Filippo Saltamartini
di Luca Patrassi
Dopo le accuse del sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi sulla sanità «indietro di 30 anni quanto ai servizi ospedalieri» e allo stallo della ricostruzione dell’ospedale del suo Comune, l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini chiarisce alcuni aspetti, anche relativi alla carenza di personale per fronteggiare l’emergenza Covid.
Assessore Saltamartini, cosa pensa delle dichiarazioni del sindaco Pezzanesi?
«C’è stata una conferenza non più tardi di venerdì scorso in prefettura alla quale hanno partecipato la dirigente regionale Asur Nadia Storti e il sindaco o di Tolentino Giuseppe Pezzanesi. Non c’è nessun blocco per l’ospedale di Tolentino. C’è una questione legata ai 14 posti letto di Dialisi, la proposta era quella di portare 7 posti letto a Camerino ed altrettanti a Macerata per il tempo necessario alle operazioni di demolizione e di ricostruzione. A questa ipotesi Pezzanesi si è detto contrario: ora per realizzare una struttura provvisoria da 1200 mq per ospitare la Dialisi occorre una procedura pubblica che ci porterebbe via del tempo. Ripeto: quando siamo arrivati, la conferenza dei servizi era stata fatta e c’era anche una proposta legata alla Dialisi. Peraltro andiamo incontro all’inverno, se si vogliono realizzare delle strutture per la Dialisi bisogna che siano giudicate idonee dall’Asur e passino per una procedura pubblica di ricerca dei locali. Quindi, nessun blocco dell’ospedale, c’è un’emergenza Covid, ma siamo pronti ad andare avanti con la procedura».
Quanto all’emergenza Covid negli ospedali maceratesi?
«Mi dicono che nei Pronto Soccorso la situazione stia migliorando, c’è un problema legato alla carenza di medici ed infermieri, ma rispetto a questo possiamo fare ben poco. Stiamo assumendo a tempo determinato alcune decine di infermieri che stanno sostenendo l’orale del concorso che è stato bandito e che ha avuto tremila concorrenti: ci sono delle norme che limitano la spesa per l’assunzione di personale e stiamo trattando con il Governo. Una volta ultimata la selezione contiamo di assumere 300 infermieri, sperando di poter spuntare qualcosa di più nella interlocuzione con il Governo. Infine la questione dei concorsi per gli amministrativi: la procedura era già partita prima del nostro arrivo e di sicuro non potevamo bloccarla, in ogni caso servono anche gli amministrativi per validare gli atti, per le gare, per tutte le attività in corso».
L’ospedale di Tolentino in attesa di risposte tra pandemia e stop regionale
L' assessore Saltamartini il 3 di questo mese aveva promesso 3.000 assunzioni di personale sanitario, ora che ci avviciniamo al 30 del mese le assunzioni si riducono a 300 adducendo questa svolta all' esistenza di norme che limitano le assunzioni, saremo curiosi , se e' possibile, di conoscere quali sono queste disposizioni, leggi, circolari, normative. Oppure , tutto fa pensare che il problema e' la penuria di mezzi finanziari, se questo e' il problema convinca i vertici del suo partito e non solo ad accettare i fondi del mes che per le Marche valgono circa 2 mila miliardi, allora si che si che si puo' reclutare personale sanitario . (altro che contratti a 3 mesi ) -
Gino Contadini Forse fra un mese al 30 dicembre saranno 30 , si accettano scommesse ,
Acciderbolina, le assunzioni hanno un limite? Davvero? Io pensavo che "quelli di prima" si divertissero a chiudere i micro ospedali nonostante ci fosse Pantalone che pagava! Ma davvero per governare serve trovare le risorse e non bastano gli slogan? E ci sono vincoli da rispettare? PROSSIMAMENTE: scopriamo insieme come nel PRIMO PAESE IN EUROPA per evasione fiscale e con il TERZO DEBITO PUBBLICO AL MONDO è più difficile pagare per mettere l'ospedale a Pollenza, Treia, Monteco', Amandola, Monte Vidon Corrado, Monte Vidon combatte. (PS - Lo stesso assessore 3 settimane fa prometteva l'assunzione di 3.000 infermieri per l'emergenza. Però non ha specificato quale emergenza e in quale anno)
Filippo Ciccarelli bravo. Tiriamo fuori i veri problemi che hanno portato l'italia nella situazione in cui stiamo. EVASIONE FISCALE. Non ne sentiamo mai parlare ( immigrazione, immigrazione, immigrazione). Evasione fiscale. Lotta all'evasione fiscale. Non condoni tombali, non pace fiscale( per compiacere i propri elettori) ma lotta all'evasione fiscale . Poi potremmo permetterci gli ospedali, il personale sanitario e tanto altro ancora.
Adda Merlini eh ma parlare contro l'evasione mica può farlo chi vorrebbe fosse pagato tutto in contanti, odia le carte di credito e vorrebbe gli studi di settore fermi a 40 anni fa. Vuoi mettere prendersela con gli stranieri? È di sicura colpa loro. Molto più semplice e nemico identificabile, che non costringe a guardarsi allo specchio per trovare i responsabili
Filippo Ciccarelli se ti candidi ti voto. A prescindere. Buona giornata
Quegli incapaci della gestione Ceriscioli arruolati , e appecoronati
Bartolomeo Scappi quando nomina Ceriscioli deve portare il rispetto dovuto ad una persona che per primo, non solo in Italia, aveva azzeccato le mosse giuste da fare. Se il centrosinistra lo avesse ricandiato ora sareste tutti con la coda tra le gambe. Lerrore del centrosinistra è stato di non ricandidrlo
Non , ripeto NON si deve permettere di accomunarmi a certa gente , come quella del governo attuale della regione , , altri meritano il mio rispetto , non certo chi ha governato una regione assieme ad un partito che ha sempre fatto altri interessi , rispetto a quelli dei suoi elettori e dei cittadini .
Lorenzo Caproli è da tanto che predica....adesso dice che fare una struttura a Tolentino richiede tempi lunghi per una pubblica amministrazione, quando criticavate la costruzione del Covid Hospital tramite una associazione per evitare questi tempiu lunghi allora?
Scusi Assessore, spostare i pazienti in Dialisi in altri ospedali? Sono pacchi postali ?
Tommaso Bordoni e si perchè fare una struttura sarebbe una lungaggine......
O.K. , ma perchè non lasciarli a Macerata ?
...3000 ...300...30...forse
Sonia Prosperi tre...tre è il numero perfetto
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Nessun cenno alla totale momentanea chiusura di medicina d’urgenza a Macerata, reparto d’eccellenza. Quindi come dicevo in un altro post criticando l’intervento di Lucentini, se abbiamo necessità di curarci per patologie importanti dobbiamo andare a S.Severino, Camerino o emigrare verso nord? Grazie
Per Macerata: un’infermiera richiamata dalla pensione e una, forse, prestata dall’Emilia Romagna. Questi sono risultati non chiacchiere.