Giuseppe Pezzanesi
di Luca Patrassi
Dire che il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi sia adirato, è riduttivo. Il primo cittadino cremisi, quello che dieci anni fa mandò all’opposizione il centrosinistra che aveva sempre governato dal dopoguerra, quello che al turno successivo vinse al primo turno quasi da solo con la lista civica, è furente. L’infortunio di alcune settimane fa – la caduta da una pianta – gli ha fatto vedere la sanità maceratese dalla parte delle radici, ma non è solo questo quello che ha mandato su tutte le furie il sindaco Pezzanesi. Da un lato, appunto, lo stato della sanità nell’emergenza Covid e dall’altro lo stop di fatto alla ricostruzione del nuovo ospedale di Tolentino, progetto finanziato da anni con i fondi del terremoto e che doveva andare a gare un mese fa. Tutto fermo.
Pezzanesi, anzitutto come procede la riabilitazione? «Sono sdraiato, ho avuto un infortunio grave, ma sono vigile ed attento, spero di tornare attivo al 100% a breve termine». Intanto però Pezzanesi ha “sfruttato” i giorni di degenza ospedaliera per capire come è la situazione dei servizi sanitari. «Sarà il destino che ti fa vivere e scrivere in un dato momento e in un dato luogo una pagina della tua storia. In questi giorni ho potuto vivere l’ospedale dall’interno, ho seguito la trafila come tutti. Penso che sul fronte sanitario siamo indietro di 30 anni, non dico dei sanitari che danno il massimo. Ho visto il Pronto Soccorso nei giorni del Covid tra pazienti contagiati e pazienti che non lo erano, ho visto le separazioni dei percorsi solo dichiarate. Capisco l’emergenza Covid , ma la sanità è fatta di emergenze tutti i giorni in Oncologia, Ortopedia, Chirurgia. Non ci si può far travolgere da una ondata peraltro preventivata. Medici, infermieri, Oss, tecnici sono tutti oltre il limite, oltre la soglia di tolleranza. Alla dirigente regionale dell’Asur Nadia Storti ho detto che non può parlare di sanità che funziona, la Regione non può fare dichiarazioni rassicuranti. E’ un’emergenza assoluta, ho visto contagiati Covid in piedi senza più una barella dove appoggiarsi».
L’ospedale di Tolentino
Pezzanesi inquadra la Regione, in particolare la nuova giunta regionale: «Faccia presto i suoi calcoli e dica quale è il nuovo piano sociosanitario. Per ora colgo due aspetti negativi. Hanno bloccato il nuovo ospedale unico e con esso dieci anni di lavoro: peraltro io all’inizio mi ero battuto per una diversa localizzazione, a 12 km dalla Pieve. L’altro aspetto negativo è collegato: se prima la sanità non funzionava, bloccando i nuovi ospedali può solo peggiorare. Si sbrighino a fare questo gran piano, almeno non blocchino tutto. A luglio il progetto per l’ospedale di Tolentino era passato alla conferenza dei servizi, l’appalto doveva partire il mese scorso, è tutto fermo, e nemmeno hanno la correttezza istituzionale di far conoscere ai ventimila abitanti di Tolentino i motivi dello stop. Ora parlano di demolizione progressiva dell’ospedale, non sanno di cosa parlano: come fanno a demolire e a tenere attivi i vicini reparti della Dialisi, gli ambulatori, il Distretto? Avevano parlato di un problema legato ai dializzati, ma avevamo promosso incontri e trovato una soluzione indicando anche i locali per ospitare il servizio. Ora ci dicono che nei container non è il caso: ma come a Macerata e a Civitanova hanno riempito i parcheggi dell’ospedale, ci sono stati anche pazienti gravi e a Tolentino non si può fare?».
Giuseppe Pezzanesi e Filippo Saltamartini
Pezzanesi è inarrestabile: «Dietro a questo non c’è il piano sanitario ma la volontà di bloccare anche Tolentino. Parlano di abbattimenti progressivi ma di cosa parliamo…a chi vogliono prendere in giro? Dicano alla comunità tolentinate, che peraltro li ha pure votati, cosa vogliono fare. Mancano i medici e loro assumono undici funzionari amministrativi. Non ho pregiudizi nei confronti di nessuno, parlo tranquillamente con tutti, e lo dico pure a questa stratosferica amministrazione regionale che non ci ha ancora dato un segno di vita. L’amico ed ex buon sindaco di Cingoli Filippo Saltamartini è sparito dalla circolazione e non mi dice nulla. Una città di ventimila abitanti aspetta la ricostruzione del suo ospedale mentre in questi giorni si vedono sprecare decine di milioni per la sanità improvvisata, ad iniziare dalle prolunghe per portare l’ossigeno. Ditemi se tutto questo è credibile da parte di una amministrazione regionale, nemmeno un grazie, nemmeno una telefonata, non avrò alcuna indecisione: almeno con quelli di prima qualche decina di milioni di lavori li abbiamo fatti, con quelli di oggi l’unica cosa che vedo è che me hanno bloccato l’ospedale fregandosene della città in quanto tale. Io, come amministratore, non ho sentito nessuno, due righe o una telefonata, un ringraziamento per il territorio che ha sostenuto il cambiamento». Il messaggio finale: «Porterò a conoscenza delle famiglie di Tolentino quali sono le non intenzioni di questi signori della Regione: parlano di ospedali sul territorio e la prima cosa che fanno è toglierne due. Una cosa però la voglio dire: a Tolentino decido io, non decide Roma».
L’ospedale di Tolentino in attesa di risposte tra pandemia e stop regionale
Cade mentre raccoglie le olive, Pezzanesi ricoverato in ospedale
Signor sindaco io ho stima di lei so che è un bravo amministratore.. Forse non ricordi o fai finta che la nuova giunta regionale è lì da poco più di un mese... Allora prenderla con i vecchi amministratori...
Pezzanesi.. Facci sapere che faranno?? Niente ospedale unico alla Pieve. Bene quindi TOLENTINO.. E SAN SEVERINO GLI DANNO MEDICI E SOLDI E RIAPRONO?? GIUSTO!! OPPURE DA COME SEMBRA NON CI STANNO A CAPIRE NA MAZZA, SALTAMARTINI CON L'OZONO QUA ASSUMONO PENSIONATI MEDICI CHE SI OCCUPANO DI AMINISTRAZIONE.. IL PRESIDENTE SCRIVE STRAFALCIONI SU UN COSIDETTO DECRETO!! AHOO MA SIETE FUORI!!!
Con 3 mesi chiede il miracolo!!!
Bravo sindaco, confidiamo in te!
Sei grande sindaco
Sti sinistri che non glie' va vene mai gne'....come? Non e' un sinistro? Quindi non glie' posso manco di " e allora il pd ?" Az..........
Ce sindi cerqua?
Certo in un mese doveva funzionare tutto dopo 20 anni di disastri. Ma per piacere tutta la politica dovrebbe essere tagliata fuori dalla sanità dato che ha fatto solo danni.
Parlano tutti come se fosse il primo mese che fanno politica: siete tutti poco credibili, fate pace col cervello
Anni persi per riattivare un ospedale che predisponeva di tutto!!! Allospedale di Tolentino ci siamo nati...! Dietro ad un inutile ospedale unico! Assurdo
Ci si doveva pensare prima, sono anni che la sanità non funziona!!!!!!
Se un sindaco di destra critica la nuova amministrazione un motivo c'è... E qui chiudo!!!come al solito paroloni in campagna elettorale e poi il nulla...
Bella scusa , quella del piano ...
Bravo Sindaco !!! questi ancora non hanno capito cosa devono fare , aiutali tu perché non sanno quello che fanno. Emergenza non guarda al colore politico ma ci vogliono persone preparate che capiscono cosa fare.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il sindaco di Tolentino faccia i miracoli a casa sua, prima di chiederli a chi è da poco in Regione. Fu la cosiddetta Sinistra e la sinistra DC a voler chiudere gli ospedali locali per sistemi teorici che non da adesso, col Covid, ma da anni hanno dimostrato fallimento. Per cose che potevano essere fatte egregiamente negli ospdali locali, hanno accentrato tutto a Macerata.
Sì, avrei anche io preferito un Acquaroli con più palle, non asservito ai desideri del governo centrale fasullo. Almeno avesse resistito. Il Covid fa paura, pur non raggiugendo la spagnola e il colera che per ultimi abbiamo avuto con un bel po’ di morti. Adesso si confida nel vaccino, sistema miliardario mentre con altri medicinali forse si potevano avere risposte, seppure parziali, ma meno costose. Saltamartini aveva proposto la clorochina… Si sono avute risposte, commenti consapevoli? No.