Riccardo Sacchi e Sandro Parcaroli
Il Comune di Macerata al fianco della 33esima edizione di Musicultura. La Giunta ha deliberato la riconversione delle risorse non ancora utilizzate relative all’intervento Iti in-nova per dare continuità alla stretta sinergia con il festival della canzone popolare e d’autore che andrà in scena, questa estate, nella cornice dello Sferisterio con le serate finali. Oltre al contributo di circa 160mila euro, il Comune ha destinato ulteriori 30mila euro a Musicultura. «La riconversione ha l’obiettivo – si legge nella nota – di potenziare le finalità promozionali dell’offerta turistica della città attraverso il potenziale comunicativo del festival e, allo stesso tempo, essere vicini alla manifestazione che è arrivata, quest’anno, alla sua 33esima edizione con un totale di 1.086 domande. La Giunta ha quindi approvato la riprogrammazione degli interventi relativi all’Azione 4 di Iti in-nova, “Sviluppo e promo commercializzazione dei prodotti turistici e culturali”, destinando circa 30mila euro alle attività promozionali di Musicultura».
«L’amministrazione e tutta la città, anche quest’anno, sostengono con convinzione e orgoglio Musicultura, festival che porta il nome dello Sferisterio, della musica e di Macerata ad alti livelli grazie alla qualità dell’offerta proposta», ha detto il sindaco Sandro Parcaroli. «Come avvenuto già lo scorso anno, abbiamo messo in atto un’operazione virtuosa utilizzando i fondi Iti per la promozione e la valorizzazione di un festival di richiamo nazionale come Musicultura – ha aggiunto l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. In questo modo riusciamo ad ottenere contemporaneamente due risultati: ricorso a risorse inutilizzate e risparmio di quelle proprie dell’ente, mantenendo al contempo il forte e convinto supporto dell’amministrazione a una manifestazione di prestigio e dal forte carattere promozionale dell’immagine della nostra identità territoriale».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati