di Alessandra Pierini
Novità in arrivo per le limitazioni al traffico previste dall’ecozona, provvedimento volto a ridurre nell’aria la presenza di polveri sottili, molto nocive per la salute umana. L’ormai nota campagna “Proviamo a cambiare aria” del Comune di Macerata è partita da undici giorni, per ora non ci sono state multe ma il livello di polveri sottili si è paradossalmente alzato.
Enzo Valentini, assessore all’ambiente, illustra i cambiamenti: «Sarà firmato in questi giorni dal Sindaco un provvedimento che prevede che l’accesso in via Mattei sia sempre possibile, l’ecozona quindi, pur comprendendo Collevario, avrà inizio alla rotatoria di Via Roma».
In questo modo saranno risolti i problemi di quei soggetti che da Collevario non avevano alcuna possibilità per raggiungere l’ospedale e l’apertura di Via Mattei permetterà anche di raggiungere parti della città escluse dall’ecozona ma finora off limits. Altre novità potrebbero essere introdotte dalla Regione Marche: «La Regione – spiega Valentini – ha deliberato lunedì scorso la possibilità di introdurre delle proroghe in favore degli artigiani. Al momento l’atto è in mano all’Anci, altro soggetto coinvolto nel protocollo, che lo sta valutando per poi eventualmente approvarlo. Nel frattempo continuiamo sulla strada intrapresa».
Intanto oggi la centralina di piazza della Vittoria ha registrato un ulteriore record negativo (131,93), come si spiega? «Intanto – risponde Valentini- mi fa piacere vedere tanto interesse verso i valori registrati dalle centraline, molti li guardano quotidianamente e questo è un primo risultato. Per quanto riguarda invece l’efficacia del provvedimento, sarà l’Arpam a valutare».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Nonostante i “divieti di circolazione” l’inquinamento cresce. Ammettere che è tutta una bufala e che il problema si risolve in altro modo (parcheggi di scambio, servizio pubblico efficiente),proprio no?
Si certo venite a respirare l’aria buona dell’ospedale, portate i vostri bambini a giocare a Villa Cozza tanto non c’è la centralina che ci dice che le polveri staranno a 200!!!! Complimenti assessore lei è veramente all’altezza della sua carica.
Credo che siamo, più o meno, tutti concordi che la “soluzione” che hanno adottato non soluziona nulla.
A questo punto bisognerebbe avere il necessario senso di responsabilità ed ammettere che il provvedimento (se pur buono nelle intenzioni) è stata, per dirla alla Fantozzi, una [email protected]@@a pazzesca…
Quindi si dovrebbero pensare altre ipotesi e soluzioni per abbassare l’inquinamento ad esempio, come detto sopra, parcehggi di scambio a valle e servizio pubblico efficente.
Che io ricordi, anche se la mia memoria non è poi tanto lunga, mai una volta UNA che abbia sentito o visto di dietro front di responsabilità di questa gente.
E non accadrà neanche stavolta.. si andrà avanti e basta negando le evidenze.
…qualcuno spera ancora che se c’è chi ha scelto di fare l’amministratore pubblico, con un ottima indennità di carica, sia anche capace di amministrare soprattutto quando cè di mezzo la salute di TUTTI icittadini …PER FAVORE NON SEGUITATE A PORTARCI IN GIRO..!!!
“l’ecozona quindi, pur comprendendo Collevario, avrà inizio alla rotatoria di Via Roma». In questo modo saranno risolti i problemi di quei soggetti che da Collevario non avevano alcuna possibilità per raggiungere l’ospedale”
Se si apre via Mattei ma Collevario resta nella zona bloccata, all’ospedale non ci arriva lo stesso. Chi è il genio che ha pensato questa boiata?
In ogni caso, se non ricordo male, c’era già la deroga per chi doveva andare all’ospedale. Quindi cosa c’è di nuovo?
“mi fa piacere vedere tanto interesse verso i valori registrati dalle centraline, molti li guardano quotidianamente e questo è un primo risultato”
Se l’obiettivo era questo non c’era bisogno di mettere in piedi tutto questo casino. Bastava un report periodico da mandare ai cittadini. Oppure, come si fa in qualche comune, mettere un displey in piazza che visualizza i dati in tempo reale.
come dice beppe grillo in ogni posto ci vuole gente competente non “politicanti”……
bene vedo che come al solito è cominciato lo scaricabarile lamentante, peccato che 11000 persone meno di un anno orsono pensavano l’esatto contrario.
Come già detto reputo questo provvedimento da solo inutile, l’opposizione lo aveva già dichiarato ma tanto quì non si ascolta mai nessuno.
Comunque reputo che continuare ad amministrare l’esistente e solo l’ordinario non sia utile e sufficiente per questa decadente città; altri 11000 cittadini (-126) reputano che ci sia bisogno di una cura da cavallo… ora al di là del Padre o meno, dell’ecozona inutile o meno, che cosa avete cantierizzato? se ci fosse la stada via mattei la pieve (cui avete tolto i finanziamenti…) magari uno non entrerebbe nella città, se c’era il parcheggio a rampa zara, che in campagna elettorale avete promesso, magari uno non fa’ il giro delle mura per parchegguare…
@jack rayan
la cura da cavallo proposta dagli 11000 – 126…..
era ad esempio anticipare di un’ora l’ingresso delle auto nel centro storico!!!
ma de che parliamo, destra e sinistra non sanno che pesci prendere!!!!!
sig. Ranzuglia se discutiamo ad ampio respiro ok, se parliamo di qualcosa di utile ok, se andiamo avanti a battute non Le rispondo.
Cmq siccome il provvedimento di anticipare di un’ora c’è già, delle due l’una: o era intelligente la proposta formulata o sbaglia l’amministarzione ad attuarla.
Io pongo un problema più ampio su cui mi piacerebbe discutere, reputo che in questo periodo abbiano parlato di cose poco importanti per la città (dal mio punto di vista): della statua o del Padre nn mi interessa; io voglio sapere qual’è il progetto di questa città, cosa faremo da grandi, cosa farà mio figlio a Macerata, qual’è il futuro economico.
l’ecozona è un’esempio di ciò che nn mi piace: lo dico apertamente per me questo non è un problema principale, detto ciò lo si vuole affrontare: Bene! ma facciamolo. Perchè sempre queste mezze misurette quì da noi? Lo hanno scritto in tanti cosa si potrebbe fare, chiusura totale (eccetto residenti) e parcheggi enormi collegati pubblicamente fuori; io non sono d’accordo preferisco più strade esterne e parcheggio a rampa zara, ma facciamo qualcosa.
Stesso medotto per tutte le altre, e a me più care, problematiche.
@jack rayan
che manca un’idea di città è evidente, un’idea di città deve tenere per forza conto anche della mobilità.
Su quest’ultimo aspetto si continua ad insistere che il parcheggio a Rampa Zara è la soluzione, io ho seri dubbi in proposito, giusto questa mattina ho parcheggiato al parcheggio Sferisterio per fare commissioni in città….c’hai presente il deserto, parcheggio semivuoto, un’ora 50 centesimi, non si può dire che è caro, in 10 minuti sei in centro, ma non è utilizzato……allora un’idea di città inizia quando noi cittadini ci rapportiamo in modo nuovo verso la città, l’amministrazione da sola non va da nessuna parte se non trova collaborazione con la cittadinanza. Da qui bisognerebbe iniziare…..