di Alessandra Pierini
Federica Curzi è l’assessore più giovane della Giunta Carancini. Ha 31 anni, è ricercatrice universitaria in materie filosofiche e presidente provinciale dell’Arci. Operatore sociale, è anche coordinatrice del gruppo politiche giovanili per le assemblee delle libere forme associative e progettista per le politiche giovanili (progetto Pogas). Ha scritto “Vivere la nonviolenza. La filosofia di Aldo Capitini”.
Le sue deleghe sono Partecipazione e Decentramento, Politiche Giovanili, Rapporti con l’Europa, Pari Opportunità e Nonviolenza.
E’ passato quasi un mese dalla sua nomina. Come è iniziata la sua esperienza?
“E’ iniziata in modo intenso per una vacanza superiore al previsto dovuta al ballottaggio e poi al completamento della Giunta. Abbiamo trovato un Comune che ha bisogno di interventi immediati. Per quanto mi riguarda la prima cosa che ho fatto è stata una fotografia dell’esistente per la quale mi sono confrontata con i miei predecessori. E’ una bella esperienza, c’è grande entusiasmo e voglia di fare.”
Quale sarà il primo intervento per quanto riguarda le Politiche Giovanili?
“Stiamo lavorando alla prosecuzione del Viva Festival, un progetto ministeriale del quale Macerata è capofila. Il 23 giugno è previsto il primo evento. Quest’anno tra l’altro il festival è declinato sulla non violenza e, avendo anche quella delega, posso mettere insieme diverse attività.”
Come mai l’Assessorato alla Pace, tanto discusso in passato, è diventato Assessorato alla Nonviolenza?
” E’ stato un ampliamento dell’assessorato. La nonviolenza comprende la pace e questo allargamento dell’ambito permette anche di spaziare nel campo dei diritti umani e della loro diffusione tra i cittadini. Stiamo lavorando fin d’ora per proseguire un grande progetto iniziato in passato ‘La mia scuola per la pace’ da sempre molto sentito.”
Lei ha anche la nuova delega alle Politiche Europee. Qual è il suo significato?
“Questa nuova delega è una conquista e, se usata bene, sarà molto utile per l’internazionalizzazione di Macerata.”
Il Consiglio delle Pari Opportunità continuerà a svolgere la sua attività?
“Il Consiglio era composto dalle consigliere donne e dalle consigliere di circoscrizione, istituzione che non esiste più perciò andrà rivisto. La mia idea, in linea di massima, è quella di allargare la partecipazione alle associazioni che operano nell’ambito delle pari opportunità e ai presidenti donna di associazioni. A questo punto il consiglio potrà essere rinominato osservatorio o consulta per dare all’organo un respiro comunale. Servirà del tempo per avviare questi cambiamenti che comportano delle modifiche dello statuto.”
Come intende incentivare la partecipazione dei cittadini?
“Le azioni in questo senso richiederanno più tempo. Mi sto concentrando sull’organizzazione di un ufficio per l’accoglienza e l’ascolto, un luogo fruibile e accessibile. Penso all’Informagiovani, potremmo allargarne le competenze sempre nell’ottica di razionalizzare delle spese. A questo va aggiunta una maggiore trasparenza grazie al sito internet e al Pronto Macerata. Il cittadino va responsabilizzato e reso in grado di partecipare per un migliore arricchimento civico.”
Massimiliano Bianchini, capogruppo di Pensare Macerata e Assessore della Giunta Meschini per 10 anni, è una figura importante nella politica cittadina. Ne sente il peso?
“Più che di peso, parlerei di un alto senso della relazione politica. Di fatto non mi trovo a lavorare con lui, ma sento l’onere del suo lavoro che ho ammirato e stimato. Massimiliano è stato per noi di Pensare Macerata un importante punto di riferimento.”
Cosa pensa della proposta di Bianchini di ridurre le spese relative ai dirigenti?
“La proposta di Bianchini non mi sembra rivoluzionaria, è solo una razionalizzazione delle spese. Era per Pensare Macerata un argomento già affrontato nelle primarie, è un andamento già preso dalla precedente amministrazione. Credo che sia un dovere etico riorganizzare gli uffici in base al principio di equità, soprattutto in un momento difficile per l’economia. Non deve entrare in gioco la severità ma servono obiettivi alti che servano a Macerata a volare alto.”
A cosa è dovuto secondo lei il successo di Pensare Macerata?
“E’ dovuto a diversi elementi. Innanzitutto il lavoro con le basi associative che viene da lontano e che dimostra che non c’è disaffezione per la politica visto che Pensare Macerata è stato un veicolo di attrazione pur non avendo un riferimento nella politica nazionale. In secondo luogo abbiamo fatto un’ottima “campagna acquisti” tra donne e giovani che sono elementi di coinvolgimento degli omologhi. Abbiamo anche azzeccato dei cavalli di battaglia, ad esempio la candidatura di Massimiliano Bianchini alle primarie”.
—
LE ALTRE INTERVISTE AI NUOVI ASSESSORI
– Alferio Canesin:
https://www.cronachemaceratesi.it/?p=22999
– Irene Manzi:
https://www.cronachemaceratesi.it/?p=24526
– Luciano Pantanetti:
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La fascia tricolore è una cosa seria anche durante la Marcia della Pace: Perugia – Assisi. Perfetta la divisa dei Vigili Urbani e l’abito del Commesso.
Se non erro anche in questo caso la presenza del delegato del Sindaco era “istituzionale” (non a caso il comesso ed i vigili NON non vano vestiti come capita) quindi l’abbigliamento “sportivo” era propioda evitare.
Comprendo che vestirsi casual faccia molto “progressita” e anticonformista ma se rappresenti un Istituzione ha il dovere di essere degno della fascia che porti: non vai alla Marcia da privato cittadino, ma come rapresentate del Comune.
La Curzi ricercatrice universitaria? Ad un amico che all’Università ci lavora la cosa non risulta proprio, ed infatti il suo nominatiivoi non risulta negli archivi ufficiali, né fra i ricercatori a tempo indeterminato, né fra i titolari di assegni di ricerca.
http://cercauniversita.cineca.it/php5/docenti/cerca.php
Confermo che l’assessore Federica Curzi non è una ricercatrice universitaria e non ha alcun titolo accademico così come risulta dal sito ufficiale dell’Università (MIUR). Il fatto grave è che nel curricula ufficiale del Comune dichiara di essere ricercatrice universitaria. A questo punto chi ha compiti istituzionali può, se vuole, chiarire questa imbarazzantre questione .
Stesso discorso vale per l’assessore Enzo Valentini che dichiara nel suo curricula di essere ricercatore universitario, ma questo non risulta al Ministero!!!!!
Come sarebbe a dire che non è una ricercatrice universitaria?
Lo è… nel senso che ricerca il modo di entrarci
su valentini http://docenti.unimc.it/docenti/enzo-valentini
@ Girotti
Gli assessori Curzi e Valentini non hanno alcun titolo accademico non essendo né ricercatori universitari (L. 308/1980) né professori di ruolo. Solo Valentini ha un semplice contratto privato annuale così come molti professionisti hanno per svolgere laboratori, corsi, ecc. in tutte le universià. Ma tale contratto non è assolutamente un titolo accademico. Rimane quindi il fatto che i due assessori hanno impropriamente dichiarato nel loro curricula un tittolo che non hanno.
Complimenti all’ex assessore Munafò per entrare nel merito di questioni di grandissimo interesse.. premesso che nell’università italiana ormai gli under 40 hanno ruoli talmente sottopagati e sfruttati che si fa fatica anche a trovargli un nome, la polemica che fa mi sembra davvero triste.
Si tenga ben stretto il suo “titolo accademico” vita natural durante, per la nostra generazione non ci sono praticamente speranze… mi pare molto elegante da parte sua rimarcarlo: cornuti e mazziati.
Prof. Munafò, Lei fa bene a sottolineare la vanità di due giovani che per darsi un tono millantano ruoli universitari che non hanno (come se essere ricercatori universitari fosse un gran merito!). Anche lei però non faccia del suo meglio per rappresentare l’ignoranza dei docenti universitari: curricula è plurale, non singolare; si dice il curricul-um, i curricul-a.. L’abito (linguistico), ahimè, fa il monaco.
babbo, babbo, a che servono i curricula gonfiati? a volare in alto figlio mio. come gli asini volanti babbo? …ehm…
Lei è assesore alla non violenza quindi Le chiedo di prendere una posizione ufficiale come Comune di Macerata con i rappresentanti del governo comunista cinese presenti in questo periodo a Macerata: contro la pena di morte, le violenze in Tibet, i diritti umani, i diritti dei cattolici ed i diritti delle famiglie dei poveri ragazzi di Tien Ammen tuttora perseguitati. Il messaggio di Padre Matteo Ricci non è commerciale è un altro ….
@ Sopranzetti e Avit
Scusate qual’é il vostro problema? Se lo avete mi dispiace pronto a darvi una mano, tutto sommato sono sempre stato altruista.e mi dispiace vedere le persobne soffrise anche di fronte alla realtà. Avit le consiglio di leggere le raccomnadazioni dell’Accademia della Crusca che consiglia nello scritto in italiano di non seguire le regole grammaticali di altre lingue inserite nello scritto, ad esempio usare la “s” come prlurale di un vocabolo ingese.. Ma tutta la sua osservazione, dotta per carità, poco mi interessa e poco incide sul contenuto di ciò che ho scritto. Mi raccomando state tranquilli e risolvete i vostri problemi lo dico per voi, vedrete come starete meglio.
Sembrerà una cosa da poco, un curriculum gonfiato, un uso improprio della lingua, una forzatura, le solite scappatoie e giretti all’italiana….
Insomma sembrerebbe quasi un millantato credito…
Non è proprio una bella figura, sembrerebbe.
PS: quoto per intero il messaggio di JRM dellel 11.24 odierne…
Scusate non vorrei sembrare la solita ignorante quale probabilmente sono, ma Munafò ha detto mi sembra una cosa vera, infatti nessuno ha contestato le sue affermazioni. Allora perché prendersela con Munafò e non con chi ha dato un curriculum falso? L’indignazione dovrebbe essere verso i due assessori e non verso chi dice la verità. Ho detto una delle mie solite corbellerie? Questa volta non credo proprio, anche perché il curriculm presentato dagli assessori credo dovrebbe certificare le loro competenze per svolgere la loro funzione pubblica.
@munafò
sinceramente non mi sembra ci siano errori nel messaggio (forse dovevo scrivere ehm con la “esse” finale). comunque il prof è lei e mi rimetto nel recinto insieme a sopranzetti: d’altra parte asinus asinum fricat.
saluti
@aviti
mi dispiace non conosco il latino perché ho studiato prima per geometra, poi mi sono laureato in ingegneria e infine ho vinto il concorso a professore ordinario. Per inciso della forma linguistaica mi interessa ben poco sono abituato ad utilizzare il cervello non per lo stile o la grammatica, ma per le idee e le ricerche nel mio settore avendo anche ottimi riconoscimenti. Leggo dal suo scritto in latino che fa riferimento all’asino, non utilizzando citazioni letterarie, ma scientifiche, se non lo sa, la informo che impropriamente l’asino è indicato come stupido da qui l’estensione all’ignorante come sinonimo, sa ai tempi dei latini il cui linguaggio lei cita dottamente non c’erano le conoscenze scientifiche di oggi, si rechi pure in qualunque facoltà di veterinaria e avrà conferma di queste mie affermazioni. Ricambio cordialmente il suo saluto
caro Munafò, grazie a Dio troppi problemi non li ho o perlomeno non li vado sbandierando in pubblico.
La mia constatazione nasce dal fatto che:
1) non leggo un solo commento nel merito di quanto detto dall’assessore (com’è vestita in una foto? si può tecnicamente fregiare del titolo di ricercatore)), a parte JRM
2) non conosco l’assessore in questione, ma so che spesso, date le fantasiose definizioni che si danno oggi nell’università (coadiutore, cultore e altre innovative espressioni), si usa il termine generico “ricercatore” per indicare che si lavora all’università pur senza avere titolo di professore: quindi per quanto mi riguarda (e credo per quanto riguarda la maggior parte delle persone) non si tratta di millantare qualcosa ma di un modo per farsi capire
3) il mio discorso mirava a sottolineare come molti giovani (credo l’assessore in questione, di sicuro Valentini che conosco personalmente) lavorino nelle università sottopagati e sfruttati, garantendo la didattica anche quando non sarebbe di loro competenza.. personalmente io, pur attirato dall’idea astratta di lavorare all’Università, ho preferito andarmene un millisecondo dopo laureato non sopportando le ben note dinamiche che richiedono un eccessivo servilismo verso i cosiddetti baroni, e non mi pento proprio vedendo l’aria che tira e la spocchia di certi professori verso i giovani “ricercatori”..
Dall’assessore Federica Curzi:
Il mio intervento è un semplice errata corrige. Chi ha presentato il mio curriculum al Sindaco Carancini ha commesso una svista. Ha erroneamente preso un curriculum errato in cui si faceva riferimento al periodo in cui sono stata impegnata in un dottorato di ricerca per il quale ho dato la mia tesi nel 2006. Per legge,comunque, l’assessore non deve presentare un curriculum ufficiale.
Dall’assessore Enzo Valentini:
1. Ho inviato al sindaco il mio curriculum professionale arricchito da alcune note personali. Allego il cv, consultabile on line http://docenti.unimc.it/docenti/enzo-valentini.
La sintesi (e la definizione di “ricercatore”) apparsa sui giornali e sul sito del comune è opera dell’Ufficio stampa. E mi sembra anche ben fatta.
2. E’ vero, sono precario. Cioè, faccio esattamente ciò che fa un ricercatore, ma a tempo determinato e a 8-900 euro mensili (e senza contributi).
3. Per spiegare i motivi del mio essere precario, servirebbe una discussione sul sistema universitario italiano. Ma non mi sembra il caso.
L’uso inappropriato di titoli non posseduti è punibile per legge !!! Sarebbe il caso che si proceda in tal senso.
P.S. Qualora erroneamente si venga onorati di un titolo non posseduto sarebbe di elevato senso civico rilasciare immediatamente una dichiarazione “documentata” volta a precisare e chiarire l’inconveniente. DOVE SONO LE PRECISAZIONI ED I CHIARIMENTI, SONO DIVERSI MESI CHE CI SI APPROPRIA DI TITOLI A QUANTO PARE NON POSSEDUTI!!!!!
Rivendico il merito di aver smascherato, grazie ai miei pard all’Università di Macerata, la falsa ricercatrice Curzi: il prof. Munafò poi ha fatto il resto. Quindi sembrerebbe che qualcuno (ma chi sarà stato? Magari un ex assessore il cui cognome comincia con la B….?) abbia presentato per lei un curriculum sbagliato: qualcuno gliene faccia uno giusto, allora, perché sul sito del Comune c’è ancora l’altro.
http://www.comune.macerata.it/Engine/RAServePG.php/P/51891CMC0207
E inoltre qualcuno le spieghi che quello che afferma, “Per legge, comunque, l’assessore non deve presentare un curriculum ufficiale”, non è per niente così: siete messi bene lì a Macerata in quanto a conoscenza delle leggi sulla trasparenza amministrativa!
Varie leggi disciplinano i contenuti dei siti web delle pubbliche amministrazioni, fra cui il Decreto legislativo 150/2009, che dice testualmente che nei siti delle P.A. ci devono essere:
“I curricula e le retribuzioni di coloro che rivestono incarichi di indirizzo politico amministrativo”
Attendiamo fiduciosi quindi tali pubblicazioni, curricula e RETRIBUZIONI di tutti coloro che rivestono tali incarichi.
Scusate ma trovo quantomeno sconcertanti e fuorvianti le giustificazioni dei due assessori Curzi e Valentini quando affermano che altri gli hanno presentato il curriculum. Domanda non sono nemmeno capaci di scrivere il proprio curriculum, visto che altri lo hanno predisposto per loro sembrerebbe (improbabilmente) a loro insaputa? Mi sbaglierò ma credo proprio che sapessero cosa c’era scritto nel loro curriculum e a mio avviso si sono fregiati consapevolmente di titoli non posseduti. Se sono stata troppo cattiva chiedo scusa, ma credo che un conto sia la cattiveria e un conto la presa in giro in piena malafede. Però come scrivono correttamente i due assossori a diferenza, come afferma qualcuno, del prof. Munafò che però dice la verità e debbo dire che non è la prima volta. Premetto non sono una letterata, ma una ignorantella che apprezza molto chi parla chiaro.
“Domanda non sono nemmeno capaci di scrivere il proprio curriculum, visto che altri lo hanno predisposto per loro sembrerebbe (improbabilmente) a loro insaputa? Mi sbaglierò ma credo proprio che sapessero cosa c’era scritto nel loro curriculum e a mio avviso si sono fregiati consapevolmente di titoli non posseduti”
MA SE IN ITALIA I MINISTRI NON SANNO NEANCHE CHI GLI PAGA CASA, CI SCANDALIZZIAMO PER UN’IMPERFEZIONE SU UN CURRICULUM???
MA FATEMI IL PIACERE!!!!!!
Visto che mi hanno censurato il precedente, ripeto:
“MA QUANDA JENDE NON C’HA UN CAULU DA FA’!!!!”
Contento tu Gusy Fawkes tieniti pure questi amministratori, il cui livello di correttezza la lascio valutare agli altri
Scusate l`ignoranza ma che assessorato e` quello che rappresenta la Curzi.
A che serve?
Rapporti con l`Europa?
Partecipazione e decentramento?
Ma che Curzi e`?
Ricordo mancano 17 mesi alla fine giunta Carancini.
Se veramente qualcuno vedesse i nostri politici in europa si farebbero quattro risate in barba alla Fashion italiana tanto stimata nel mondo.
Infatti Carancini e la Curzi potrebbero partecipare vestiti cosi (penso tutti ricordino Carancini in pubblico con il golfino verdino pisello)alla sagra delle frittelle di Fasano.
E poi quella belly che si vede fra la cintura e la maglia rossa fa propio posh.
Comunque io ho 7 lauree una per ogni giorno della settimana
Assessore Federica Curzi
imaginino che le Sue formali e irrevocabili dimissioni le presenterà direttamente nelle mani del Sindaco Carancini appena sarà rientrato dalla Cina.
Io convengo con Lei che Macerata “deve volare alto” ma, per far questo, la Città non si può permettere un Assessore tanto “svagato” che non si accorge che:
a) un amico presenta il Suo errato curiculum agli ufficio comunali;
b) il sito del Comune di Macerata riporta che Ella è “ricercatrice universitaria” quando questo non corrisponde al vero;
c) anche Cronache Maceratesi La presentata come “ricercatrice universitaria” quando questo non corrisponde al vero.
E’ questo che intende Pensare Macerata quando afferma la necessità di una “discontinuità con il passato”??
Incredibile: 26 commenti (27 con il mio) non per discutere, approfondire e/o criticare l’articolo “Macerata deve volare alto” (Munafò e Tacconi sanno quante volte questa frase è stata ripetuta in Consiglio Comunale e sanno anche quanto questa cosa sia necessaria per la nostra città!) bensì solo per “spilucchiare” sulla appropriazione (sicuramente indebita) della qualifica di ricercatore da parte di una ex titolare di un “dottorato di ricerca” e di un atuale “professore a contratto”. Capisco che nella impossibilità di difendersi dalle gravi conseguenze della crisi (manovre, tagli, balzelli) il cittadino senta il bisogno di crearsi obiettivi da colpire (al momento da noi vanno per la maggiore i maglioncini, i jeans, le cinture e….Carancini), ma penso che meglio faremmo tutti a placare i nostri bollori per meglio contribuire insieme alla necessaria “ricostruzione” del tessuto cittadino.
p.s. comunque bene farebbero i due assessori a far regolarizzare i loro curricula mettendo così fine a questa diatriba, in verità poco “alta”.
Ma di cosa volevi si parlasse, Torregrossa, del nulla, come nell’intervista all’assessora? 27 commenti: quanti commenti pensi ci sarebbero stati se non usciva fuori questa vicenda? Il Viva Festival, ma che è? La scuola per la pace! Ma lasciate perdere, questo è volare alto? Smascherata del suo falso curriculum, la vostra assessora ha saputo solo dire che non l’aveva scritto lei e che tanto non è neanche obbligatorio che stia nel sito web del Comune: fatele nsegnare almeno le leggi sulla trasparenza amministrativa, oltre che a dire la verità.
Una cosa l’abbiamo capita, a Macerata avete trovato un lavoro ben remunerato di 5 anni ad una precaria. Auguri. Ma forse è quello che voi maceratesi volevate, votando come avete votato.
Non entro nel merito. Voglio solo ricordare che uno dei migliori assessori alla Cultura di Macerata fu il compianto Davide Calise. Davide aveva fatto la Scuola d’arte, aveva passione e intuito, era un grande lavoratore. E’ stato lui a ” lanciare” positivamente lo Sferisterio, a farlo decollare senza debiti e buchi enormi di bilancio, ad essere vicino alle associazioni culturali di Macerata, esatto, senza buchi di bilancio, quando lo Sferisterio era alle “dirette dipendenze” del Comune e il Sindaco, insieme al Consiglio comunale, tagliava di anno in anno gli “sforamenti”.Certo, non era laureato e probabilmente non conoseva il latino, ma si dava da fare, si impegnava. E ce ne sono tanti che si impegnano, a destra come a sinistra. L’infaticabile Tacconi, il mai dimenticato Maurizio Fattori. Insomma, gente che pur non appartenendo a nessuna “enclave” hanno fatto ed operato per il bene della città.
Nota: vorrei ricordare che chi era attentissimo a non permettere “sforamenti” allo Sferisterio era il Sindaco Carlo Cingolani, ottimo Sindaco, a mio parere. Oggi la situazione è diversa e, a mio avviso, se la Politica non ritorna ad essere rigida, lo Sferisterio diventerà un problema enorme.
Come avevo scritto sopra mi riesce piuttosto difficile credere alla totale buonafede.
Così come mi riesce difficile credere che, una volta intervistati o una volta che sul sito del Comune c’è il proprio curriculum, gli interessati non vadano a vedere l’intervista o il curiculum: così per curiosità, per una giusta soddisfazione, per una meritata presenza istituzionale.
Così come mi riesce difficile credere che l’Ufficio Stampa del Comune fornisca informazioni errate e l’interessato, dopo averle lette, non vada subito a correggerle.
Non vorrei che, in salsa maceratese, vi sia stato il tentativo di fare il “furbetto del quartierino” ed ora che si è stati fotografati, con il sorcio in bocca, si tenti di fare astrusi ragionamenti e tripli salti mortali all’indietro per cercare di fare pari e patta…
Certo un curriculum “gonfiato” è ben poca cosa rispetto a chi esercita senza avere titoli (dentisti, massaggiatori, ecc.) e magari è sconosciuto al fisco perchè risulta nullatenente.
Però è comunque un campanello di allarme per una deriva pericolosa dove, anche per 4 palle e un soldo, si tenta di presentarsi per quello che non si è.
Mi sarei aspettato, invece che arrampicate sugli specchi, non dico la restituzione del mandato (in altri Stati sarebbe stata la norma) ma almeno un’intevento che, senza se e senza ma, fosse di scuse…..
Però devo essere io che vivo fuori dal Mondo.
Preciso al dott. Valentini che afferma che è corretto il curriculm per lui predisposto dall’ufficio stampa del comune (affermazione quanto meno singolare), che “ricercatore universitario” è solamente chi ha vinto il relativo concorso pubblioco, perché il ricercatore universitario è la terza fascia dei docenti universitari di ruolo. Colgo anche l’occasione per auguragli di cuore di poter vincere detto conscorso, qualora intenda un domani parteciparvi.
DIMETTETEVI!!!! VERGOGNA!!!
Sono proprio curioso di vedere se la coalizione di centro destra interverrà, in qualità di opposizione, sulla vergognosa questione dei due assessori e ne chiederà formalmente le dimissioni.
… DA CHE PULPITO VIENE LA PREDICA!!!
… FEDERI’ HAI FATTO RODE IL XXXX A PARECCHIA GENTE, BRAVA!!!
… e c’è qualcuno che ha anche il coraggio di parlare di furbetti del quartierino…
da che pulpito poi! il motivo è solo uno:
I N V I D I A ! ! !
Ma invida de che???
Di un curriculum “non corretto”?
Di una giustificazione che fa ridere anche i polli?
Di essere andata a rappresentare il Comune vestita come se fosse ad una gita scolastica?
ppmm: visto che oramai sono 3 giorni che si parla della notizia hai notate se,per caso, quacuno della (finta) opposizione sia intervenuto?
Come andrà a finire?
A taralucci e vino: correggerano i curriculum, l’opposizione farà finta di indignarsi, la maggioranza farà quadrato (scrollando le spalle e facendo finta che sono piccoli incidenti di percorso ed inesperienza)
Siccome questa notizia non arriva, se non marginalmente, al grande pubblico verrà riassorbita senza problemi…
Preg.mo assessore Valentini scusi ma perchè non le vesrano i contributi?
Chiedo scusa a tutti coloro che partecipano a questa infinita discussione, chi in modo ragionevole e chi in modo “un tantino” provocatorio, ma mi sembra obbligatorio affermare a questo punto che diversi soloni , a destra ed anche a sinistra per mille motivi diversi, non si capacitano ed ancora non accettano che i cittadini di Macerata democraticamente, anche se per pochi voti, hanno già scelto chi guiderà la città per i prossimi cinque anni. Quindi permettetemi un consiglio: tranquillizziamoci, lasciamo che il sindaco ed i suoi collaboratori lavorino e propongano l’applicazione di quanto detto in campagna elettorale. A quel punto saremo tutti autorizzati a parlare di fatti concreti (quelli che interessano tutti i cittadini, noi compresi!!!)
Adesso dirò la mia solita corbelleria e prego il sign. Torregrossa di perdonarmi. I maceratesi hanno votato il sindaco mica gli assessori e se questi fanno quello che hanno fatto vanno, a mio modesto parere, cacciati se non si dimettono da soli. Il sindaco può certamente goverenare, ma il suo biglietto da visita, consentittemi, rappresentato anche da questi assessori non è certo dei migliori. Scusate se mi sono permessa di azzardare tanto.
W la democrazia.
L`Italia il paese dei balocchi dove tutto e` lecito e nessuno ha mai colpa di nulla.
Fantazzo rappresenta bene il nostro paese e la classe politica di ogni dove.
Il tutto visto da lontano fa solo che ridere molto ridere……..infatti ci prendono tutti per il cul.
errata corrige: volevo dire Fantozzi.
@Torregrossa.
Nel 2005, quando si strava ragionando attorno al programma di coalizone del centrosinistra cittadino, chiesi che nel preambolo ci fosse un chiaro riferimento all’etica politica e alla morale.
A quel punto della riunione i presenti mi guardarono basiti con una faccia come a dire “ma chi [email protected]@@o è questo? viene dala luna?”…
Ovviamente, con le giustificazioni più ridicole e i motivi più patetici, la mia richiesta venne cestinata….
.
.
.
Qui la cosa è sostanzialmente la stessa: un curriculum “aggiustato” è ben poca cosa rispetto alle malvessazioni, a chi esercita senza avere titoli, aille ruberie, al malaffare…..
Ma un curriculum errato è, nei fatti, un chiaro campanello di allarme di che tipo sia la persona, di come la persona concepisca l’etica e la morale.
E’ stata detta una bugia ma, invece che ammetterlo, si cercando fantasiose giustificazioni…
Ora se ci fosse un minimo di morale in tutta questa vicenda gli assessori dovrebbero essere conseguenti e, avendo “aggiustato”, dovrebbero restituire le deleghe al Sindaco, poichè proprio il Sindaco è stato il primo ad essere preso per i fondelli.
Io non mi aspetto questo, cioè me lo aspetterei se fossimo un Paese normale, quindi difficilmente i 2 assessori torneranno ad essere privati citadini lascinado l’incarico però un miimo di decenza.
Che ora si tenti di giustificare una corbelleria è un pò troppo.
.
.
PS: a margine della discussione era comparso il seguente intervento, che si è un pò perso, ma che vale la pena di ricordare:
jack rayan mc il 31 maggio 2010 alle 11:24
“Lei è assesore alla non violenza quindi Le chiedo di prendere una posizione ufficiale come Comune di Macerata con i rappresentanti del governo comunista cinese presenti in questo periodo a Macerata: contro la pena di morte, le violenze in Tibet, i diritti umani, i diritti dei cattolici ed i diritti delle famiglie dei poveri ragazzi di Tien Ammen tuttora perseguitati. Il messaggio di Padre Matteo Ricci non è commerciale è un altro ….”
Restiamo in attesa di una nota del’assessore in merito.
Navigando sul sito del Comune qualcuno sa dirmi se i curriculum sono stati “aggiornati”????
.
.
.
Ho notato che è cambiata la foto dell’ultimo assessore.
La prima che era stata messa era “anonima” ed ora invece anche Urbani ha (giustamente) dietro il vessillo del Comune…
@ jack rayan mc 31.5 h 11.24
Mi associo e sono convinta che Federica C. condivida in pieno la necessità di intervenire, nei limiti del nostro piccolo di Macerata, per tenere alta la guardia contro la violazione dei diritti umani (l’importante è non ritrovarsi … diciamo … nella stanza dei bottoni con le mani legate).
@ jack rayan mc Valentini e contributi
Stento a credere che ci sia ancora qualcuno che non sa cosa sia essere precario, a meno che …
Per quanto riguarda l’abbigliamento, invito a guardare fotografie e filmati delle alte cariche, uomini e donne – più spesso donne – dei Paesi del Nordeuropa, dove si guadagna molto, si pagano molte tasse, si hanno servizi degni e ai privati resta molto ancora da spendere … in cultura.
sig. Cerasi La ringrazio del Suo sostegno e riconosco la Sua onestà intellettuale, magari ci fosse una risposta, penso sarebbe una piccola goccia nell’oceano però… (magari tra 500 anni in Cina celebreranno il Dalai Lama); visto che l’assessorato c’è utilizziamolo tanto più che, ripeto, ci sono nella nostra città rappresentanti ufficiali del governo comunista cinese.
Quanto al problema dei contributi sottolineo alla sig.ra Monguzzi (che ringrazio per la solidarietà alla domanda) che la ricerca in Università può essere svolta anche con contratti di collaborazione coordinata e continuativa (vedi assegno di ricerca, dottorato, o assegno post dottorato) ebbene TUTTE queste figure contrattuali hanno, e non potrebbe essere altrimenti, anche una corrispondente posizione assicurativa presso la Gestione Separata INPS. Ora la mia domanda è: perchè non versano all’assessore, tanto più se dipendente pubblico, i contributi?
A tutti coloro che hanno commentato in modo negativo persone che non conoscono: Chi si sofferma su c.v. che tra l’altro non legge più nessuno, è solo un invidioso e di che tinta!!! Frustrato forse? magari perché anche lui ha tentato invano di gonfiare, svicolare e intrallazzare senza ancora cavare un ragno dal buco… Una cosa è certa: vedere dei giovani di 30 anni, alla prima esperienza istituzionale è solo un grande onore ed orgoglio per tutti, visto che fino ad oggi siamo stati governati da anziani, corrotti e massoni senza scrupoli (e lo siamo ancora!). Invito pertanto tutti a “svecchiare” la vs mente e a non aggrapparvi a quella poltrona che avete ormai perso o non avete mai avuto (ancorché tanto desiderata).Piuttosto fate un po’ di posto nei vs armadi e controllate che abbiate tutti gli scheletri in ordine cronologico…
Tanto per citare un vs fan e per alcuni un coetaneo: il potere logora chi non ce l’ha… (giulio andreotti)
@Giovanetti
Lei, neanche tanto abilmente, cerca di spostare l’attenzione da ciò che è avvenuto (curriculum “errato” e successiva ridicole giustificazioni e NON ammissione di errore) alla persona.
E nel difendere la persona tira in ballo tutta una serie di considerazioni e fa delle affermazioni gratuite, al solo scopo di cercare svicolare su quello che è l’argomento principale dei vari post.
Quindi spiega che il motivo di tanto scrivere (attorno ad un curriculum NON vero) è solo dettato dall’invidia e che, insomma….
…..Siccome dei curriculum non frega, oramai, più nulla a nessuno tutto questo polverone è voluto da chi ha scheletri nell’armadio, da chi agogna ad incarichi istituzionali, da chi ha a che fare con corrotti e massoni senza scrupoli…..
Neanche tanto abilmente rovescia la questione: non è più l’assessore che dovrebbe (quantomeno) scusarsi per un curriculum falso, no…
Si devono giustificare coloro che si sono permessi di scrivere che devono giustificare la loro invidia…. Che devono giustificare la loro frequentazione di corrotti e massoni… Che devono giustificare eventuali scheletri negli armadi.
Mi sembra tanto di ascoltare una brutta parodia di “Amici, Romani, cittadini, prestatemi orecchio… Io vengo a seppellire Cesare, non a lodarlo. Il male che gli uomini fanno sopravvive loro; il bene è spesso sepolto con le loro ossa; e così sia di Cesare…”
@On. Cerasi
Non capisco come mai ogni volta si sente chiamato in causa. le assicuro che con lei nn ho proprio nulla di personale. Le dò un consiglio spassionato: faccia fare il lavoro e non solo quello politico a chi ha esperienza da vendere, a chi si è fatto il “mazzo” per raggiungere onestamente posizioni importanti e non attraverso sotterfugi, intrallazzi e cosiddette “raccomandazioni”. Siamo tutti bravi ad improvvisarci professionisti ma fortuna che il tempo fa sempre una selezione naturale e giusta della specie…
@Giovannetti.
Nonostante la qualifica che mi attribuisce, e che NON potrò utilizzare nel mio curriculum poichè non sono mai stato elettoin Parlamento, le vorrei ricordare che lo scorso 1 giugno (ore 18.23) è lei che mi chiama, direttamente e provocatriamente, in causa.
Non comprendo le sue illazioni a chi si riferiscono quando parla di lavoro politico (o meno) a chi ne ha esperienza ne capisco cosa intende a chi o cosa si riferisce quando parla di improvvisarsi professionisti.
Dopo lo shakespeariano fa anche l’ermetico?
forse è meglio che rilegge bene perché non vedo il suo nome in quell’intervento…
Spero di non aver involontariamente svegliato nella coscienza di qualcuno qualche malefatta e in questo caso non mi riferisco assolutamente a lei! Ad ogni modo a volte capita di conoscere persone che si ritengono professioniste del mestiere solo perché si ritrovano (non so come) in qualche albo… Poi se vai ad approfondire, scopri che quel titolo non è così importante per governare una città o fare un mestiere. Mio nonno buon anima diceva sempre: caro stefanuccio, per cantà ce vò la voce! In effetti il mestiere del cantante è il lavoro più onesto del mondo, perché puoi avere conoscenze e raccomandazioni ma se non c’hai la voce… E secondo me la Curzi è una Callas!
@Giovanetti
Le devo proprio fare il disegnino perchè lancia il sasso e poi, infantilmente, nasconde la mano???
Gianfranco Cerasi il 1 giugno 2010 alle 04:52 scrive: “….vi sia stato il tentativo di fare il “furbetto del quartierino….”
Stefano Giovannetti il 1 giugno 2010 alle 18:23 scrive: ….”e c’è qualcuno che ha anche il coraggio di parlare di furbetti del quartierino…da che pulpito poi! il motivo è solo uno:
I N V I D I A ! ! !”
Tecnicamente non ha scritto il mio nome, ma il riferimento era su quello che avevo scritto io.
Però se vuol fare il sosfista ha perfettamente ragione: in tutti i suoi interventi lei fa illazioni, ma non mette mai un nome.
@ Stefano Giovannetti
Non per difendere Il sig. Gianfranco Cerasi che non ha bisogno di nessun avvocato ma come scrive il sig Cerasi , lei nel messaggio del 1 giugno (ore 18.23) dice ” DA CHE PULPITO VIENE LA PREDICA!!!
… FEDERI’ HAI FATTO RODE IL XXXX A PARECCHIA GENTE, BRAVA!!!
… e c’è qualcuno che ha anche il coraggio di parlare di furbetti del quartierino…
da che pulpito poi! il motivo è solo uno:
I N V I D I A ! ! ! ” Parlando di furbetti del quartierino e l’unico che prima di lei aveva parlato di “furbetto del quartierino” era il sig. Cerasi con il messaggio del 1 giugno 2010 alle 04:52 e quindi mi sembra giusto che lui si senta chiamato in causa. Quindi invece di dire al sig. Cerasi di rileggere bene il commento è meglio che lo rilegga meglio lei il messaggio.
Se a lei per adesso la Curzi è una Callas per me per ora è solo una che non sa scrivere il suo C.V.e lo fa fare ad altri speriamo almeno il ruolo di assessore lo faccia in prima persona.
Ho letto attentamente sia l’intervista all’assessore Curzi, sia tutti gli interventi sotto riportati. Vorrei fare un’ulteriore e banalissima osservazione: fregiarsi di titoli che non hai, od essere chiamato con un titolo che non possiedi, a mio avviso è umiliante per la persona stessa…
Bene, vedo nel sito del Comune che il curriculum dell’assessora Curzi è stato cambiato, giustizia è fatta, solo che ora è diventato di due sole righe, un po’ misero, tolta la parte fasulla della “ricercatrice”:
“Trentuno anni, dottore di ricerca in materie filosofiche. Operatore sociale, progettista per le politiche giovanili, scrittrice e autrice di un libro sulla non violenza”.
http://www.comune.macerata.it/Engine/RAServePG.php/P/51891CMC0207
Invece quello del Valentini è rimasto uguale, forse ci tiene proprio a quel titolo usurpato (sveglia, ufficio stampa comunale, sembra sia colpa vostra, dice lui): “Trentaquattro anni, è coniugato e ha un figlio. Ricercatore universitario …. Sostenitore della Maceratese, pratica vari sport tra cui calcio, pallavolo, sci ed escursionismo”.
L’assessore “Sostenitore della Maceratese”, fatto fondamentale per il suo ruolo in Comune, ci scrive nella sua giustificazione qui sopra, che dovrò cercare di verificare sguinzagliando i miei pard all’Università, ” faccio esattamente ciò che fa un ricercatore, ma a tempo determinato e a 8-900 euro mensili (e senza contributi)”
Se così fosse, come dice anche Jack Rayan, l’Università starebbe commettendo una gravissima evasione contributiva riguardo Valentini, ma se la cosa non fosse vera, sarà lui a dover spiegare, ritenendolo in buona fede, come mai, nonostante la sua Laurea in Economia, abbia potuto dire una cosa completamente inesatta, accusando peraltro funzionari dell’Università (che invito ad intervenire, se leggono questo forum) di gravi inadempienze di legge.
Giustizie è fatta. Che soddisfazione! E’ bello passare le proprie giornate di festa ad aspettare queste notizie. Invece di chiedere agli assessori che cosa pensano su cose importanti (per esempio le loro intenzioni sull’industria insalubre Giorgini) si gioca. Ma tanto a noi che ce ne frega? L’importante è il cv non l’aria che respiriamo.
se avete un po’ di dignità…DIMETTETEVI!!!
Dall’assessore Enzo Valentini:
Intervengo solo per Rispetto del validissimo personale del Dipartimento di Studi sullo Sviluppo Economico e della Facoltà di Scienze Politiche:
Al momento della nomina ad assessore avevo una borsa di studio, il cui bando aveva questo articolo 8:
“Art. 8
NORME COMUNI
Le borse di studio non danno luogo a trattamenti previdenziali né a valutazioni ai fini di carriere giuridiche ed economiche né a riconoscimenti automatici ai fini previdenziali.
Il conferimento della borsa non determina un rapporto di lavoro, essendo finalizzato alla solaformazione professionale dei borsisti.
L’Università provvede alle coperture assicurative per infortuni e per responsabilità civile verso terzi a favore dei borsisti, nell’ambito dell’espletamento della loro attività di ricerca.”
Ovviamente, ho dovuto rinunciare per incompatibilità.
E’ vero che gli assegni di ricerca danno diritto ad alcuni contributi presso la gestione separata (ammesso che serva a qualcosa…). Ma io mi riferivo all’ultima borsa, non a quelle passate.
Ripeto che sono intervenuto solo perchè sono state coinvolte altre persone. In generale, non si può seriamente pensare che esista un obbligo a leggere i commenti di un qualsiasi forum e rispondere.
Enzo Valentini
beh vedo che dopo le ultime dichiarazioni nessuno si è ancora degnato di finire il discorso con: pappappero!
Continuate ad esercitarvi con i disegnini e fate lavorà sti assessori!
Buon riposo…
Scusate la mia abissale ignoranza in materia.
Ma con la borsa di studio ci si può fregiare sul curriculum della qualifica di “ricercatore” oppure no?
Perchè mi sembra che l’assessore, nel suo ultimo intervento, gira attorno al problema.
Ma sicuramente sono io che ho capito male.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
PS: chiaro il tentativo, con il “pappappero”, di buttarla a tarallucci e vino pensando che coloro che leggono siano tutti degli imbecilli….. Ma eventualmente taroccare un curriculum è un lavoro?
E per questo tarocco si devono versare contributi all’IMPS?
Mi da fastidio leggere vacui tentativi di spostare l’attenzione dall’oggetto del discutere: c’è sempre qualcosa di più grave! Curriculum gonfiato è problema meno serio dell’aria insalubre che respiriamo, ma l’aria insalubre è problema meno serio dei bambini che muoiono di fame.. Di questo passo c’è sempre un problema più importante e, così, non si parla più di niente!
Qui, l’argomento centrale erano i curricula degli assessori: ripeto che, secondo me, è autodegradante attribuirsi titoli che non si hanno, oltre che indice di inaffidabilità..
ma visto che scrivete così tanti commenti, almeno leggeteli! perchè cerasi si ostina a dire che qualcuno si è fregiato della qualifica di ricercatore, quando al commento n.19 l’assessore Valentini ha detto chiaramente che la definizione di ricercatore è opera dell’ufficio stampa e non sua? mettendo anche il curriculum che si può consultare online? più trasperenza e qualifica di così si muore… per favore, occupiamoci dei veri problemi, e lasciamo i (falsi) gossip a novella 2000
@Palazzini
Certamente l’assessore Valentini ha scritto nel suo commento che l’errata definizione non è sua ma dell’Ufficio Stampa del Comune.
Ed infatti io non metto in dubbio la buonafede dell’assessore quando scarica la colpa sull’Ufficio Stampa.
Io ho scritto altro….
“…Mi riesce difficile credere che, una volta intervistati o una volta che sul sito del Comune c’è il proprio curriculum, gli interessati non vadano a vedere l’intervista o il curiculum: così per curiosità, per una giusta soddisfazione, per una meritata presenza istituzionale.
…Mi riesce difficile credere che l’Ufficio Stampa del Comune fornisca informazioni errate e l’interessato, dopo averle lette, non vada subito a correggerle…..”
Certamente, come ho scritto più volte un curriculum taroccato è ben poca cosa rispetto ad altri problemi…
Però credo che in politica sia importante anche l’etica e la morale, cose entrambi che -alla luce delle “aggiustature” dei 2 curriculum- sono completamente mancate -sia prima che dopo- ai due assessori in questione.
.
.
.
.
.
.
A proposito: quando il Sindaco ha nominato l’ultimo assessore era vestito molto sportivamente, fregandosene altamente del ruolo che ricopriva, quasi fosse a prendere un caffè tra amici….
Però nell’incontro con il papa (altro momento istituzionale) si è ben guardato dall’andare vestito con le pinne (e la ciambella con la paperella), visto che era inappuntabile in giacca e cravatta.
Quindi se ne deduce che, istituzionalmente, a casa fa “l’alternativo” ma poi, come va fuori casa, si comporta diversamente…..
Oppure si veste istituzionalmente, bene o male, a seconda dell’importanza della persona che incontra????
No vorrei saperlo, per curiosità, per come mi devo regolare: se casomai eventualmente chiedessi un incontro in Comune, rischio di ritrovarmelo in costume da bagno e ciabattine da mare???
L’invidia è una brutta bestia e si vede da queste ultime dichiarazioni. Ora sono passati all’abbigliamento…
Scusate ma a questo punto non posso fare altro che abbandonare la discussione per “eccesso di invidia”…
Un consiglio: rassegnatevi, e buttatevi su qualcos’altro… magari fatevi un bel viaggio!
@Giovanetti.
Sebbene lei faccia finta di non capire e faccia finta che le sue illazioni abbiano un qualche fondamento le vorrei ricordare che dell’abbigliamento già si è parlato in questo articolo (ed in un’altro precedente).
Però poichè lei continua a fare finta di essere tonto (e ipocritamente polemizza facendo finta di non polemizzare con nessuno) mi spiace (per lei) che si debba sempre ricorrere ai disegnini per farle capire le cose più banali:
Gianfranco Cerasi il 30 maggio 2010 alle 20:35
Fabio Marcelli il 31 maggio 2010 alle 19:49
marco torregrossa il 31 maggio 2010 alle 21:05
Però a rileggere i suoi inerventi un tarlo atroce si insinua, mi sovviene un dubbio: che lei non lo faccia, ma lo sia??
Il fatto che rilegga i miei interventi mi lusinga molto e per questo la ringrazio. Lascio a lei la risposta alla sua domanda anche perché se lo fossi, non sarei in grado di toglierle il dubbio. Non crede? Di quali illazioni parla? Perché si sente così chiamato in causa?
Mi sembra che lei abbia già le carte in regola per capire certe cose: Se non sbaglio nelle precedenti discussioni ha dichiarato di essere esperto di logge massoniche pur non facendone parte (almeno a macerata!), esperto di politica, esperto in viaggi e per finire è anche esperto in abbigliamento!
Come la invidio…
Buon giorno a tutti ho notato che la Curzi ha modificato il suo curriculum e ho letto le sue deleghe (partecipazione e decentramento, politiche giovanili, rapporti con l’Europa, pari opportunità e ciliegina sulla torta nonviolenza). Deleghe senza le quali a mio modesto parere noi maceratesi non potremo fare a meno vista la loro significatività nell’attività amministrativa. Scusate se posso sembrare scocciate o petulante, ma mi domando: era proprio necessario questo assessorato che garantisce un lauto stipendio alla, credo, precaria Curzi? Per carità sono contenta che finalmente abbia anche lei uno stipendio sicuro, ma questo inutile stipendio lo paghiamo noi maceratesi di tasca nostra.
@Giovanetti.
E’ lei che, continuamente, senza nominarmi mi chiama in causa: non sarà che l’invidia (che imputa agli altri) è un tarlo feroce che la sta rodendo dentro???
Ed anche nel suo ultimo intervento lei dice che io sia esperto in questo ed esperto in quello ma provocatoriamente, al solo scopo di denigrare.
Sa a volte per capire le cose più banali basta leggere quaclhe libro: non è molto difficile leggere, ci provi anche lei.
Magari iniaiznado dall’abecedario.
Così, tra qualche tempo, si renderà conto anche lei che non c’è bisogno di essere uno stilista o un esperto in moda per capire che, se istituzionalmente rappresenti il Comune, non puoi andare in giro in ciabatte e maglietta senza maniche
…. Ed in effetti, in Cina, il Sindaco non faceva lo sportivo o l’alternativo in blu jeans e golfino ma era in giacca e cravatta poichè rappresentava il Comune.
Una volta tanto ho seguito un suo consiglio. Il dizionario definisce l’INVIDIA un Sentimento astioso che una persona ha verso gli altri, e specialmente verso ciò che reputa il loro pregio o le loro fortune. Ora mi sembra elementare che dai primi post di questo articolo, si nota subito questo sentimento… Per quanto mi riguarda, ho sempre dichiarato la mia contentezza per i risultati ottenuti da ragazzi giovani e puliti come la Curzi, quindi non vedo di cosa potrei essere invidioso. Non fosse altro che io i miei risultati personali e lavorativi li ho già raggiunti e non ve ne parlo perchè vi annoierei solamente. La competenza e l’impegno non si misurano a seconda di come ti vesti ma per quello che dici e che fai. Le mie letture sono ben diverse da quelle che accennava lei (abecedario e libri che parlano di logge massoniche). In questo momento posso consigliarle un libro di Tiziano Terzani che si intitola “la fine è il mio inizio”. O altrimenti, visto che ha sempre la Curzi in bocca, può leggersi il suo libro che si intitola “vivere la nonviolenza”. Per quanto riguarda poi la sua lezione da stilista de noantri, se la tenga pure per lei. Ci sono dei soggetti che in giacca e cravatta sembrano dei “piccioni ripieni” e non hanno nessun contenuto… La Curzi anche scalza, ha una testa… provi a leggere il suo libro e mi faccia sapere…
Scusi sgn Giovannetti ma chi può provare invidia verso l’assessore Cursi che deve imbrogliare di essere ricercatrice universitaria, che non ha un lavoro e che è riuscita a sbarcare il lunario per i prossimi 5 anni essendo riuscita a farsi regalare un assessorato inutile solo con logiche di poltrone legate ai partitti della sua coalizione? Il problema però è che i cittadini gli pagano lo stipendio.
Caro mio Stefano,
lei continua ad insistere su un aspetto della Curzi che nessuno, mi sembra, abbia mai messo in discussone: l’intelligenza.
Ma qui si dibatteva di altro, anche se lei ha sempre -ipocritamente- fatto finta di non capire.
E tutti i suoi interventi (in cui pateticamente provoca e sposta sempre l’argomento) la qualificano per quello che è, senza dover nulla altro da aggiungere…..
Scusatemi, non pensavo mai di smuovere tutto questo vespaio. Ho fatto solo osservazioni sull’abbigliamento in una importante manifestazione pubblica. Tutto il resto non mi interessa.
Sing. Tacconi, mi scusi se mi permetto, ma proprio lei non ha sollevato nessun vespaio, il suo intervento è stato assolutamente insignificate. Non si prenda per favore meriti che non ha come fanno i politici quale lei è. Mi dispiace se sono stata troppo ruvida, ma deve ammettere che se lo è meritato.
dedicato a Federica:
IL MEGLIO DI TE
L’uomo è irragionevole, illogico, egocentrico: non importa, amalo.
Se realizzi i tuoi obiettivi, incontrerai chi ti ostacola: non importa, realizzali.
L’onestà e la sincerità ti rendono vulnerabile: non importa, sii onesto e sincero.
La gente che hai aiutato forse non te ne sarà grata: non importa, aiutala.
Se fai il bene, diranno che lo fai per secondi fini egoistici: non importa, fa il bene.
Il bene che fai forse domani verrà dimenticato: non importa, fa il bene.
Quello che hai costruito può essere distrutto: non importa, costruisci.
Da’ al mondo il meglio di te, e forse sarai preso a pedate: non importa, da’ il meglio di te. (Madre Teresa di Calcutta)
Mai presi in vita mia meriti politici, ribadisco che la fascia tricolore nelle manifestazioni istituzionali non si indossa con la pancia scoperta. Chiudo dicendo che mi hai costretto a dirlo, ho molta fiducia dell’Assesssore Federica Curzi e delle sue colleghe di giunta. Insignificante è tutto il resto.
Sign. Tacconi si preoccupi pure delle pance scoperte, continui a farsi eleggere per altri dieci anni, alla fine però, mi consenta, si chieda per favore quale è stata la sua utilità poltica nella nostra Città. Credo che la sua attività politica sia stata solo piena di parole fine a sestesse e il suo intervento, non se ne abbia a male lo dimostra. Mi permetta poi di farle un appunto. Io educatamente le do del Lei perché non la conosco di persona, quindi la invito, se pensa di rispondermi, di fare altrettanto. sono una povera ignorantella, ma all’educazione ci tengo molto.
……L’onestà e la sincerità ti rendono vulnerabile: non importa, sii onesto e sincero….
Prosit
https://www.cronachemaceratesi.it/wp-content/uploads/2010/06/expo-shangai.jpg
Ma chi è quel distinto signore che, con gli occhialini in 3 D, era con la delegazione marchigian a Sciangai??
Con la barba fatta e la camicia perfettamente stirata…
Con la giacca che si intona perfettamente….
Con la cravatta con il nodo preciso….
Ma ha una fascia tricolore!
Ma no, non è possibile….
Ma come: lui stesso che nei fatti delegittima chi lo ha difeso, quando si è presentato in maglioncino ad un incontro istituzionale????
Ma come???
Si è disquisito e ciarlato del “nuovo corso” del Sindaco causal
Ci hanno fatto un pippone psicopedagogico sul fatto che non contava come andava vestito….
Ci hanno accusato di essere pretestuosi e di fare polemica sterile ed inutile……
Però, ad una manifestazione dove rapresenta il Comune, NON mi sembra di averlo visto vestito in costume da bagno e ciabattine da mare…..
Prosit
All’atto della nomina degli assessori, andai a leggere i vari curricula degli assessori, tanto più che il sindaco non aveva dato i nomi dei collaboratori, nemmeno al ballottaggio. Pensavo che questo sindaco avrebbe scelto per il meglio.. Già prima non tutti i curricula erano, a mio avviso, non eccelenti. Ora, visto il nuovo curriculum della Curzi, dubito che una qualsiasi agenzia di lavoro interinale potrebbe prenderlo in considerazione..
…L’invidia del cretino per l’uomo brillante trova sempre qualche consolazione nell’idea che l’uomo brillante farà una brutta fine…
Prima onorevole, ora uomo brillante…..
Lei mi lusinga, ma io non sono Max Beerbohm, ma nemmeno lei ci si avvicina
aggiungerei anche prezzemolo visto che la si trova ogni dove…
ricapitolando è esperto in: politica, logge e simboli massonici, viaggi, assicurazioni, abbigliamento, edilizia e chissà quante ancora ne dovremo vedere…
Se lo sapesse il sindaco, le affiderebbe tutti gli assessorati o quasi…
Peccato non sia esperto anche in nonviolenza…
Perché non si è candidato alle ultime elezioni? L’ha fatto e non l’hanno votata? O ha fatto il tifo per qualcuno che poi ahimè non è stato eletto?? Non l’ha fatto per timidezza? O perché non ha trovato il tricolore per le serate di gala?
Con il suo ultimo messaggio non fa altro che confermare quello che già avevo scritto: lei, che ripetutamente accusa gli altri di esserer invidiosi, non è altro che il più invidioso di tutti….
Tanto per la cronaca è lei, al solo stupido scopo di denigrare, che cuce agli altri addosso etichette: esperto di qui, dotto di la….
E magari pensa pure di essere spiritoso.
L’ho già scritto: …. tutti i suoi interventi (in cui pateticamente provoca e sposta sempre l’argomento) la qualificano per quello che è, senza dover nulla altro da aggiungere…..
Ma la colpa è solo mia che do corda ad uno come lei.
Però faccio del bene, almeno la faccio sentire importante…
@prezzemolo
Mi scusi tanto ma in questa discussione mi sembra evidente che il sottoscritto non invidia proprio nessuno anzi… Non faccio altro che congratularmi con questi giovani che si affacciano per la prima volta in questo mondo politico. E’ evidente che qualcuno, abituato ai soliti inciuci e porchette della vecchia repubblica, è rimasto deluso da questo risultato elettorale. (magari perchè aveva già in mente chissà quale progetto, ormai andato in fumo). Ora non gli resta che attaccare vigliaccamente (e in modo anonimo) questi poveri ragazzi onesti, aggrappandosi addirittura all’abbigliamento. Il valore di una persona si apprezza nel tempo e attraverso il suo operato quindi inviterei costoro a riparlarne tra un po’. Aggiungo che l’invidia è sempre e solamente per il successo di qualcuno, quando credo ci si debba orientere più verso la “grandezza”, il peso specifico che non sempre va di pari passo con il convenzionale emergere. Garantisco e confermo il valore di Federica, la forza e tenacia, la competenza e l’impegno…se si potesse lasciar lavorare nella migliore delle condizioni gente di tal calibro….voglio osare…in Italia le cose andrebbero a gonfie vele!!!!!!!!!!!!!!!!!
I 2 unici argomenti, di tutti questi post, sono chiarissimi a tutti (meno che a lei, evidentemente) visto che lei parla di tutto, meno di quello che si sta qui discutendo.
Tira in ballo l’intelligenza dell’assessore, tira in ballo oscure manovre, invidia,…
Contnuamente provocacon delle provocaizoni infantli e supide (onorevole, invidoso,prezzemolino)
Cioè straparla di tutto meno che dei 2 semplicissimi argomenti dei vari post.
1) La Curzi (per colpa sua o di altri) aveva un crriculum taroccato.
Non le piace la parola taroccato? Mettiamo non conforme, sbagliato, errato?
La sostanza è, sul sito del Comune, che dava informazioni non esatte.
Ma invece che chiedere scusa si è arrampicata sugli specchi…. Però poi il curriculum è stato variato quindi, evidentemente, l’originale era quantomeno inesatto.
(stesso discorso vale anche per l’altro assessore che, mi sembra, ancora non l’abbia fatto variare sull pagina del Comune)
2) Si è presentata, con la fascia che rappresenta il Comune (quindi ricopriva un incarico istituzionale e non era una privata cittadina: se non comprende la differenza sono problemi soi caro Giovanetti) in modo poco consono all’incarico pubblico che stava svolgendo.
Tutto il resto, ma propio tutto il resto sono solo sue elucubrazioni mentali.
Ma la colpa è solo mia che do ancora corda ad uno come lei.
Però faccio del bene, almeno la faccio sentire importante…
Rileggendo i vari interventi, mi ha colpito l’espressione “esperto in non violenza”.. Questa è sicuramente prerogativa per pochi.. Che si intende per non violenza? Che corsi si devono seguire per diventare esperto in non violenza? Che Università si deve frequentare?
@ Gianfranco
ahahahah non te ‘rrabbià!!! dopo passo per un saluto che vado a scippare tutte le piantine rimaste al tuo dirimpettaio…ci pigliamo una camomilla insieme eh! -:))
ciao
ancora insiste con l’abbigliamento! E andiamo, non si faccia venire la paranoia su. Abbiamo capito: lei sarebbe andato vestito da prima comunione e sbarbato come un soldatino.
P.s. forse è meglio seguire i consigli della sua amica, una camomilla e poi non fa mai male… Visto che ci sta, una misuratina anche alla pressione… E poi non se la prenda così seriamente, tutto sommato siamo in un semplice forum, mica al consiglio comunale! Devo confessarle che mi è anche un po’ simpatico, sarà la vaga somiglianza ad un comico italiano… Mi fa venire in mente una sua scena dove interpretava il mitico furio (socio aci).
grazie per la considerazione che continua a concedermi…
ossequi
@ Stefano Giovannetti
no infatti, una camomilla, se bene non fa , male nemmeno: si unisce a noi? offro io.
per Lei e Cerasi : http://www.youtube.com/watch?v=Ut4lWzs4KII
chi è Furio …….non si sa.
io faccio Magda……….. non ce la faccio più!!!!!!
scherziamo sù! che come dice un amico mio….cara Tamara… la vita è amara!
Alla Signora Barbara Platti, porgo le mie scuse per non averLa trattata del Lei. Le leggo una dedica fattami da un sindaco di Macerata: Caro Ivano, “hai una “voglia” che capvolge le…. montagne, continua cosi nell’interesse della città.” Ho anche il record delle Mozione e Ordini del giorno votati all’unanimità. Se poi alcune cose non sono state fatte non è certo colpa mia. In Via Dante, e Corso della Repubblica ci sono dei cantieri in attività, mi creda sono costati molti sacrifici politici effettuati in silenzio e nel ruolo di consigliere di minoranza. Se mi onora di una Sua presenza durante il prossimo consiglio comunale ho altro da portare a Sua conoscenza.La saluto cordialmente.
C’è qualcuno che può gentilmente rispondere alla domanda sopra riportata: che si intende per non violenza e che corsi si devono frequentare per diventarne esperto?
Ringrazio preventivamente chiunque vorrà rispondere…
beh mi sembra strano che con un nick del genere non riesca a comprendere il significato di nonviolenza. Su si sforzi!
Provi a diventare vegetariana o se già lo è, è un bel po’ avanti…
Il significato di non violenza lo conosco, come tutti sicuramente.. Ma un assessorato alla non violenza di cosa si dovrebbe occupare in concreto? Forse di far diventare vegetariani i maceratesi? Voglio sperare di no.. E lei, che parla di esperti in non violenza mi può dire, cortesemente, come si diventa tali, che corsi si devono frequentare in merito?
Non mi piace giudicare ma quello che lei dice mi è apparso molto superficiale ed offensivo. Non mangiare carne è una questione di amore, è una questione di evoluzione interiore. il Buddha sosteneva con severità che mangiare carne spegne il seme della grande compassione. Il quinto comandamento dice: “non uccidere” e non :”non uccidere gli esseri umani”. Se lei non riesce a capire che il solo pensiero di un atto brutale e dell’uccidere è sbagliato, non riuscirà mai a comprendere la parola “nonviolenza”. Cmq provi a frequentare un corso di meditazione, male non le farebbe…
Non era mia intenzione offenderla.. e per questo mi scuso, comunque non capisco dove sia l’offesa e la superficialità in ciò che io dico. Inoltre che c’entra la non violenza con il mio nick? Taj Mahal è una tomba, il monumento più famoso dell’India, paese a maggioranza induista.. Lei parla di Buddha, ma il Buddismo è in Tibet..
Io non capisco il concetto di non violenza all’interno di un assessorato.. e soprattutto che tipo di percorso scolastico e/o professionale si dovrebbe fare per diventarne esperti.. E’ su questo che vorrei una gentile risposta.. Grazie
Sig. Taj Mahal se si aspetta che il Sig. Stefano Giovannetti le dia una risposta alla sua domanda troppo dovrà aspettare un bel po di tempo, ha impiegato 5 giorni solo per capire che la discussione su questo articolo era per l’abbigliamento non adeguato dell’assessore Curzi e sul fatto che il suo C.V. e quello dell’assessore Valentini erano sbagliati.
@Lavoratore.
Dubito che siano bastati solo 5 giorni poichè mi sembra che sono 5 giorni che scrive fischi per fiaschi
@ Gianfranco Cerasi
Non risponde fischi per fiaschi, ma risponde il politichese 🙂
Io credo che non voglia rispondere perchè non sa cosa dire.
Giovannetti mi sembra la brutta copia di Elwood Blues (Blues Brothers) quando alla fidanzata lasciata sull’altare inventa un mucchio di stronzate…
“…..Non ti ho tradito. Dico sul serio. Ero… rimasto senza benzina. Avevo una gomma a terra. Non avevo i soldi per prendere il taxi. La tintoria non mi aveva portato il tight. C’era il funerale di mia madre! Era crollata la casa! C’è stato un terremoto! Una tremenda inondazione! Le cavallette! Non è stata colpa mia! Lo giuro su Dio!…..”
Ed in effetti qui lui tenta di fare lo stesso: prende come scusa tutto quello che gli passa in mente, anche se non c’entra nulla con i post
L’invidia, la giovane età degli assessori, le religioni, dice che siamo tutti noi che non capiamo, le macchinazioni politico mafiose, la dieta vegetariana, i massoni, l’essere stilista, i corsi di meditazione, ecc., ecc. ecc.
Però io, da autentiuco non violento, gli voglio bene lo stesso….
scusate ho forato, non mi funzionava l’adsl, un terremoto, le cavallette, ANNULLATE LE ELEZIONI PROVINCIALI E SI TORNA A VOTAREEEEEEEEEEE!!!
ti voglio bene anch’io fratello!!!