Fonte San Pellegrino
di Mario Monachesi
In quel di Madonna del Monte, lungo la strada Potentina a Macerata, appena la ex casa cantoniera, è situata Fonte San Pellegrino. Costruita dal comune nel 1950, il suo stile moderno è, anzi era, un misto tra mattoni e intonaco.
Dico era, perché da oramai oltre una venticinquina d’anni “vive” un indecoroso abbandono. Squartata, squilibrata nella sua stabilità e ricoperta di rovi e alberi nel tempo cresciuti senza più una potatura. Abbandonata dal Comune, le radici degli alberi hanno continuato anno dopo anno ad aumentarne la oramai sparita solidità. Una ventina d’anni fa venne chiusa l’acqua.
Un anno e più fa contattammo la nuova amministrazione. Dicemmo loro che una persona del luogo era disposta a risistemarla a sue spese. Per qualche giorno sembrò che una soluzione fosse vicina, ma tutto si arenò presto. Al volontario fu posto più di un ostacolo ed il sistemarla era compito dell’ufficio tecnico. Da allora sulla fonte è caduto un nuovo inspiegabile abbandono. Una vergogna, la seconda lungo la Potentina, dopo Fonte San Giuliano.
Quanti ricordi, peccato, era il posto dove si aspettava la corriera per Macerata
Tutto in abbandono nelle periferie
Le fonti sono tutte abbandonate... Un patrimonio storico che potrebbe generare interesse turistico lasciato a marciare. Eppure Iommi una volta non faceva altro che parlare delle fonti. Oggi che c'è lui a governare la città sembra che se ne sia dimenticato
Che tristezza è tutto un abbandono
Tipico orpello di coloro che vorrebbero utilizzare l'acqua socializzando la spese.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma signori non bisogna meravigliarsi siamo in Italia e questo è.
Anche quella sotto il parcheggio Garibaldi è in uno stato indecente, pensare che tempo fa ci avevano speso dei soldi per una sistemazione poi abbandonata totalmente :vergogna:
Vergognoso.