Il rendering del progetto
Al via i lavori per il nuovo centro polifunzionale di Muccia, frutto della raccolta fondi di Croce Rossa Italiana per i territori colpiti dal sisma, con sedici strutture donate grazie alla generosità di tante persone. Stamattina a Muccia si sono ritrovati a Pian Di Giove di fronte all’area Sae i tecnici, i progettisti e le ditte, i rappresentanti del Comune e della Cri, per una piccola e sobria cerimonia che segna il punto di partenza verso il futuro. Il centro polifunzionale, dal costo di un milione di euro, nato anche grazie alla generosità della Cri canadese e del governo del paese, sarà una struttura in legno ed acciaio di 500 metri quadrati che donerà al paese uno spazio per incontrarsi e socializzare.
Al via i lavori a Muccia
Ha detto Marco Coletti della Cri nazionale: «Dopo la presa in consegna dell’area partiranno i lavori, presto dovremmo partire con la realizzazione di un’analoga struttura a Valfornace. La Cri continua a portare avanti tutti i progetti legati alle zone del sisma e continua ad essere presente, anche con il progetto “Sentieri di prossimità”, in collaborazione con Poste Italiane per offrire supporto e presenza alla popolazione che vive nelle Sae». Ha spiegato Gianfranco Broglia della Cri Camerino: «Una grande opera sta nascendo a Muccia, dopo lo studentato di Camerino già inaugurato, presto si partirà anche a Valfornace. Avremo un incontro con l’amministrazione, per valutare la possibilità di realizzare anche una struttura a Bolognola». Ad eseguire i lavori il consorzio Coprola di Senigallia e la cooperativa Tecno Services di Macerata.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati