Erogati 425 buoni spesa:
aiuto alle famiglie in crisi per il Covid

MACERATA - Il Comune ha destinato i fondi per far fronte all'emergenza. Sono 598 le domande pervenute, 577 quelle processate. L’assessore Francesca D’Alessandro: «E' un aiuto in questo difficile momento di crisi lavorativa. Il problema più grande rimane la riduzione o la perdita del lavoro. I Servizi sociali faranno di tutto per attenzionare e monitorare le situazioni di fragilità»

- caricamento letture
GiuntaParcaroli_DAlessandro_FF-2-325x217

Francesca D’Alessandro

 

Sono stati 425 i bonus spesa erogati fino a ora dal comune di Macerata, sulle 577 domande processate dai Servizi sociali (598 quelle pervenute), per aiutare le famiglie in difficoltà per il Covid. Le risorse per la cosiddetta solidarietà alimentare sono quelle stabilite dal decreto legge 154/2020, che ha confermato la decisione del Governo di riproporre, come nella scorsa primavera, i cosiddetti “buoni spesa”. I fondi assegnati al comune di Macerata per far fronte all’emergenza economica, conseguenza di quella sanitaria provocata dal Coronavirus, sono 220mila euro. Un contributo, gestito direttamente dagli enti locali, che consente alle famiglie maggiormente in difficoltà di acquistare cibi, bevande e altri prodotti di prima necessità. «I Servizi sociali del Comune hanno lavorato per rendere immediatamente operativo il piano con il quale sono state fissate le modalità di erogazione degli aiuti economici in forma di buoni spesa. La valutazione è effettuata su tre livelli di emergenza: rosso, arancione e verde – specifica il Comune -. Fino a oggi sono stati 425 i nuclei familiari beneficiari della misura erogata, su 577 domande processate. Tra le categorie maggiormente colpite dall’emergenza economica ci sono le partite iva e le casse integrazione non pagate. I settori maggiormente in difficoltà sono quelli della ristorazione e degli eventi (svago, fotografia, organizzazione di matrimoni)». «I buoni spesa sono sicuramente un aiuto in questo difficile momento di crisi lavorativa – ha detto l’assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro -. Il problema più grande rimane comunque la riduzione o la perdita del lavoro. I Servizi sociali faranno di tutto per attenzionare e monitorare le situazioni di fragilità cercando di essere al fianco di chi in questo momento si trova in difficoltà».

sandro-parcaroli-1-325x333

Sandro Parcaroli, sindaco di Macerata

«È ancora possibile presentare domanda per i buoni spesa al Comune di Macerata, destinato a soggetti appartenenti a nuclei familiari residenti nel capoluogo che si trovano in stato di bisogno a causa dell’emergenza Covid-19. L’istanza può essere presentata da un solo componente del nucleo familiare. Per richiedere il buono spesa gli interessati devono compilare il modulo reso disponibile su apposita piattaforma collegandosi al link: https://voucher.sicare.it/. Non è prevista la presentazione della domanda in forma cartacea – si legge nella nota -. I beneficiari riceveranno la notifica di ammissione al beneficio tramite sms e mail. Con questa notifica verrà loro comunicato anche un Pin personale, che dovranno necessariamente presentare insieme alla tessera sanitaria per effettuare gli acquisti e i relativi pagamenti. Gli acquisiti sono possibili solo negli esercizi commerciali convenzionati elencati nel sito del Comune. Tutti i commercianti al dettaglio di generi alimentari e/o di prima necessità del Comune, possono richiedere l’inserimento nell’elenco attraverso la compilazione online dell’apposito modulo all’indirizzo: https://buonispesa.sicare.it/buonispesa/buonispesa_domanda_fornitore.php. Le informazioni sono disponibili nel sito del Comune. I cittadini che necessitano di supporto e chiarimenti possono rivolgersi, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, ai seguenti numeri telefonici: 0733-256243, 0733-256465, 0733-1970060, 0733-1836647».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X