Palazzo Buonaccorsi a Macerata
Da oggi anche i musei della Marca Maceratese riaprono e lo fanno insieme in occasione del “Museo day” regionale.
I comuni della rete che hanno comunicato le riaperture sono: Macerata, Recanati, Tolentino, San Severino, Montecassiano, Serrapetrona, Penna San Giovanni, Pioraco, Castelraimondo, Corridonia, Monte San Giusto, Camerino, Monte San Martino, Belforte del Chienti, Porto Recanati e il Grande Museo Naturale dei Monti Sibillini.
«Tanti musei civici e beni culturali, purtroppo, ancora sono chiusi a causa del sisma. Ma abbiamo preparato insieme una bel diario di viaggio per il ponte del 2 giugno e per i prossimi weekend nella Marca – sottolinea Stefania Monteverde, assessore alla cultura di Macerata e coordinatrice del MaMa. – È una prova importante che ci vede prepararci per un passo nuovo, la rete di MaMaMusei per rilanciare quel sistema museale integrato del territorio che accolga il viaggiatore in modo coordinato».
A Macerata aprono i musei civici di Palazzo Buonaccorsi, l’area archeologica di Villa Potenza, l’Ecomuseo Villa Ficana e lo Sferisterio. Tutti ad ingresso gratuito. Per info e prenotazioni: [email protected] o 0733060279.
A Recanati riapre gratuitamente per tutto il mese di giugno, con apertura straordinaria anche di sabato sera, il museo civico di Villa Coloredo Mells (per info e prenotazioni: 0717570410 o [email protected]). Porte aperte anche alla pinacoteca comunale Tacchi Venturi di San Severino dove si possono ammirare opere del Pinturicchio, Salimbeni, del Veneziano, di Lorenzo D’Alessandro, del Crivelli. Prenotazioni allo 0733638095 o scrivendo a [email protected].
Per fare un salto nella tradizione a Castelraimondo da oggi si può tornare al Museo nazionale del Costume folcloristico ([email protected], tel. 3471250845).
A Tolentino sono aperti il Miumor , Palazzo San Gallo con una nuova sala espositiva, il Castello della Rancia (all’ interno l’ esposizione della Compagnia della Rancia). Sempre a Tolentino a fine giugno l’ esposizione di opere d’ arte del periodo napoleonico presenti nei musei e residenze inagibili del Comune. In tutte le strutture l’ ingresso sarà gratuito fino al 27 giugno.
Con la riapertura dell’ufficio turistico a Montecassiano ripartiranno anche le visite guidate nei luoghi di maggior interesse del borgo: Pinacoteca, Collegiata, Chiesa di San Marco e Chiesa di San Giovanni. Per info e prenotazioni: [email protected] 0733290483, 3207404643, 3334186848.
Per gli amanti dell’arte sacra a Mogliano tornerà fruibile il Masm, gratuito per tutto il mese di giugno. Info: 3355329539, 3386564408, [email protected].
A Serrapetrona la riapertura della mostra “Il Bello.. della Ricostruzione”. Le opere d’arte salvate dal sisma 2016, custodite nella Chiesa di Santa Maria di piazza, tornano ad essere fruibili dal 31 maggio tutte le domeniche e i festivi ad ingresso gratuito. Negli stessi giorni sempre a Serrapetrona sarà visitabile anche la Chiesa di San Francesco con il polittico quattrocentesco di Lorenzo d’Alessandro. Info e prenotazioni: 0733908321.
A Penna San Giovanni dal 13 giugno via alle visite al teatro comunale e alla Pinacoteca, il sabato e la domenica dalle 10,30 alle 12,30 o per appuntamento ([email protected] tel. 0733699037).
A Pioraco Musei civici aperti dal 1 giugno. Tutte le informazioni al 3314613224 oppure 3398758371.
A Corridonia, dalla prima settimana di giugno riaprirà Casa Museo “Filippo Corridoni” dalle 17 alle 19 con ingresso gratuito.
Gratis anche gli ingressi al Museo Palazzo Bonafede di Monte San Giusto con la collezione di disegni antichi maggiori e la collezione dei dipinti Ricci e Fontana. A partire dal mese di giugno aperto sabato, domenica e festivi su prenotazione. Sempre a Monte San Giusto è aperta tutti i giorni dalle 8 alle 12,30 e dalle 15 alle 19 la chiesa di Santa Maria della Pietà che conserva La Crocifissione di Lorenzo Lotto.
Dal 21 giugno gratis a Camerino l’esposizione di opere salvate dal sisma e custodite nel deposito attrezzato “Venanzina Pennesi”. Tra le opere recuperate dopo il terremoto anche il dipinto “Giulia da Varano” del Dosso Dossi. Nell’adiacente chiesa del seminario è possibile visitare “L’Annunciazione” di Giovanni Angelo d’Antonio.
A Monte San Martino riaprono dal pomeriggio del 31 maggio la Pinacoteca civica e il percorso museale Crivelli-G.DiGiovanni-Pagani. A Belforte si potrà tornare a visitare il Museo internazione Dinamico d’Arte Contemporanea riaprirà non prima di metà giugno. A Sefro torna visitabile il Museo della civiltà contadina e per gli amanti della natura nella frazione Sorti il Museo della cultura Agro-silvo-pastorale Dai monti al mare per visitare la pinacoteca Attilio Moroni di Porto Recanati, collocata nel Castello svevo. Orario: 9,30-12,30 / 17-20 tutti i giorni esclusi il lunedì, ingresso gratuito.
Aperto tutto l’anno 24 ore su 24 il grande museo naturale dei Monti Sibillini, un’esperienza unica di trekking sui sentieri dei monti azzurri.
A Loro Piceno musei gratuiti per il mese di giugno, su prenotazione. Aperta la cucina del ‘600 all’ interno del Castello Brunforte; chiamando la guida al numero 3397269901, il museo delle due guerre (al numero 3311091567 o 0733507424) il museo del vino cotto e il museo delle storia postale al numero 3200775478. Si eseguono visite guidate organizzando gruppi di 6 persone alla volta
A Morrovalle è stato già riaperto il museo pinacoteca civico di Palazzo Lazzarini. Dal mercoledì al venerdì apertura su richiesta rivolgendosi al personale della biblioteca comunale (16-19). Sabato e domenica sempre aperto (16-19). Ingresso gratuito e visite guidate disponibili gratuitamente.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati