Caserma della Polstrada a Fontespina
e case di comunità in via Abruzzo:
al voto la cessione delle aree

CIVITANOVA - Approvata in giunta la cessione a 99 anni di appezzamenti di terreno per la creazione dei nuovi servizi. Il sindaco Ciarapica: «Opere importanti per sicurezza e sanità»

- caricamento letture
tamponi-covid-drive-in-poliambulatorio-via-abruzzo-civitanova-FDM-6-325x244

L’area del poliambulatorio di Civitanova

Casa di comunità e sede della stradale, il Comune pronto a cedere aree di proprietà per la creazione dei servizi. Saranno sottoposti al voto del consiglio comunale di giovedì (lo stesso che ha all’ordine del giorno il no al piano portuale Antonelli) due progetti approvati in giunta nella riunione di venerdì scorso per la cessione delle rispettive aree di proprietà. Se ci sarà il consenso dell’assise, la caserma della polizia stradale, attualmente lungo la ss 16 potrà essere realizzata a Fontespina dietro l’ex liceo scientifico (tra le vie Costa e della Giustizia), mentre la casa della comunità troverà spazio accanto all’attuale poliambulatorio di via Abruzzo. Da diversi anni è in discussione lo spostamento della sede della Polizia stradale, attualmente ospitata in un edificio di via Carducci non più consono per dimensioni e requisiti strutturali. Dopo ripetuti incontri tra l’amministrazione comunale e i vertici della polizia stradale, la zona idonea è stata individuata nel quartiere di Fontespina.  L’area di circa 3200 metri quadrati è di proprietà comunale, si trova dietro all’ex liceo scientifico, nelle vicinanze della SS16 ed è ben collegata con la viabilità principale.
Il comune di Civitanova dovrà mettere a disposizione il terreno con la cessione in favore del demanio del diritto di superficie per 99 anni al prezzo simbolico di 1 euro. Per quanto riguarda la realizzazione della struttura che invece ospiterà la casa della comunità, la proposta è quella di farla sorgere accanto al poliambulatorio Asur in via Abruzzo, dove sono collocati vari servizi sanitari. La struttura avrà una superfice di circa 1.200 metri quadrati suddivisa su due piani oltre i locali tecnici per circa 150 metri quadrati. Il comune è proprietario del terreno tra il confine del poliambulatorio ed il sottostante fosso del Castellaro. L’Area Vasta 3 ha chiesto di poter ottenere la concessione del diritto di superficie per 99 anni in modo da poter partecipare al bando per accedere ai fondi del Pnrr. Il comune è chiamato a concedere un diritto di superficie di 1500 metri quadrati di terreno oggi dedicato a verde. L’investimento è quantificato in 3 milioni 800mila euro. «Giovedì porteremo all’attenzione del consiglio comunale due opere molto importanti per la città – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – una per la sicurezza, settore su cui questa amministrazione ha sempre puntato, un’altra per la salute dei cittadini, che andrà garantita con una nuova riorganizzazione dei servizi sul territorio. In entrambi i casi si tratta di una cessione sostanzialmente gratuita delle aree, ma giustificate dal beneficio della presenza da una parte di un presidio della Polstrada, quale deterrente anticrimine in un quartiere di recente espansione dove non vi sono altre strutture di forze dell’ordine, dall’altra sarà importante poter contare su un polo unificato della salute, con servizi essenziali per la cittadinanza».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X