L’ingresso di vicolo Consalvi
di Luca Patrassi (Foto di Fabio Falcioni)
Vicolo Consalvi è salvo, per ora resta “patrimonio dell’umanità” e senza tavolini. Così come non ci saranno più rischi di “congestione veicolare” in via Gramsci dovuta ai tavolini del pub Hab. Ironia a parte, è questa la decisione di oggi della giunta comunale che ha affrontato la questione lasciando tutto com’era, quindi con i due no espressi dalla burocrazia comunale alle richieste di proroga delle autorizzazioni per l’occupazione di suolo pubblico del bar Cabaret e di Hab.
Il pub Hab in via Gramsci
In giunta è accaduto di tutto, nervi un po’ tesi e parole in libertà, c’è anche chi ha contestato la rilevanza dell’argomento dei tavolini.
Il bar Cabaret
Da quanto appreso stato un approccio dialettico piuttosto pepato dell’assessore Paolo Renna all’indirizzo dell’assessora Laura Laviano («Fai sempre casini») che ha risposto per le rime («Pensa a quello che fai tu»), poi è intervenuto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori (in cordata l’assessora alla Cultura Katiuscia Cassetta collegata da remoto) che ha assicurato che l’argomento era già stato discusso in giunta (ci sono diversi assessori e il sindaco che non devono essersene accorti) e che l’intervento artistico fatto su vicolo Consalvi è oggetto di plauso in ambienti accademici nazionali e di pubblicazioni. L’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi si è detto favorevole al fatto che ci siano i tavolini, anche in vicolo Consalvi («un ambiente freddo che va umanizzato»).
E il sindaco Sandro Parcaroli che l’altro ieri aveva assicurato che oggi avrebbe risolto la questione? «Adotteremo in tempi brevi un regolamento che non dia adito a situazioni dubbie e dia risposte giuste a tutti i commercianti purché si rispetti il decoro della città. Non sono certo io quello che ostacolerà l’iniziativa dei commercianti, ben vengano e nessuno si permetta di dire che si ostacola qualcuno per ripicca».
Se la linea è quella di sostenere gli investimenti dei privati senza fare distinzioni poco comprensibili, si poteva iniziare con il non sostenere atti dirigenziali come quelli firmati per il bar Cabaret e per il pub Hab, anche perché i tempi della politica e i fatturati delle aziende non marciano di pari passo. Poi perché chi legge, e non conosce la città, può veramente pensare che il riferimento artistico e architettonico di Macerata sia (solo) vicolo Consalvi e non la Loggia dei Mercanti, piazza della Libertà, il loggiato del Comune, piazza San Giovanni, palazzo Buonaccorsi, piazza Mazzini, Sferisterio, galleria Scipione, tutti luoghi ad alta densità di tavolini.
I tavolini di Hab in via Gramsci
La commedia del no ai tavolini, colpito anche il pub Hab: «Congestione del traffico»
«Via i tavolini del bar da vicolo Consalvi: è un simbolo culturale della città»
Per me il Cabaret é uno degli ultimi bastioni di decoro di una città cotta, caro sindaco.
Io direi di andare sabato a fare l'aperitivo da Cabaret portandoci i tavolini da casa.
Marco Sordini basterebbe nn far transitare le auto in centro cm in quasi tt i centri storici.. 1 min
Vicolo Consalvi è un'opera d'arte a cielo aperto che, va detto, fino ad un anno fa era un luogo fatiscente. Il bar vantava un diritto su quel luogo da prima della trasformazione del vicolo, sarebbe ingiusto punirlo adesso che qualcuno non solo l'ha valorizzato, ma l'ha reso un'installazione
Ma il decoro vale per tutti o solo per qualcuno
Che ignobile teatrino
Quando avranno finito di litigare e/o a farsi belli sui social su quello che fanno da soli, ci sarebbe una città da amministrare, con calma.
Che tristezza sindaco. Adesso la priorità è il traffico in centro? Non vedo fare il bene per questa città e per i cittadini. Adesso i tavolini dei bar vi danno fastidio e sono indecorosi? Ma dite grazie e sostenete queste attività che tentano di tenere in vita il centro storico. Per me trovare dei tavolini e gente sorridente in vicolo consalvi sarebbe un tocco non una cosa da definire indecorosa. Certo tutto dipende da come si fanno le cose...ma anziché aiutare, proporre, collaborare voi tagliate. Ma tanto che parlo a fare... Però parcaroli le dico che non mi sento affatto orgogliosa ne tanto meno rappresentata da lei. Ps se c è bisogno ci troviamo su ognuno con una sedia e tavoli
Marco Sordini basterebbe nn far transitare le auto in centro cm in quasi tt i centri storici..
Chiara Bellesi eh ma sembrava che senza quello i maceratesi morivano di stenti.
Marco Sordini direi anche da HAB
Annunziatina Beccacece un sabato ciascuno
Se creano problemi dei tavoli, le auto sono ancora peggio a confronto
Coloro che dovevano far rinascere il centro storico. Porta danno anche agli universitari questa scelta oltre che ovviamente ai diretti interessati. Ma in fondo è quello che volete
A da fa chi vi ha votato
Può un burocrate valutare il decoro? Tra l'altro parliamo di un'istallazione instagrammabile, più che artistica
Ma togliere tavolini in 2 locali, porterà più clientela in un altro locale? La domanda sorge spontanea... Ma cosa si intende per decoro? Se vogliamo una città più decorosa iniziate a far tenere i locali sfitti puliti, non con vetri impolverato e rotti, fate l'isola pedonale come in ogni centro storico, eliminate i pannelli di plexiglass e fiorere orribili
La parola decoro mi terrorizza. Come mi terrorizza l'idea che qualcuno possa credere che quel vicolo così allestito possa essere qualcosa di più che un Vicoletto simpatico.
Ad Ascoli Piceno nelle due bellissime piazze non si vedono auto
Dai facciamo chiudere tutto così rimangono solo i topi e le macchine, tutti sotto il vicolo.
Ma levate il passaggio delle macchine quello dovete togliere no i tavolini di un bar !
Enrico Paciarotti strano che i pannelli di plexiglass sotto al comune invece siano considerati decorosi.
Aspettiamo fiduciosi di conoscere a breve il dress code che sarà obbligatorio per il decoro del centro storico fantasma
Mauro Valentini tra un po' vareranno la polizia morale come in Iran
Si immaginava che non davano
Che vergogna! togliete tutto e fatte tutti parcheggi!
Ve conviene daglie l'estrema unzione a sto centro storico.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Tanto sicuramente va a finire che la colpa è ancora di “QUELLI DI PRIMA”…
Il decoro è direttamente proporzionale a chi lo cura.
Si potrebbe togliere tutti i tavolini all’aperto di tutti i locali del centro, così ci sarà molto più spazio per far transitare gli autoveicoli ed anche per farli parcheggiare. Pensate che bello vedere Piazza della libertà e Piazza Cesare Battisti gremita di auto, in particolare quelle di nuova uscita sul mercato automobilistici. Un figurone!
Stiamo discutendo del niente, non frega un cavolo a nessuno.
L’uomo da 10000,00 euro al mese ( l’eroe che avrebbe risolto la vicenda mercoledì), dopo che quello da 6000,00 ha detto alla collega da 6000,00 “fai sempre casini” e quest’ultima ha risposto “pensa a quelli che fai tu”, come facilmente prevedibile, non ha risolto un bel niente.
I malpensanti potrebbero esclamare nell’ordine; 1) “22000,00 euro al mese buttati”; 2) ” in fondo 12000,00 euro al mese per fare solo casini (lo hanno detto loro) è un bel budget; 3) “Hab che Cabaret”
Serve un regolamento che non sia un ‘regolamento di conti’.
Che ne dite: andiamo a prendere l’aperitivo al Cabaret e ci sediamo sulle scalette delle poste. Vediamo se per decoro comunale tolgono le scalette. 🙁
la migliore amministrazione che civitanova ha avuto è quella di Macerata,fanno di tutto per mandare gente da loro
….e l’insulto vergognoso dei pannelli di plastica sul loggiato del Comune, versante piazza Libertà!!!