di Alessandra Pierini
Andarsene dall’aula per far venir meno il numero legale e con la sospensione del consiglio far slittare ulteriormente la discussione relativa al Suap Giorgini? Andreotti, personaggio per cui la politica era il pane quotidiano diceva “A pensar male si fa peccato, ma molto spesso ci si indovina.” E tutti i presenti al consiglio di questa sera non hanno potuto far altro che pensar male di fronte alla disarmante azione del Pd.
I segnali che di Suap Giorgini non si volesse parlare sono arrivati sin dall’inizio della seduta. Quando il consigliere Fabrizio Nascimbeni (Macerata è nel cuore), con una mozione d’ordine, ha chiesto di anticipare e affrontare subito l’ultimo punto all’ordine del giorno, quello relativo al Suap, tra i consiglieri è iniziato un certo chiacchiericcio e molti si sono scambiati sguardi d’intesa. Ha preso la parola l’assessore Marco Blunno evidenziando il carattere di urgenza della discussione delle prime due delibere, di sua competenza. «Tutti vogliamo discutere la Giorgini – ha subito precisato Ricotta – e non vedo alcun motivo utile per anticiparla.» La mozione viene votata favorevolmente dai 13 membri della minoranza mentre l’intera maggioranza ha votato contro. Il Sindaco Carancini e Romano Mari si sono astenuti. La discussione è quindi andata avanti. E’ stata approvata la delibera relativa alla variazione di bilancio necessaria per poter accedere al progetto ministeriale “Piccoli soli” per la tutela dei minori stranieri non accompagnati.
Il successivo punto all’ordine del giorno è stato quello relativo alla “Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e verifica degli equilibri del bilancio 2010” che la legge prevede venga effettuata entro il 30 settembre 2010. Il documento, presentato da Blunno, era volto a verificare che non ci fossero situazioni di squilibrio anche in virtù della manovra straordinaria che ha impiegato 1,5 milioni di euro di risorse derivanti dal Piano Casa per la parte corrente di bilancio. «Si ricorre sempre al Piano Casa – ha sottolineato criticamente Pierfrancesco Castiglioni (Pdl) – alla fine sarò costretto anche io, che sono sempre stato contrario, a dire “meno male il Piano Casa” , ma la realtà è che siamo di fronte ad una situazione preoccupante che non ci sentiamo di avallare.»
Mauro Compagnucci (Pd), ex assessore all’Urbanistica, ha subito raccolto la provocazione: «Finalmente anche Castiglioni si è convertito al Piano Casa – ha ironizzato – ma devo sottolineare che noi abbiamo seguito la strada del piano casa mentre molti hanno scelto la via dei swap che tanti problemi stanno provocando, ad esempio a Recanati.».
Primo scricchiolio nella maggioranza e la delibera è stata approvata con 15 voti a favore, 14 contro e i banchi della maggioranza sempre meno affollati.
Il successivo punto da votare riguardava ulteriori variazioni di bilancio ma al momento del voto il numero legale è venuto meno ed erano solo 19 i consiglieri presenti in aula, di cui il Sindaco, 8 rappresentanti della maggioranza (nelle file del Pd Mari, Compagnucci, Del Gobbo e Mandrelli, Tartabini per Sinistra Ecologia e Libertà, Carlini e Bianchini per Pensare Macerata) e 11 di opposizione (per il Pdl Pistarelli, Castiglioni, Pantana, Guzzini, Salvatori e Formentini, Pizzichini e Tacconi dell’Udc, Ballesi della Lista Ballesi, Nascimbeni e D’Alessandro di Macerata è nel cuore).
Il Presidente del Consiglio Romano Mari ha allora seguito la procedura: un appello ogni 10 minuti per un’ora , quindi fino alle 20,30 ma, nonostante qualche consigliere fosse rientrato, il numero legale non è più stato raggiunto.
La seduta si era aperta con l’interrogazione di Pistarelli (Pdl) sull’ipotesi di cessione della Smea alla Marche Multiservizi Spa di Pesaro, appartenente al gruppo Hera, società di Bologna quotata in borsa. Pistarelli ha interrogato il Sindaco sulle trattative in corso con la Marche Multiservizi Spa ma anche con il Cosmari, in passato interessato alla fusione. «Ci siamo esposti ad un grosso pericolo – ha sottolineato Pistarelli – rappresentato dall’alienazione ad una società quotata in borsa. Secondo noi deve essere ripresa e rilanciata la trattativa con il Cosmari che ha dimostrato negli anni efficienza e garanzia.»
Il Sindaco Romano Carancini ha ripercorso in un excursus storico la vicenda Smea, la possibile acquisizione del Cosmari e le trattative con la Marche Multiservizi: «E’ questa una delle questioni più delicate da qui alla fine dell’anno, i nostri obiettivi sono innanzitutto la preservazione dei posti di lavoro , ma anche la valorizzazione del patrimonio immobiliare e il mantenimento degli standard qualitativi raggiunti.»
A fine seduta, nei corridoi del Palazzo si mormora per la scomparsa dei consiglieri di maggioranza. «Non ci hanno fatto discutere la Giorgini per affrontare questioni urgenti e poi fanno sospendere il Consiglio… Questa è l’urgenza?. » L’appuntamento è per domani, c’è anche una seconda convocazione per giovedì se non si dovesse raggiungere il numero legale e il bene di Macerata dovrà ancora aspettare….
(Foto di Guido Picchio)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
chi li ha votati se lo ricordi la prossima volta.
@ Filippo Davoli
speriamo che domani con il pubblico offrano uno spettacolo più decoroso!!
garantisco per loro……Narciso Ricotta,Luigi Carelli, Maurizio Romoli, Marco Gasparrini, Claudio Machella, Marco Menchi, Andrea Netti, Ulderico Orazi, Romeo Renis e Daniele Staffolani sono dovuti correre alle selezioni del Grande Fardello.
Questo per tranquillizzare voi maliziosi e disonesti che avete pensato che si siano allontanati perchè hanno degli interessi nel Suap Giorgini.
…quissi non magna manco lu panettò!!!
Toc! Toc! …. c’è nessuno?
niente.. vuoto.. ma dove sono andati tutti quanti? spariscono tutti… in consiglio comunale.. sul forum… ma d’altronde si capisce… votati e votanti la pensano alla stessa maniera… e, purtroppo per Macerata, sono la maggioranza di nome e di fatto… ma che bella l’immagine dei verdi che hanno votato contro l’anticipazione della discussione… una icona rara… ma che tripudio vedere il consigliere spirituale di carancini (si c minuscola almeno fino a quando non ricresce), e rappresentante della frazione di Piediripa, Tartabini che non è in aula… neanche si è presentato (in aula per votare almeno… perchè nei corridoi l’hanno visto tutti…).. assente anche il buon Garufi peraltro… ma lui un motivo ce l’avrà di sicuro…
e gli astenuti???’ I soliti Romani… no no , non quelli antichi… ma Mari e carancini…. che di nuovo proprio non c’hanno nulla… è bastato un piccolissimo, innocente e sereno ordine del giorno presentato dall’opposizione (che ha votato in blocco e non da addormentati) che il panico pervade l’aula, assenteismi tattici, votazioni ambigue e dissonanti nella maggioranza… ma andate a casa.. va… no, no, non dico a voi cari consiglieri di maggioranza!!! ma a tutti i grandi personaggi dei vari movimenti contro la suap giorgini.. che vi hanno votato così coerentemente ed intelligentemente… quelli che hanno tanto tempo per scrivere di tutto e di più… per commentare, criticare, censurare… ce ne fosse stato uno in consiglio comunale… vedremo domani… almeno vedranno un bello spettacolo della “loro” maggioranza… spero solo in qualche bel trappolone della minoranza che, contro tutti e tutti, presente testata compresa, non dorme proprio per niente… è armata ed attenta e pronta ad illuminare le contraddizioni di questa maggioranza
concordo con tartari… tanto pi§ vedere Carancini fare il saluto del legionario… è da cacciarlo dal PD!!! :DD
@il vegliante
Fortunatamente mi capita solo di rado di non arrivare in tempo all’inizio dei lavori del Consiglio Comunale, ma lavorando fuori non sempre si riesce a calcolare tutto.
Inoltre è utile dire che non è assolutamente che ero nei corridoi quando si è votato, ne sono venuto a conoscenza al mio rientro.
Infine, sulle mie posizioni in merito alla Giorgini, ritengo non sia necessario dire più nulla, avendo contribuito prima alla costituzione del Comitato quando ancora il SUAP aveva il nome della ORIM, e avendolo supportato poi nell’azione di contrasto sviluppatasi negli anni a venire.
Ma al di là delle parole, avrà modo di verificarlo al momento della discussione e della votazione in Consiglio.
Quelli della maggioranza sono dei maritozzi vuoti!
Poichè si è gabellato che i primi punti all’ordine del giorno erano importantissimi, intoccabili, urgentissimi…
Così tanto importanti che “l’affare Giorgini” doveva essere piazzata all’ultimo posto trovo lo spettacolo dell’assise comunale assai triste, indegno, indecoroso, incivile…..
I Consiglieri, con LARGISSIMO anticipo, sapevano quando si sarebbe convocato il Consiglio, pertanto presumo non abbiano partecipato poichè è accaduto un grave lutto in famiglia o poichè sono stati coinvolti in qualche terribile incidente automobilistico, altre scuse NON reggerebbero.
Se questa è la “nuova storia” poveri noi….
Spero solo che il Sindaco prenda atto che, nonostante i suoi proclami altisonanti, lui è solo un manzoniano piccolo vaso di coccio in mezzo a tanti vasi di ferro.
Spero anche che il Sindaco si renda conto che i tanti che lo hanno votato “controvoglia” cominciano ad avere forti conati di vomito….
Si possono pubblicare i nomi degli assenti?
Ormai la Giorgini interessa più quelli di CM che la giunta…
sig. davoli ma come ci pensa che se lo ricorderanno! sono anni bene o male che stanno li. Cmq i maceratesi li hanno votati tanto basta.
Bene l’opposizione sono mesi che si aspetta questa benedetta questione giorgini in consiglio, ma perchè nn la portano? per la terza volta in pochi mesi ancora sotto la maggioranza.
news?
attivate “tutto il consiglio minuto per minuto”!!!! 🙂
comincio a pensare che rimandare fino allo sfinimento le delibere Giorgini e Minitematica sia una strategia per l’approvazione di entrambe…..
” Vergogna ” !!
Che schifo! Che vergogna!
Ma quale nuova storia?
C’ha ragione il buon Davoli!
Si stava meglio sotto lo Stato Pontificio. Voglio il Papa!
Un applauso a tutti quelli che hanno sprecato il loro voto eleggendo questi politicanti da strapazzo.
Scorbutico Vostro.
Comunque ha ragione Carancini a dire che c’è una storia nuova, di solito e la minoranza che esce dall’aula adesso invece con la nuova storia esce la maggioranza. Ma che si sono candidati fare se non possono restare neanche a votare le discussioni in consiglio. Be veramente lo hanno capito tutti il motivo per cui sono i consiglio ……
cioè non potevate discutere della Giorgini perchè c’erano cose più importanti e poi ve ne siete andati?
ma non siete pagati per fare i consiglieri? non vi siete candidati per fare i consiglieri? come negli ultimi giorni della giunta Meschini quando mancava spesso il numero legale, così si ricomincia, nulla di nuovo
usque tandem abutere patientia nostra? usque tandem? la città è ferma.
sig. Carancini lei dice che la maggioranza mira al “mantenimento degli standard qualitativi raggiunti” dalla Smea. scusi ma quali sarebbero questi standard se siamo gli ultimi in provincia per percentuale di raccolta differenziata?
In molti abbiamo assistito al consiglio di oggi 21 settembre nel quale è stato per l’ennesima volta fatto di tutto per rinviare la discussione sulla Giorgini. Vi racconto un momento importante della seduta: Carbonari dell’opposizione chiede un anticipo della discussione sul Suap Giorgini. Forse lo fa in maniera pretestuosa ma io mi sarei aspettato un largo voto favorevole……VOTO CONTRO di tutta la maggioranza ad esclusione di 3 astenuti (Tartabini, Carancini e Mari)!!!!!
Questa purtroppo è la politica, spesso si vota contro l’avversario a prescindere da quello che propone.
Ho assistito altre volte a consigli comunali ma non riesco ancora ad abituarmi alla maleducazione che regna. Mentre parlava il sindaco eravamo in 4 ad ascoltarlo, alcuni consigliere parlavano ad alta voce tra di loro, altri si alzavano per andare a trovarne altri, altri ancora uscivano dalla stanza, qualcuno rispondeva al telefonino.
Vi dico solo che un ragazzo è entrato in aula e l’ho sentito dire: “ma quello è il preside della mia scuola…a noi chiede educazione e silenzio e guarda che macello fa lui”.
Proponemmo le telecamere in consiglio per evitare squallidi spettacoli come questo, ma quasi tutti si dichiararono contrari mettendo scuse che non reggono. Visto che anche questa nuova amministrazione ha parlato di Palazzo di vetro mi aspetto che si faccia qualche cosa in tal senso.
Caro Roberto hai dimenticato quelli che leggono il giornale, quelli che “pennicano” senza preoccuparsi di darlo a vedere, quelli che svolgono in aula il proprio lavoro privato, quelli che arrivano per assicurarsi lo “stipendio” e poi non li vedi più fino al prossimo consiglio, ecc. ecc….
Sabglio? Io non c’ero in consiglio ma altre volte ho visto anche questo, cioè un assenteismo TOTALE anche da parte di tutti quelli che sono presenti fisicamente ma ben lontani mentalmente.
Ed è un grande complimento dire che è una mancanza di rispetto verso tutti coloro che queste persone le hanno votate.
Siamo ancora all’inizio del mandato… per favore non fateci pentire fino in fondo di come abbiamo riposto la nostra fiducia!!
@lilli
Mettiamo che ogni consigliere, di media, abbia preso circa 200 voti.
Quindi a conti fatti SOLO 8.000 cittadini sono rappresentati in Consiglio avendo direttametne eletto un loro consigliere.
Di queste 8.000 preferenze circa 5.000 sono della maggioranza, ciò significa che, si è no, SOLO il 20% della popolazione (ma vado per eccesso) è rappresentato.
Quindi gli eltti rappresentano SOLO parenti, amici e vicini di casa.
Credi pertanto che i pupari abbiano difficoltà a continuare a fare quelo che hanno fatto fino ad oggi???
Caro Cerasi (se posso permettermi), ammesso e non concesso quello che scrivi… proprio perchè sono parenti, a amici e vicini di casa (quindi i più intimi) si meritano questo????
E’ sempre più evidente come questa politica sia lontana dalle esigenze dei cittadini e vicina al portafogli di alcuni.
Oramai stiamo raggiungendo livelli di sfacciataggine incredibili, senza un minimo di dignità.
Stanno cercando in tutti i modi di stancare i comitati, ma non ci riusciranno. Forse riusciranno, in modo subdolo a far passare la Giorgini, anche a costo di non farsi mai più vedere in giro per un bel pò. Tutto ciò fa pensare che gli interessi economici in ballo siano molto maggiori della convenienza politica ed è tutto un dire..
@Lilli
Teoricamente no, ma poichè in realtà i Consiglieri NON rappresentano che una piccola parte della città ovvio che poco (molto poco) si preoccupano per quello che, una volta, veniva chiamato “il bene comune”.
E stai pur certa che in Italia generalmente gli intimi vengono, sempre, in qualchemodo tutelati.
Qualcuno si è mai presola briga di controllare dettagliatamente il Piano Casa?
Ed andare a fare qualche ricerca sulle proprietà delle aree, se questa o quella area è passata di mano poco prima del voto, oppure se -per semplice casualità si badi bene- qualche area era di proprietà di parenti, amici, amanti, colleghi….
Concordo con Roberto, sembrava di stare ad un happy hour dei tempi universitari, una differenza: noi il chewingum lo masticavamo a bocca chiusa. Incredibile.