Da Massimo Pizzichini, consigliere comunale dell’Udc riceviamo:
“Ultimamente sembra che la FIOM – CIGL sia l’unica sigla sindacale a tutelare i lavoratori e gli altri sindacati sono tacciati come servi dei padroni.
Io penso che la FIOM abbia una visione della realtà piuttosto limitata e viene usata questa parte del sindacato in versione lobbistica.
Va dato merito al 54% dei lavoratori FIAT di Mirafiori di essere pragmatici e realisti, perché altrimenti la FIAT avrebbe investito nuovamente all’estero, rischiando la cassa integrazione per tutti i lavoratori se non il licenziamento.
Con la globalizzazione si deve fare i conti con il mercato mondiale e naturalmente l’imprenditore per competere è attratto là dove il costo del lavoro è più competitivo.
La sfida della globalizzazione si vince insieme lavoratori e imprenditori, la visione della FIOM di considerare l’imprenditore sempre e comunque uno sfruttatore è ormai superata.
Con la caduta del muro di Berlino è stata sconfitta anche una visione Marxista-comunista del mondo in cui si teorizzava il pluslavoro come sfruttamento degli operai a vantaggio degli imprenditori.
Bisogna fare i conti anche con una forza lavoro imponente che bussa alla porta, che di regole del lavoro non sa cosa siano, basti pensare a paesi come Cina e India con oltre due miliardi di persone.
La competitività internazionale costringe le nostre aziende a ridurre i margini di redditività, i lavoratori ad accettare salari più bassi e carichi di lavoro maggiori.
La strada di far partecipare agli utili dell’azienda gli operai va perseguita, perché è vero che ci sono i diritti dei lavoratori, ma ci si dimentica spesso dei doveri.
Una parte del nostro sindacato, vedi FIOM-CIGL, è più intenta a fare politica che tutelare veramente i lavoratori, su questa china della FIOM si alleano centri sociali e partiti di riferimento comunista.
La sfida del mercato globale non possiamo fermarla, ma dobbiamo governarla al meglio, con la riforma del lavoro, la meritocrazia e altri provvedimenti adeguati, perché altrimenti la via del declino sarà irreversibile”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Scusi Pizzichini ma queste cose chi le ha spiegate a lei?
Forse non sarà stato molto attento e qualcosa senza dubbio deve esserle sfuggito, forse qualche collegamento….
Resto inorridito, mi creda.
“…perché è vero che ci sono i diritti dei lavoratori, ma ci si dimentica spesso dei doveri…”
E’ bello sentire che c’è qualcuno che ci ricorda i doveri dei lavoratori! Ma per farlo. c’è da prendere il numero, come dal macellaio! Mentre i diritti si calpestano molto facilmente!
siamo sicuri che il comunicato di pizzichini non sia stato estratto da un bignami della storia economica moderna, da quegli instant-book in regalo con giornali tipo libero, che con una lettura da bagno di cinque minuti ti aggiornano su un secolo di diritti dei lavoratori?