di Alessandra Pierini
La nevicata prevista, e per la quale la Protezione Civile aveva diffuso ieri un allerta meteo, è giunta puntuale e ha imbiancato tutta la provincia di Macerata, esclusa la fascia costiera. La neve è scesa già questa notte ma le precipitazioni si sono intensificate nelle prime ore del pomeriggio rendendo difficoltosa la viabilità. Il Servizio Viabilità della Provincia di Macerata conferma che tutti i mezzi spartineve a disposizione sono in azione sia nelle zone montane che collinari fino ad Appignano, Passo Treia e Macerata. Al momento non si segnalano particolari situazioni critiche o di emergenza: “Il problema più grave – ci dicono gli addetti del servizio viabilità – è che molti non sono attrezzati per circolare con la neve e ostacolano la normale circolazione.”
Il traffico nel capoluogo è andato in tilt sin dalle prime ore del pomeriggio, molti hanno rinunciato a muoversi e le strade dopo qualche ora erano semideserte. Numerosi i veicoli rimasti bloccati nelle strade in maggiore pendenza.
Per domani sono previste ancora nevicate ma già da giovedì si attende un netto moglioramento. ” Le precipitazioni nevose di questi giorni non sono un fenomeno eccezionale – ci spiega Redo Fusari, Direttore dell’Osservatorio Geofisico di Macerata – capita spesso infatti che all’inizio della primavera metereologica, si formi una depressione che richiama aria umida dal Mediterraneo e aria fredda dalla Penisola Balcanica, generando un vortice depressonario che dà luogo a precipitazioni nevose anche a bassa quota. Già domani la temperatura tenderà leggermente a salire e la componente nevosa dovrebbe ritirarsi verso altitudini più elevate. Per giovedì e venerdì prevediamo nuovolosità e qualche disturbo, per sabato ancora precipitazioni ma solo piovose. Domenica invece sono previsti rasserenamenti, anche se le temperature notturne si manterranno piuttosto basse.”
Per il mese di Marzo si prevedono buone condizioni generali : “Dopo il 15 – va avanti Fusari – nel Mediterraneo comincerà ad avanzare l’alta pressione con un miglioramento delle condizioni e timide avvisaglie di primavera.”
(Foto di Guido Picchio)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Comunicato stampa dalla Provincia:
Dalla scorsa notte è in piena attività il servizio antineve della Provincia di Macerata. Nel tardo pomeriggio la nevicata è aumentata di intensità nelle zone più interne del territorio, comportando l’entrata in funzione di ulteriori mezzi spartineve. Ai mezzi della Provincia si aggiungono quelli di numerose imprese appaltatrici del servizio che stanno continuamente transitando nelle località collinari e montane per mantenere efficiente e in sicurezza la rete stradale. Situazioni di difficoltà si registrano ad alte quote a causa del vento che in serata si è levato abbastanza forte e che spazza sulle strada la neve ancora fresca caduta sui campi a lato delle carreggiate.
Nessuna strada è al momento interrotta, ma paradossalmente le maggiori difficoltà per il traffico si registrano nei pressi delle città e alle quote più basse dove molte autovetture prive di gomme adeguate si sono poste di traverso sulle strade provocando lunghe file di auto, come ad esempio verso le 18 tra Macerata e Villa Potenza.
Oltre ai mezzi spartineve sono in funzione gli “spargisale” per evitare il formarsi del ghiaccio, con l’abbassarsi della temperatura rappresenta il maggior pericolo durante la notte.
Comunicato del Comune di Macerata:
OGGETTO: Scattato il piano neve a Macerata
E’ scattato il piano antineve a Macerata dove dalla tarda mattinata è ripreso a nevicare copiosamente. Il Comune e la Polizia municipale stanno monitorando la situazione. Il servizio Lavori pubblici del Comune ha inviato i primi mezzi spartineve già a partire dalle 14,30. Diversi automobilisti, non dotati di pneumatici adatti, si sono trovati in difficoltà e hanno causato intralcio alla circolazione. In particolare un Tir ha bloccato la circolazione nella zona di via Braccialarghe mentre via dei Velini è stata momentaneamente chiusa al traffico. Proprio in via dei Velini, all’ingresso con la comunale di Montanello, si è formato un ingorgo anche a causa di vari automobilisti che si sono fermati per sistemare le catene.
Rallentamenti ovunque ma nel tardo pomeriggio si transitava attorno alle mura del centro storico. A questo proposito, il Comune si appella agli automobili affinché utilizzino auto dotate di catene o pneumatici adatti.