Poter lavorare in proprio è stato a lungo un sogno di molti ed anche di fronte ad una contingenza economica negativa come l’attuale la possibilità di avviare un’attività autonoma può rappresentare una risposta per chi il lavoro lo ha perso o teme di perderlo e per chi da ormai troppo tempo è alla ricerca di un’occupazione.
Proprio per sostenere la creazione di nuove imprese, la Provincia di Macerata ha pubblicato un bando che mette a disposizione risorse finanziarie per un milione e novecentomila euro derivante dalla propria quota del Fondo sociale europeo. Per ogni nuova impresa il contributo massimo che la Provincia concede è di 25 mila euro.
Un ammontare di un milione e mezzo di euro è destinato alle domande di costituzione d’impresa da parte di lavoratori dipendenti, liberi professionisti iscritti ad ordini ed albi professionali riconosciuti a livello nazionale, lavoratori in Cassa integrazione, lavoratori con contratti di lavoro atipici e a causa mista, lavoratori sospesi che usufruiscono degli ammortizzatori sociali in deroga. Di 400 mila euro è la quota riservata alle richieste presentata da soggetti disabili e “svantaggiati”, tra cui anche disoccupati ultracinquantenni e giovani inoccupati da almeno 6 mesi.
Le richieste di finanziamento, da presentare entro il 2 dicembre prossimo alla Provincia, debbono essere riferite ad imprese (“microimprese” e “piccole” imprese) costituite dopo il primo novembre 2010 per attività manifatturiere e del commercio, per servizi alle imprese, o nel campo del turismo, della cultura, dell’ambiente, del terzo settore o servizi alle persone.
I fondi possono essere concessi per le spese di costituzione dell’impresa, per acquisto di macchinari, attrezzature e brevetti, per gli impianti, per le spese relative a fidejussioni, consulenze tecniche e fiscali, per l’affitto di immobili e per spese promozionali connesse all’avviamento dell’attività.
La normativa e la modulistica sono consultabili sul sito internet http://formazione.provincia.mc.it oppure può essere richiesta ai Centri per l’impiego e la formazione di Macerata, Civitanova Marche e Tolentino o nei vari “sportelli” decentrati sul territorio. I soggetti interessati dovranno spedire la domanda in formato cartaceo alla Provincia di Macerata – Settore Formazione – via Armaroli 42/44 – 62100 Macerata, ma anche inserendo i dati nel sito regionale http://siform.regione.marche.it. Per informazioni si può telefonare al numero 0733-248346.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Chiediamo al commissario della Provincia di Macerata di candidarsi. Sta dimostrando che le cose si possono fare anche lavorando in silenzio e senza effetti speciali.
Complimenti al decaduto Assessore BLARASIN per aver previsto questo intervento.
la Provincia di Macerata ha pubblicato un bando che mette a disposizione risorse finanziarie per un milione e novecentomila euro derivante dalla propria quota DEL FONDO SOCIALE EUROPEO
Come al solito si cerca di piegare la verità in chiave elettoralistica…
E’ .. no… caro Gianfranco, se è vero che abbiamo giustamente come tutti la nostra quota FSE, è anche vero che abbiamo approvato un piano biennale della formazione e del lavoro per cercare di spendere al meglio ed in prospettiva di sviluppo e di occupazione quei “soldi pubblici” … piano che tra l’altro mi è stato approvato dal consiglio provinciale all’unanimità… Ciao Gianfrà..
Ma infatti nessuno discute che la Provincia abbia approvato il piano, seguendo le linee guida da te indicate.
Io ponevo l’accento solo sul fatto che c’era un fondo sociale europeo dove poter reperire i soldi necessari per quanto tu hai predisposto.