Mirco Carloni, vice presidente della Regione Marche
La giunta regionale ha approvato una delibera sugli investimenti per accrescere la biosicurezza degli allevamenti di suini per la prevenzione del virus della peste suina africana. Con una dotazione di 5 milioni di euro il bando destinerà agli allevatori contributi finalizzati, dunque, ad interventi progettuali di prevenzione a livello territoriale del rischio di diffusione della peste suina africana specialmente a causa del contagio da contatto con altri animali negli allevamenti di maiali e suini.
Le tipologie di intervento previste riguardano ammodernamenti o nuove realizzazioni di recinzioni con reti metalliche o elettrificate. Zona filtro, cioè un’area/locale con accesso e transito obbligatorio per il personale addetto al governo degli animali e per i visitatori. Cartello ammonitore, nel caso di allevamenti con più di 300 animali, realizzazione o adeguamento di un’area localizzata in prossimità dell’accesso all’allevamento, in ogni caso separata dall’area di stabulazione e governo degli animali, con strumentazione fissa e dedicata per disinfettare i mezzi che entrano nel perimetro aziendale. Rampa fissa o mobile per il carico degli animali, Idropulitrice per il lavaggio a pressione delle strutture; acquisto cella frigorifera.
I beneficiari devono essere imprenditori agricoli singoli o associati conduttori di aziende zootecniche con allevamenti di suini e/o suidi, essere iscritti all’anagrafe delle aziende agricole e alla Camera di Commercio con codice Ateco agricoli ed altri adempimenti di legge, nonché avere la disponibilità a titolo di proprietà, usufrutto, affitto o comodato, nonché concessione demaniale o contratto di soccida, delle superfici sulle quali si intende realizzare l’investimento.
L’aiuto massimo previsto è di 50 mila euro per azienda che deve corrispondere anche ad alcune priorità che il regime di aiuti prevede, come la tipologia allevamento (brado e semibrado), l’ entità dell’allevamento e del potenziale produttivo.
«Invasione dei cinghiali, non vale la pena di piantare. Perdiamo reddito, qualità e biodiversità»
«Peste suina, con il caso di Roma è allarme rosso in tutto il Centro Italia»
«Emergenza cinghiali e peste suina: dal Ministero schiaffo ai cittadini»
Peste suina africana, costituito nucleo di coordinamento Carloni: «Innalziamo la guardia»
«La peste suina penalizza il settore, sono mancate prevenzione e contenimento»
«Peste suina africana, primo caso in Italia Allevatori preoccupati nel Maceratese»
C'è ancora?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Da Coldiretti Marche riceviamo: «Nella lotta per scongiurare il contagio da peste suina è stato fatto un notevole passo avanti con l’approvazione dello schema di bando “Investimenti per accrescere la biosicurezza degli allevamenti di suini e/o suidi per la prevenzione dal virus della Peste Suina Africana (PSA). Gli allevamenti non saranno costretti ad abbattere i propri animali qualora sorga un focolaio. Un risultato richiesto e raggiunto da Coldiretti Marche che ha sollecitato la Regione Marche a prendere provvedimenti anche sul fronte della prevenzione per salvare gli animali non malati. “L’attuale normativa prevede l’abbattimento totale dei capi allevati nelle zone dove scoppiano i focolai – spiegano da Coldiretti Marche – ma c’è una possibilità di deroga previa verifica dell’adozione di misure di biosicurezza rafforzate se si rispettano determinate misure di biosicurezza. Misure che comportano investimenti che da oggi in poi potranno essere coperti all’80% partecipando al bando in prossima uscita. Ora più che mai, con gli allevamenti già in difficoltà tra aumento dei costi delle materie prime e siccità, dobbiamo aiutare il comparto a investire in sicurezza”. La Psa che, seppur innocua per l’uomo, viene veicolata dai cinghiali e può colpire i maiali. I provvedimenti delle autorità sanitarie per contrastare la diffusione del virus prevedono anche l’interdizione delle aree, il divieto di raccogliere funghi e tartufi, le attività di pesca e perfino il trekking e le passeggiate in mountain bike e tutte le altre attività che potrebbero portare a un’interazione diretta o indiretta con i cinghiali infetti. Un danno, quindi, non solo al settore zootecnico ma anche a tutta l’economia del bosco, delle aree interne e del turismo. Quanto ottenuto da Coldiretti mira a poter attuare, in caso di focolai, poggia su una specifica ordinanza del 28 giugno 2022 del Ministero della Salute che elenca una serie di procedure – come l’installazione di recinzioni per evitare il contatto diretto tra i loro maiali e i cinghiali e adottare tutta una serie di procedure per la pulizia e la disinfezione delle strutture, dei mezzi di trasporto, delle attrezzature e per l’igiene del personale – per scongiurare gli abbattimenti. La decisione finale spetta comunque al comitato tecnico e all’Asur Marche. “Il settore – spiega Maria Letizia Gardoni – è già in forte difficoltà per la situazione economica mondiale. Con i primi casi di peste dei cinghiali in Italia ci siamo subito attivati per trovare soluzioni di difesa per i nostri allevatori. Dobbiamo poter contare sul sostegno delle istituzioni”. In Italia si sono riscontrati casi solo su cinghiali in Piemonte, Liguria e, addirittura, nel vicino Lazio».
Scongiuriamo di avere altro virus, x ne abbiamo gia’ il COVID e il VAIOLLIO delle SCIMMIE, due e’ gia’ abbastanza e avanza poi c’e’ un detto non c’è due senza tre.