Enzo Piermarini
di Marco Ribechi
Un elettricista con la casa piena zeppa di lucciole. Sembra quasi l’inizio di una barzelletta, ma quello che succede nel campo di Enzo Piermarini a Sambucheto, frazione di Montecassiano, è in realtà un piccolo miracolo che fa gridare i bambini, amare gli innamorati e commuovere gli anziani. Ogni notte, verso le 22, migliaia di lucciole luminose si concentrano proprio sul suo terreno creando uno spettacolo naturale ormai molto difficile da vedere altrove. Ma non a casa di Enzo che anzi ha creato un percorso gratuito per farle ammirare a più persone possibile. Sì perché le lucciole sono solo sul suo campo, non vanno dai vicini, conferendo all’elettricista un velo di affascinante mistero. «Il merito non è mio – spiega Piermarini – ma degli insetticidi. Anzi la colpa in questo caso».
Una lucciola (foto d’archivio)
Le lucciole infatti si cibano di lumache che però, a causa della coltivazione moderna, sono intossicate da antiparassitari che causano la morte di entrambi gli insetti. «Dando l’antilumaca nei campi si uccidono di conseguenza anche le lucciole che invece sono degli abili predatori dei gasteropodi terrestri – continua l’elettricista – quindi se fossero più tutelate permetterebbero di ridurre al minimo l’uso di sostanze chimiche, invece dalle nostre parti sono quasi totalmente scomparse». Proprio il terreno di Piermarini nasconde un segreto: «Dagli anni ’60 qui non abbiamo mai buttato nulla nel terreno – continua l’uomo – per questo le lucciole si trovano bene e si riproducono, mi piacerebbe fare una zona di protezione lucciole». L’effetto dei pesticidi è ben evidente al confine del campo del Piermarini: appena concluso il suo terreno le lucciole scompaiono. C’è una netta linea di demarcazione oltre la quale gli insetti non vanno.
Per questo, ogni sera alle 22, l’elettricista propone a chiunque voglia ammirare la bellezza della natura di fare un giro nel suo campo. Naturalmente a titolo gratuito. «Ogni amico o parente che veniva restava letteralmente a bocca aperta – spiega l’uomo – allora mi sono deciso di organizzare un piccolo percorso educativo in cui racconto alcune cose riguardo a questi straordinari insetti e anche spiego perché è importante difenderli. Poi lascio del tempo per scattare delle foto o anche solo per una pausa di riflessione. Naturalmente i bambini sono super eccitati perché alcuni di loro non le hanno mai viste. Ma anche gli anziani, che si ricordano le lucciole nei campi tanti anni fa, restano sbalorditi ed esclamano proprio come quando ero piccolo!». Fuori dalla sua casa l’uomo ha affisso un cartello che invita chiunque voglia andarlo a trovare in località Sambucheto 6. «Si è diffusa la voce – prosegue Piermarini – il percorso è pulito, non ci si sporca. Quando piove non sono così numerose e il picco sarà fino ai primi di luglio, poi bisognerà aspettare l’anno prossimo. Le persone mi bussano dopocena, per me è un piacere riceverle e così le accompagno a vedere lo spettacolo. A volte qualcuno si trova così bene che si ferma un po’ di più e ci beviamo un bicchiere di vino facendo un brindisi alle nostre amiche lucciole».
Per informazioni chiamare il +39 338 837 9533.
Il percorso da cui ammirare le lucciole la notte
Bellissima iniziativa!! Complimenti
Che bello!,si potrebbe fare un piccolo video, per chi non ha mai visto queste bellezze
Dovè la stranezza il mio giardino e pieno di lucciole sembrano tanti brillantini volanti
Bravissimo!!!!!!
Bravissimo!!!
Bravo mi fa molto piacere che ci sono persone che rispettano la natura
Complimenti
Qualcuno sa in che zona si trova?
Che bello! Come si fa ad arrivare li xche e di será, e facile trovarlo?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bravo Enzo! La tua ecocompatibilitá non ha confini! Hai portato la “luce nei campi” senza rete elettrica ne pannello fotovoltaico! Ah ah ah! Ottima proposta, verremo a vedere. Grazie
Che poesia!!! Complimenti per la sua sensibilità sig. Piermarini
Che poesia!!! Complimenti per la sua sensibilità
A causa dei pesticidi comunemente usati in agricoltura, gli insetti sono i primi a morire, dopo tocca a noi.
Bravo Enzo, l’ho sempre saputo che eri una persona di qualità.
Nell’articolo, in fondo, c’è il numero telefonico!
Rinuncia alla quantità privilegiando la qualità. Non è poco e quindi il signor Enzo è da ammirare.
Sembrano carine ma sono animaletti cattivissimi.
https://www.pronatura.ch/it/animale-dell-anno-2019-lucciola