Schermate dell’App scaricabile da iOs e Android
L’App Immuni è ora disponibile per essere scaricata sui telefoni di tutti i cittadini. Nelle prossime settimane nelle Marche e in altre tre regioni (Liguria, Abruzzo e Puglia) l’App sarà operativa in fase sperimentale, per consentire di mettere a punto le procedure di introduzione in tutta Italia. La Regione invita i cittadini a scaricarla e ad attivare il bluetooth del proprio telefono, necessario per consentire il passaggio dei dati. «Ora abbiamo un’arma in più per fronteggiare il Covid e per contenere il virus – afferma il presidente Luca Ceriscioli– e per questo le Marche hanno aderito volentieri alla fase sperimentale. L’App Immuni è un ulteriore strumento a nostra disposizione: nessuno saprà dove siamo, cosa facciamo o come ci chiamiamo, ma l’App potrà informarci immediatamente se siamo entrati in contatto con una persona positiva, e ci consentirà di seguire subito i necessari percorsi di sicurezza sanitaria. Quindi l’invito a tutti è quello di scaricare l’App e di attivare il bluetooth del proprio cellulare».
Il governatore Luca Ceriscioli
Immuni è un’App unica nazionale per il tracciamento dei contatti, interoperabile anche a livello europeo, che consentirà «di individuare in maniera sempre più completa le persone potenzialmente esposte al Covid-19 e – aggiunge la Regione – attraverso le misure di sorveglianza sanitaria, interrompere la catena dei contagi. L’App funziona senza seguire gli spostamenti, senza conoscere l’identità della persona che la installa sul proprio cellulare, o quella delle persone con cui si entra in contatto». Una volta attivata, l’App registra i contatti con altri utenti usando il bluetooth: scambia codici temporanei casuali con altri dispositivi che l’hanno installata. Questi codici non permettono di risalire all’identità dell’utente. Lo scambio è bidirezionale: ogni smartphone invia il proprio codice e riceve i codici degli smartphone nelle vicinanze, salvandoli nella propria memoria interna. Quando un utente Immuni risulta positivo al SARS-CoV-2, attraverso l’App si attiva un meccanismo per cui vengono avvisati i possibili contatti, che dovranno avvisare il medico di medicina generale o pediatra di libera scelta per iniziare il percorso assistenziale. L’applicazione si può scaricare gratuitamente e volontariamente su telefoni iOS e Android, non accede alla rubrica, non invia SMS e non chiede il numero di telefono all’utente. Per l’assistenza tecnica è attivo il numero verde nazionale 800912491 tutti i giorni dalle 7 alle 22.
Info sul sito https://www.immuni.italia.it/download.html
Chi sa di essere positivo magari non si iscrive appositamente per non essere individuato.
Infatti non è cosi che funziona, informatevi prima di parlare!
In effetti parlate di privacy poi postate pure quando andate al bagno
Chi scrive qui (su Facebook) ed ha paura della privacy per Immuni... ecco fate tenerezza
Se volete la vostra privacy buttate via il cellulare.... Per il resto penso che sia poco utile
Laura Sylwia Verdenelli sono totalmente d'accordo con te!
Gabriella Bracaccini qui purtroppo non si può pubblicare screenshot...ma basta andare sulle impostazioni e una persona si rende conto... Ma poi daiii...parlano di privacy e pubblica ogni 5 minuti su FB...o foto o mi trovo qui...e daje su
Gabriella Bracaccini pensa se io parlavo di privacy...della serie...da quale pulpito che a momenti dico anche quando sto al cesso
La versione del mio telefono non è compatibile
Sempre all'avanguardia sulle put.....e... !sperimentassero nuove tecniche di ricostruzione del patrimonio immobiliare e storico,invece di distruggere ulteriormente il tessuto sociale!
Quanto analfabetismo postmezzadrile...
Tutti sviluppatori, in quanti hanno comunicato il codice al proprio Dottore?
Scaricata!!!
Funziona se la scarica almeno il 70/80 % delle persone...
fate pure,buon divertimento
Non ce penso proprio!!!
Poi adesso? Esce ora che siamo a contagi zero? Utilissima direi.
Rita Bonanno sviluppare un'applicazione che rispetti normative e sia sicura richiede tempo
Loris Palmucci certo, poi che sia utile è del tutto marginale...
Rita Bonanno questa situazione ha colto alla sprovvista tutti. Magari potrebbe non essere utile adesso (credo che sia ancora presto per dirlo visto che non siamo del tutto fuori pericolo) ma immagini un futuro in cui una situazione del genere possa ripetersi (ovviamente speriamo mai ma sappiamo che può sempre accadere), avremo uno strumento che da qui in poi verrà sviluppato e migliorato e pronto all'uso. Sviluppiamo oggi per essere pronti domani!
Loris Palmucci eh già.
Io L' ho scaricata
Non mi va di far arricchire ancora di più i Benetton Berlusconi ed altri
Non spittìo atro..
Da non istallare assolutamente
Motivo?
Vabbè mo me lo segno !
E che fai non la scarichi?
Scaricata
Aggiungo che usando Facebook, Instagram, Google maps, tutti quei giochini su Facebook, si autorizzano le app a tracciare ogni nostro spostamento e si concede l'accesso al dispositivo in modo più profondo di quanto si pensi, a chi usa tutto ciò non dovrebbe spaventare immuni
Alberto Vita limportante che sei convinto di quello che dici
Giacomo Tiburzi in realtà Alberto Vita ha ragione
Silvia Ricciardi limportante che siete convinti in due....
Giacomo Tiburzi mi sa che l'importante è che non lo sappia lei. Ma meglio, sa?
Silvia Ricciardi sono contento che risolverà i vostri problemi....ma quei soldi se me li avessero per la cassintegrazione che ancora aspetto avrebbero sicuramente risolto meglio....buon divertimento con la app.
Giacomo Tiburzi ho notato che hai usato l'applicazione che crea l'avatar personalizzato, con quella hai concesso l'invio e l'utilizzo di molti tuoi dati (fra cui foto), quindi dove sarebbe il problema di usare immuni? Ha dimenticavo, anche per svrivere questi commenti, sei tracciato...
Poi ci sono quelli che hanno paura che con quest'applicazione gli venga violata la privacy però da 25 anni anni vanno in giro con il cellulare in tasca che memorizza tutti gli spostamenti, usano il navigatore, fanno le ricerche con google, pagano con la carta di credito e il bancomat, sono iscritti a tutti i social dove pubblicano qualsiasi cosa che riguardi loro stessi e i loro familiari, fanno acquisti online ecc.ecc.
Massimiliano Macellari basta togliere la posizione in tutte le applicazioni e disattivare il bluetooth...nn e sicuro al 100% però un minimo
Serenella Baldassarri si ma la tutela della privacy non si limita ai soli spostamenti. Sono anni e anni che ciascuno di noi diffonde più o meno consapevolmente decine di informazioni anche sensibili sul proprio conto.
Scaricata nel cesso
Se uno è positivo e lo sa dovrebbe essere a casa, giusto? E se uno non sa di essere positivo perché asintomatico glielo dice l'app? dai seriamente. Altra domanda... chi non ha uno smartphone come lo scarica sul classico Samsung non smartphone?
Marco Camoni hai pienamente ragione domande legittime. App inutile.
Marco Camoni se uno si ammala, attraverso l'app si può risalire a coloro con cui è entrato in contatto e verificare la positività o meno anche di questi. Dai seriamente...
Marco Camoni ma mi sembra chiaro come funzioni . Se uno scopre di essere positivo , si possono avvertire le persone che sono state a contatto con questa persona nei giorni precedenti a quando si scopre la positività . Mi sembrava abbastanza ovvio
Danny Grazzetti ah perché tutti utilizzano sempre il cellulare, tutti hanno attivato il 4g e tutti hanno attivato il Bluetooth mi sembra abbastanza ovvio
Voi intanto scaricate e fateci sapere!
Marco Camoni beh si . Basta avere Facebook sul cellulare . Non ci vuole tanto . O il gps . Oggigiorno sono funzioni abbastanza basilari
Massimiliano Macellari seriamente? Ma in che mondo vivi? L'80% della popolazione anziana non ha uno smartphone...
Danny Grazzetti basilari per lei
Marco Camoni hahahaha si certo ! Ma sei serio? Gli iPhone e Samsung huawei sono tra i cellulari più venduti al mondo e in Italia . Dove vivi tu? Il bluetooth e comune a qualsiasi cellulare anche a quello più scrauso. Non e tecnologia avanzata
Danny Grazzetti se non hai uno smartphone ma un telefono normale con il Bluetooth non puoi scaricare lapp... ma è serio??!
Marco Camoni nel tuo stesso mondo. Lo so perfettamente che moltissimi anziano non hanno lo smartphone, e infatti scaricare l'applicazione non è obbligatorio. Seconda cosa: dato che gli anziani non hanno lo smartphone è meglio rinunciare a contenere un'eventuale altra ondata di contagi o è meglio provare a cautelarsi tenendo sotto controllo il diffondersi del virus nel resto della popolazione che, comunque, quegli anziani che hanno un vecchio cellulare può contagiarli?
Marco Camoni se non hai uno smartphone non la scarichi . Visto che le ho detto che la maggior parte lo hanno , se vogliono, lo scaricano e ripeto il bluetooth non è una magia oscura , e una tecnologia obsoleta . Non hai mica bisogno dellultimo modello delliPhone per scaricare sta app.
Massimiliano Macellari se non la scaricano già il servizio è di gran lunga depotenziato... L'ondata di contagi si può contenere continuando a rispettare misure importanti come igienizzare e pulire spesso le mani, rispettare le distanze ed evitare gli assembramenti. Se non si rispettano queste norme lapp è INUTILE. Buon download
Danny Grazzetti mi riferivo agli anziani che stando alle statistiche sono la popolazione più a rischio. Buon download!
Marco Camoni il 70 per cento degli italiani possiede uno smartphone , ti sembra uniniziativa debole se puo potenzialmente raggiungere una fetta così Grande di popolazione ? E una misura in più che va nella direzione di contenere il virus . Se credete a complotti o cagate del genere non lo scaricate . Punto
Marco Camoni si ma chi li contagia gli anziani? Siamo tutti noi giovani e adulti . Quindi certo che è importante monitorare i giovani e gli adulti che sono comunque vettori di questo virus
Danny Grazzetti ma chi ha parlato di complotti? Ma come si permette? Io ho parlato di una misura inutile. Posso avere un mio pensiero o le devo chiedere il permesso? Ma mi faccia il piacere
Marco Camoni invece è utile proprio perché, se anche tu vivi su questo mondo, lo vedi continuamente che le precauzioni non vengono rispettate abbastanza. Soprattutto quella del distanziamento. Comunque converrai con me che dopo anni e anni che ognuno di noi, te compreso, diffonde in rete la propria vita, proprio adesso sia uscita fuori questa smania di tutela di non si sa cosa. Buon pomeriggio.
Marco Camoni beh io posso avere la mi di opinione ? E comunque non mi riferivo a lei per quanto riguarda i complotti . Era una riflessione generale . Dico solo che se non vi aggrada non scaricatela . Nulla e obbligatorio . Posso esporre la mia opinione visto che commentate pubblicamente un articolo ? Altrimenti se non si vuole ascoltare altre opinioni si può sempre scrivere nel proprio diario
Marco....è inutile insistere. In Italia basta che ci fanno giocare con qualcosa e sono tutti contenti. Guarda cosa è successo semplicemente definendo astronave...una truffa.... Poi se sai di essere venuto a contatto con qualcuno positivo , e questi deve averlo messo nell'app, te ne stai a casa ad aspettare un mese...senza che la sanità di procuri tamponi o analisi sierilogica.
Massimiliano Macellari ho parlato di tutela dei dati? Non mi sembra, mi sembra prevenuto. Pensiamo di riuscire a risolvere situazioni e problematiche con unapp, pensiamo a rispettare le norme e le regole che penso sia il comportamento più corretto. Lapp sarebbe stata utile se la totalità della popolazione lavesse utilizzata... questo è il mio pensiero. Rispetto il suo pensiero ma non mi dia del complottista o altro perché è fuoristrada. Buona giornata
Emanuele Fuffa l'app dovrebbe andare al ritroso di un mese visto la tempestività dei tamponi... famme sta zitto va
L'ho scaricata e attivata, per gli scettici: non richiede nessun dato personale (non vuole sapere nome e cognome, indirizzo, data di nascita, ecc), chiede solo in quale regione e provincia vivi, piuttosto genericoe per nulla pericoloso direi. Inoltre non chiede nessun autorizzazione sul dispositivo (non chiede autorizzazione per l'uso del GPS, per account Google, per i contatti, per le foto, ecc), chiede solo di poter attivare il Bluetooth per verificare se c'è qualcuno di infetto nelle vicinanze, e lo fa solo tramite questa connessione, senza trasmettere a nessuno alcun dato. Android senza autorizzazioni nelle singole app non fa niente, quindi dove sarebbe il problema?
Alberto Vita ma quelli infetti sulla banca dati chi cè li inserisce?
Giacomo Tiburzi dall'applicazione si possono inviare dati relativi al proprio stato di salute, ma sono legati al codice casuale e anonimo assegnato dall'applicazione, finora non ho visti scambio e invio di dati personali
Alberto Vita ti stai rispondendo da solo e nemmeno te ne accorgi......
Giacomo Tiburzi è ovvio che ogni persona debba dichiarare eventuali problemi in modo autonomo, altrimenti sarebbe inutile, è alla base del buonsenso che dovremmo avere.... Chi sa di essere malato e non lo dichiara rischia anche denunce penali, quindi dove sarebbe il problema?
Alberto Vita visto che mi sembra informato sull'app, fino a quanti giorni va a ritroso?
il problema nasce quando si attiva il bluetooth , qualche malintenzionato vicino potrebbe accedere al nostro dispositivo e rubare tutti i vari dati in esso contenuti, logico non sto parlando di account FB , Instagram ecc. ecc. ma di numeri cc e password, io cmq non la scarico
Marco Camoni non ho questa informazione, non avendo accesso al GPS non saranno dati precisi, questo è un problema
Giuliano Scisciani non saprei, di solito lo tengo attivo per altri utilizzi (Smart watch, cuffie ecc..) e l'accesso al dispositivo è protetto da password, non credo ci sia questo problema
Alberto Vita ok, grazie. Penso che il tempo in memoria sia un parametro cruciale per il funzionamento altrimenti ci vedo un minimo di utilità
Marco Camoni riguardo l'utilità ho dei forti dubbi, credo serva a ben poco dal punto di vista epidemiologico, molte persone non usano lo smartphone, altri non intendono usarla, poi se non si ha l'obbligo di fornire informazioni sulla salute diventa tutto molto inutile, oltretutto è arrivata molto in ritardo... Però secondo me la privacy non rientra fra i problemi
Alberto Vita sono pienamente daccordo
Andrea Galassi ragà io lho scaricata dal Veneto ma mi fa sentire più sola, nessun micetto
Io l ho scaricata da qua e l ho provata... non promette male.. solo che ha bisogno di quasi una connessione fissa bluetooth-gps e per la batteria non é il massimo. Secondo me andrebbe usata quando si va tipo in un posto con tanta gente e stop, non come gioco. Basta staccare gps o bluetooth e l app va in standby senza chiuderla.
Perché non fanno un'app per tracciare gli evasori fiscali. Quella mai!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se faccio l’attivazione dell’App, pur non avendo avuto nessun sintomo, almeno sin ora e non analizzo il sangue o faccio il tampone, come si potrà stabilire l’immunità sia mia che di altre persone che si trovano nelle stesse identiche situazioni?
Io l’ho scaricata.
Non è sempre cosa buona essere i primi. Meglio stare a vedere, prima.
Hai perfettamente ragione, carissimo NANDO.
Se la conosci forse non la eviti. Vista la disinformazione che gira, ho pensato di dare una mano (in origine era per uso interno, ma tanto portare a conoscenza anche gli altri non fa male). L’app inizia la fase di test, non è ancora completa e, importante, richiede utenti attivi e responsabili (è lo scotto da pagare sul tavolo della privacy).
Per il sig. Nando Cingolani. Il sistema per verificare la situazione dei contribuenti esiste già, non serve altro software.