Si aprirà domani, sabato 4 settembre, alle ore 17.30 allo Sferisterio di Macerata, il nuovo Anno Pastorale che la Diocesi di Macerata – Tolentino – Recanati – Cingoli – Treia intende vivere come «Testimoni del primato di Dio di fronte alla sfida educativa». Un tema impegnativo, sui cui si innestano le proposte prioritarie del cammino che la Diocesi maceratese intende affrontare nell’Anno Pastorale 2010-2011. «Sulla scorta della decisione assunta dai vescovi italiani di dedicare il prossimo decennio al tema dell’Educazione – riferisce il Vescovo S.E. mons. Claudio Giuliodori – anche la nostra diocesi inizia a muovere i primi passi in attesa degli Orientamenti pastorali che usciranno nei prossimi mesi». Sarà lo stesso Vescovo Giuliodori, poi, a presiedere la Celebrazione Eucaristica prevista per le ore 19. Seguirà un momento conviviale.
Come negli anni precedenti, anche stavolta la serata – in programma fino alle ore 23 – sarà animata da diverse testimonianze (tra cui quella di don Patrizio Santinelli e di don Alberico Capitani, sacerdoti missionari in Albania e in Patagonia) e momenti di condivisione. A chiudere l’evento sarà la terza serata conclusiva del FreedHope 2010, condotto da Francesca Flamini, Enrico Selleri e Andrea Carretti, con l’esibizione di diversi artisti internazionale chiamati a portare sul palco i valori trasmessi dal genere musicale del Gospel.
Domenica 5 settembre, inoltre, doppia ricorrenza a Macerata alla presenza del Vescovo. Sarà sempre mons. Giuliodori, infatti, ad accogliere alle ore 17 davanti alla Basilica della Madre della Misericordia i carri con i doni per la tradizionale Festa delle «Canestrelle». Tradizione particolarmente sentita a testimonianza del lavoro dell’uomo e della sua devota religiosità, questa festa, celebrata ancora oggi ai primi di settembre, consiste nell’offerta di grano alla Vergine Maria e con il tempo si è estesa a tutto il territorio maceratese: dalle piane del Chienti e Potenza, il grano giungeva difatti al prezioso Santuario della Madonna della Misericordia di Macerata, prima sui carri tirati dai buoi, poi su autocarri, trattori e, successivamente, su motorette adorne di fiori.
Alle ore 18, invece, nella Cattedrale di San Giuliano è prevista la Concelebrazione Eucaristica per la Festa della Madonna della Misericordia. Patrona principale della Diocesi, a cui tutta la comunità rivolge da sempre particolare devozione, come testimoniato dalla presenza costante dei fedeli nel piccolo ma preziosissimo Santuario intitolato, appunto, alla Mater Misericordiae.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati