Uffici postali aperti solo alcuni giorni la settimana o con orario ridotto. In seguito all’emergenza Covid, Poste Italiane ha adottato una revisione delle aperture delle sue filiali. Negli ultimi giorni diverse sono state le segnalazioni relative a disagi legati alla contrazione delle aperture nei quartieri. In particolare lettori di Cronache Maceratesi hanno segnalato lunghe code per l’accesso agli uffici e in alcuni casi anche battibecchi sull’ordine di arrivo a Collevario e nel quartiere Pace.
Sul tema interviene oggi il capogruppo del Pd in Consiglio comunale a Macerata Maurizio Del Gobbo: «In questo periodo estivo – spiega – quando anche piccoli disagi vengono percepiti e affrontati con maggiore difficoltà, ci troviamo di fronte anche alla chiusura rilevata oggi, mercoledì 12 agosto, degli uffici postali situati nei quartieri più popolosi e periferici della città. Il mio pensiero va soprattutto agli anziani e alle famiglie con fragilità che combattono con il tempo per assistere i propri cari. Spero in una sollecita soluzione della problematica».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
un vero caos, non si può aspettare i giorni prestabiliti, persone che lavorano tutta la settimana, giorno libero il sabato, uffico chiuso.
L’ ottimo del Gobbo ricade sempre nello stesso errore: non si ricorda di essere stato al governo della città per lustri… il problema della chiusura degli uffici postali in agosto si era posto l’ anno scorso, l’ anno prima e a ritroso negli anni precedenti. Mi ricordo fu Sacchi a sollevare e risolvere il problema, sensibilizzando poste italiane. Lo stesso poteva fare ma non lo ha fatto la giunta ma non lo ha fatto, e quest’ anno del gobbo pare in cerca di un po’ di visibilità in vista delle elezioni che, per carità, non si nega a nessuno. Ma il concetto è semplice: se c’ è un disservizio a macerata e se si è stati al governo per dieci anni, gli unici contri cui puntare il dito sono loro stessi: eravate al GOVERNO, non all’OPPOSIZIONE.