Il vescovo di Macerata Monsignor Claudio Giuliodori è stato accolto calorosamente dalla comunità di Villa Potenza nel corso di una visita attesa da ben un anno e mezzo.
Dopo aver visitato gli anziani di Casa Betania, il vescovo ha incontrato le associazioni della frazione alle quali ha concesso una lunga udienza. Pacato e paziente, ha ascoltato con attenzione l’esposizione delle attività che i vari gruppi svolgono per la comunità e ha raccolto richieste, quesiti e proposte della Circoscrizione, della locale Pro loco, della Confraternita, del Comitato locale della Caritas, delle associazioni sportive, degli Amici del Brasile, dei vari gruppi liturgici ed eucaristici accorsi per l’occasione.
Il suono delle campane è stato lo spunto con il quale Sua Eccellenza ha preso la parola per rispondere a tutti gli interrogativi e proporre: “Il suono delle campane mi piace molto perchè è quello in cui la comunità dei fedeli si riconosce e così il campanile diventa un po’ il simbolo della collettività e dello stare insieme. Nello stare insieme e nel collaborare c’è sempre qualcosa di bello e di significativo.”
Ha poi affrontato la questione sociale relativa a Villa Potenza interessata da importanti cambiamenti che in base alle previsioni la porteranno a raddoppiare entro qualche anno la popolazione residente, nonchè ad un aumento significativo del traffico e degli scambi economici in seguito alla eventuale costruzione della variante in progetto: “Bisogna prepararsi fin da ora – ha affermato Monsignor Giuliodori- e interrogarsi su quanto c’è da fare per integrare le nuove famiglie e per accogliere gli immigrati non pretendendo una omologazione ma una condivisione degli stessi principi.” Stimolato dal parroco del SS. Crocifisso il vescovo ha affrontato il discorso dei nuovi media: “Tanto meno è forte la vita sociale, tanto più i media ci risucchiano. I nuovi strumenti, internet compreso, sono preziosi ma richiedono una forte capacità di discernimento, vanno usati e sfruttati per le loro potenzialità.” In conclusione Monsignor Giuliodori ha salutato tutti invitando ad una ancora più forte collaborazione e ha accettato l’invito per una sana partita di calcio.
Ora il vescovo sarà impegnato per qualche giorno in Cina in occasione dell’avvio delle celebrazioni per il 2010, 400° anniversario della morte di Padre Matteo Ricci, per partecipare al convegno internazionale “Le religioni nel mondo contemporaneo”.
Alessandra Pierini
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
finalmente notizie locali e complete , complienti