Il sostegno alle famiglie. Il potenziamento dei fattori protettivi. La necessità di un grande lavoro di prossimità. Il rapporto tra cultura e sanità. L’urgenza di risposte collettive. Il mettersi insieme, per diventare un vero Noi. Sono alcune delle riflessioni emerse in occasione di “Non c’è salute senza salute mentale”, l’iniziativa organizzata dagli Ambiti Territoriali Sociali 14, 15, 16, 17 e 18 e dal Dsm dell’Area Vasta 3 insieme all’Associazione Glatad, a Il Faro Società Cooperativa Sociale, all’Associazione Scacco Matto, alla Cooss e ad Anmic.
L’intervento della vice sindaca Francesca D’Alessandro
Alla tavola rotonda, tenutasi nel teatro Don Bosco di Macerata sabato 3 dicembre, hanno preso parte il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro, il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Area Vasta 3 Stefano Nassini, il Coordinatore degli Ambiti Territoriali Sociali 16-17-18 Valerio Valeriani, il poeta contemporaneo e autore del libro “Anime perse” Umberto Piersanti e la regista di laboratori teatrali realizzati in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale Ada Borgiani.
Ad aprire l’incontro la proiezione del video “I Servizi di Sollievo nella provincia di Macerata”, realizzato dalla regista Alia Simoncini, che ha voluto ringraziare operatori e pazienti per la grande disponibilità, rimarcando inoltre la necessità di una maggiore attenzione al benessere mentale.
Il vice sindaco D’Alessandro ha evidenziato l’importanza dei Servizi di Sollievo e l’esigenza di una rete ancora più efficace tra le varie realtà operanti nel territorio provinciale. “Il compito delle istituzioni è facilitare questo dialogo, sensibilizzando i cittadini su una tematica così delicata e sempre più marcata, soprattutto a causa degli effetti dell’emergenza pandemica che abbiamo vissuto – ha detto -. La sinergia e il coinvolgimento di tutti gli Ambiti provinciali rappresentano la volontà comune di dare una risposta sia a livello sanitario che culturale”.
La seconda parte del pomeriggio, infine, è stata caratterizzata dallo spettacolo “Insania”, scritto e diretto da Roberto Rossetti e realizzato dall’associazione teatrale Compagnia della Marca che, con una performance straordinaria, ha conquistato il numeroso pubblico presente, ponendo nuovamente al centro della scena la criticità dei disturbi mentali.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati