cittadini restano i disagi e le tasse da pagare.
  • Banca Marche, più vicina la soluzione
    Al termine la due diligence di Fonspa

    4 - Set 14, 2014 - 13:48 Vai al commento »
    Tages sta comprando una banca con quattro spiccioli a scapito dei soci attuali tutti, di un territorio operoso e parsimonioso e con la benedizione di Bankitalia, che dovrebbe preoccuparsi non solo di tutelare il risparmio depositato negli istituti di credito ma anche il risparmio di generazioni di cittadini marchigiani rappresentato dalle Fondazioni. Strutturata nei termini descritti dall'articolo, qualora il valore delle azioni venisse azzerato, questa operazione risulterebbe moralmente inaccettabile. I custodi naturali pro tempore di questo patrimonio rappresentato dalle Fondazioni, i cui vertici, delegittimati agli occhi della comunità, restano in un masochistico silenzio, sono il Governatore della Regione Marche ed il Consiglio Regionale, che hanno il dovere politico e morale di difendere e tutelare la ricchezza del nostro territorio.
    5 - Set 12, 2014 - 21:23 Vai al commento »
    Il meccanismo è anche troppo chiaro ed è quello che ha governato un certo capitalismo italiano dal dopo guerra ad oggi: i profitti sono privati, le perdite sono pubbliche. Per perdite, mi riferisco anche a quello che dovranno pagare territorio, piccoli azionisti e portatori di interesse in generale. Secondo me, il nostro Governatore Spacca a Roma, o è andato a fare una comparsata (forse avrà velleità artistiche e lo vedremo presto allo Sferisterio), o ha ricevuto "un'offerta che non poteva rifiutare" ed è stato rispedito nella Marca.
  • Maurizio Mosca candidato sindaco
    L’idea piace a molti

    6 - Set 9, 2014 - 15:28 Vai al commento »
    Penso che la prossima tornata elettorale si giocherà sulla rimodulazione delle politiche sociali, aldilà di centro-destra, centro-sinistra, liste civiche etc. Io CREDO nello stato laico e SPERO che resti tale anche per le generazioni future. Mi auguro che almeno su questo punto emerga con chiarezza il pensiero predominante nei vari schieramenti politici.
  • Banca Marche, la commedia è finita

    7 - Set 1, 2014 - 22:02 Vai al commento »
    Nelle nostra regione abbiamo due Università di Economia importanti come Ancona e Macerata. Perchè non si prova a riscrivere, per puro esercizio accedamico, l'ultimo bilancio Banca Marche noto (2012) applicando pecentuali di accantonamento a copertura delle attività deteriorate in linea con quelle di sistema, sia in termini di valore che di orizzonte temporale? Forse, come come volevasi dimostrare, sarebbe più appropriato parlare di "pacco" che commedia / tragedia. Meditate azionisti, meditate...
  • Banca Marche, in arrivo la soluzione
    Aumento di capitale da un miliardo
    Sarà Fonspa il cavaliere bianco

    8 - Ago 17, 2014 - 17:44 Vai al commento »
    Vorrei dire a tutti quei "gufi" che nelle loro analisi parlano di cure da cavallo, pesanti ristrutturazioni, cessioni di rami d'azienda, licenziamenti, strutture antitetiche(?) e non sinergiche ( vedi CED): ‘’avete rotto!!!’’. Non si riesce a spiegare tutto questo risentimento per una delle più grandi aziende della regione, che ha dimostrato in passato, prima che finisse in mano a chi sappiamo, di saper creare valore per gli azionisti, per il tessuto economico marchigiano attraverso l'indotto, per la popolazione marchigiana in maniera indiretta attraverso le tanto bistrattate fondazioni. O meglio, forse si spiega! O avete comprato azioni BM ai massimi, e questo starebbe ad indicare che siete dei pessimi analisti ma non preoccupatevi, perché almeno una volta nella vita, capita anche ai migliori di rimanere col cerino in mano. O volevate speculare (l'avidità se non sbaglio è un peccato capitale) quando qualche anno fa si era alzato un vento gelido del NORD sulla nostra regione che ci avrebbe trasformato in un mero bacino di raccolta a beneficio di altri territori e a discapito di artigiani, commercianti, piccolissima, piccola e media impresa che, nel bene e nel male in questi anni, ha ricevuto ossigeno da BM garantendo occupazione e sviluppo nel territorio. O fate parte di quella minoranza di clientela che per qualche motivo (anche legittimo) non si è "trovata" con BM e che nutre un odio viscerale tanto da volerne la liquidazione o quasi. Mi permetto di dire minoranza perché la maggior parte del popolo marchigiano non ha voltato le spalle a BM anzi, da quello che si legge in giro, la raccolta tiene ed il trend che si prospetta è positivo. Concludo dicendo che, pur non condividendo né il vostro atteggiamento né le vostre analisi, avete tutto il diritto di esprimere il vostro pensiero e fate bene a farlo... io col vostro permesso, però, una “toccatina" me la do.
  • Banca Marche, Spacca
    dopo l’incontro con Visco:
    “Liquidazione lontana, ora concretezza”

    9 - Lug 9, 2014 - 9:45 Vai al commento »
    Quando gli stakeholder sono stati fatti fuori dalla delegazione romana si è capito subito che tutto si sarebbe trasformato in una "vacanza romana". Il Governatore Spacca non ha capito, o fa finta di non capire, che questa è una guerra al ribasso e che in ballo c'è l'economia di un' intera regione, la ricchezza di un territorio costruita in molti anni dal popolo marchigiano e rappresentata dalle Fondazioni che si troveranno in mano un pugno di mosche. Il popolo marchigiano ha risposto con coraggio e senso di appartenenza restando al fianco di Banca Marche e la politica...?
  • Banca Marche, i sindacati:
    “Siamo stati esclusi
    dall’incontro con Visco”

    10 - Lug 8, 2014 - 10:54 Vai al commento »
    Cari signori voi fate il gioco di chi vuole affondare la banca e forse prosciugare i vostri risparmi. Il prezzo non si fa con 42 contratti per un controvalore 28.772,42 euro. Sveglia!
  • Micozzi nomina l’esecutivo
    ma “Il nuovo corso del Pd” insorge

    11 - Nov 16, 2012 - 12:02 Vai al commento »
    Il mio commento precedente è questo: dopo i tarallucci e il vino tutti a cantare “O surdato ‘nnammurato”…. intanto … “il carrozzone va avanti da sè, con le regine (poche), i suoi fanti , i suoi re”  … tutto il resto se lo è tirato dietro il copia/incolla che ho fatto sul testo della canzone e che tra l'altro non viene mostrato in video in fase di srcittura. Forse è il caso di rivedere il software di scrittura dei commenti? Comunque Forza CM!
    12 - Nov 16, 2012 - 11:33 Vai al commento »
    dopo i tarallucci e il vino tutti a cantare "O surdato 'nnammurato".... intanto ... "il carrozzone va avanti da sè, con le regine (poche), i suoi fanti , i suoi re"  ... Hanno cantato questa lyrics: video karaoke franco6112 video karaoke niko74domeni video karaoke elimbasett Testo della canzone Il carrozzone di Renato Zero dall'album Icaro Il carrozzone va avanti da sé, con le regine, i suoi fanti, i suoi re Leggi tutto il testo su: http://singring.virgilio.it/testi/renato-zero/testo-il-carrozzone.html Hanno cantato questa lyrics: video karaoke franco6112 video karaoke niko74domeni video karaoke elimbasett Testo della canzone Il carrozzone di Renato Zero dall'album Icaro Il carrozzone va avanti da sé, con le regine, i suoi fanti, i suoi re Leggi tutto il testo su: http://singring.virgilio.it/testi/renato-zero/testo-il-carrozzone.html Hanno cantato questa lyrics: video karaoke franco6112 video karaoke niko74domeni video karaoke elimbasett Testo della canzone Il carrozzone di Renato Zero dall'album Icaro Il carrozzone va avanti da sé, con le regine, i suoi fanti, i suoi re Leggi tutto il testo su: http://singring.virgilio.it/testi/renato-zero/testo-il-carrozzone.html l carrozzone va avanti da sé, con le regine, i suoi fanti, i suoi re Leggi tutto il testo su: http://singring.virgilio.it/testi/renato-zero/testo-il-carrozzone.html l carrozzone va avanti da sé, con le regine, i suoi fanti, i suoi re Leggi tutto il testo su: http://singring.virgilio.it/testi/renato-zero/testo-il-carrozzone.html
  • Bocciata la manovra salva bilancio
    La Giunta Carancini rischia di affondare

    13 - Ott 31, 2012 - 12:18 Vai al commento »
    Sig. Sindaco la realtà di oggi non è quella di due anni e mezzo fa. Ormai è chiaro che la nuova storia è stata inesorabilmente sopraffatta dalla vecchia politica. Dal mio punto di vista Lei ha fallito, non sul versante della buona amministrazione (in passato sono stati ripianati buchi ben maggiori di questo), ma su quello della trasparenza e del rapporto fiduciario con la cittadinanza. Per un momento abbiamo creduto che certo logiche di gestione del potere a Macerata fossero state per sempre archiviate e che la nebbia che da decenni pervade i palazzi del potere si fosse diradata. Purtroppo, dobbiamo constatare con rammarico che con i primi freddi d'autunno questo strano fenomeno atmosferico, apparentemente estraneo al mondo della politica, è tornato a manifestarsi. Poiché io sono convinto della sua buona fede e della sua onestà intellettuale, mi domando se è ancora il caso di lasciare in vita questa amministrazione che, dopo quello che è accaduto ieri in consiglio, rischia di diventare ostaggio di una maggioranza frammentata e di calpestare tutti i principi su cui ha fondato la sua azione. Rompa il giocattolo finché è in tempo e ne esca a testa alta o dica che avete scherzato e prepari i suoi concittadini ad una navigazione molto agitata. Cordialità
  • La Giunta Carancini
    fa acqua da tutte le parti

    14 - Ott 25, 2012 - 17:27 Vai al commento »
    Per fermare lo scempio del polo natatorio è praticabile l'istituto del referendum comunale su iniziativa del cittadino/contribuente?
  • Nei meandri della Massoneria
    Più di 600 i Liberi Muratori maceratesi

    15 - Ott 22, 2012 - 11:48 Vai al commento »
    La chiave di lettura di questo fenomeno sta nel principio mutualistico: solo quando tutti saremo massoni e si compirà l'ordine universale, nessuno potrà aiutare un fratello senza danneggiarne un altro. Ma per raggiungere la perfezione, si sa, ci vuole tempo...
  • Difendiamo questo territorio

    16 - Ott 12, 2012 - 16:41 Vai al commento »
    Io sono convinto che finché non si prenderà atto che il problema dell'Italia è la mentalità "MAFIOSA" che pervade ognuno di noi a prescindere dal posto in cui siamo nati, si potrà tagliare, riorganizzare, ristrutturare, rottamare pezzi dello Stato ma tanto si troverà sempre il modo di sperperare denari pubblici. Sarà ora di farli sti italiani oppure no, magari cominciando dalle nuove generazioni che è più facile, in quanto meno "viziate" e più ricettive. Noi ormai siamo irrecuperabili basta guardare come facciamo la fila al supermercato!  
  • Renzi “rottama” anche a Macerata
    “Cambiamo le facce del PD”

    17 - Set 30, 2012 - 22:40 Vai al commento »
    Ragazzi, i radicali sono 40 anni che fanno queste battaglie. Dovevate ritrovarvi con le pezze al c..o per diventare tutti rottamatori. A proposito, che fine hanno fatto i radicali?
  • Folla di fedeli a Porto Potenza per Ivan, il veggente di Medjugorie

    18 - Set 23, 2012 - 12:19 Vai al commento »
    Hanno intercettato perfino il Presidente della Repubblica (anche se indirettamente). La magistratura dovrebbe approfittare della presenza sul territorio italiano di questi veggenti per fare luce su un fenomeno che lascia molte perplessità sia in chi crede che in chi non crede. Tutti hanno il diritto di professare una religione ma con consapevolezza.
  • “Sbloccheremo Macerata”

    19 - Lug 6, 2012 - 15:44 Vai al commento »
    Questo articolo mi ha ricordato una commedia di qualche anno fa in cui una bellissima Edwige Fenech interpreta il personaggio di una divorziata, delusa dagli uomini, molto apprensiva nei confronti del figlio ormai diventato adulto, ed in preda ad un blocco emotivo che inibisce e pregiudica qualsiasi tipo di relazione con l'altro sesso. Complici una vacanza al di là dell' oceano ed un atmosfera calda, giovane e scanzonata, una sera finalmente decide di abbattere in un sol colpo tutte le barriere che fino a quel momento avevano arginato i sui sentimenti. Trovatasi casualmente sola con un granitico prete di periferia in un'anonima stanza d'albergo prende coraggio e dice: “Don Buro, mi sblocchi!" e l'altro "Te sssblocco??? Ma che vò fà uccelli de rovo? Ma lassame perde! Ecco, ora me tocca fà na doccia fredda, me sento sturbà!" ..."San Crispino che gggiornata!"  
  • IL CASO CACCAMO
    Dove sono le istituzioni?

    20 - Giu 26, 2012 - 16:14 Vai al commento »
    Auspicabili e legittime le inchieste di CM e dell'avvocato Bommarito, ma al momento di "mafioso" c'è solo un certo atteggiamento "omertoso" della classe politica locale che, forse per non sbagliare, forse perchè non ha più niente da dire o forse..., rimane alla finestra in un incomprensibile stato di letargia. Che stia aspettando le prime piogge d'autunno?
  • Quei gadget dal linguaggio troppo esplicito che non piacciono ai papà

    21 - Mag 29, 2012 - 22:15 Vai al commento »
    Invece di scomodare la magistratura, che sicuramente avrà attività più importanti da fare, credo sia meglio educare i nostri figli a dare il giusto peso e valore alle cose che ci circondano. Ma come al solito si cade nella prassi, ormai consolidata, di delegare ad altri quello che dovrebbe spettare a noi e di demonizzare la satira, seppur demenziale, piuttosto che fare i conti con quello che siamo diventati... esclusi i presenti naturalmente.
  • Via Valenti-Piazza Mazzini-Villa Cozza
    I percorsi incrociati dell’urbanistica
    lontani dall’interesse dei cittadini

    22 - Mar 9, 2012 - 16:12 Vai al commento »
    Caro avv. Bommarito Gasperino er carbonaro commenterebbe così: " 'o vedi che semo coijoni?!? Ma come, compramo tutto a tre volte il prezzo corente e solo 'a legna 'a vennemo alla metà?!?! Dice nun me fido... Ho fatto bene a vedé i conti... artro che. Se tu me freghi qui, me freghi su tutto. Perciò sei un ladro; sei ladro tu, tu padre e tu nonno e io ve licenzio a tutti e tre". Cordialità
  • Addio Tarsu, arriva il Tributo Comunale sui Rifiuti e Servizi

    23 - Gen 25, 2012 - 17:15 Vai al commento »
    "..e proprio su tale questione l’Assessore Blunno aveva spiegato che, a legislazione allora vigente, non si poteva fare diversamente" Non si poteva fare diversamente perchè non c'era la volontà politica di farlo in quanto a Macerata ci sono tante seconde e terze case sfitte. A me risulta che nella vicina Corridonia è da diversi anni che la TARSU si paga in base ai componenti del nucleo familiare, ma magari mi sbaglio.
  • “Nessuno ci obbliga a comprare”
    Il sindaco smentisce una parte del Pd

    24 - Gen 14, 2012 - 23:45 Vai al commento »
    La chiave di lettura di tutta questa vicenda è data da una lineare cronologia degli eventi che CM ha correttamente ricostruito e che non è stata smentita dagli autorevoli esponenti del PD. Le considerazioni ex post fatte ieri sera dagli stessi, ovvero dopo che la faccenda è diventata di pubblico dominio, non possono che essere condivisibili ma, a mio avviso, anche scontate e sopratutto di circostanza. Nessuno si è preso la briga di commentare le dichiarazioni di alcuni componenti della commissione che difendevano a spada tratta le esorbitanti valutazioni dell'ufficio tecnico comunale poi smentite da una successiva perizia dell'ufficio tecnico erariale. Ho la sensazione che l'azione amministrativa, forse per una deformazione professionale dei tanti avvocati che affollano l'agone politico, abbia come limite il codice penale o il codice civile e non la corretta gestione della cosa pubblica intesa come massimizzazione del beneficio colletivo.
  • “Keynes funziona male con tanta evasione”

    25 - Gen 16, 2012 - 17:11 Vai al commento »
    In economia non ci sono verità assolute ma modelli coerenti sotto il profilo logico-matematico che riescono a descrivere piccole porzioni di realtà partendo da degli assiomi e questo vale anche per Keynes. Chiunque riesca a sviluppare un pensiero logicamente ineccepibile ha la stessa dignità e lo stesso diritto di parola a prescindere dalla sua estrazione sociale e culturale.
  • Nei meandri della nuova storia

    26 - Gen 3, 2012 - 12:59 Vai al commento »
    Errata corrige: Nel mio intervento precedente mi riferisco al figlio Giancarlo e non a Mario del Monaco.
    27 - Gen 3, 2012 - 12:24 Vai al commento »
    E' inevitabile che la nuova storia, quando i protagonisti sono "vecchi" uomini di partito, quando la maggioranza "conservatrice" o pezzi della stessa, a differenza della base, è molto spesso ostile verso la giunta, non possa che costruirsi nei meandri, ma io aggiungerei negli interstizi, della politica. Se queste sono le premesse un cittadino attento non dovrebbe sottovalutare quello che l'avv. Bommarito ha riconosciuto al sindaco Carancini in termini di scelte in merito al Suap Giorgini, alla cittadella dello sport, ma io aggiungerei alle nomine del cda dell'associazione sferisterio che hanno portato alla scelta, come direttore artistico, di un giovane regista emergente (sappiamo tutti chi invece spingeva per Mario del Monaco). Sono tutti deboli segnali luminosi che, nell'apparente buio amministrativo, stanno tracciando il sentiero impervio che porta alla nuova storia che probabilmente troverà compimento nella prossima legislatura e con una lista civica. Sindaco non mollare.
  • L’esplosione dei commenti
    sulla tragica vicenda di Recanati

    28 - Dic 28, 2011 - 13:35 Vai al commento »
    Io sono convinto che, tranne qualche rara eccezione, quanti si dichiarano pronti a reagire ad una malaugurata improvvisata di persone non gradite, soprattutto nel cuore della notte, molto probabilmente inizierebbero a tremare e rimarrebbero pietrificati dalla paura, figuriamoci se avrebbero la lucidità necessaria per premere un grilletto. Molto spesso non bastano 3/4 agenti per fermare delinquenti energumeni super addestrati, figuriamoci un padre di famiglia in pigiama ancora in dormiveglia la cui unica attività fisica è la partita di calcetto il venerdì sera. Permettetemi di stemperare un pò gli animi consapevole del fatto che la giustizia privata aggiunge soltanto violenza alla violenza e rende tutti ancora più insicuri. Io credo che dovremmo avere più fiducia in chi professionalmente gestisce la nostra sicurezza e sono certo che le istituzioni si stanno attrezzando per gestire al meglio questa che, per lo stile di vita a cui siamo abituati, comincia ad essere una vera e propria emergenza.
  • Caro Pd, noi ci schieriamo
    …dalla parte dei cittadini

    29 - Dic 21, 2011 - 11:47 Vai al commento »
    A giudicare dalle temperature che si registrano in certi ambienti in netta controtendenza col freddo di questi giorni c'è da dire che CM questa volta ha scoperchiato un vasetto niente male...vedremo gli sviluppi. Comunque noto con dispiacere che i nostri cari avvocati impegnati in politica non hanno ancora capito che certe scelte professionali, legittime ma inopportune da un punto di vista etico e politico, sono diventate inaccettabili per gran parte dell'elettorato maceratese.
  • Scoperta casa di appuntamenti a Mogliano
    Indagate tre donne colombiane

    30 - Dic 14, 2011 - 15:03 Vai al commento »
    "Sfruttamento della prostituzione in concorso tra loro" ? Trattasi di giurisprudenza creativa? Mi sembra un pò una forzatura. Parola agli avvocati....
  • Cittadella dello sport,
    la morale della storia

    31 - Dic 13, 2011 - 12:57 Vai al commento »
    Una bella inchiesta da fare, ed invito CM a valutarne l'opportunità, è quella sull'edilizia agevolata. Se ne vedrebbero delle belle. Intanto le giovani famiglie composte da persone nate e vissute per 30 anni a Macerata migrano verso i paesi limitrofi. Ottimo affare.
  • LA CITTADELLA DELLO SPORT
    Qualcuno sta veramente esagerando!

    32 - Dic 1, 2011 - 17:04 Vai al commento »
    Da convinto assertore del bipolarismo come miglior sistema politico di governo in un paese democratico, non posso non evidenziare la mancanza in questa città, di una salutare e virtuosa alternanza nelle stanze del potere. Non sto qui a dire se questa egemonia di una parte politica sull'altra sia un merito del centro sinistra o un demerito del centro destra che non ha saputo offrire in questi anni una valida e credibile alternativa, ognuno avrà sicuramente una sua opinione sul tema, ma intervengo per invitare questa amministrazione ad intraprendere una vigorosa operazione di trasparenza nei confronti della cittadinanza e soprattutto, in nome dello stesso principio di alternanza, a dare un forte segnale di discontinuità rispetto ad un passato amministrativo recente e non che, come un essere vivente privo di anticorpi, non ha saputo immunizzarsi da effetti patogeni esterni. Ma come creare questo solco e recuperare credibilità e fiducia nei confronti di un'opinione pubblica profondamente delusa e rassegnata? Facendo una accurata operazione di pulizia. E' ormai chiaro a tutti che, per mancanza di denaro, le opere promesse in campagna elettorale non verranno mai realizzate, almeno in questo mandato, e allora perchè non approfittare del tempo rimasto per rivedere tutti i progetti attualmente sul tavolo, valutarne la reale opportunità pubblica in termini di costi e benefici sociali, se necessario rimodularli alla luce delle attuali prospettive economiche, perfino abbandonarli quando palesemente in contrasto con l'interesse collettivo come nel caso evidenziato dall'avvocato Bommarito. Le cose da migliorare a costo zero sarebbero tante, prendetene una alla volta è cambiatela nell'esclusivo interesse del cittadino. La "legislatura" è ancora lunga, buon lavoro.
  • Governo Monti, ecco i ministri

    33 - Nov 16, 2011 - 16:39 Vai al commento »
    Ribadisco quanto detto nel commento all'articolo sottostante: https://www.cronachemaceratesi.it/2011/11/15/se-la-politica-fallisce-ben-venga-il-tecnico/#comment-41967
  • Se la politica fallisce
    ben venga il tecnico

    34 - Nov 16, 2011 - 16:06 Vai al commento »
    Se la politica fallisce si manda a casa la politica, ovviamente dopo aver "sblindato" la legge elettorale con o senza la politica. Invece no, caduto di sella un salvatore della patria (non ci giurerei troppo) ci si affida al prossimo. Il primo detentore di una investitura divina, il secondo sotto la benedizione di un'altra entità eterea quanto la prima ma molto più effimera che si chiama europa. Abbiamo condannato per anni, molto a parole e per nulla con i fatti, il conflitto d' interesse incarnato dal presidente del consiglio dimissionario e non vediamo il conflitto d' interesse insito in un governo di tecnocrati che hanno teorizzato, studiato, contribuito a realizzare, alimentato, perfino vigilato, questo modello economico e sociale iper-finanziarizzato. Attenzione, io non vedo modelli economici alternativi a quello capitalistico, tantomeno, a differenza di molti, condanno la finanza e la speculazione finanziaria. La finanza non è ne buona ne cattiva, persegue solo i suoi obiettivi che sono la rendita e il profitto, e si muove nel perimetro che le istituzioni internazionali e statali gli hanno costruito intorno. E' come dire che una belva feroce è buona o cattiva perchè azzanna tra le zebre quella più vecchia e malata. Oggi nel branco noi rappresentiamo uno degli animali più deboli, vecchi e malati perchè in tanti anni non siamo riusciti a fare quelle riforme strutturali necessarie a favorire la crescita, ad abbassare il debito pubblico, a costruire un equo sistema fiscale anche attraverso una decisa lotta all'evasione e all'elusione fiscale, a eliminare le rendite di posizione proprie di albi, ordini, lobby e congregazioni varie. E la politica? Invece di assumersi la responsabilità della propria inerzia dolosa, si fa commissariare tentando di ricostruirsi una verginità politica agli occhi degli ellettori smemorati. Se la politica fallisce si manda a casa la politica.
  • LA CADUTA DEL CAVALIERE

    35 - Nov 14, 2011 - 1:32 Vai al commento »
    Venti anni di berlusconismo meritano di essere archiviati in maniera più netta ed inequivocabile. Le drastiche riforme di cui l'Italia ha bisogno devono avere una legittimazione politica che il nostro attuale parlamento non è in grado di dare, né tantomeno può dare un governo tecno-accademico suggerito/imposto dall' Europa. Non possiamo cadere nel tranello e credere che il nostro paese sia paragonabile alla Grecia che, se non sbaglio, pesa il 2% sul PIL di eurolandia, ma non siamo nemmeno minimamente paragonabili alla Spagna che, a differenza nostra, democraticamente si sta avvicinando alle elezioni. Le nostre banche sono sostanzialmente solide, hanno una bassa esposizione verso titoli tossici (a differenza di Francia e Germania), abbiamo un tasso di risparmio che altri possono solo sognare e che, forse, inizia a fare gola a qualcuno, e la vita media del nostro debito è di circa 7/8 anni. Le fiammate di questi giorni, relativamente allo spread, sono soprattutto speculazione finanziaria e lo dimostra il fatto che, ora che la mucca è stata munta a dovere, la tempesta inizia a spostarsi oltralpe. Il raffreddamento dello spread nelle ultime sedute di borsa, a mio parere, poco dipende da quello che viene definito effetto Monti ma tanto dipende dal fatto che giustamente molti iniziano a domandarsi perchè vendere a prezzi stracciati titoli di debito di un paese che, nel bene o nel male, è la sesta potenza economica al mondo? Si, quindi, ad un breve governo di transizione per gestire l'emergenza, ma soprattutto, si, ad un governo che, dopo aver modificato la legge elettorale, possa restituire al popolo sovrano il diritto di scegliere realmente i propri legittimi rappresentanti, con l'auspicio di poter scrivire finalmente la parola fine su un capitolo buio della nostra storia.
  • Giovani contro la droga

    36 - Nov 11, 2011 - 16:15 Vai al commento »
    Avvocato Bommarito anche Hitler ha iniziato la sua militanza politica predicando il nazionalsocialismo nelle birrerie di Monaco. Ora, io non mi aspetto che da questa formazione possa emergere il Führer del terzo millennio anche perchè casualmente mi sono imbattuto in una loro manifestazione e francamente li ho trovati poco originali e con poche idee almeno quanto il loro manifesto politico. Il vecchio Adolf, se non altro, era un eccellente oratore. Quello che mi preoccupa, invece, è che questa "legittimazione", da parte di persone influenti e con un certo seguito come lei, possa farli sentire autorizzati a sconfinare su terreni molto più scivolosi, e mi fermo qui. Caro avvocato il potere (anche mediatico) dovrebbe essere sinonimo di responsabilità. Un saluto cordiale.
    37 - Nov 10, 2011 - 23:23 Vai al commento »
    Avvocato Bommarito la invito a riflettere sul fatto che il fascismo, il nazismo e il comunismo hanno fatto più morti della droga e dell' alcool messi insieme. Sempre di sballo stiamo parlando. Questi interventi non giovano alla sua nobile causa.
  • Carbonari: “Piscine di Fontescodella,
    una questione da portare in Tribunale”

    38 - Nov 9, 2011 - 12:18 Vai al commento »
    @ claudio carbonari Consigliere Carbonari io non ho contestato affatto la ricostruzione della vicenda fatta da lei in questo articolo per altro anche ben documentata, ho solo usato un pò di prudenza in attesa di conoscere la versione dei fatti degli altri soggetti coinvolti (almeno spero). Io mi aspetto da questa amministrazione un forte segnale di discontinuità rispetto al passato che andrebbe a compensare i mancati benefici, propri di in un sistema bipolare, che scaturiscono da una fisiologica alternanza di governo. Ben venga quindi una sana e circostanziata opposizione. Saluti
    39 - Nov 8, 2011 - 16:22 Vai al commento »
    Se le cose stanno come le ha raccontate il consigliere Carbonari si avrebbe la prova provata che buona parte della politica maceratese è ostaggio della lobby dei palazzinari e pertanto quelle che fino ad oggi sono passate come illazioni assumerebbero la veste di constatazioni. In ogni caso a prescindere dalla giusta o sbagliata ricostruzione dei fatti sarebbe doveroso, da parte del Sindaco e della giunta, intraprendere una salutare operazione di trasparenza sull'argomento e sarebbe altrettanto opportuno che gli stessi indicassero le azioni che metteranno in atto per risolvere nel più breve tempo possibile la questione (comprese le vie giudiziarie). Ho apprezzato molto fino ad ora la condotta del Sindaco, spesso anche in aperto contrasto con la sua maggioranza e con i poteri forti, e sono certo che troverà o la forza di spiegare e giustificare ai maceratesi le motivazioni di una così consistente lievitazione dei costi in termini di denaro e cubature o di impugnare il contratto, pretendere l'applicazione delle condizioni originarie e in caso di inadempienze della controparte chiedere un giusto risarcimento dei danni.
  • Pambianchi insiste: “Sospendiamo il SOF e impieghiamo i soldi per combattere la povertà”

    40 - Nov 7, 2011 - 12:26 Vai al commento »
    Errata corrige Ho tanto la sensazione che dietro questo disfattismo ci sia solo la volontà di celare l’incapacità e l’inadeguatezza di una politica miope e incrostata su logiche di conservazione di uno “status quo” che nulla ha a che vedere con la tutela dei cittadini più deboli.
    41 - Nov 7, 2011 - 11:56 Vai al commento »
    Mi sembra che da questo articolo emerga la volontà di sopprimere lo Sferisterio piuttosto che farlo cadere nelle mani del "nemico". E per giustificare questa scellerata operazione si tira in ballo l'argomento che oggi più che mai sensibilizza l'opinione pubblica: la povertà. Come nella migliore tradizione partitocratica invece di rilanciare, nei limiti delle risorse disponibili, l'attività della nostra arena investendo e dando lavoro prevalentemente sul territorio si preferisce rispolverare il vecchio, caro e soprattutto conveniente, in termini di consenso elettorale, assistenzialismo. Secondariamente, e come già espresso in altre circostanze, alla nostra arena e soprattutto alla nostra politica locale farebbe bene entrare in un circuito più ampio di collaborazione con altre entità del settore nel quale, a dispetto dei detrattori, Macerata avrebbe tutte le basi per vivere da protagonista e non in posizione subalterna questa nuova esperienza. Solo Macerata ha un sito come lo Sferisterio che tutti ci invidiano ma, a mio avviso, abbiamo anche bisogno di fare produzioni che diano introiti tutto l'anno e non solo nei tre mesi scarsi della stagione estiva. O tanto la sensazione che dietro questo disfattismo ci sia solo la volontà di celare l'incapacità e l'inadeguatezza di una politica miope e incrostata su logiche di conservazione di uno "status quo" che nulla ha a che vedere con la tutela dei cittadini più deboli.
  • “In quel castello dove nacque Macerata”

    42 - Ott 31, 2011 - 12:19 Vai al commento »
    @ gabor bonifazi Grazie. P.S. Inoltro i complimenti a mus rugens in quanto autore della battuta sopra citata.
    43 - Ott 31, 2011 - 11:18 Vai al commento »
    Sig. Bonifazi, scusandomi anticipatamente per l'intervento non inerente all'articolo, vorrei approfittare della sua profonda conoscenza del nostro territorio e delle genti che nel tempo lo hanno costruito, attraversato, vissuto e animato, per togliermi una curiosità. Tempo fa mi parlarono di un maceratese, almeno credo, che, per circostanze che ignoro, si trovò in un paese esotico a frequentare una antichissima quanto curiosa scuola di arti amatorie. Si narra che lo stesso abbia anche scritto una sorta di libro / diario in cui descrive questa sua straordinaria esperienza di vita. Lei, che rappresenta la memoria storica di CM, è a conoscenza di questa storia o trattasi solo di una leggenda cittadina? Se non vorrà rispondermi capirò. Saluto cordialmente
  • Sferisterio: tensioni tra Comune e Provincia
    Pettinari potrebbe sospendere il contributo

    44 - Ott 25, 2011 - 0:22 Vai al commento »
    Se si considera lo Sferisterio come una mera attività economica e si valuta la sua opportunità solo in termini di entrate, uscite e utili o perdite di esercizio è anche lecito chiedersi perchè la sua operatività debba limitarsi ad un solo trimestre l'anno. Anche la migliore azienda che possiamo trovare sul mercato se relegata ad operare in un periodo limitato dell' anno sicuramente troverebbe enormi difficoltà a far quadrare i conti. Non mi risulta infatti, ma magari mi sbaglio, che anche nei periodi d'oro la nostra arena abbia realizzato attivi straordinari degni di essere ricordati. Il problema di fondo, secondo me, è trovare il modo di inserire la stagione lirica in un progetto di più ampio respiro che si estenda nell' arco di un intero esercizio economico e che spazi in diverse attività sempre legate al mondo della cultura e dell'intrattenimento. Una sorta di economia di scala che permetterebbe di utilizzare in maniera efficiente i cosiddetti fattori produttivi che nella fattispecie sono rappresentati soprattutto dai costi del personale artistico e non, dai costi di scritturazione, dai costi scenografici e da quelli promozionali. Questa sinergia potrebbe essere realizzata o coinvolgendo nel progetto altre entità del nostro territorio comunale, provinciale e regionale o superando il congenito limite strutturale di un sito all'aperto predisponendo un' opportuna copertura per il periodo invernale o sfruttando le potenzialità di un' arena indoor soprattutto per eventi tesi a coinvolgere target di pubblico più giovane. Al di là di chi traghetterà lo Sferisterio verso la prossima annunciata débâcle è questa la sfida che, a mio avviso, i nostri politici saranno chiamati prima o poi ad affrontare.
  • Il sindaco fissa obiettivi e scadenze
    “Ecco le cose da fare entro un anno”

    45 - Ott 20, 2011 - 20:58 Vai al commento »
    Sig. Consigliere Blanchi, da osservatore esterno e forse anche un poco distratto, mi sento di dire che lo spettacolo al quale stiamo assistendo da diversi mesi a questa parte e che vi vede tra i principali protagonisti sia arrivato, almeno per gli annoiati spettatori maceratesi, ai titoli di coda. Lei stesso nel suo intervento parla di molte priorità condivise o condivisibili con gli alleati e la giunta in quanto scritte nel programma elettorale, tuttavia, quando il sindaco ne avanza una sulla quale lavorare concretamente da qui a fine anno, guarda caso, per voi o non è la priorità delle priorità oppure va ridimensionata alla luce del contesto economico che stiamo vivendo. Non mi sembra inoltre che l'impegno a mantenere inalterato lo sforzo economico relativamente ai servizi sociali non sia per voi una priorità delle priorità o mi sono distratto troppo in questi ultimi anni? Io credo che ad un sindaco, in quanto eletto direttamente dai cittadini, vada almeno lasciata la prerogativa di focalizzare l'azione amministrativa potendo scegliere, nel novero dei progetti condivisi, quello su cui rivolgere l'attenzione nel breve periodo. Poi tutto è discutibile, tutto è migliorabile e Voi sedete lì apposta per questo!
    46 - Ott 20, 2011 - 11:10 Vai al commento »
    Quand'è che i nostri cari Comunisti Italiani smetteranno di giocare a fare l'opposizione e realizzeranno che sono stati mandati lì per governare una città? Attenzione che prima o poi ci finirete davvero a fare l'opposizione!
  • Copagri organizza il Festival nazionale della birra agricola

    47 - Ott 18, 2011 - 17:23 Vai al commento »
    Pensavo che il ministro intervenisse sul concetto di "responsabilità nazionale" nella politica contemporanea. Invece ci tocca la politica agricola comunitaria.
  • La sosta libera
    non è democratica

    48 - Ott 17, 2011 - 13:34 Vai al commento »
    Il dovere di un soggetto pubblico, che dovrebbe avere come fine ultimo la massimizzazione del beneficio collettivo, riguardo ad un bene e servizio pubblico divisibile, ovvero utilizzabile in maniera distinguibile da parte del soggetto privato a cui è rivolto, è quello di renderlo usufruibile dal maggior numero possibile di utenti. Per questo motivo si applicano le tariffe, dobbiamo sopportare code all'anagrafe causa politiche di razionamento, si agevolano misure di deterrenza all' abuso degli stessi. A mio avviso, i rilievi di una opposizione intransigente ma propositiva o di una maggioranza critica e non appiattita su logiche di bottega, dovrebbero vertere su una corretta applicazione delle politiche che regolano questi meccanismi e su una adeguata taratura degli strumenti che permettono di governarli. Quindi ben venga una critica, di qualsiasi colore essa sia, ad un aumento sproporzionato ed ingiustificato del prezzo del biglietto dell'autobus o alla inadeguatezza di un ufficio comunale causa di file chilometriche, perchè l'interesse che si vuole tutelare è quello collettivo e il beneficio che si vuole ottenere è rivolto al cittadino/contribuente. Altra cosa è assistere ad una pretestuosa crociata contro l'inasprimento di una sanzione amministrativa che è legge dello Stato, è trasparente per chi rispetta le regole e forse può rappresentare un monito per l'incivile di turno.
  • Premio nazionale
    per Cronache Maceratesi

    49 - Ott 15, 2011 - 17:31 Vai al commento »
    Bravi amici di CM e avanti tutta!
  • Bagno di folla a Treia per Claudia Koll

    50 - Ott 14, 2011 - 16:11 Vai al commento »
    Sarei curioso di sapere quanti componenti della, tradizionalmente algida e snob (???), platea treiese abbiano presenziato all'evento mossi dalla ricerca di una testimonianza di Dio e quanti invece spinti da un libidinoso prurito intimo. Io preferisco senz'altro ricordarla in tutto il suo travolgente splendore in quelle surreali atmosfere sapientemente costruite dal maestro Brass come testimone della bellezza e dell'armonia della natura.
  • Auto sbanda, travolge tre pedoni
    e finisce nella vetrina di una bottega

    51 - Ott 13, 2011 - 11:36 Vai al commento »
    Scusandomi per il layout invito alcuni commentatori a dare un'occhiata a questi dati (ho preso i primi 100 in ordine crescente di reddito medio) che se moltiplicati per 1000 offrono uno spaccato sinistro della nostra amata Italia. Dipartimento delle Finanze Studio di settore - Reddito medio d'impresa o di lavoro autonomo 2008 TG85U - Discoteche, sale da ballo, night clubs e simili -6,0 TG95U - Centri benessere e stabilimenti termali -3,2 TG90U - Esercizio della pesca -2,0 TG83U - Gestione di impianti sportive -1,3 TG79U - Noleggio di autovetture, di mezzi di trasporto marittimi, di altri mezzi di trasporto -0,4 UD18U - Fabbricazione prodotti in ceramica e terracotta 1,4 UD13U - Finissaggio di tessili 5,9 UG33U - Servizi degli istituti di bellezza 6,1 UD24U - Confezione e commercio al dettaglio di pellicce 6,6 UM32U - Commercio al dettaglio di oggetti d'arte, di culto e di decorazione 7,3 UM07U - Commercio al dettaglio di filati per maglieria e di merceria 7,9 UM05U - Commercio al dettaglio di abbigliamento e calzature 8,0 UG72B - Altri trasporti terrestri di passeggeri 9,2 UG67U - Lavanderie industriali a secco e tintorie 9,6 UM03C - Commercio al dettaglio ambulante di mobili ed altri articoli n.c.a. 9,7 TG38U - Riparazione di calzature e di altri articoli in cuoio 10,0 UM03B - Commercio al dettaglio ambulante di tessuti articoli tessili per la casa, articoli di abbigliamento 10,0 TD23U - Laboratori di corniciai 10,6 TM48U - Commercio al dettaglio di piccoli animali domestici 10,8 UD16U - Confezione su misura di vestiario 10,8 UM16U - Commercio al dettaglio di articoli di profumeria 10,9 SM87U - Commercio al dettaglio di altri prodotti n.c.a. 11,0 UM03D - Commercio al dettaglio ambulante di calzature e pelletterie 11,1 UM20U - Cartolerie 11,4 UM28U - Commercio al dettaglio di tessuti tappeti e biancheria per la casa 11,4 TM45U - Commercio al dettaglio mobili usati e oggetti di antiquariato 11,5 UM08U - Commercio al dettaglio di giochi, giocattoli e articoli sportivi 11,5 TD11U - Fabbricazione olio di oliva e di semi 11,6 TM40B - Commercio al dettaglio ambulante di fiori, piante e sementi 12,2 UM06A - Commercio al dettaglio elettrodomestici e casalinghi 12,4 TG96U - Altre attivita' di manutenzione e soccorso stradale 12,5 UG34U - Servizi saloni barbieri e parrucchieri 12,5 UM30U - Commercio al dettaglio di prodotti surgelati 12,5 UG60U - Stabilimenti balneari 12,8 UM40A - Commercio al dettaglio di fiori e piante 13,2 TD49U - Fabbricazione di materassi 13,4 UM27B - Commercio al dettaglio di pesci crostacei e molluschi 13,5 TG78U - Attività delle agenzie di viaggio e turismo e dei tour-operator 13,7 UG36U - Servizi di ristorazione 13,8 UM35U - Erboristerie 13,9 TM12U - Commercio al dettaglio di libri nuovi 14,0 TM31U - Commercio all'ingrosso di orologi e gioielleria 14,0 UG44U - Alberghi e motel 14,1 UG72A - Trasporto con taxi 14,5 UM09B - Commercio di motocicli 14,6 TM44U - Commercio al dettaglio macchine e attrezzature per ufficio 14,7 UM29U - Commercio al dettaglio di mobili 14,8 UM03A - Commercio al dettaglio ambulante di alimentari,bevande 14,9 UM06B - Commercio al dettaglio di strumenti musicali 15,0 UM09A - Commercio di autoveicoli 15,0 UD26U - Confezione di vestiario in pelle 15,2 UM27A - Commercio al dettaglio di frutta e verdura 15,3 UG74U - Laboratori e studi fotografici 15,5 TM80U - Vendita al dettaglio di carburanti per autotrazione 16,0 UG37U - Bar e caffe', gelaterie 16,2 UD33U - Settore orafo 16,3 UG68U - Trasporto di merci su strada 16,5 SG98U - Riparazioni di beni di consumo n.c.a. 16,7 UM19U - Commercio all'ingrosso di tessuti ed abbigliamento 16,8 UM15A - Commercio e riparazione di orologi e gioielli 17,0 UM01U - Commercio al dettaglio di alimentari 17,3 UM02U - Commercio al dettaglio di carni 17,4 UD02U - Produzione di paste alimentari 17,6 UD07A - Fabbricazione di articoli di calzetteria a maglia 17,6 TG89U - Videoscrittura,stenografia e fotocopiatura 17,7 TK26U - Attività delle guide turistiche e degli accompagnatori 17,7 UM25B - Commercio all'ingrosso di articoli sportivi 18,0 UM18A - Commercio all'ingrosso di fiori e piante 18,4 UG39U - Agenzie di mediazione immobiliare 18,6 TK22U - Servizi veterinari 18,8 TM39U - Commercio al dettaglio di combustibili per uso domestico e per riscaldamento 18,8 TM13U - Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici 18,9 UM22B - Commercio all'ingrosso di casalinghi 18,9 UD10B - Confezione biancheria 19,1 UD01U - Fabbricazione e commercio di prodotti di pasticceria 19,4 TG48U - Riparazione di apparecchi elettrici per la casa 20,0 UM25A - Commercio all'ingrosso di giocattoli 20,2 UD07B - Confezione ed accessori per abbigliamento 20,3 UK20U - Attivita' professionale svolta da psicologi 20,4 TD15U - Trattamento igienico e confezionamento di latte e derivati 20,9 TG73A - Movimento merci e magazzinaggio 20,9 TM34U - Commercio all'ingrosso di calzature, pelletterie, articoli da viaggio 20,9 TM47U - Commercio al dettaglio di natanti e forniture di bordo 22,0 UM21A - Commercio all'ingrosso di frutta e ortaggi 22,4 UD14U - Lavorazione della lana 22,5 UD09A - Fabbricazione di mobili, poltrone divani, porte e finestre in legno 22,7 TG76U - Fornitura di pasti preparati, mense 22,8 UD06U - Fabbricazione di ricami 23,0 UM22C - Commercio all'ingrosso di mobili di qualsiasi materiale 23,0 UG51U - Conservazione e restauro di opere d'arte 23,3 UG50U - Intonacatura, rivestimento e tinteggiatura 23,7 TG53U - Organizzazione di convegni, traduzioni ed interpretariato 24,0 UM21C - Commercio all'ingrosso di prodotti della pesca 24,0 TM43U - Commercio al dettaglio attrezzature agricole e per giardinaggio 24,1 UM18B - Commercio all'ingrosso di animali vivi 24,1 UD04B - Segagione, frantumazione e lavorazione artistica del marmo e pietre affini 24,2 TK19U - Attivita' professionali paramediche indipendenti 24,3 UM21B - Commercio all'ingrosso di bevande 24,3 UD34U - Fabbricazione di protesi dentarie 24,8
  • L’impunità che uccide

    52 - Ott 12, 2011 - 15:06 Vai al commento »
    Johnny Utah è un personaggio cinematografico che ad un certo punto della sua giovane vita vede crollare tutte le certezze che gli sono state costruite intorno. Capisce che il bene e il male non sono entità separate ma che si compenetrano una con l'altra e quando gli viene imposto di rientrare nei ranghi inizia a pensare con la sua testa e va per la sua strada. Spero di avere soddisfatto la sua curiosità.
    53 - Ott 12, 2011 - 12:40 Vai al commento »
    Avv. Bommarito la esorto vivamente a prendere una chiara decisione, pena la sua credibilità, in merito allo status di tossicodipende / alcolizzato: o persona più sensibile delle altre, vittima di una società individualistica e priva di scrupoli o delinquente pericoloso da assoggettare a misure coercitive affinchè non si renda autore di tragedie inenarrabili. A lei la scelta altrimenti i suoi interventi rischiano di essere catalogati, almeno dal mio punto di vista, nella migliore delle ipotesi come semplice demagogia, nella peggiore delle ipotesi come sciacallaggio mediatico.
  • “Datemi lo Sferisterio e lo farò rinascere”

    54 - Ott 10, 2011 - 17:48 Vai al commento »
    @gabor bonifazi Touché.
    55 - Ott 10, 2011 - 15:39 Vai al commento »
    Devo ammettere che venti anni di berlusconismo e 10/15 anni di Maria De Filippi non sono stati del tutto inutili e deleteri. Se non altro sono serviti ad infondere in alcuni di noi una straordinaria autostima. Siamo al delirio di onnipotenza? Provocazione per provocazione allora chiamiamo Luciano Sileoni lui ha raggiunto ben 93 commenti.
    56 - Ott 10, 2011 - 12:56 Vai al commento »
    A mio modesto parere la Signora Moroni farebbe bene a farsi un pò le ossa organizzando qualche sagra della polenta, del pancotto o delle tagliatelle con la papera perchè chi sostiene che lo Sferisterio o la bocciofila sono la medesima cosa in termini di prodotto da promozionare dimostra, di conoscere molto poco della realtà di cui vorrebbe prendere le redini, di avere un approccio leggermente sorpassato in termini di strategia di marketing ed ultimo ma non da meno di cadere in contraddizione snobbando i prodotti della nostra tradizione marchigiana. Non mi stupirei troppo se poi nella sua ricetta salva Sferisterio ci sia l'idea di portare i benestanti cinesi nella nostra Arena deliziandoli con una squisita porzione di vincisgrassi annaffiando il tutto con un bel bicchiere di Lacrima di Morro.
  • Lista Ballesi e Macerata è nel Cuore
    “Insieme contro la vecchia politica”

    57 - Ott 8, 2011 - 20:29 Vai al commento »
    Il professor Garufi nella sua analisi sulla crisi del bipolarismo in Italia, in buona parte condivisibile, ha omesso di dire una cosa fondamentale e cioè che solo in Italia questo sistema non riesce a dare quei benefici in termini di governabilità effettiva, non anagrafica, che in tutte le altre democrazie evolute riesce a dare. E' sotto gli occhi di tutti la staticità del nostro governo nazionale di fronte ad una crisi epocale denunciata a più riprese dal mondo del lavoro, dal mondo dell'imprenditoria e dalla società civile. Quindi evidentemente l'anomalia siamo noi e il nostro modo di fare e intendere la politica. La politica non è finalizzata al bene comune, alla corretta gestione della cosa pubblica, alla costruzione di un modello sociale ed economico, paradossalmente anche ispirato a principi ideoligici, ma che ha come ultimo scopo la crescita della persona e dello Stato. Oggi guardare la politica è come guardare un acquario in cui nuotano squali di ogni tipo, da quelli più innocui a quelli pericolosi a quelli mortali per l'uomo / cittadino, che cacciano da soli o in branco, che fagocitano tutto e tutti e che sanno muoversi perfettamente in un fluido che si chiama TRASFORMISMO. Ora vedere due giovani consiglieri comunali che anzichè guardare al futuro, magari con una sana e vitale dose di spregiudicatezza, si prestano a recitare il più antico e bieco rituale della politica italiana, mi avvilisce, vi avvilisce, e avvilisce la nostra amata Italia.
  • Sono tre le priorità per Macerata

    58 - Ott 6, 2011 - 23:10 Vai al commento »
    Ho avuto come l'impressione che abbiano dovuto rimuovere repentinamente il pezzo sulla Polizia Municipale ma magari mi sbaglio solo che in sostituzione mi sarei aspettato almento qualcosa di inedito.
  • Vigili urbani: impiegati comunali
    o addetti alla sicurezza?

    59 - Ott 6, 2011 - 16:13 Vai al commento »
    Io credo che al Sig. Severini vada attribuito "l'onore delle armi" per essersi qualificato pubblicamente e per avere contribuito al dibattito esprimendo la sua posizione. Detto ciò io mi sarei aspettato, viste le accuse anche pesanti che sono state mosse al corpo della Polizia Municipale, una presa di posizione da parte di un organo più apicale. Non pretendo che ciò avvenga attraverso un post ma magari un bel comunicato stampa su CM sarebbe un'ottima occasione.
    60 - Ott 4, 2011 - 21:59 Vai al commento »
    Questa volta non riesco ad essere serio. Non so perchè (secondo me un pò di malizia da parte della redazione c'è) ma mi viene in mente un film degli anni sessanta con l'indimenticabile Alberto Sordi nei panni di Otello Celletti. Forse sarà per l'erotismo sprigionato da una irresistibile Sylva Koscina che ti inebria la mente ma mi immagino i nostri tutori dell'ordine pubblico impegnati in una delicatissima operazione antidroga sotto copertura alle "Quattro Porte" con cappello, occhiali scuri e impermeabile perchè altrimenti sarebbero riconosciuti da tutti. Torniamo seri per un momento e riflettiamo sul fatto che magari sarebbe utile utilizzare semplicemente la nostra polizia urbana per far rispettare concretamente il codice della strada.
  • Sferisterio ed emergenza urbanistica
    A Macerata nasce un “Architecture Point”

    61 - Ott 4, 2011 - 11:09 Vai al commento »
    Sig. Ciabattoni c'è una frase nel suo post precedente che è l'assioma che sta alla base sia del suo che del mio ragionamento ed è: "magari ci metti di più etc. etc.". Quello che secondo me è inaccettabile, non so per lei, è proprio questo gap, che anche lei riconosce, che nulla ha a che fare con la preparazione, le capacità e le conoscenze personali.
    62 - Ott 4, 2011 - 0:15 Vai al commento »
    Il resto del mondo evoluto, per commentare il post precedente, possiede una prerogativa di cui noi evidentemente non sentiamo il bisogno: la meritocrazia. Il nostro purtroppo è un paese bloccato da corporazioni, caste, ordini professionali che per mantenere i loro privilegi e perpetuare loro stessi ergono barriere impenetrabili all'ingresso. L'altra faccia della medaglia è invece rappresentata da quella cultura tipicamente italiana della raccomandazione, pardon segnalazione, che intossica a vari livelli le nostre relazioni economiche e sociali e che più o meno consapevolmente ci rende schiavi. Fino a quando questa catena non verrà spezzata non saremo mai padroni del nostro futuro.
  • La verifica si avvia alla conclusione

    63 - Set 30, 2011 - 11:53 Vai al commento »
    Ogni volta che in un confronto politico prevale il buon senso e l'interesse collettivo puntualmente e strumentalmente c'è chi inizia a contare i morti sul campo di battaglia per decretare un vincitore e un vinto. Chi esce vincitrice da questa vicenda è la legge elettorale che da la possibilità al cittadino di eleggere direttamente il proprio sindaco e che indirettamente limita lo strapotere dei partiti. Sarebbe ora di adottarla anche a livello nazionale.
  • La caccia all’oro
    della mafia imprenditrice

    64 - Set 29, 2011 - 14:43 Vai al commento »
    Imporre a persone in stato di bisogno prezzi di acquisto pari a circa la metà delle quotazioni di mercato dovrebbe essere un reato assimilabile all'usura.
  • “Meglio topi di fogna”, il Pdl in t-shirt
    Ma l’opposizione è divisa sul caso-Apm

    65 - Set 28, 2011 - 13:01 Vai al commento »
    Affaire Carancini: fatto giuridico, problema etico, caso di inopportunità politica o folklore locale? Tutti sembrano concordare sulla sua irrilevanza giuridica. Definire non etico politicamente ciò che è prassi consolidata significherebbe azzerare l'intera classe politica nazionale e locale (auspicabile ma difficilmente realizzabile con metodi democratici in un paese fortemente polarizzato come il nostro). Col senno del poi è impossibile negare la sua inopportunità politica se non altro perchè mette il soggetto interessato in una posizione di ricattabilità. Ovviamente, poichè non stiamo parlando del ragazzo di bottega, il tutto non può essere derubricato a caso di ingenuità politica ma piuttosto va visto come la rottura di un "gentlemen's agreement" votato a tenere fuori dall'agone politico determinati argomenti e situazioni scomodi all'intero "arco costituzionale". Trattasi soprattutto di solo folklore locale. Da una parte l'opposizione che in preda ad un reflusso gastroesofageo notturno ha prontamente iniziato a strapparsi le vesti gridando allo scandalo e dall'altra una maggioranza rancorosa impegnata in un gioco sadomasochistico di costrizione o "Shibari" che non ha "gli attributi" per sfiduciare il sindaco. Se questo è il quadro fa bene Carancini a difendere la sua squadra, a tenersi strette le deleghe, a chiedere tempo per poter realizzare quanto promesso in campagna elettorale e a rimettersi a fine mandato al giudizio insindacabile del cittadino maceratese.
    66 - Set 26, 2011 - 22:14 Vai al commento »
    Più che topi di fogna miti passerotti imbeccati dall'antico avversario.
  • Giorgio Ballesi analizza il ‘caso Apm’:
    Non ci sono responsabilità giuridiche
    ma politicamente Carancini ha sbagliato

    67 - Set 26, 2011 - 17:37 Vai al commento »
    A giudicare dal numero dei veri o presunti neo paladini dell'etica pubblica che sono recentemente apparsi sul teatro politico locale possiamo dire che qualcosa di buono Carancini l'ha fatta. Macerata passerà alla storia come culla di un nuovo movimento moralizzatore che presto invaderà l'Italia tutta e che riporterà la Politica alla dignità che merita. Prossimamente nei migliori cinema....
  • Imprenditore minaccia di morte
    due ispettori del lavoro

    68 - Set 23, 2011 - 10:49 Vai al commento »
    Mi sembra di notare qualche atteggiamento "schizofrenico" passatemi il termine. Sul caso Poltrona Frau tutti a difendere giustamente il "made in italy" contro la delocalizzazione in paesi che ci fanno la concorrenza sleale sfruttando i lavoratori con salari da fame, con turni al limite dello schiavismo, in ambienti insalubri e inadeguati in termini di sicurezza sul posto di lavoro. Quando in Italia si tenta di far rispettare norme di civiltà guadagnate con anni di lotta del mondo del lavoro (ho omesso volutamente la parola sindacato) e perdita di vite umane si scatena la rivolta delle partite iva.
  • In aula per mio figlio Nicola

    69 - Set 22, 2011 - 11:31 Vai al commento »
    Non è mia intenzione entrare nel merito della vicenda che non conosco ma approfittare di questo spazio per fare una considerazione di carattere generale. La repressione del fenomeno per via legislativa, come è stato più volte dimostrato, non ha mai risolto il problema droga anzi molto spesso ha aggravato altre criticità, ha generato sovraffollamento nelle carceri, ha dato l'opportunità al nostro legislatore con indulti o amnistie di sistemare, incidentalmente sia chiaro, qualche pendenza con la giustizia o ripulire qualche fedina penale diventati ormai scomodi al politico di turno. Da un punto di vista sociologico è indubbio che il fenomeno droga attraversa trasversalmente civiltà, culture, classi sociali, livelli di istruzione e di età, da un punto di vista biologico è altrettanto vero che il nostro corpo produce naturalmente sostanze dopanti i cui effetti sono assimilabili a quelli di alcune droghe sintetiche attualmente presenti in commercio. Probabilmente è ora di accettare il fatto che le droghe, in tutte le sue forme, sono un fenomeno intimamente connesso alla natura dell'uomo e come tale non può essere combattuto e sconfitto ma deve essere governato. Bisogna uscire dal pregiudizio ipocrita di chi dice che lo Stato non può abbassarsi al rango di "pusher" perchè nel mentre le casse della criminalità organizzata si espandono e la sua putrida mano invade sempre più il nostro tessuto economico e sociale.
  • Montezemolo – Tolentino
    Una Poltrona per due

    70 - Set 19, 2011 - 16:46 Vai al commento »
    Mi chiedo perchè gli azionisti di queste aziende continuino a pagare così profumatamente i propri top manager quando per queste "brillanti menti" esiste solo la strada facile della delocalizzazione. Un "killer" , gente disposta a fare solo il "lavoro sporco" si trova per molto meno sul mercato. Non fatevi fregare....
  • Carabinieri all’Hotel House aggrediti
    da un magrebino e aiutati dai senegalesi

    71 - Set 16, 2011 - 11:31 Vai al commento »
    Volevo solo commentare la seguente frase del Sig. Lupo Alberto "non speculare sulla loro sofferenza per far contenti gli abitanti del quartiere Tribunale…". Gli abitanti del quartiere tribunale poichè pagano regolarmente le tasse come tutti gli altri hanno diritto di poter vivere in un ambiente decente, dignitoso e soprattutto non pericoloso per la salute. Storicamente l'area del parcheggio del tribunale, ma io aggiungerei anche il tratto che costeggia la ferrovia in via Fidelfo / Alfieri è oggetto di frequentazione da parte di tossicodipendenti e ne è testimonianza il numero di siringhe che lasciano a terra. Per non dilungarmi troppo, anche perchè l'oggetto di questo articolo è un altro, non commento lo stato del sottopasso che porta in via Ancona ma la informo che siringhe sono state trovate anche nei giardini all'incrocio tra via Marche e via Ancona dove quotidianamente si ritrovano i bambini del quartiere. Non entro nel merito delle sofferenze delle persone con problemi di droga ne tanto meno delle famiglie che stanno alle loro spalle ma dico solo che per evitare di aggiungere sofferenza a quella già esistente queste persone se non possono evitare di frequentare questi luoghi potrebbero almeno smaltire in sedi più appropriate i loro strumenti di morte.
  • LA RICETTA ANTICRISI DI ERCOLI
    Patrimoniale in cambio
    di più quattrini in busta paga

    72 - Set 15, 2011 - 11:45 Vai al commento »
    Sertir parlare di patrimoniale in ambienti in cui fino a qualche anno fa si pensava solo al modo di poter occultare (legalmente è ovvio) la propria richezza fa capire che questa gente è ormai disposta a concedere qualcosa di fronte alla prospettiva di perdere tutto. Solo i politici, neo feudatari alla corte di Luigi XVI, non hanno ancora realizzato che siamo alla vigilia di una rivoluzione... sociale.
  • Chiedilo direttamente al sindaco
    Carancini risponde ai cittadini

    73 - Set 8, 2011 - 9:59 Vai al commento »
    Egregio Signor Sindaco, scrivo per comunicarLe una incresciosa situazione che si protrae da diversi anni e che, soprattutto nel periodo estivo, crea un notevole disagio ai residenti di Via Micozzi - Ferri. Purtroppo nella zona compresa tra Via Micozzi – Ferri civici 7, 11, 17 e Via Ghino Valenti è presente un’ area che da alcuni anni versa nel più totale abbandono. Come potrà immaginare la lussureggiante vegetazione che si è sviluppata nel corso del tempo è diventata un habitat privilegiato per roditori e rettili di vario genere e, nel periodo caldo, per insetti e zanzare alquanto fastidiosi ed in alcuni casi anche pericolosi per la salute dei residenti soprattutto bambini. La situazione è diventata assai insostenibile pertanto faccio appello alla Sua sensibilità civica chiedendo a codesta amministrazione comunale di effettuare un sopralluogo al fine di prendere le iniziative necessarie alla soluzione del problema. Auspicando che questa richiesta venga presa in considerazione colgo l’occasione per porgerLe i miei più cordiali saluti e auguri di buon lavoro.
  • Lettera aperta al sindaco Carancini:
    “Sistemate i Giardini Diaz”

    74 - Set 7, 2011 - 17:47 Vai al commento »
    almeno qualche gioco ai Diaz c'è, ai giardini che si trovano all'incrocio tra via marche e via ancona (zona tribunale) hanno portato via tutto. qui le siringhe sono una realtà e non un' ipotetica eventualità. io sono stato testimone oculare almeno in due circostanze. i bambini non sembrano una prerogativa di questa amministrazione, come detto sopra, ma attenzione che gli spazi sottratti alle famiglie in qualche modo poi vengono occupati da ben altri soggetti...
Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy