La formazione Giovanissimi della Maceratese
Proseguono, nel sempre suggestivo scenario dello Stadio della Vittoria di Macerata, le partite della fase finale del Torneo Velox 2011. Archiviati i primi due turni di quarti di finale, sono arrivate le prime sentenze. Nei primi due quarti di finale nella 16^ edizione della categoria Giovanisismi Maceratese e Jesina hanno staccato il pass per le semifinali. La Fulgor Maceratese ha avuto ragione del San Francesco 93 con il risultato di 2-0 (marcatori Pizzarullo al 17′ e Pepe al 26′). Partita interessante sotto il profilo tecnico, che ha visto i biancorossi prevalere, sopratutto grazie alle ottime individualità messe in campo, sulla compagine cingolana che ha comunque fatto vedere una discreta organizzazione di gioco. Buona la prova del gioiellino biancorosso Gianfilippo Felicioli, in procinto di spiccare il volo verso il Milan.
Nell’altro quarto, una pregevole Jesina ha avuto la meglio sulla Giovanile Corridoniense per 3-1 (marcatori Sassaroli al 7′, Pirandrei al 10′, Remedi al 21′ per i leoncelli e Garbuglia allo scadere per la Corridoniense). Partita subito in discesa per gli jesini, che hanno messo in mostra un interessante Remedi, forse il migliore in campo, ed un’ottima quadratura. La Corridoniense all’inizio ha provato ha mettere in difficoltà gli avversari, ma, a lungo andare, ha subito la maggiore prestanza fisica della Jesina. Interessante tra le file dei ragazzi di mister Rossano Pettinari, l’attaccante Ribichini. Negli Allievi, subito grossa delusione per la Fulgor Maceratese, sconfitta con un secco 3-0 dalla Junior Jesina di mister Paolo Giattini. Pronti via e Onourah velocissima punta leoncella, trafigge per ben due volte al 3′ e al 15′ l’impreparata difesa biancorossa. I ragazzi di coach Giorgio Gianferro provano con buona volontà a raddrizzare la partita, ma la migliore condizione fisica e la migliore intelaiatura danno ragione alla Junior Jesina, che con ripartenze micidiali, mette più volte in pericolo la porta del pur bravo Ortenzi. Sterili invece i tentativi dei biancorossi alla vana ricerca di rimediare al passivo. Passivo che diventa ancora più pesante al 22′ del secondo tempo, quando al termine di una nuova scorribanda delle punte jesine, l’arbitro Albanesi decreta un calcio di rigore trasformato da Braconi, per il definitivo e meritato 3-0. Nell’altro attesissimo quarto di finale tra Civitanovese e Vigor Senigallia, ha trionfato la compagine del presidente Mandolini, al termine di una bella partita subito incanalata a favore della Vigor dal gol di Bastianoni al 10′. Rete fortemente contestata dai rivieraschi di patron Antonelli per un più che sospetto fuorigioco non ravvisato dal direttore di gara. I ragazzi di mister Castronaro provano a risalire la china, esponendosi però ai micidiali contropiedi del senigalliese Bittoni, un’autentica freccia che alternandosi sulle due fasce, semina davvero il panico nella difesa civitanovese, costringendola a capitolare di nuovo al 38′. Sicuramente un ragazzo di cui sentiremo molto parlare. Secondo tempo sulla falsariga del primo, con la Civitanovese alla ricerca del pareggio e i ragazzi del tecnico Lamberto Olivi, pronti a ripartire. La partita si chiude al 71′ con la realizzazione di Paolini che fissa il 3-0 finale. Come al solito, un numeroso ed appassionato pubblico presente sugli spalti dello stadio “Della Vittoria” ha fatto da cornice alla manifestazione. Grande successo, infine, per l’iniziativa “culinaria” del Comitato Organizzatore, come sempre inappuntabile nella gestione di questo che è ormai un evento di primaria importanza nell’ambito dell’attività giovanile marchigiana.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati