di Francesco Ciccarelli
E’ andato in stampa nei giorni scorsi “Dialogo sulle ombre di Limadou”, nuovo libro scritto dal professor Giammario Maulo e dal pittore maceratese Carlo Iacomucci. Il libro contiene alcune poesie scritte dal professor Maulo in passato ma anche recentemente. Per scrivere questo libro il professor Maulo e Iacomucci sono andati alla ricerca delle tracce ancora presenti nella nostra città e nel nostro territorio che testimoniano la presenza di Padre Matteo Ricci. Oltre alle poesie del professor Maulo il libro illustra quadri di Iacomucci, una prefazione dello stesso autore che spiega i motivi di questa ultima opera ed un commento del professor Papetti. La copertina del libro, che sarà stampato in 2.000 copie, raffigura un quadro dello stesso Iacomucci e circa 800 copie sono già state prenotate da diverse istituzioni e da alcuni sponsor che hanno sostenuto l’iniziativa. Il libro sarà presentato nel mese di maggio sia nel nostro territorio, sia alla Fiera Nazionale del Libro di Torino. Nel corso di un’intervista che ci ha rilasciato il professor Maulo ha “Elogiato l’ottimo lavoro che viene svolto dal comitato organizzatore delle iniziative per ricordare Padre Matteo Ricci a 400 anni dalla morte ed ha auspicato che la stessa iniziativa venga ripetuta in futuro anche per ricordare Giuseppe Tucci”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
ringrazio gli sponsor Hotel Claudiani, Urbis Tombolini, Centro Commerciale Valdichienti, Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano, APM che hanno reso possibile una pubblicazione d’arte molto impegnativa e ringrazio la Regione, La provincia,il Comune e il Comitato per Padre Matteo Ricci per il patrocinio. iL LIBRO
è un cammino sulle orme di Padre Matteo Ricci con le immagini che partono dalla Macerata del ‘500 e incontra i personaggi e gli ambienti cinesi e con i testi che vogliono affrontare i problemi esistenziali comuni ad un umanesimo perenne c he rendono possibile un incontro in profondità fra due culture lontane: il problema dell’Assoluto, il volto di Dio, il silenzio di Dio, il tema della morte ed immortalità, la diversità e la comunione con la natura, l’Alfa e l’Omega del mondo….