Progetto su Dante,
premiazioni alla cerimonia conclusiva

CIVITANOVA - Coinvolte le scuole superiori della città, che hanno lavorato sull’opera di Dante a partire dal film di Pupi Avati. Le premiazioni delle migliori recensioni

- caricamento letture

 

scuole-Dante

La cerimonia conclusiva del progetto “Al fin di tutt’i disii”

Concluso il progetto educativo “Al fin di tutt’i disii”, che per diversi mesi ha visto le scuole superiori di Civitanova lavorare sull’opera di Dante Alighieri, a partire dal film di Pupi Avati. Il progetto, proposto dall’Associazione dantesca civitanovese, dall’amministrazione comunale e dall’azienda Teatri di Civitanova, ha avuto il suo momento clou al Rossini, nell’incontro del regista con oltre ottocento studenti della città. Oggi, nella sala consiliare, c’è stata la premiazione delle migliori recensioni del film “Dante”. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessore all’Istruzione Barbara Capponi, la presidente dei Teatri di Civitanova Maria Luce Centioni e il presidente dell’Associazione dantesca Francesco Sagripanti.

Dopo i saluti e i ringraziamenti di quest’ultimo, il primo cittadino ha espresso «il piacere dell’amministrazione di avere dei giovani ospiti in Comune, perché il Comune è la loro casa». Dopo essersi complimentato con l’associazione e con le scuole per l’iniziativa, si è soffermato sugli ultimi gravi segni di disagio giovanile accaduti in città, dicendosi «convinto che la passione per la cultura può tenere lontani i nostri ragazzi da devianze e dipendenze. La crescita culturale della città – ha concluso il primo cittadino – è di certo la giusta strada per appassionarsi alle cose belle e non lasciare spazio all’abbrutimento».

L’assessore Barbara Capponi ha sottolineato l’importanza della partecipazione dei ragazzi al concorso: «L’aver voluto declinare i vostri talenti, la vostra inventiva, e accettare che qualcuno giudichi il proprio lavoro è davvero importante per la vostra formazione e la vostra crescita».

Per la presidente dei Teatri di Civitanova Maria Luce Centioni «i ragazzi sono fortunati ad avere accanto degli insegnanti che trasmettono l’amore per il sapere e ai quali ci si può rivolgere anche per esprimere i propri disagi, per essere guidati sulla giusta strada».

Il concorso era diviso in due sezioni: videorecensioni e recensioni scritte. Questo il verdetto della giuria.

Sezione Video. Due primi premi ex aequo. Classe 3A del corso di Grafica pubblicitaria dell’Istituto Bonifazi (Valentina Piermartiri, Federica Marinsalta, Entoni Verdenelli, Sofia Gramaccini, Asllan Duka, Francesca Pia Siano, Alessia Maccariello, Riccardo Grandicelli, Leonardo Fratini. Docenti referenti: Patrizia Patrizi, Monica Mori) e classi 3I e 4I dell’Istituto Professionale di stato di Villa Eugenia (Edoardo Doria, Stefano Tirabassi, Filippo Vincenzo Sassano, Derouiche Sabri, Francesco Foglia. Docenti referenti: Licia Cecchini, Eleonora Brocchini, Rossana Pezone). Terzo classificato ancora un gruppo di studenti del Bonifazi, sempre della classe 3 A Grafica (Caterina Tartuferi, Leonardo Avallone, Caruso Andrea, Adil Tahri, Nicolò Boncori, Costanza Silvestri, Julie Beato, Elena Bessarione, Elisa Mancini, Caterina Fratepietro. Docenti referenti: Patrizia Patrizi, Monica Mori).

Sezione Recensione scritta. Primo classificato: classe 5, del Liceo scienze umane, opzione economico-sociale, dell’Istituto Leonardo di Civitanova (Francesco Boni, Elisabetta Fenu e Beatrice Rossi. Docente referente: professor Andrea Ciampechini). Secondo classificato classe 4 A Turistico dell’Istituto Bonifazi (Abdel Malek Nour, Ahmad Hamna, Ben M’Hamed Rahma, Ben Yahia Omar, Botelho De Sousa Anny Gabrielly, Elisa Catini, Muskan Shazadi, Lorenzo Perugini, Filippo Scalabroni, Seck Thiane, Antonia Siggillo, Federica Stoppini. Docente referente: professoressa Federica Pantanetti). Terzo classificato classe 5° Liceo scientifico Iis “Leonardo da Vinci” (Daniele Passamonti, Lucia Annibali, Alessandro Ippoliti. Docente referente: professoressa Marta Senigagliesi).

Hanno ottenuto riconoscimenti anche Nicolò Bigoni, del VA Grafico del Bonifazi (docenti referenti, Laura Emma Monteverdi e Ivano Cozzoli), che ha realizzato il manifesto del progetto, Francesca Coratti dell’Iis “Leonardo da Vinci” (docente referente, professoressa Roberta Moscatelli) e gli studenti del 4F linguistico del “Da Vinci” (Alice Marano, Elisabetta Tinto, Emi Egidi, Chiara Mercuri, Alessandra Mochi, Giulia Torresi, Bianca Mariotti, Stella Mignani, Alberto Anibaldi, Corrado Malvestiti, Lorenzo Panichelli, Edoardo Ortenzi, Tommaso Tiburzi. Docente referente Cristina Maraviglia).



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X