Nota del Comune di Macerata:
Dal prossimo 12 settembre entreranno in vigore le nuove modifiche alla disciplina della sosta tariffata necessarie per adeguare il sistema in atto alle più recenti direttive amministrative e giurisprudenziali.
Le modifiche sono contenute in una delibera approvata recentemente dalla Giunta, la quale prevede, tra le altre cose, che in caso di scontrino non leggibile o non esposto l’immediata sanzione amministrativa di 39 euro come stabilito dal codice della strada. In caso di scontrino scaduto, invece, rimane in vigore il sistema attuale che prevede la possibilità, prima che scatti la sanzione amministrativa, del pagamento in sanatoria entro sette giorni.
Inoltre la delibera stabilisce nel caso in cui i posti riservati ai disabili siano occupati, che viene consentita, in via sperimentale fino al 31 dicembre 2011, la sosta gratuita sulle strisce blu alle auto a servizio dei portatori di handicap, presenti a bordo, munite di contrassegno.
Il provvedimento sancisce anche che tale sosta è autorizzata solo negli spazi gestiti dall’azienda pubblica Apm e quindi sono da ritenere escluse le zone corrispondenti a Rampa Zara, via Armaroli e viale Leopardi nel tratto compreso tra il terminal degli autobus e Rampa XXX Aprile.
Nel corso della fase sperimentale l’Amministrazione comunale avvierà tavoli congiunti con le associazioni rappresentative dei disabili per valutare l’impatto delle misure intraprese e, allo stesso tempo, predisporrà misure finalizzate alla prevenzione e repressione dell’uso illegittimo del contrassegno invalidi.
Infine, il Comune ricorda che, per effetto della riduzione degli spazi di parcheggio in viale Giacomo Leopardi, già da qualche tempo è in vigore la possibilità per i residenti del centro storico, in possesso del permesso di sosta per la zona A, di sostare gratuitamente all’interno del parcheggio Garibaldi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
ma tanto chi ci viene piu a macerata…………..
Ma l’adeguamento riguarda anche l’abolizione dei parcheggi a pagamento collocati all’interno della carreggiata oppure si è deciso di continuare a rimanere nell’illegalità a spese dell’automobilista?
Fonte: codice della strada, articolo 7 comma 6.
http://www.altalex.com/index.php?idnot=34122#titolo
http://www.ilrestodelcarlino.it/macerata/cronaca/2011/03/18/475587-strisce_sono_irregolari.shtml
Infatti la domanda sorge spontanea…la sanzione è valida anche nei posteggi irregolari?Così tanto per sapere…
Per me voi siete pazz’.
NON C’E’ LIMITE ALL’INDECENZA.POTREBBERO ESSERE GRATIS I PARCHEGGI VISTI GLI UTILI DELL’APM……INVECE NON SOLO LI FACCIAMO PAGARE ,MA AUMENTIAMO LA MULTA.
MA CHE VOLETE FA??? MA DOVE VOLETE ARRIVA’???MA VI RENDETE CONTO COME E’ RIDOTTA MACERATA ECONOMICAMENTE??? SIG URBANI ,FACCIA UN GIRO NEI COMUNI DELLA PROVINCIA ,VADA AL MARE …SIAMO L’ULTIMA RUOTA DEL CARRO.
AUSPICO UNA POLITICA PER ATTIRARE LA GENTE NON PER CACCIARLA.
MA FORSE DELLA NOSTRA CITTA NN VE NE FREGA NIENTE.AUGURI
però Macerata ha solo parcheggi a pagamento…. non so se sia proprio regolare che nelle zone più centrali non ci siano spazi (NESSUNO) per parcheggiare liberamente!!!
mi raccomando di non preoccuparvi dei soliti noti che parcheggiano nelle aree di carico e scarico o per autocarri!!
Ecco dove prendere i soldi x i fuochi!!!
……”Inoltre la delibera stabilisce nel caso in cui i posti riservati ai disabili siano occupati, che viene consentita, in via sperimentale fino al 31 dicembre 2011, la sosta gratuita sulle strisce blu alle auto a servizio dei portatori di handicap, presenti a bordo, munite di contrassegno.
Il provvedimento sancisce anche che tale sosta è autorizzata solo negli spazi gestiti dall’azienda pubblica Apm e quindi sono da ritenere escluse le zone corrispondenti a Rampa Zara, via Armaroli e viale Leopardi nel tratto compreso tra il terminal degli autobus e Rampa XXX Aprile…….”
INTERESSANTE…..
Quindi nel territorio comunale abbiamo una delibera che per alcune zone NON si attua….
Sembrerebbe che vi siano alcune vie maceratersi (sarebbe interessante sapere in forza di quale disposizione di legge) che godono di una “legislazione speciale”…
.
.
.
.
O non sarà perchè, con le nuove striscie qualche parcheggio (non APM) si è perso (e credo che questi parcheggi persi verranno ricompensati con i soldi pubblici) e quindi non si voleva gravare il concessionario anche con i parcheggi dei portatori di handicap???
Per i parcheggi “aggratis” ai giardini Diaz riservati ai soliti noti, in servizio e non, cambia qualcosa? Non si possono togliere e destinarli ai disabili? O la CASTA nostrana non può accettare sacrifici? Che poi non sarebbe un sacrificio ma un equiparamento agli altri cittadini:
Perchè sono quasi inesistenti i parcheggi per i motocicli?
infatti in via Armaroli, Rampa Zara,etc, chi parcheggia sul blu con contrassegno invalidi,viene multato…è VERGOGNOSO! in quei parcheggi già vige quella regola stupida scritta quì sopra….!! come fà a sapere il ragazzo che controlla i biglietti che quando sono arrivata io il posto invalidi era occupato,se magari lui era in tutt’altra zona??? niente da fare,l’altro giorno ho parcheggiato sotto Oviesse su righe blu e mi ha fatto multa …e non voleva sentire ragioni,anche dopo aver visto che i documenti erano in regola col contrassegno!!! tutto questo x colpa di quella gente così meschina che usa il contrassegno di parenti morti o che sono immobili a casa!!! chi è in regola,ha diritto di parcheggiare ovunque…o il Comune ci vuol togliere anche quella poca libertà che ci è rimasta??
Fate il piacere e cambiate tutti lavoro. il caos e’ totale.Le amministrazioni fanno cio’ che vogliono e nessuno fa nulla per contrastarle.
Ma gli organi di controllo esistono ?
Certo che si ma e’ un tutto magna manga che fara finire tutto come in un buco nero fino alla completa alienazione dell citta.
Eppure se qualcuno avesse voglia sarebbe tutto cosi semplice……………..
Propongo una colletta per coloro che dovranno pagare 39 euro! (sto scherzando!)
Penso che non c’è fine all’assurdo! Secondo me dovrebbero aumentare il costo dei parcheggi all’interno dell’edificato compatto, ma creare dei parcheggi riservati (con strisce gialle) per i residenti! (guarda Lucca)
I parcheggi all’esterno dovrebbero essere gratuiti in modo da incentivare il parcheggio al di fuori della città abbassando la difficoltà di parcheggio per coloro che ci vivono a macerata… ma chissà se ci arrivano a certe cose!
Marco Maria Sancricca