I controlli dei carabinieri nei cantieri
Controlli nei cantieri del sisma: sospese sette attività per gravi irregolarità, sanzioni per 140mila euro. E’ il bilancio di un servizio del Nucleo carabinieri ispettorato del lavoro di Macerata che in collaborazione con l’Ispettorato del lavoro e ai militari delle stazioni ha eseguito ha eseguito una serie di controlli nei cantieri edili della ricostruzione, in particolare a: Pieve Torina, Tolentino, Caldarola e Camerino.
In totale sono state controllate 14 aziende, identificati 60 lavoratori e contestate 25 violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro ed in particolare: omessa visita medica dei lavoratori, omessa consegna dispositivi individuali di protezione, omessa informazione dei lavoratori, impiego di manodopera irregolare, per aver utilizzato andatoie destinate al trasporto di materiali con una larghezza inferiore ad 1,20 metri, omessa redazione del Pimus (Piano montaggio uso e smontaggio del ponteggio), omessa difesa delle aperture. Per sette aziende su 14 è scattata la sospensione dell’attività. Elevate sanzioni per 140mila euro.
Multe più salate
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E te pareva il lupo perde il pelo ma non il vizio.
Non vi preoccupate non pagheranno niente con i condoni…solo noi onesti paghiamo i lupi saranno sempre protetti
CARABINIERI AVETE ROTTO CO STI CANTIERI E CAMPI AGRICOLI!!!MA PERCHÉ NON ANDATE MAI A CONTROLLARE QUELLO CHE SUCCEDE NEI SUPERMERCATI??NELLE MACELLERIE E GASTRONOMIE??GENTE CHE VI PAGA LO STIPENDIO IN TASSE ALLA QUALE VIENE TOLTO TUTTO!!!!!MA PROPRIO TUTTO E MAI A FARE UN CONTROLLO SU ORARI IN PIÙ NON PAGATI…FESTE NON PAGATE…LAVORO DOMENICALE NON PAGATO !!!!!!!!!!
sicuramente tutto a beneficio della qualità… lavoratori in nero, sottopagati, senza qualifica alcuna in ogni settore, è ora che facciamo di questa Italia una nazione che rispetta le regole e chi sgarra paghi?
Piergiorgio Marchegiani, cosa c’entrano i condoni con le sanzioni per le violazioni sulla sicurezza? si pagano e come! ascolti troppi tg faziosi
Cominciamo col mandare in galera chi assume in nero e non paga lo stipendio come previsto dai vari contratti nazionali. I titolari risparmiano già non pagando tutto il resto ma che debbano derubare pure il lavoratore mi sembra eccessivo. Questo vale anche per chi deve lavorare più del dovuto, diciamo del pagato perché sotto ricatto come può succedere nei supermercati, negozi ecc. Dopo è scontato che vengono fuori proverbi tipo ” Nel privato ci si fa sempre il mazzo e nel pubblico non si fa un .azzo!!”.
Sig.ra Botticelli,
non sono d’accordo a cosa dice. Primo, é ora di finirla con cantieri che non rispettano le norme della sicurezza, le più elementari tra l’altro. Secondo , questo andazzo di imprese irregolari sta danneggiando chi cerca di lavorare in maniera regolare perché crea concorrenza sleale. Terzo, se continuiamo sulla strada dell’irregolarità i media ci saranno sempre addosso e a ogni incidente sul lavoro seguiteranno a farci passare per delinquenti, cosa non veritiera. Su un punto posso essere d’accordo, gli ispettori non dovrebbero sanzionare le imprese per la mancanza di documentazione cartacea, che come ho sempre detto non evita gli incidenti ma serve soltanto per le multe.