“Sensazioni meravigliose” e “bellezze inaspettate”. Sono queste le parole più ricorrenti che i visitatori hanno voluto lasciare impresse sulla carta a ricordo della loro visita a palazzo Buonaccorsi durante l’estate ancora in corso.
Nonostante il giorno di chiusura fissato da sempre per il lunedì, come d’altronde è costume nella stragrande maggioranza dei musei italiani e non, – chiusura d’altronde necessaria per effettuare le varie manutenzioni e le pulizie approfondite dei locali – palazzo Buonaccorsi, infatti, sembra proprio non aver deluso i visitatori che dal primo di agosto fino a ieri sera (17 agosto), sono stati ben 1.255.
Dall’apertura al pubblico, avvenuta l’8 dicembre 2009, ad oggi, 18.853 sono state le presenze registrate dalla biglietteria dei Musei civici cittadini e, parlando di estate e di numeri, la stagione sembra proprio essere partita bene con 3.314 visitatori nel mese di aprile, 2.630 a maggio, 2.065 a giugno e poco più di 800 a luglio.
Le bellezze del palazzo ottocentesco di Macerata sono state apprezzate, non solo da maceratesi e italiani in generale, ma anche da un folto numero di stranieri arrivati in città negli ultimi tre mesi, provenienti soprattutto da Germania, Olanda, Francia, Belgio e Croazia e si è trattato per la maggior parte di piccole comitive e nuclei familiari.
Buona l’affluenza di pubblico anche per le diverse iniziative che sono state organizzate all’interno del palazzo in occasione dell’Estate maceratese.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non mi stancherò mai di ripeterlo che Macerata non la scambierei con nessun’altra città, i maceratesi(alcuni) li cambierei volentieri, se questo articolo fosse stato una critica probabilmente c’erano almeno 30 commenti.Imparate ad amare la vostra città
Bravo Ciccarelli. Hai pienamente ragione. Purtroppo tanti si divertono a farsi male e sanno solo criticare. Poi si lamentano che tutto va male. Guarda ad esempio i commenti fino ad ora sul nuovo ponte sul fiume Potenza. Giustamente Quattrini parla dei benefici che ne deriveranno, per il resto pero’….
teniamoci la nostra bella città e miglioriamola migliorandoci
Per Ciccarelli: condivido pienamente la tesi di Ciccarelli. Per quanto riguarda,poi, il Palazzo Buonaccorsi, è prevedibile, alla riapertura dell Scuole, un turismo “anche” didattico. Io non appartengo alla “scuola dei detrattori” e faccio un ulteriore esempio: L’Orto degli Anziani è una iniziativa da diversi anni presente in città, ed è una iniziativa davvero particolare. Partecipata e feconda. Ritengo che, a volte, le cose positive che abbiamo, non sappiamo “venderle”.
Il museo della carrozza dovrebbe essere arredato ed integrato coi vari reperti (quadri, sculture, stampe, libri etc.) raccolti dal capitano Ermanno Mori nel suo museo del trotto.