Potenza Picena, l’opposizione:
«Sulle scuole non si perda tempo»

APPELLO all'amministrazione dalle consigliere Valentina Campugiani e Valeria Meriggi del gruppo Civico 49 + Pd, per valutare i possibili scenari in vista del ritorno in classe

- caricamento letture
scuole-potenza-picena

Le scuole a Potenza Picena

 

«È necessario accendere l’attenzione su come organizzare gli edifici scolastici per riaprire in modo sicuro le scuole a settembre. Vogliamo favorire un dibattito serio, una collaborazione competente, senza faziosità per trovare scenari e ipotesi logistiche a Porto Potenza e a Potenza Picena, per il bene di tutta la comunità». E’ l’appello lanciato da Valentina Campugiani e Valeria Meriggi, consigliere del gruppo d’opposizione Civico 49 + Pd. 
«Da settimane – continuano – si è avviata la riflessione a livello nazionale, con possibili scenari già indicati e approfondimenti didattici, sanitari, sociali, lavorativi e familiari. Sarà importante che le direttive nazionali vengano comunicate in tempi utili e recepite in modo efficace da Regioni e Comuni e, di conseguenza, dalle dirigenze scolastiche. Nell’attesa, a livello locale ci si deve adoperare da subito per individuare possibili scenari per le scuole del Comune. In particolare a Porto Potenza sono evidenti e note a tutti le criticità di spazi, locali e logistica (aule e spazi stretti, ingressi e uscite unici, banchi doppi, ecc.) con cui da più di cinque anni docenti ed alunni devono convivere. A queste si sommano le problematiche dovute alla crisi pandemica». Quindi Campugiani e Meriggi passano in rassegna alcuni scenari che si potrebbero verificare alla ripresa delle lezioni.  «Esempio di scenario possibile: metà alunni in presenza, metà a casa in modalità “home schooling” – sottolineano – quali orari e turni? Come risolvere problemi di connessione del territorio? Altro scenario: apertura scuole con gruppi classe di 10 alunni. Ciò porterebbe ad organizzare circa 30-35 gruppi classe solo alla scuola Primaria di Porto Potenza: dove collocarli, se già in condizione pre-Covid gli spazi erano insufficienti ed inadeguati? Doppi turni? I locali ad oggi disponibili non basterebbero. E per le scuole secondarie e dell’Infanzia? Come gestire in tutti gli edifici ingressi e uscite separate tra i gruppi? Come sanificare tutto ogni volta? E ancora, quando inizieranno i lavori per la scuola primaria di Porto Potenza? Ricordiamo che i lavori per le opere pubbliche sono stati sbloccati per decreto da più di un mese e la Ditta vincitrice del bando è stata designata già da molti mesi. Già al Consiglio Comunale del 30 aprile, abbiamo chiesto al sindaco di iniziare a valutare la situazione critica degli edifici scolastici e le numerose difficoltà per la riapertura a settembre, specialmente degli edifici di Porto Potenza. Il sindaco ha risposto di non aver avviato una riflessione, ma di voler attendere le linee governative. Abbiamo sottolineato l’urgenza di valutare subito tutti i fattori di rischio evidenti che non permetterebbero una riapertura sicura». Le due consigliere d’opposizione chiedono infine di coinvolgere le scuole.  «Anche lo scorso 14 maggio, nella 3° commissione consiliare, siamo tornati sull’argomento, chiedendo se l’amministrazione nel frattempo avesse iniziato uno studio e consigliando di individuare criticità e variabili con l’immediato coinvolgimento dei dirigenti scolastici del territorio – aggiungono – Con soddisfazione abbiamo appreso che, dopo il nostro intervento del 30 aprile, il sindaco ha iniziato un approfondimento, ma non basta: ancora non sono state coinvolte le scuole. L’approfondimento che auspichiamo, invece, è da farsi coinvolgendo in ogni fase scuole e famiglie, oltre alla commissione consiliare preposta. Speriamo di non trovarci di fronte, come in passato, ad un coinvolgimento dei Consigli di istituto solo alla fine, per illustrare le decisioni prese, senza margine di modifica. Mettiamo a disposizione della comunità le nostre competenze e la volontà di trovare soluzioni fattibili e alternative a quelle attuali, specialmente per Porto Potenza».

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X