Il dibattito di questi giorni è monopolizzato dalla questione relativa alla costruzione di una statua in onore di Padre Matteo Ricci. In realtà, Macerata ospita già un monumento deicato al grande gesuita maceratese. Si tratta di un busto che il Club Lions Macerata Host ha donato al Comune nel settembre del 1983 “nel IV centenario del suo ingresso in Cina”.
Ce lo segnala Tommaso Martello del Lions Club.
Il busto prima era collocato in piazza Duomo, poi è stato “seminascosto” dentro i locali della ex scuola media Duomo.
Da circa un anno l’opera realizzata da Virgì Bonifazi è stata ricollocata in piazza Strambi, in cima alla scalinata del duomo. Il busto è posto sopra un piedistallo in pietra, nel mezzo di una riproduzione di un giardino cinese. Dietro al monumento campeggia il grosso striscione che ricorda i quattrocento anni dallaa morte di Padre Matteo Ricci.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Vero, me lo stavo domandando poco fà e poi ho letto l’articolo!
Ma allora, tanto rumore per nulla? mettiamoci questa e pace!
Come quella squadra di calcio che cercava per forza l’acquisto sensazionale e poi il giocatore migliore era già in rosa!
Metto il post anche qui, non avevo visto l’articolo: Abbiamo già una bellissima statua di Ricci scolpita da Virgì Bonifazi, grande e illustre cittadino maceratese. perchè non valorizzare direttamente questa?
Non mi pare il momento di fare un’altra statua!
Avete mai visto flotte di turisti in fila per osservare detta Statua?
E se Matteo Ricci fosse tornato in patria vestito e conciato come nella statua penso che lo avrebbero tutti evitato visto piu come un barbone e un diverso….oltre a essere stato cio’ che fu aveva gia capito che aria tirava a Macerata…….e purtroppo qust’aria a Macerata non cambiera’ mai.
Sono stato anticipato dal Sig. Martello. Non ho parole da aggiungere oltre ad essere pienamente d’accordo.
Non è in discussione la statua.
Il problema , secondo me, è stata la mancata partecipazione al “progetto comune” di avere una statua di padre matteo Ricci.
Mi spiego: una statua c’è, ma è commisurata al valore dell’uomo? E poi è un mezzo busto!.
Quindi va bene spendere soldi così allegramente di questi tempi? No, assolutamente no.
Allora??
Secondo me bisognerebbe realizzare diversi progetti culturali (dal convegno, alla mostra, alla fiera…)durante i quali chiedere ai cittadini (chi vuole!) di partecipare alla raccolta fondi per la Statua di Padre Matteo Ricci.
Al progetto di raccolta fondi dovrebbero partecipare tutte le realtà associative locali, ognuna per quello che può.
Anche la chiesa dovrebbe fare la sua parte, ad esempio destinando le offerte (dico a caso!) del mercoledi al progetto “Ricci”.
Potrebbe diventare una gara tipo “Telethon” con tanto di aggiornamento sui fondi raccolti.
La raccolta fondi dovrebbe essere “spalmata” su un lungo arco temporale, per dare la possibilità a tutti di donare liberamente, chi in un’occasione chi in un’altra.
Questo progetto “Ricci”, servirebbe più che per raccogliere fondi (che prima o poi da qualche parte arriveranno!) servirebbe soprattutto per la “comunione degli intenti”,rendere protagonisti attivi quei cittadini che vogliano sentirsi promotori del progetto “Ricci”.
Domanda: A cosa serve una statua, se regna l’indifferenza?
Domanda: Come toccare “gli animi” dei cittadini maceratesi rendendoli partecipi del progetto e non spettatori passivi?
Io credo che se questa statua sarà difesa solo da parte della politica e dalla chiesa, si rischierà che quando i riflettori si spegneranno, la statua faccia la fine del mezzo busto precedente (nel dimenticatoio per anni). Allora perchè rischiare di “sprecare” 600 mila euro? Facciamo difendere la statua dai Maceratesi, o non servirà a nulla.
Nota Goliardica: Cercasi Statua Vivente per impersonificare Padre Matteo Ricci. Orario di lavoro 8-13, 15-20, festivi inclusi (H24) , durata contrattuale 25 anni, stipendio mensile 2000 euro (totale 600.000 euro). Ps. Richiesta Bella Presenza.
ma investire soldi sulle barriere archittettoniche no ? per i servizi che alleggeriscono la vita di ogni cittadino non se ne parla mai ? ma che razza di paese è questo ???????????????????? poi anno il coraggio di lamentarsi di Berlusconi quando il Diavolo lo hanno in casa
A parte la doverosa segnalazione, rimarco quanto ha detto il sig.Lauro, questa statua è stata donata da cittadini maceratesi (Lions di Macerata) e realizzata da uno dei migliori artisti Maceratesi.
Non vedo altro monumento più idoneo a celebrare P.Matteo Ricci. Visto poi il costo del nuovo monumento sarebbe il caso di utilizzare detta somma per altre opere più utili ed urgenti alla cittadinanza.
Ripeto con una fava du’ pistacoppi!
Che il problema sia insito proprio nei soggetti che l’hanno donata, la statua???
Per alcuni queste associazioni, club, circoli sono considerate poco meno che società quasi segrete, sono sinonimo di simil massoneria, comoplotti giudo-pluto-massonici, intrallazzatori vari….
buttate 600 mila euro per una statua de uno morto… mentre ce stanno pensionati che sopravvivivono, hanno lavorato tutta la vita ed ora non riescono ad arrivà a fine mese… buttà i soldi per i morti… vergognateve
ahahahhahahhhhah Matteo Ricci è morto non dovrebbe aver bisogno di soldi i vivi sono che ne hanno bisogno e c’è la distinzione dei vivi quelli che vivono con i soldi dei morti e quelli che vivono con i soldi dei vivi virtuali