Dopo la lunga pausa estiva dedicata al relax ed al riposo gli Amatori Rugby Macerata tornano in campo per sfide ufficiali domenica alle ore 15.30 a Collevario contro la formazione del Teramo per la prima gara del campionato di serie C. Come appare nel sito http://www.rugbymacerata.it/ inseriamo un comunicato importante che testimonia come questo sport sia di certo spirito di sacrificio, voglia di vincere ma anche rispetto per l’avversario. “Fino al 2006 a Macerata non si parlava di rugby. Questo sport magnifico era interesse di qualche appassionato isolato che attendeva il periodo del Torneo 6 Nazioni per potersi vedere qualche partita in tv e niente più. Ma quando gli appassionati si incontrano, a volte, possono costruire grandi cose, ed è quello che è successo agli ARM. Un gruppo di amatori del rugby si è incontrato ed ha cominciato a lavorare per creare una nuova realtà sportiva nella città maceratese. Nasceva così la società sportiva Amatori Rugby Macerata. Nel febbraio 2006 sono cominciati gli allenamenti: inizialmente con un numero esiguo di persone. Ben presto però il gruppo iniziale è andato espandendosi oltre ogni più rosea previsione. Attualmente l’Amatori Macerata può contare su oltre 35 atleti bene assortiti.
Il debutto nel campionato nazionale di serie C girone Marche ha indubbiamente portato stimoli a far bene per confrontarsi con altre realtà rugbistiche: alcune nascenti come la nostra, altre già affermate.
La cosa stupefacente è stata la veloce crescita della squadra e l’evidente miglioramento del gioco. Alla fine del campionato l’A.R.M. si è conquistata il sesto posto della classifica su undici partecipanti. Un altro particolare degno di nota è stata l’inattesa partecipazione del pubblico. Forse la curiosità, o la simpatia che generalmente il rugby suscita nelle persone, ha creato un’ attenzione particolare attorno al campo di gioco. Lo scopo della nostra società è quello di far conoscere il rugby: creare un punto di ritrovo per tutti coloro che seguono questo sport, che lo vogliano giocare, o anche solo seguire dalla tribuna. L’ obiettivo finale resta sempre quello di divertirsi. Il rugby non finisce dopo 80 minuti di battaglia sul campo di gioco, il rugby è prima di tutto una festa alla quale partecipano le squadre rivali ed il pubblico. E’ una festa che prende vita prima della partita con l’attesa, durante con il gioco, ed al termine con il rito del terzo tempo.
Questo è una tradizione prettamente rugbistica: la squadra di casa, finita la partita, invita a cena la squadra ospite. Cena dove tutte le ostilità sportive vengono meno affinchè le due formazioni possano socializzare, poiché, citando Thomas Arnold, uno dei maggiori divulgatori di questo sport nel XIX secolo, “nel rugby si gioca con un avversario, non contro un’avversario”. Insommma i ragazzi maceratesi sono certamente da lodare per dedizione ma soprattutto per l’aspetto della socializzazione con gli avversari fondamentale nello sport. Ecco di seguito il calendario completo della prima giornata di campionato in programma domenica 5 ottobre.
SEF Stamura Rugby ASD vs Pol. Avezzano Accademia Rugby
Rugby Mogliano Marche 313 vs Rugby Club Tortoreto ASD
Amatori Rugby Macerata vs Fidas Amatori Rugby Teramo
Praetoriani Rugby Recanati vs Amatori Rugby Ascoli ASD
ASD Moscosi 2008 Rugby vs Falconara Dinamis ASD
Rugby Club Atessa ASD vs Rugby Club Sambenedettese 1973
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati