di Alessandra Pierini
Grande successo per il trekking urbano. Nonostante la pioggia più di 1000 persone, armate di ombrello, hanno approfittato della giornata nazionale del trekking per seguire gli itinerari proposti dal Comune di Macerata. I gruppi in partenza ogni mezz’ora hanno animato per tutto il giorno il centro storico.
Per quanto riguarda i turisti, ai tanti maceratesi che hanno voluto riscoprire la loro città, si sono aggiunti in tanti e provenienti dal Centro Italia e non solo. Il minitour prendeva il via con la visita allo Sferisterio, monumento simbolo della città, all’interno del quale sono state diffuse le note di famose arie registrate negli anni all’interno dell’Arena, tra queste anche le arie famose di Beniamino Gigli, tenore recanatese famoso nel mondo.
La visita proseguiva poi con Palazzo Buonaccorsi con l’esposizione di opere della tessitura locale, con la Loggia del Grano e l’inconfondibile odore del pane, il cioccolato della pasticceria Marangoni sotto il loggiato del Palazzo Municipale e piazza Vittorio Veneto con il finale a sorpresa. Nella Specola infatti i trekking turisti erano attesi da telescopi per scrutare dall’alto verso l’infinito e i Monti Azzurri. Sullo sfondo sono state proiettate suggestive foto del passato maceratese.
Molto soddisfatto l’assessore Alferio Canesin che si è unito questa mattina ai tanti visitatori: «Il trekking è nato come iniziativa nascosta, è invece evidente che sta prendendo piede, non solo nelle grandi città ma anche nelle periferie. Abbiamo proposto delle iniziative che, oltre ad essere attinenti al tema nazionale proposto, si adattano alla nostra storia e tradizione ripercorrendone le caratteristiche uniche, dalla lirica alle tipicità. Peccato per la pioggia. »
Accanto all’esercito dei mille, sin dalle primissime ore del pomeriggio hanno fatto la loro comparsa bambini mascherati da piccoli mostri che hanno fatto il giro dei negozi riproponendo la tipica battuta dell’esotica festa di Halloween, tradotta edivenuta ormai consuetudine anche da noi: “Dolcetto o scherzetto?”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Molto bene. Solo un appunto: la prossima volta e per le prossime iniziative scrivete sui manifesti pubblicitari se i parcheggi sono aperti, perchè molti non sapevano che per questa occasione i parcheggi, compreso il ParkSi, erano aperti!!!!!!!
Ma che c’entrimo nojardri con Halloween? Mha!!!!