Movida maceratese: controlli della Polizia
Identificate 80 persone tra i 20 e i 40 anni

Dopo gli esposti presentati dai residenti. Giovane sanzionato per ubriachezza

- caricamento letture
corsogaribaldi3-224x300

In precedenza i reisidenti di via Garibaldi avevano protestato anche per i veicoli in sosta e le auto che circolano contromano

Urla, schiamazzi, musica ad alto volume:  i residenti di via Garibaldi sono sul piede di guerra e si sono rivolti alla Questura.

“Gruppi di ragazzi  – avevano scritto poco tempo fa – fino all’alba invadono via Garibaldi gridando, urlando, rompendo tombini, bottiglie, danneggiando automobili e impedendo con tutto ciò ai residenti di chiudere occhio. A nulla sono valse le telefonate al 113 per chiedere di ripristinare l’ordine e la tranquillità. E come sempre i residenti, non potendo dormire, hanno documentato i “bagordi”, a riprova che quanto riportato sopra corrisponde a verità”.

Negli ultimi giorni le forze dell’ordine sono intervenute.

Sono stati tanti gli esposti presentati negli ultimi mesi – informano dalla Questura – dove i cittadini lamentavano il disagio derivante dall’attività di alcuni locali del centro, punti di aggregazione di numerosissimi giovani provenienti anche da fuori città. In particolare, negli esposti si sottolineava come a causa della musica tenuta a volume alto e degli schiamazzi dei numerosi avventori che sono soliti sostare davanti ai locali sino a tardissima ora, non sarebbe stato possibile per i residenti della zona riposare durante le ore notturne. La situazione veniva già da tempo monitorata dall’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura, con una attenzione particolare alle criticità relative alla “movida maceratese” .

A fronte dei reclami presentati, oltre alla normale attività di controllo del territorio,  nelle scorse due nottate, con l’ausilio di personale della Compagnia Carabinieri di Macerata, sono stati svolti dei servizi mirati nelle vie del centro ed in particolare in via Garibaldi e via XX settembre finalizzati alla verifica di quanto riferito dai cittadini.

In totale sono state identificate dalla polizia circa 80 persone per la quasi totalità giovani di età compresa tra i 20 e i 40 anni che trascorrevano la serata  in allegria nelle strade adiacenti ai punti di ritrovo.

Un giovane abruzzese di 23 anni è stato trovato lungo la strada in stato di manifesta ubriachezza, con difficoltà di equilibrio ed incapacità di articolare frasi sensate, nei suoi confronti si procederà ai sensi del art. 688 del codice penale inerente lo stato di ubriachezza e rischia una sanzione amministrativa pecuniaria da 51 a 309 euro.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X