Renato Zero
Da Bruno Bolognesi riceviamo e pubblichiamo una lettera nata dalla visita di Renato Zero ad Esanatoglia di sabato (leggi l’articolo):
«12 novembre 2022, Esanatoglia alla ribalta per un evento abbastanza inconsueto; Renato Fiacchini, in arte Renato Zero, è venuto in paese accompagnato da sua cugina Zelinda. In pochi lo hanno visto, neppure il sottoscritto. In conseguenza a questo inconsueto evento tento di rimettere in moto un qualche neurone per cercare di ricomporre frammenti di gioventù vissuti nel bel mezzo di estati paesane, con i miei compagni di ventura, e con te Renato. Puff! Un neurone si è finalmente connesso e pian piano le immagini chiare, nitide di un gruppo di ragazzi dalle braghe corte, con le magliette a righe che si divertivano a schiamazzare, a rincorrere una palla sgonfia alle Logge o a Panicale, si affacciano improvvisamente nella mia mente.
Sabato ad Esanatoglia
In quello sciame variopinto di umanità in continuo movimento, a volte compariva e scompariva il romano. Sì proprio lui, Renato il cugino di Zeli, quello con i capelli fino alle spalle e tutto vestito di nero, con i pantaloni attillati a zampa di elefante. Tra battute e discorsi più o meno seri tra noi indigeni e il ragazzo venuto dalla capitale, la musica, sotto diverse forme si manifestava: un mangia dischi acceso appoggiato su uno scalino, una rivista musicale, l’Hit Parade delle canzoni del momento presentate in radio da Lelio Luttazzi ecc. Ricordo ancora di un pomeriggio nel mese di agosto, sotto l’arco di Via San Francesco, dove Renato, rivolgendosi a noi, diceva che lui, la musica la voleva fare davvero, ci manifestava le sue ambizioni, parlava di un futuro ormai tracciato che lo avrebbe prima o poi premiato.
E a pranzo a San Severino
Ma che vuoi, in quel mondo lontano, dilatato che a stento conteneva i sogni e le passioni di noi ragazzi, nessuno poteva neanche immaginare che il nostro amico, venuto dalla grande città avesse percorso con successo il suo cammino di artista eccentrico e talentuoso. Caro Renato, il tempo che fugge, le vicissitudini ci hanno allontanato, ma penso che ogni frammento di vita condiviso nella spensieratezza dell’età verde rimarranno in noi, e pescare ogni tanto nell’acqua azzurra dei ricordi non ci farà altro che bene non credi?
Renato il tuo “0” non è gregario, non come quello che dà valore ad un qualsiasi numero che gli si affianca; il tuo “0” dà un valore pieno, rotondo al talento naturale che la natura ti ha fornito e che tu, con la tua dedizione hai affinato nel tempo. Anch’io ho vissuto la musica a modo mio imbracciando una chitarra e mi è capitato più d’una volta di cantarci sopra una tua canzone, condividendola spesso con i compagni d’avventura che, ai tempi, anche tu hai conosciuto. Ciao Renato».
Renato Zero, blitz nel Maceratese: pranzo a San Severino e ritorno nella “sua” Esanatoglia
Nulla di strano, visto che da ragazzone, viveva li, con Loredana e Mimi' frequentavano le nostre zone, le spiagge e i nostri paesi, ha molti parenti nelle marche
Sabato mattina ha fatto colazione:in viale Ceccarini,e si raccomandava di nn fare foto....(no no nn si fa....caro Renato).
Mi è caduto!
Per poco non l ho incontrato
La lingua bisogna che si accorcia ,o che la adoperi x cantare non x altro!!!!!!
Mi spiace che Renato Zero, si ricorda ogni 10 o 20 anni delle Marche, non né parla MAI.
È un altro che non serve.
Incontrarlo resta uno dei miei sogni più belli
Bravo Bruno
Grande Renato
Io me lo ricordo quando veniva a trovare la sua nonna a Montelupone. Grande RENATO.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non ha salutato il sindaco di Esanatoglia eppure viene incensato. Tra l’altro fa scrivere nel libro che a 10 anni di età è venuto ad abitare in un quartiere prossimo all’EUR e questa zona non l’ha troppo apprezzata.
E’ uno dei pochissimi cantanti che mi piacciono. Questa storia della sua marchigianità, però, è del tutto esagerata. Come tanti bambini e ragazzi nati a Roma da genitori marchigiani, durante l’estate tornavano nei paesi ospiti dei parenti. Così è stato per Renato. Che, una volta divenuto il celebre Renato 0, non si è quasi mai visto ad Esanatoglia. Intendiamoci, nessun obbligo. Tuttavia, visto che molti anni fa il Comune di Esanatoglia gli conferì la cittadinanza onoraria sarebbe lecito aspettarsi da parte sua un minimo di gratitudine.
Renato core ‘ngrato, e per l’enorme sgarbo istituzionale di non onorare la cittadinanza onoraria si propone l’urgenza d’una radicale desorcinizzazione dell’intera regione.
appena vinse Fratelli d’ITALIA uscendo dall’auto, quella stessa Mercedes-Benz G (molto Komunista) ed entrando in Hotel venne immortalato mentre disse ad altissima voce : “MANCO PIU’ IN ALBERGO SE VA’ ? E’ REGIME QUESTO, STRxxZI ! VOTATE LA MERDx CHE SIETE” e io dovrei pure stimarlo ? Ma se ne stia a Roma con Gualtieri che è la giusta distanza per non sentirlo urlare.